Europa | |
Localizzazione | |
Superficie | 10.180.000 km² |
---|---|
Abitanti | 711.984.510 (2014) |
Europa è una regione geografica della Terra, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali. Secondo altri modi di vedere essa è l’estremità occidentale del continente euroasiatico, oppure una delle tre parti del continente Afro-Eurasia.
L'Europa comprende una parte continentale e una peninsulare, separate dall'istmo ponto-baltico (mar Nero-mar Baltico). Come continente è fra i più piccoli: la sua superficie infatti si estende per soli 10 832 312 km², estensione poco superiore a quella dell'Oceania, il continente più piccolo della Terra; nonostante ciò il continente europeo è il terzo più popolato: con i suoi 805 974 129 abitanti circa segue solo l'Asia e l'Africa. Il fatto si spiega notando che la stragrande maggioranza dei territori europei godono di clima temperato; altro fattore che favorisce il popolamento è l'assenza di zone inabitabili, come deserti o calotte glaciali, caratteristica unica tra tutti i continenti.
Il confine naturale d'Europa è costituito per un lunghissimo tratto dal mare: essa è delimitata a nord dal mare Glaciale Artico, ad ovest dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo e dal mar Nero. Ad est, invece, il concetto di Europa sfuma gradatamente nell'Asia ed è definito solo attraverso linee convenzionali; tutte ricadenti in territorio russo, la più seguita indica come confine europeo orientale la linea che segue la catena montuosa degli Urali, il fiume Ural che da essi nasce, la costa settentrionale del mar Caspio e la depressione del Kuma-Manyč.
La storia e la cultura europea hanno influenzato notevolmente quelle degli altri continenti, verso i quali, a partire dal XVI secolo, sono state frequenti e massicce le migrazioni, specialmente in America e in Oceania, dove, in alcune aree, gli europei hanno quasi sostituito le popolazioni locali.
Le regioni europee[modifica]
Stati[modifica]
Stato | Capitale | Lingua Ufficiale | Valuta | Simboli | Membro UE |
Membro Schengen |
Fuso orario1 |
ER | IR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
Episkopi Cantonment | Greco, Inglese | (EUR) Euro | CY GB, .cy .uk .eu .gb | - | - | EET | - | - |
![]() |
Tirana | Albanese | (ALL) Lek albanese | AL, .al | -3 | - | CET | - | - |
![]() |
Andorra la Vella | Catalano | (EUR) Euro | AND, .ad | - | -4 | CET | - | - |
![]() |
Vienna | Tedesco | (EUR) Euro | A, .at | 1995 | 1998 | CET | + | + |
![]() |
Minsk | Bielorusso, Russo | (BYR) Rublo bielorusso | BY, .by | - | - | EET | - | - |
![]() |
Bruxelles | Olandese, Francese, Tedesco | (EUR) Euro | B, .be | 1958 | 1995 | CET | + | + |
![]() |
Sarajevo | Bosniaco, Serbo, Croato | (BAM) Marco bosniaco | BIH, .ba | - | - | CET | - | + |
![]() |
Sofia | Bulgaro | (BGN) Lev bulgaro | BG, .bg | 2007 | - | EET | + | + |
![]() |
Zagabria | Croato | (HRK) Kuna croata | HR, .hr | 2013 | - | CET | + | + |
![]() |
Lefkoşa | Turco | (YTL) Nuova lira turca | -, .nc .tr | - | - | EET | - | - |
![]() |
Nicosia | Greco, Turco | (EUR) Euro | CY, .cy | 2004 | - | EET | - | - |
![]() ![]() ![]() |
Città del Vaticano | Italiano | (EUR) Euro | V, .va | - | -4 | CET | - | - |
![]() |
Copenaghen | Danese | (DKK) Corona danese | DK, .dk | 1973 | 2001 | CET | + | + |
![]() |
Tallinn | Estone | (EUR) Euro | EST, .ee | 2004 | 20086 | EET | - | - |
![]() |
Helsinki | Finlandese, Svedese | (EUR) Euro | FIN, .fi | 1995 | 2001 | EET | + | + |
![]() |
Parigi | Francese | (EUR) Euro | F, .fr | 1958 | 1995 | CET | + | + |
![]() |
Berlino | Tedesco | (EUR) Euro | D, .de | 1958 | 1995 | CET | + | + |
![]() |
Gibilterra | Inglese | (GIP) Sterlina di Gibilterra | GBZ, . | 1973 | - | CET | - | - |
![]() |
Atene | Greco | (EUR) Euro | GR, .gr | 1981 | 2000 | EET | + | + |
![]() |
Saint Peter Port | Francese, Inglese | (GGP) Sterlina di Guernsey (de iure)
(GBP) Sterlina inglese (de facto) |
GBG, .gg | - | - | WET | - | + |
![]() |
Budapest | Ungherese | (HUF) Fiorino ungherese | H, .hu | 2004 | 20086 | CET | - | - |
![]() |
Reykjavik | Islandese | (ISK) Corona islandese | IS, .is | - | 2001 | CET | - | - |
![]() |
Douglas | Inglese, Mannese | (IMP) Sterlina di Man | GBM, .im | - | - | WET | - | + |
![]() |
Tórshavn | Faroese, Danese | (DKK) Corona delle Fær Øer | FO, .fo | - | - | CET | - | - |
![]() |
Dublino | Gaelico irlandese, Inglese | (EUR) Euro | IRL, .ie | 1973 | - | WET | + | + |
![]() |
Roma | Italiano | (EUR) Euro | I, .it | 1958 | 1997 | CET | + | + |
![]() |
Saint Helier | Francese, Inglese | (JEP) Sterlina di Jersey (de iure)
(GBP) Sterlina inglese (de facto) |
GBJ, .je | - | - | WET | - | + |
![]() |
Pristina | Albanese, Serbo | (EUR) Euro | RKS, - | -3 | - | CET | - | - |
![]() |
Riga | Lettone | (EUR) Euro | LV, .lv | 2004 | 20086 | EET | - | - |
![]() |
Vaduz | Tedesco | (CHF) Franco svizzero | FL, .li | - | 2011 | CET | - | - |
![]() |
Vilnius | Lituano | (EUR) Euro | LT, .lt | 2004 | 20086 | EET | - | - |
![]() |
Lussemburgo | Lussemburghese, Francese, Tedesco | (EUR) Euro | L, .lu | 1958 | 1995 | CET | + | + |
![]() |
Skopje | Macedone | (MKD) Denaro macedone | MK, .mk | -3 | - | CET | - | + |
![]() |
La Valletta | Maltese, Inglese | (EUR) Euro | M, .mt | 2004 | 20086 | CET | - | - |
![]() |
Chișinău | Moldavo | (MDL) Leu moldavo | MD, .md | - | - | EET | - | - |
![]() |
Monaco | Francese | (EUR) Euro | MC, .mc | - | -4 | CET | - | - |
![]() |
Podgorica | Montenegrino | (EUR) Euro | MNE, .me (.yu) | -3 | - | CET | - | + |
![]() |
Amsterdam | Olandese | (EUR) Euro | NL, .nl | 1958 | 1995 | CET | + | + |
![]() |
Oslo | Norvegese | (NOK) Corona norvegese | N, .no | - | 2001 | CET | + | + |
![]() |
Varsavia | Polacco | (PLN) Złoty polacco | PL, .pl | 2004 | 20086 | CET | - | + |
![]() |
Lisbona | Portoghese | (EUR) Euro | P, .pt | 1986 | 1995 | WET | + | + |
![]() |
Donec'k | Russo, Ucraino | (RUB) Rublo russo | -, - | - | - | UTC+3 | - | - |
![]() |
Lugansk | Russo, Ucraino | (RUB) Rublo russo | -, - | - | - | UTC+3 | - | - |
![]() |
Bucarest | Romeno | (ROL) Leu romeno | RO, .ro | 2007 | - | CET | - | - |
![]() |
Mosca | Russo | (RUB) Rublo russo | RU, .ru (.su) | - | - | MSK5 | - | - |
![]() |
Città di San Marino | Italiano | (EUR) Euro | RSM, .sm | - | -4 | CET | - | - |
![]() |
Belgrado | Serbo | (CSD) Dinaro serbo | SRB, .rs (.yu) | -3 | - | CET | - | + |
![]() |
Bratislava | Slovacco | (EUR) Euro | SK, .sk | 2004 | 20086 | CET | - | + |
![]() |
Lubiana | Sloveno | (EUR) Euro | SLO, .si | 2004 | 20086 | CET | - | - |
![]() |
Madrid | Spagnolo, Catalano, Basco e Gagliego | (EUR) Euro | E, .es | 1986 | 1995 | CET | + | + |
![]() |
Stoccolma | Svedese | (SEK) Corona svedese | S, .se | 1995 | 2001 | CET | - | - |
![]() |
Berna | Tedesco, Francese, Italiano, Reto-romancio | (CHF) Franco svizzero | CH, .ch | - | 20097 | CET | - | - |
![]() |
Praga | Ceco | (CZK) Corona ceca | CZ, .cz | 2004 | 20086 | CET | - | - |
![]() |
Tiraspol | Russo, Romeno, Ucraino | (PRB)Rublo transnistriano | PMR MD, .md (in comune con la Moldavia) | - | - | EET | - | - |
![]() |
Ankara | Turco | (TRY) Nuova lira turca | TR, .tr | -3 | - | EET | - | + |
![]() |
Kiev | Ucraino | (UAH) Grivnia ucraina | UA, .ua | - | - | EET | - | - |
![]() |
Londra | Inglese | (GBP) Sterlina inglese | GB, .uk | -11 | - | WET | - | + |
1 Ora solare. Con l'ora legale (che dura dall'ultima domenica di Marzo fino al sabato prima dell'ultima domenica di ottobre): WET → WEST (UTC+0 → +1), CET → CEST (+1 → +2), EET → EEST (+2 → +3)
2 Stato parzialmente riconosciuto, con status incerto o controverso
3 Ha sottomesso ufficialmente la richiesta di ammissione all'unione europea
4 Non fa parte ufficialmente dell'area Schengen, ma generalmente i detentori di un visto dell'area Schengen possono entrare
5 La Russia ha più di un fuso. EET a Kaliningrad Oblast, MSK (UTC+4) a Mosca, fino a UTC+12 a Chukotka and Kamchatka
6 21 dicembre 2007: apertura dei confini terrestri e marittimi; 30 marzo 2008 estensione agli aeroporti
7 12 dicembre 2008: apertura dei confini terrestri; 29 marzo 2009 estensione agli aeroporti
8 Dipendenza separata
9 L'Unione Europea non riconosce la sovranità di queste nazioni
10 L'Unione Europea riconosce la sovranità della Repubblica di Cipro su tutta l'isola di Cipro, mentre nella zona rivendicata dalla Repubblica Turca di Cipro Nord non vengono applicati i Trattati europei
11 Membro dell'Unione europea dal 1973 al 31/01/2020
Territori e mete turistiche[modifica]
Come arrivare[modifica]
Requisiti d'ingresso[modifica]
(1) I cittadini di questi paesi hanno bisogno di un passaporto biometrico per godere dell'esenzione dal visto.
(2) I cittadini serbi con passaporto rilasciato dalla direzione di coordinamento serba (residenti in Kosovo con passaporto serbo) necessitano del visto.
(3) I cittadini di Taiwan hanno bisogno del loro numero identificativo da stipularsi sul passaporto di godere dell'esenzione del visto.
Solo i cittadini dei seguenti paesi non-UE/AELS non hanno bisogno di un visto per l'ingresso nell'area Schengen: Albania1, Andorra, Antigua e Barbuda, Argentina, Australia, Bahamas, Barbados, Bosnia ed Erzegovina1, Brasile, Brunei, Canada, Cile, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Israele, Giappone, Macedonia del Nord1, Malesia, Maurizio, Messico, Moldavia1, Principato di Monaco, Montenegro1, Nuova Zelanda, Nicaragua, Panama, Paraguay, Saint Kitts e Nevis, San Marino, Serbia1, 2, Seychelles, Singapore, Corea del Sud, Taiwan3 (Cina), Stati Uniti, Uruguay, Città del Vaticano, Venezuela, inoltre le persone in possesso di passaporti del British National (Overseas), Hong Kong o Macao.
I cittadini non-UE/AELS non possono rimanere più di 90 giorni in un periodo di 180 giorni all'interno dell'area Schengen nel suo complesso e, in generale, non possono lavorare durante il loro soggiorno (anche se alcuni paesi Schengen fanno eccezione a certe nazionalità; vedi sotto). Il conteggio inizia una volta che si entra in un paese dell'Area Schengen e continua anche quando si lascia un paese Schengen per un altro.
- Tuttavia, i cittadini della Nuova Zelanda possono rimanere per più di 90 giorni se si visitano solo determinati paesi Schengen. Vedere la spiegazione del governo neozelandese.
I cittadini non UE/AELS (anche se esenti da visto, a meno degli andorrani, monegaschi o sammarinesi), devono accertarsi che il passaporto venga timbrato sia all'ingresso che all'uscita dall'area Schengen. Senza il timbro d'ingresso, si può essere trattati come coloro che hanno ecceduto la permanenza prevista dal visto quando si tenta di lasciare lo spazio Schengen; inoltre a chi è privo di un timbro di uscita, può essere negato l'ingresso la successiva volta che cerca di entrare nell'area Schengen perché potrebbe risultare che ha ecceduto il soggiorno durante la visita precedente. Se non è proprio possibile ottenere un timbro apposto sul passaporto, assicurarsi di conservare documenti quali carte di imbarco, biglietti di trasporto e ricevute ATM che possono aiutare a convincere il personale d'ispezione frontaliero della legale permanenza nell'area Schengen.
Notare che:
- I sudditi britannici con aventi il diritto residenza nel Regno Unito e i cittadini dei Territori Britannici d'Oltremare connessi a Gibilterra, sono considerati "cittadini del Regno Unito ai fini dell'Unione europea" e quindi possono accedere alla zona Schengen senza visto fino a 90 giorni in un periodo di 180 giorni, seppur con l'autorizzazione ETIAS la cui validità è triennale.
- I sudditi britannici e i cittadini dei Territori Britannici d'Oltremare, entrambi senza diritto di residenza nel Regno Unito, necessitano del visto.
Tuttavia, tutti i cittadini dei Territori Britannici d'Oltremare ad eccezione di quelli esclusivamente collegati alle zone di sovranità di Cipro sono eleggibili per la cittadinanza britannica e, successivamente, agli stessi criteri accesso sopra elencati
In aereo[modifica]
![]() |
Per approfondire, vedi: Aeroporti in Europa. |
A tavola[modifica]
Bevande[modifica]
Gli europei culturalmente hanno un approccio piuttosto liberale all'alcol.
Vino[modifica]
In alcune regioni dell'Europa, nell'area mediterranea, si produce da tempi antichissimi e con grande dedizione un vino di altissima qualità. Alcuni Paesi europei possono vantare i vini più apprezzati al mondo, Francia e Italia tra questi. In Spagna la sangria, ossia vino rosso (fatta eccezione per la Catalogna in cui è solito usare spumante o vino bianco) con frutta a pezzi e zucchero, è la bevanda più celebre e tipica.
Birra[modifica]
Gli abitanti della "cintura della birra" di Regno Unito, Irlanda, Benelux ed Europa centrale bevono birra di alta qualità in grandi quantità. Germania, Paesi Bassi, Belgio e Repubblica Ceca producono alcune delle migliori birre d'Europa e forse del mondo. I visitatori di molti paesi, in particolare quelli dell'Asia orientale o del Nord America, scopriranno che le birre europee hanno un sapore più intenso e più forte e spesso una gradazione alcolica superiore a quella che si trova a casa.
- In Europa, come altrove, le birre più popolari sono le lager, conosciute anche come Pilsner dalla città ceca di Pilsen che ha originato lo stile. Una Pilsner ceca avrà un sapore notevolmente diverso dalla maggior parte delle birrerie non ceche, essendo un po '"più liscia" e talvolta più "burrosa" nel sapore.
- Il Regno Unito, l'Irlanda e in parte i birrifici dell'abbazia belga, d'altra parte, hanno forti tradizioni birrarie, producendo con lievito a fermentazione rapida che gli conferisce un gusto dolce, luppolato e fruttato. Questi sono disponibili nelle varietà amare, chiare, morbide e marroni.
- Le birre di frumento sono molto popolari in Germania, Belgio e Paesi Bassi e sono disponibili in molte varietà diverse. La tradizionale Hefeweizen tedesca è non filtrata e torbida, mentre Kristall è filtrata e assomiglia molto alla birra. Gli stregoni belgi come Hoegaarden hanno un sapore tipicamente delicato e apprezzati in estate, a volte con una fetta di limone sul lato. E in una classe a parte ci sono le lambic a fermentazione spontanea, che sono molto acide e non per tutti i gusti!
- Stout (porter) è una specialità britannica e irlandese, con Guinness disponibile in tutto il continente. A base di malti tostati, la stout è scura e forte sia nel sapore che nel contenuto alcolico, da cui il nome.
La maggior parte delle nazioni europee ha un marchio nazionale; come Guinness, Carlsberg, Heineken o Stella, sono vendute quasi ovunque, ma le birre davvero buone sono spesso le marche locali più piccole, che non cercano di attrarre tutti. I microbirrifici hanno avuto una grande rinascita in tutto il continente. Se vuoi davvero sbizzarrirti, prova una delle Volksfeste, che si tengono in molte città tedesche, la più famosa è l'Oktoberfest di Monaco, dove nonostante il nome si comincia a bere a fine settembre! L'area con la più alta densità di birrifici al mondo è la Franconia, a nord della Baviera se siete curiosi.
Distillati[modifica]
Come altrove, vodka, rum e gin sono disponibili ovunque. I paesi nordici, l'Europa orientale e la Russia hanno un affetto speciale per la vodka, e se finora hai provato solo i soliti sospetti come Smirnoff o Absolut; dovresti provare la vodka lì; potresti rimanere stupito di quanto le cose possano essere gustose. Altrove, la maggior parte delle regioni ha una specialità locale che i compagni di bevute locali ti riempiranno volentieri e attendono con impazienza le tue facce buffe quando la tua gola e le papille gustative urlano di dolore. Molto probabilmente è lo slivovitz (chiamato anche rakija) nell'Europa sud-orientale e nei Balcani (specialmente in Serbia), un brandy fruttato dal sapore forte, solitamente a base di prugne. Allo stesso modo è chiamata bevanda raki aromatizzata all'anice, popolare anche in Grecia, Turchia e Balcani. Altre forme di liquore, a base di uva, come il brandy tradizionale (compreso il cognac) e il porto, sono popolari nel Regno Unito e nell'Europa sud-occidentale. La Grecia e l'Italia producono il popolare ouzo / sambuca che, insieme al relativo assenzio risorgente, è fatto con anice stellato e zucchero, dandogli un sapore di liquirizia; tieni d'occhio i molti trucchi di festa associati a quelle bevande. Nell'Europa settentrionale, è probabile che ti vengano servite grappe, di solito a base di cereali o patate accentate da erbe tradizionali come aneto o prugnolo; attenzione, si attiva all'improvviso senza molto preavviso. Nella Germania settentrionale, il korn è il liquore preferito, una bevanda chiara a base di cereali e solitamente non filtrata. Infine, non sorprende molti che il whisky (o whisky) sia popolare tra gli scozzesi e gli irlandesi. Sebbene tutte queste bevande abbiano forti radici regionali, generalmente ne troverai uno o due tipi, praticamente in qualsiasi bar del continente.
Vedi anche[modifica]
- Africa
- America Centrale
- America del Nord
- America del Sud
- Asia
- Oceania
- Unione europea
- Nazioni dalla A alla Z
Collegamenti esterni[modifica]
- europa.eu: sito ufficiale dell'Unione europea
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Europa
Commons contiene immagini o altri file su Europa
Wikiquote contiene citazioni di o su Europa
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Europa
Albania ·
Andorra ·
Armenia[1] ·
Austria ·
Azerbaigian[2] ·
Belgio ·
Bielorussia ·
Bosnia ed Erzegovina ·
Bulgaria ·
Cipro[1] ·
Città del Vaticano ·
Croazia ·
Danimarca ·
Estonia ·
Finlandia ·
Francia ·
Georgia[2] ·
Germania ·
Grecia ·
Irlanda ·
Islanda ·
Italia ·
Lettonia ·
Liechtenstein ·
Lituania ·
Lussemburgo ·
Macedonia del Nord ·
Malta ·
Moldavia ·
Principato di Monaco ·
Montenegro ·
Norvegia ·
Paesi Bassi ·
Polonia ·
Portogallo ·
Regno Unito ·
Repubblica Ceca ·
Romania ·
Russia[3] ·
San Marino ·
Serbia ·
Slovacchia ·
Slovenia ·
Spagna ·
Svezia ·
Svizzera ·
Ucraina ·
Ungheria
Stati de facto indipendenti: Abcasia[2] ·
Artsakh[1] ·
Cipro del Nord[1] ·
Doneck ·
Kosovo ·
Lugansk ·
Ossezia del Sud[2] ·
Transnistria
Dipendenze britanniche: Akrotiri e Dhekelia[1] ·
Gibilterra ·
Guernsey ·
Jersey ·
Isola di Man
Stati marginalmente europei: Kazakistan[3] (Atyrau, Kazakistan Occidentale) ·
Turchia[3] (Tracia orientale)
- ↑ 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 Stato o dipendenza fisicamente asiatico ma generalmente considerato europeo sotto il profilo antropico
- ↑ 2,0 2,1 2,2 2,3 Stato con territorio del tutto o in parte in Asia secondo le diverse convenzioni geografiche
- ↑ 3,0 3,1 3,2 Stato con la maggior parte del proprio territorio in Asia