Africa | |
Localizzazione | |
Superficie | 30.221.000 km² |
---|---|
Abitanti | 1.100.000.000 (stima 2013) |
L'Africa è il continente da cui ha avuto origine la razza umana. È il secondo continente più grande al mondo sia per area che per popolazione, offre al visitatore una miscela unica di meraviglie naturali, rinomati siti preistorici, numerosi e diffusi resti di molte delle più grandi civiltà antiche del mondo, culture vivaci, villaggi remoti e città moderne. L'Africa si affaccia sull'Oceano Indiano a sud-est, l'Oceano Atlantico a ovest, il Mar Rosso a nord-est, il Golfo di Aden leggermente più a sud e il Mar Mediterraneo a nord. Questo enorme continente si estende per più di 8.000 km da nord a sud e per 7.500 km da est a ovest con alcune isole ancora più lontane e raccoglie molti popoli, religioni e culture molto diverse. L'Africa ha più di 50 paesi sovrani, più di qualsiasi altro continente.
Le macroregioni africane[modifica]

Nazioni[modifica]
Di seguito le nazioni che fanno parte dell'Africa in ordine alfabetico.
1 Il Sudafrica ha tre capitali distinte, una per ogni funzione: Pretoria quella amministrativa, Città del Capo quella legislativa, Bloemfontein quella giudiziaria
2 L'Eritrea non ha lingue ufficiali e riconosce l'uguaglianza di tutte lingue. L'arabo e il tigrino lo sono di fatto.
3 eSwatini ha due capitali distinte: Mbabane ha funzione amministrativa mentre Lobamba quella reale e legislativa.
Oltre alle succitate nazioni indipendenti, in Africa ci sono anche 8 territori dipendenti da altri stati indipendenti:
Nazione | Dipendenze | Note |
---|---|---|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
![]() |
Fanno parte della collettività d'oltremare francese delle ![]() | |
![]() |
![]() |
Questa dipendenza consiste di 3 isole, ovvero: |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
![]() |
Infine in Africa ci sono 3 nazioni in attesa del riconoscimento internazionale e dell'indipendenza:
Nazione parzialmente riconosciuta | Nazione di appartenenza |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Territori e mete turistiche[modifica]
Altre destinazioni[modifica]
Come spostarsi[modifica]
In auto[modifica]
La rete autostradale trans-africana è un sistema di strade transcontinentali, risultato di un progetto congiunto dell'UNECA, della Banca di Sviluppo Africana e dell'Unione africana insieme alle comunità regionali ed internazionali.
La rete, nel suo progetto completo, tocca tutte le nazioni continentali dell'Africa tranne il Burundi, l'Eritrea, la Somalia, la Guinea Equatoriale, il Lesotho, il Malawi, il Ruanda ed [[eSwatini]. Di queste, però, Malawi, Lesotho ed eSwatini hanno costruito strade collegate alla rete, e questa si avvicina molto ai confini delle altre.
Sono state progettate nove autostrade, di cui sei in direzione est-ovest, e tre in direzione nord-sud; una quarta autostrada nord-sud è costituita dall'unione di alcuni tratti di due autostrade est-ovest.
Autostrade est-ovest[modifica]
Partendo da quelle più settentrionali, abbiamo:
Autostrada trans-africana 1 (Trans-African Highway 1, TAH 1), Cairo-Dakar, 8.636 km: autostrada principalmente costiera, corre lungo la costa mediterranea del Nordafrica e continua lungo la linea atlantica della zona nord-occidentale del continente; sostanzialmente completa, nonostante il tratto al confine fra Marocco ed Algeria sia chiuso. Si unisce alla TAH 7 nel formare un'autostrada supplementare, in direzione nord-sud, che si snoda lungo la zona ovest dell'Africa.
Autostrada trans-africana 5 (Trans-African Highway 5, TAH 5), Dakar-N'Djamena, 4.496 km: anche nota come Trans-Sahelian Highway (Autostrada trans-saheliana), collega i Paesi della zona occidentale del Sahel, ed è completa per l'80% circa.
Autostrada trans-africana 6 (Trans-African Highway 6, TAH 6), N'Djamena-Gibuti, 4.219 km: prolungamento della TAH 5, prosegue lungo la zona orientale del Sahel fino al porto di Gibuti, sull'Oceano Indiano. Il percorso congiunto della TAH 5 e della TAH 6 era stato inizialmente progettato nella prima fase del Novecento dai francesi, durante il loro periodo di Impero coloniale francese.
Autostrada trans-africana 7 (Trans-African Highway 7, TAH 7), Dakar-Lagos, 4.010 km: altrimenti conosciuta come Trans-West African Coastal Road (Autostrada costiera trans-africana occidentale), è completa per l'80%. Si unisce con la TAH 1 per formare un'autostrada nord-sud addizionale che si dipana lungo il fianco occidentale del continente africano.
Autostrada trans-africana 8, (Trans-African Highway 8, TAH 8), Lagos-Mombasa, 6.259 km: contigua con la TAH 7, forma con essa una colossale via di comunicazione di 10.269 km che taglia trasversalmente il continente, in direttiva est-ovest. La metà orientale dell'autostrada è completa nei tratti che attraversano il Kenya e L'Uganda, dove è localmente conosciuta come Autostrada trans-Africa. La sua estremità orientale in Nigeria, Camerun e Repubblica Centrafricana è quasi completa, ma una lunga mancanza nella zona della Repubblica Democratica del Congo, nella zona intermedia della via, impedisce quasi ogni utilizzo pratico della stessa.
Autostrada trans-africana 9, (Trans-African Highway 9, TAH 9), Beira-Lobito, 3.523 km: sostanzialmente completa, escludendo alcune zone del settore orientale, ma nella zona occidentale il tratto fra l'Angola e il Congo centro-meridionale richiede manutenzione.
Autostrade nord-sud[modifica]
Partendo da quelle più occidentali, abbiamo:
Autostrada trans-africana 2, (Trans-African Highway 2, TAH 2), Algeri-Lagos, 4.504 km: anche conosciuta col nome di Trans-Sahara Highway (Autostrada Trans-Sahara), è pressoché completa, benché manchino 200 km di traccia nel deserto da asfaltare, ma i controlli di sicurezza ai confini delle nazioni ne restringono l'uso.
Autostrada trans-africana 3, (Trans-African Highway 3, TAH 3), Tripoli-Windhoek-(Città del Capo), 10.808 km: questa è l'autostrada con più tratti mancanti, e che richiede una massiccia opera di ricostruzione, dato che solo i tratti di percorrenza nazionale in Libia, Camerun, Angola, Namibia e Sudafrica possono essere utilizzati. Inizialmente, il tratto sudafricano non era incluso nel progetto, poiché l'opera è stata progettata nei tempi dell'Apartheid, ma successivamente si è ufficializzato il prolungamento del percorso sino a Città del Capo.
Autostrada trans-africana 4 (Trans-African Highway 4, TAH 4), Il Cairo-Gaborone-(Città del Capo), 10.228 km: il recente completamento del tratto da Dongola a Wadi Halfa nel Sudan settentrionale e del passaggio di confine presso Galabat, nell'Etiopia settentrionale lascia due soli tratti ancora da completare: fra Isiolo e Moyale nel Kenya settentrionale (tratto soprannominato "La strada per l'inferno" dai viaggiatori) e la sezione ghiaiosa attraverso Dodoma nella Tanzania centrale. L'attraversamento stradale del confine fra Egitto e Sudan è tuttora proibito, e nonostante il tratto stradale egiziano, dalla città di Aswan arrivi fino al confine con il Sudan, esso è proibito e per arrivare a Wadi Halfa, si usa un unico obsoleto traghetto che con cadenza settimanale (parte ogni lunedì), attraversa il lago Nasser. Come per la TAH 3, il Sudafrica non era originariamente incluso nel percorso per la presenza dell'Apartheid, ma è stato confermato che l'autostrada correrà sino a Pretoria e Città del Capo. Ad esclusione del tratto etiope, la strada coincide quasi del tutto con il grande progetto della "Cape to Cairo Road", ovvero il sogno dell'impero coloniale inglese di collegare i suoi possedimenti africani, attraverso una colossale via di comunicazione che collegasse Il Cairo con Città del Capo, un sogno che oggi è vicino a concretizzarsi.
Vedi anche[modifica]
Vedi anche: America del Nord, America del Sud, Asia, Europa, Oceania, Nazioni dalla A alla Z
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Africa
Commons contiene immagini o altri file su Africa
Wikiquote contiene citazioni di o su Africa
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Africa
Algeria ·
Angola ·
Benin ·
Botswana ·
Burkina Faso ·
Burundi ·
Camerun ·
Capo Verde ·
Ciad ·
Comore ·
Costa d'Avorio ·
Egitto ·
Eritrea ·
eSwatini ·
Etiopia ·
Gabon ·
Gambia ·
Ghana ·
Gibuti ·
Guinea ·
Guinea-Bissau ·
Guinea Equatoriale ·
Kenya ·
Lesotho ·
Liberia ·
Libia ·
Madagascar ·
Malawi ·
Mali ·
Marocco ·
Mauritania ·
Mauritius ·
Mozambico ·
Namibia ·
Niger ·
Nigeria ·
Repubblica Centrafricana ·
Repubblica del Congo ·
Repubblica Democratica del Congo ·
Ruanda ·
São Tomé e Príncipe ·
Senegal ·
Seychelles ·
Sierra Leone ·
Somalia ·
Sudafrica ·
Sudan ·
Sudan del Sud ·
Tanzania ·
Togo ·
Tunisia ·
Uganda ·
Zambia ·
Zimbabwe
Stati de facto indipendenti: Somaliland
Territori con status indefinito: Sahara Occidentale
Dipendenze francesi: Mayotte ·
Riunione ·
Isole Sparse dell'oceano Indiano
Dipendenze britanniche: Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
Territori africani italiani: Lampedusa ·
Lampione
Territori africani portoghesi: Madera (
Isole Selvagge)
Territori africani spagnoli: Ceuta ·
Isole Canarie ·
Melilla ·
Plazas de soberanía (Chafarinas · Peñón de Alhucemas · Peñón de Vélez de la Gomera · Perejil)