Liguria | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Capoluogo | Genova |
Superficie | 5.421 km² |
Abitanti | 1.567.339 (31-12-2011) |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale | |
Liguria è una regione dell'Italia nordoccidentale.
Da sapere[modifica]
La Liguria è tra le regioni più turistiche d'Italia e del mondo. Vi sono città meravigliose che partono dal confine con la Francia (Ventimiglia) al confine con la regione Toscana (La Spezia). Ci sono spiagge piccole e rocciose, come quelle nelle Cinque Terre, oppure spiagge lunghe e sabbiose come quelle ad Alassio. Inoltre tutto l'entroterra, grazie ai borghi medievali come Triora, rappresenta un tesoro nascosto in cui ad ogni curva della strada si ha una nuova sorpresa.
Territori e mete turistiche[modifica]
La Liguria è divisa in due regioni:
Centri urbani[modifica]
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova: a circa 6 km dal centro, è collegato alla stazione ferroviaria di Genova Brignole con il Volabus, un servizio di pullman tarato in corrispondenza degli Arrivi nazionali e internazionali.
- Voli diretti: Milano Malpensa, Torino, Cagliari, Napoli, Palermo, Catania, Alghero, Olbia, Trapani, Trieste, Roma Fiumicino.
- Voli Internazionali: Londra Stansted, Parigi CDG, Colonia, Monaco di Baviera, Bruxelles, Amsterdam, Barcellona, Istanbul.
Per raggiungere la Riviera di Levante, La Spezia o le Cinque Terre è più comodo l'Aeroporto Galileo Galilei di Pisa in quanto è collegato direttamente via treno.
Aeroporto Clemente Panero di Villanova d'Albenga.
In auto[modifica]
La Liguria è collegata lungo tutta la riviera dall'asse autostradale Ventimiglia - La Spezia o in alternativa dalla Strada statale n. 1 – Aurelia. Controlla il traffico sulle principali autostrade
- A6 Torino - Savona
- A7 Milano - Genova
- A10 Genova - Ventimiglia
- A12 Genova - Livorno
- A15 Parma - La Spezia
- A26 Genova - Alessandria
[modifica]
Porti di Imperia, Genova, Savona e La Spezia serviti da e per Sardegna, Sicilia e Corsica dalle seguenti linee traghetti:
- Moby;
- Tirrenia;
- Corsica ferries.
Stazioni marittime a Savona e Genova.
In treno[modifica]
Linee Ventimiglia/Genova Genova/Pisa
- Linee nazionali: da Torino su Savona e Genova, Milano su Genova, Parma su La Spezia, e si innesta nella direttrice tirrenica per Roma, Napoli e il meridione.
- Linee internazionali: la Liguria confina ad ovest con la provincia francese della Costa Azzurra, tuttavia al giorno d'oggi esiste Thello, una compagnia che effettua un servizio dall'Italia alla Francia da quasi tutte le stazioni della riviera, senza cambio a Ventimiglia.
In autobus[modifica]
Linee urbane ed extraurbane dei Servizi pubblici provinciali:
- AMT Genova;
- TPL Savona;
- RIVIERA TRASPORTI Imperia;
- ATC La Spezia;
- ATP (Azienda Trasporti Provinciali) Provincia di Genova.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Portofino e il Golfo del Tigullio[modifica]
Conquista la riservata bellezza di Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Sestri Levante, Chiavari immersa nell'abbraccio tra terra e mare che ha attirato i più grandi personaggi, da illustri scrittori e poeti a star di Hollywood. Un piccolo paradiso divenuto negli anni sinonimo di eleganza, che racchiude e talvolta nasconde ai più anche località meno rinomate, ma altrettanto piacevoli per la serenità e quiete delle loro incantevoli spiagge, e i ritmi pacati di paese: Cavi Borgo, Zoagli, Moneglia, e altre.
Cinque Terre e Golfo dei poeti[modifica]
Svela l'incanto delle Cinque Terre con panorami appesi tra cielo e mare, sentieri, vigneti e fasce di ulivi, che arrivano a lambire le onde del mare in un angolo di Liguria che racchiude un paesaggio unico al mondo. L'inconfondibile stile liberty dei giardini e dei musei di La Spezia, o il fascino dei borghi di Lerici, Portovenere, Tellaro, famosi per gli illustri poeti e scrittori come Byron e Shelley che nella bellezza locale hanno trovato ispirazione per le proprie opere.
Genova e Golfo Paradiso[modifica]
Genova, Capitale Europea della Cultura 2004, scrigno di tesori d'arte antica nascosti all'interno di palazzi storici, ville nobili, il suo gigantesco acquario... Visita la città che ha saputo rinnovarsi partendo dal suo cuore commerciale, il porto antico, arricchirsi di spazi museali, prestigiosi teatri, e proporsi in vesti nuove attraverso l'Acquario più grande d'Europa e la Lanterna simbolo della città. E poi Recco con la famosa focaccia al formaggio, Camogli, Sant'Olcese che combattono alla pari nell'enogastronomia.
Il Ponente[modifica]
Comprende le province di Savona ed Imperia anche se turisticamente è conosciuta principalmente come:
La Riviera delle Palme[modifica]
Goditi il respiro del mare in tutte le stagioni con splendide giornate trascorse in piacevoli passeggiate lungo gli ampi litorali sabbiosi di Alassio, Spotorno, Finale Ligure, Loano, Pietra Ligure, Savona, Varigotti, Borghetto Santo Spirito, Andora, Varazze e Celle Ligure. Il clima mite favorisce anche la scoperta del vicino entroterra con i suoi parchi naturali del Beigua, dell'Antola, di Piana Crixia, ideali per il trekking, e con le misteriose grotte di Toirano e Borgio Verezzi.
Sanremo e la Riviera dei Fiori[modifica]
L'abbraccio dei colori del mare, dei fiori, della macchia mediterranea, è la testimonianza di come un clima sempre primaverile possa rendere costantemente splendidi i paesaggi. Scegli tra le incantevoli spiagge di località a misura d'uomo come Ospedaletti, Arma di Taggia, Diano Marina, San Bartolomeo a Mare o il gusto di nobili cittadine come Bordighera e Sanremo, costellate di splendidi giardini esotici e ville d'epoca; e più su, nascosti tra le valli, scopri gli antichi borghi medievali di Dolceacqua, Apricale, Ceriana, Triora, Pigna e Pieve di Teco (solo per citarne alcuni) arroccati su monti dai paesaggi incontaminati. Il Parco delle Alpi Liguri fornisce la possibilità di escursioni fino a 2000 metri di quota a soli 30 km dal mare.
Itinerari[modifica]
Via dell'amore, sentieri delle Cinque Terre, Montemarcello.
Cosa fare[modifica]
La liguria è famosa per le sue spiagge.
A tavola[modifica]

La farinata è costituita da farina stemperata, cioè sciolta in un liquido, e successivamente cotta finché il composto diviene solido. A seconda della ricetta, la farina puo' essere di frumento o di ceci e il liquido può essere acqua, latte o brodo.
- Focaccia di Recco
- Acciughe di Monterosso
- Pasta al pesto alla genovese
- I muscoli (mitili allevati nel golfo di La Spezia)
- Torta di spinaci e ricotta, sardenaira
Bevande[modifica]
Sebbene nessuno dei vini sia incluso tra i DOCG italiani, ci sono un discreto numero di vini DOC prodotti in Liguria: Cinque Terre, Colli di Luni, Colline di Levanto, Golfo del Tigullio - Portofino, Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, e Rossese di Dolceacqua.
Sicurezza[modifica]
La Liguria è una regione generalmente sicura, il crimine è molto basso; a Genova, essendo una grande città portuale occorre prestare attenzione in qualche zona (via del Campo e il porto) ai borseggiatori.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Liguria
Wikisource contiene una pagina dedicata a Liguria
Wikiquote contiene citazioni di o su Liguria
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Liguria
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liguria