Timor Est | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Capitale | Dili |
---|---|
Governo | Repubblica parlamentare |
Valuta | Dollaro statunitense (USD) |
Superficie | 14.919 km² |
Abitanti | 1.340.513 (stima 2021), 1.183.643 (censimento 2015) |
Lingua | Portoghese, Tetum |
Religione | Cattolicesimo (98%), protestantesimo (2%) (censimento 2015) |
Elettricità | 220V/50Hz |
Prefisso | 670 |
TLD | .tp |
Fuso orario | UTC+8 |
Sito web | Ente del Turismo |
Timor Est o Timor Orientale (in portoghese Timor Leste) è uno Stato del Sud-est asiatico.
Da sapere
[modifica]
La particolarità di Timor Est è di essere uno stato a maggioranza cattolica in un'area prevalentemente musulmana.
Lingue parlate
[modifica]
Secondo la costituzione di Timor Est, le lingue ufficiali sono il tetum e il portoghese. Nonostante la presenza del tetum, esistono comunque più di quindici lingue nazionali a Timor Est, quali: ataurense, baiqueno, becais, búnaque, cauaimina, fataluco, galóli, habo, idalaca, lovaia, macalero, macassai, mambai, quémaque e tocodede.
La Lingua inglese e la lingua indonesiana, secondo la costituzione, sono le lingue per le disposizioni transitorie.
Esistono comunque minoranze alloglotte, dovute perlopiù a flussi migratori, che parlano il cinese, il mandarino, il cantonese e, principalmente, l'hakka.
Cultura e tradizioni
[modifica]La cultura di Timor Est ha subito varie influenze, tra cui quella del Portogallo, della Chiesa Cattolica, della Malesia, delle culture Indigene Melanesiane e di Timor. La cultura timorese è fortemente influenzata dalle leggende Austronesiane, sebbene l'influenza Cattolica risulti comunque importante. Proprio una leggenda, narra che l'isola di Timor, sia nata dalla trasformazione di un gigantesco coccodrillo.
L'analfabetismo è ancora molto diffuso, ma c'è una forte tradizione di Poesie. Per quanto riguarda l'architettura, è possibile incontrare costruzioni in stile portoghese, con i tradizionali totem nelle case della regione orientale. Queste sono conosciute come lulik (che significa case sacre nella lingua tétum), e lee teinu (case con le gambe) nella regione di Fataluku. Parlando della piccola impresa, sono molto diffusi l'artigianato e la tessitura delle tradizionali sciarpe dette tais.
Territori e mete turistiche
[modifica]Centri urbani
[modifica]Altre destinazioni
[modifica]Come arrivare
[modifica]Requisiti d'ingresso
[modifica]Passaporto, visto per soggiorni superiori a 2 mesi.
In aereo
[modifica]- 1 Aeroporto Internazionale Presidente Nicolau Lobato (IATA:DIL) (Dili). Timor Est è raggiungibile da:
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Cosa fare
[modifica]Valuta e acquisti
[modifica]La valuta nazionale è il Dollaro statunitense (USD). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY |
A tavola
[modifica]Infrastrutture turistiche
[modifica]Eventi e feste
[modifica]Sicurezza
[modifica]Situazione sanitaria
[modifica]Rispettare le usanze
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Timor Est
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Timor Est
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Timor Est

Afghanistan ·
Arabia Saudita ·
Bahrain ·
Bangladesh ·
Bhutan ·
Birmania ·
Brunei ·
Cambogia ·
Cina ·
Corea del Nord ·
Corea del Sud ·
Emirati Arabi Uniti ·
Filippine ·
Giappone ·
Giordania ·
India ·
Indonesia ·
Iran ·
Iraq ·
Israele ·
Kirghizistan ·
Kuwait ·
Laos ·
Libano ·
Maldive ·
Malesia ·
Mongolia ·
Nepal ·
Oman ·
Pakistan ·
Qatar ·
Singapore ·
Siria ·
Sri Lanka ·
Tagikistan ·
Thailandia ·
Timor Est ·
Turkmenistan ·
Uzbekistan ·
Vietnam ·
Yemen
Stati con riconoscimento limitato: Stato di Palestina ·
Taiwan
Stati solo fisicamente asiatici[1]: Armenia ·
Azerbaigian[2] ·
Cipro ·
Georgia[2] ·
Kazakistan ·
Russia ·
Turchia
Stati de facto indipendenti: Abcasia[2] ·
Artsakh ·
Cipro del Nord ·
Ossezia del Sud[2]
Dipendenze australiane: Isole Cocos e Keeling ·
Isola di Natale
Dipendenze britanniche: Akrotiri e Dhekelia[3] ·
Territorio britannico dell'Oceano Indiano
Stati parzialmente asiatici: Egitto (Sinai) ·
Grecia (Isole dell'Egeo settentrionale, Dodecaneso) ·
Russia (Russia asiatica) ·
Turchia (Turchia asiatica)