Palau (stato) | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Capitale | Ngerulmud |
---|---|
Governo | Repubblica presidenziale |
Valuta | Dollaro statunitense (USD) |
Superficie | 465,55 km² |
Abitanti | 20.303 |
Lingua | Inglese, Palauano |
Elettricità | 120V/60Hz |
Prefisso | +680 |
TLD | .pw |
Fuso orario | UTC+9 |
Sito web | Ufficio Turistico |
Palau è uno stato insulare della Micronesia formato da 7 isole principali e 20 isole minori.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
Le acque territoriali di Palau confinano con quelle degli Stati Federati di Micronesia ad est, a nord-ovest con quelle delle Filippine ed a sud-ovest con quelle dell'Indonesia.
Le isole settentrionali, di origine vulcanica, sono fertili e coperte da una fitta foresta. Le isole più grandi sono di origine vulcanica e sono caratterizzate da una giungla interna e da grandi terrazze erbose, mentre le altre sono di origine calcarea ed hanno una vegetazione meno lussureggiante.
Le isole meridionali sono formate dalla barriera corallina emersa. L'arcipelago è caratterizzato da una ricca biodiversità, soprattutto per quanto riguarda l'ambiente marino.
Le numerose isole rocciose, a ovest delle Flating Garden Island costituiscono un'area protetta.
Quando andare[modifica]
Il clima è tropicale, con piogge abbondanti. Le variazioni stagionali delle precipitazioni e della temperatura sono poco rilevanti. La temperatura media è di 27 °C mentre il tasso dell'umidità è dell'80%. I cicloni tropicali portano piogge abbondanti e provocano gravi danni, soprattutto nel periodo giugno-novembre.
Cenni storici[modifica]
I primi abitanti di Palau, probabilmente giunti dall'Indonesia, si stabilirono sulle isole intorno al 1000 a.C. Nel 1543 l'esploratore spagnolo Ruy López de Villalobos fu il primo europeo a visitare Palau, ma i primi tentativi europei di stanziamento e commercio con i locali si ebbero solo nel XVIII secolo per opera dei britannici. La Spagna colonizzò le isole nel XVIII secolo ma poi le vendette alla Germania nel 1899. Il Giappone occupò Palau allo scoppio della prima guerra mondiale e ottenne un mandato di controllo fino alla fine della seconda guerra mondiale, quando le isole furono cedute agli Stati Uniti quale parte del Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico (Trust Territory of the Pacific Islands). Nel 1979 i paluani votarono contro l'unione con gli Stati Federati di Micronesia, optando per l'indipendenza. Dopo un lungo periodo di transizione, durante il quale si ebbero le morti violente di ben due presidenti (Haruo Remeliik assassinato nel 1985, e Lazarus Salii suicidatosi nel 1988), l'indipendenza arrivò nel 1994; i rapporti con gli Stati Uniti sono comunque rimasti molto forti.
Lingue parlate[modifica]
Lingua ufficiali sono il palauano e l'inglese, ad eccezione di tre "stati" (Sonsorol, Hatohobei e Anguar) dove gli idiomi locali si sostituiscono al palauano quali lingue ufficiali. Su Angaur anche il giapponese è riconosciuto come lingua ufficiale. Il tedesco si era localmente diffuso quando Palau faceva parte dell'impero coloniale tedesco.
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]
Come arrivare[modifica]
Requisiti d'ingresso[modifica]
Per entrare a Palau è necessario essere muniti di passaporto con validità residua di almeno sei mesi certificando allo stesso tempo di essere muniti di biglietto di ritorno.
- Cittadini statunitensi, micronesiani e marshallesi hanno diritto di rimanere sul suolo nazionale fino ad un massimo di 12 mesi;
- Cittadini dell'Area Schengen, israeliani e taiwanesi possono permanere a Palau fino ad un massimo di 90 giorni senza necessitare di alcun visto;
- Cittadini russi possono restare nel territorio fino ad un massimo di 30 giorni senza necessitare di alcun visto.
Chiunque possieda nazionalità diverse da quelle elencate, eccezion fatta per i cittadini di Bangladesh e Birmania che devono procurarsi il visto di ingresso prima dell'arrivo del paese, può ottenere il visto di ingresso pagando circa 200 USD per ogni settimana di permanenza, tenendo conto che il visto può durare al massimo 30 giorni. Per ulteriori informazioni ci si può rifare al Consolato di Palau di Amsterdam, il quale è competente per l'Italia.
In aereo[modifica]
- 1 Aeroporto Internazionale Roman Tmetuchl (IATA:ROR) (10 km da Koror). Offre voli di linea diretti con Guam per conto di United Airlines, Taipei per conto di China Airlines e Manila.
Come spostarsi[modifica]
In aereo[modifica]
- 2 Pista di atterraggio di Angaur (Angaur). Inizialmente costruita come aeroporto durante la seconda guerra mondiale, è stata oggi riconvertita per offrire voli domestici da/per Koror e Peleliu per conto di Belau Air.
- 3 Pista di atterraggio di Peleliu (Peleliu). Dismessa a partire dalla seconda guerra mondiale, è stata abbandonata per molto tempo, fino agli anni recenti in cui la parte ancora utilizzabile della pista di atterraggio è stata riconvertita per offrire voli passeggeri verso Koror e Angaur.
Cosa vedere[modifica]
- 1 Rock Islands. Questo gruppo di piccole isole dalla caratteristica forma "a fungo", dal 2012 unico patrimonio UNESCO palauano, è riconosciuto nel mondo per le sue spiagge bianche e le acque cristalline. Le isole sono circondate da barriere coralline e ospitano una grandissima biodiversità, qui infatti si trova anche il Parco acquatico di Palau. Sono molto rinomati anche i laghi marini, circa 70, tra cui il più conosciuto è il Lago delle meduse.
- Lago delle meduse. Qui si ritrovano un grandissimo numero di meduse, molte delle quali endemiche, differenziatesi dalle loro progenitrici attraverso il corso degli anni vista la relativa chiusura del lago rispetto all'oceano. Il luogo è visitabile solo con guide del posto.
- 2 Belau National Museum (Museo Nazionale di Palau) (Koror), @ bnm@palaunet.com.
gratis sotto i 6 anni, 5.00 USD bambini e studenti, 10.00 USD adulti.
Lun-Ven e dom 9:00-17:00, Sab 10:00-17:00. Si tratta del museo più antico di tutta la Micronesia. L'esposizione tratta principalmente della storia naturale e politica della nazione, ovvero le relazioni internazionali e secolari con Spagna, Giappone, Stati Uniti d'America, Cina e Taiwan, quest'ultima legata da un fattore linguistico. Inoltre, si possono trovare esposizioni sui tradizionali sistemi di pesca palauani insieme alle loro tipiche canoe. Il museo è dotato di un bar e di un negozio di souvenir.
- 4 Campidoglio di Palau (Ngerulmud). È sede del governo dello stato e copre quasi tutta l'area della capitale.
- 5 (Peleliu). Sull'isola di Peleliu venne combattuta una sanguinosa battaglia tra le forze armate statunitensi e giapponesi e a poca distanza dalla costa si possono ancora osservare i relitti semi-affondati delle navi utilizzate in guerra. In particolare, l'isola è stata ribattezzata dagli americani Bloody Beach (spiaggia di sangue).
- La barriera corallina (Raggiungibile in barca). Si raccomanda di andare solo con persone che conoscono i luoghi in quanto ci sono zone frequentate da squali.
Cosa fare[modifica]
Valuta e acquisti[modifica]
La valuta nazionale è il Dollaro statunitense (USD). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY |
A tavola[modifica]
Infrastrutture turistiche[modifica]
Eventi e feste[modifica]
Sicurezza[modifica]
Rispettare le usanze[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Palau (stato)
Commons contiene immagini o altri file su Palau (stato)
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Palau (stato)
Australia ·
Figi ·
Isole Marshall ·
Isole Salomone ·
Kiribati ·
Nauru ·
Nuova Zelanda ·
Palau ·
Papua Nuova Guinea ·
Samoa ·
Micronesia ·
Tonga ·
Tuvalu ·
Vanuatu
Dipendenze australiane: Isole Ashmore e Cartier ·
Isole del Mar dei Coralli ·
Isola Norfolk
Dipendenze francesi: Nuova Caledonia ·
Polinesia francese ·
Wallis e Futuna
Dipendenze neozelandesi: Isole Cook ·
Niue ·
Tokelau
Dipendenze britanniche: Isole Pitcairn
Dipendenze statunitensi: Guam ·
Isole Marianne Settentrionali ·
Samoa Americane
Stati parzialmente oceaniani: Cile (Isola di Pasqua) ·
Indonesia (Nuova Guinea Occidentale · Molucche) ·
Stati Uniti d'America (Hawaii)