America del Sud | |
Localizzazione | |
Superficie | 18.841.000 km² |
---|---|
Abitanti | 385.742.554 (2011) |
Posta fra il Mar dei Caraibi, Il Pacifico meridionale e l'Atlantico meridionale, il Sud America è la parte più selvaggia del nuovo continente.
Da sapere[modifica]
Il Sudamerica occupa una parte consistente della regione geografica chiamata "Nuovo Mondo", l'America è a volte considerata come un unico continente e il Sudamerica come un subcontinente. È la patria di molte specie animali uniche, tra cui lama, anaconda, piranha, giaguaro, vigogna e tapiro. Le foreste dell'Amazzonia comunque posseggono un elevato livello di biodiversità.
Cenni geografici[modifica]
Il suo territorio si sviluppa a sud-est della frontiera tra Panama e Colombia, secondo la maggior parte delle fonti. Altri pongono il confine lungo il Canale di Panama. Geopoliticamente l'intero Stato di Panama (compreso il segmento ad est del Canale di Panama) è generalmente considerato parte del Nordamerica o dell'America Centrale.
In questo continente si trovano le più alte cascate del mondo, il Salto Angel in Venezuela, e il più grande fiume in termini di portata d'acqua, il Rio delle Amazzoni, e la più lunga catena montuosa, le Ande (la cui cima più elevata è l'Aconcagua con 6 962 m sul livello del mare), il deserto più secco, il deserto di Atacama, la più vasta foresta pluviale, l'Amazzonia, la più alta capitale, La Paz in Bolivia, il più alto lago commerciale navigabile, il Lago Titicaca, e la città più meridionale del mondo, la città di Porto Toro in Cile.
Quando andare[modifica]
L'America del Sud ospita un'ampia varietà di climi: quello caldo umido della foresta pluviale amazzonica, quello freddo secco della Patagonia, quello arido del deserto di Atacama, quello ventoso gelido della Terra del Fuoco.
Nella regione occidentale, tra le Ande e l'oceano Pacifico, sono presenti alcune delle zone più umide e più aride del pianeta: il Choco (Colombia, Ecuador, Perù, Panama) e il Deserto di Atacama (Cile, Perù, Bolivia, Argentina) rispettivamente il clima è generalmente tropicale: equatoriale nella regione amazzonica, umido nella savana, steppico nella pampa, nivale sulle Ande.
Cenni storici[modifica]
Alcuni reperti archeologici portano a supporre un popolamento precedente all'arrivo dei primi uomini attraverso lo Stretto di Bering, come indicherebbe l'abbondante presenza di siti archeologici nel Sudamerica e il basso numero di questi nel nord del continente. La prima prova dell'esistenza di pratiche agricole nel Sudamerica risalgono a circa il 6500 a.C. Il primo a giungere in America Meridionale fu probabilmente Amerigo Vespucci, il cui primo viaggio è datato 1497. La colonizzazione e ebbe un grande impulso quando si venne a sapere che esisteva un impero ricco d'oro a sud. Era l'impero degli Inca, e fu raggiunto da Francisco Pizarro nel 1527 e conquistato negli anni successivi dagli spagnoli. Dal secolo XVI fino agli inizi del secolo XIX dunque la maggior parte dell'America Meridionale fu divisa in colonie governate maggiormente dalla Spagna e dal Portogallo. In seguito con l'indipendenza tali colonie si tramutarono in repubbliche, con l'eccezione della Guyana francese e delle Isole Falkland (e le isole più prossime occupate dal Regno Unito), attualmente unici territori non indipendenti.
Lingue parlate[modifica]
Le cinque lingue coloniali del Sud America sono il portoghese 52%, lo spagnolo, l'inglese, l'olandese e francese >1%.
Ma ci sono anche delle lingue parlate non europee come la lingua guarani, parlata soprattutto nel Paraguay.
Le macroregioni sudamericane[modifica]
Il paese di gran lunga più grande del Sudamerica, sia in termini di superficie che di popolazione, è il Brasile, seguito dall'Argentina. Le regioni che formano questo continente sono gli Stati andini, la Guiana, il Cono sud e il Brasile.
Nazioni[modifica]
Di seguito le nazioni che fanno parte dell'America meridionale in ordine alfabetico.
Nazione | Capitale | Lingua Ufficiale | Valuta |
---|---|---|---|
![]() |
Buenos Aires | Spagnolo | (ARS) Peso argentino |
![]() |
La Paz/Sucre | Spagnolo | (BOB) Boliviano |
![]() |
Brasilia | Portoghese | (BRL) Real brasiliano |
![]() |
Santiago del Cile | Spagnolo | (CLP) Peso |
![]() |
Bogotà | Spagnolo | (COP) Peso colombiano |
![]() |
Quito | Spagnolo | (USD) Dollaro statunitense |
![]() ![]() |
Grytviken | Inglese | (GPB) Sterlina britannica |
![]() ![]() |
Caienna | Francese | (EUR) Euro |
![]() |
Georgetown | Inglese | (GYD) Dollaro della Guyana |
![]() ![]() |
Port Stanley | Inglese | (GPB) Sterlina britannica |
![]() |
Asunción | Spagnolo | (PYG) Guaraní paraguaiano |
![]() |
Lima | Spagnolo | (PEN) Nuevo sol peruviano |
![]() |
Paramaribo | Olandese | (SRD) Dollaro surinamese |
![]() |
Montevideo | Spagnolo | (UYU) Peso uruguaiano |
![]() |
Caracas | Spagnolo | (VEF) Bolívar venezuelano |
Territori e mete turistiche[modifica]
Vedi anche[modifica]
Vedi anche: Africa, America Centrale, America del Nord, Asia, Europa, Oceania, Nazioni dalla A alla Z
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante America del Sud
Commons contiene immagini o altri file su America del Sud
Wikinotizie contiene notizie di attualità su America del Sud