America del Nord | |
Localizzazione | |
Superficie | 24.256.000 km² |
---|---|
Abitanti | 528.720.588 (2011) |
America del Nord è un continente dell'emisfero settentrionale tra gli oceani Pacifico ed Atlantico.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
L'America settentrionale rappresenta la parte settentrionale del continente nordamericano (o subcontinente nordamericano). È delimitata quasi esclusivamente da mari e oceani: a nord dal Mar Glaciale Artico a ovest dall'Oceano Pacifico, a est dall'Oceano Atlantico, a sud dall'America meridionale continentale.
L'America del Nord è caratterizzata da due grandi catene montuose che partono dal nord ovest e arrivano a sud ovest esse sono: le catene costiere e le montagne rocciose. Le pianure più ampie sono: le Grandi Pianure, pianure costiere e lo scudo canadese. i monti più elevati sulla costa est sono gli Appalachi.
I fiumi più importanti del Nord America sono il Mississippi, il Missouri e il San Lorenzo. Il primo e il secondo scorrono negli Stati Uniti d'America, il terzo negli Stati Uniti e in Canada. Altri fiumi importanti sono il Colorado e il Columbia, entrambi negli Stati Uniti.
In America settentrionale ci sono cinque laghi importanti: il Grande Lago degli Orsi, il Michigan, il Superiore, l'Erie, l'Ontario e l'Huron. Altri laghi importanti sono: il Lago Athabasca, il Grande Lago degli Schiavi e il Lago delle Renne, tutti in Canada.
Cenni storici[modifica]
Prima dell'arrivo degli europei, l'America settentrionale era popolata da innumerevoli tribù indigene non molto evolute che si distinguevano in grossi gruppi, tutti presumibilmente discendenti da genti asiatiche che attraversarono lo Stretto di Bering 40.000 anni fa: gli indiani delle zone più vicine al Messico erano più evoluti, e arrivarono a edificare vere e proprie città con il fango, in zone desertiche. Fu qui probabilmente che nacquero gli Aztechi prima di migrare verso sud. Le altre popolazioni erano invece più primitive, e spesso non conoscevano né l'agricoltura né la pastorizia, ma erano cacciatori e raccoglitori, come gli indiani delle Grandi Pianure, la cui sopravvivenza fu sempre legata intimamente con le mandrie dei bisonti.
I primi a giungere nell'America del nord dall'Europa furono certamente i Vichinghi, che intorno all'anno 1000 sbarcarono nei pressi del Labrador (Canada). Tuttavia, per ragioni sconosciute, non vi si stabilirono a lungo e presto abbandonarono l'unico insediamento perdendo il ricordo della colonia. L'America settentrionale fu così riscoperta da Giovanni Caboto al servizio della Gran Bretagna, che il 24 giugno 1497 raggiunse l'isola di Terranova e credette di trovarsi in Asia. È considerato il primo europeo ad essere sbarcato nell'America continentale (Colombo fino a quel momento aveva esplorato solo le isole dei Caraibi), sempre che non sia stato preceduto da Amerigo Vespucci in America del Sud.
Nel 1500 ci fu una lunga serie di viaggi esplorativi da parte degli Stati europei, ma nella seconda metà del secolo furono solo gli inglesi a mantenere l'interesse per queste nuove terre dando inizio alla colonizzazione di questi territori, per insidiare il dominio iberico nell'America centro-meridionale. Walter Raleigh nel 1584 tentò, senza successo, di fondare una colonia stabile sull'isola di Roanoke nell'attuale Carolina del Nord; la più antica città dell'America Settentrionale e dunque la prima colonia europea fu comunque Saint John's sull'isola di Terranova.
Le colonie europee, soprattutto quelle inglesi, si caratterizzarono in modo assai bizzarro: in Nord America si insediarono in numero sempre crescente comunità religiose perseguitate in Europa (celebri i "Padri Pellegrini", puritani inglesi giunti nel 1620 in Massachusetts sulla Mayflower).
Progressivamente il quadro politico dell'America settentrionale si andò configurando in questo modo: i francesi avevano occupato il territorio canadese, gli inglesi la costa statunitense e la Baia di Hudson. Mentre gli spagnoli iniziavano a temere l'avanzata francese verso sud (che dalla regione dei grandi laghi nel 1681 avevano annesso tutto il bacino del Mississippi (Grandi Pianure) fino al golfo del Messico) e consolidavano la Florida, gli olandesi avevano perso nel 1667 le colonie di Nuova Amsterdam e del Delaware a vantaggio degli inglesi, che unificavano così tutta la costa orientale e i territori alle loro spalle, organizzati nelle Tredici colonie. Nel XVIII secolo la situazione, già abbastanza complessa, sfociò nella guerra dei sette anni tra Francia e Gran Bretagna (1756-1763); a vincerla furono i britannici, che così si guadagnarono il dominio su tutto il Canada conosciuto e sull'America settentrionale in generale, scacciando per sempre i francesi; la Louisiana, ovvero le Grandi Pianure, fu spartita tra Britannici e Spagnoli (ad est e ad ovest del Mississippi). Ma fu un apogeo di breve durata: nel 1776 le Tredici colonie che componevano i possedimenti inglesi della costa orientale ottennero l'indipendenza e nacquero gli Stati Uniti d'America, la prima nazione del nuovo mondo.
Nel Settecento la Russia era comparsa sulla scena colonizzando l'Alaska e divenendo un serio pericolo per i possedimenti inglesi in Canada e addirittura per quelli spagnoli in California, ma i Russi vendettero il territorio agli Stati Uniti nel 1864. La presenza spagnola passò di mano: con la decolonizzazione dell'America centro-meridionale contemporanea ai moti europei del primo Ottocento, nel 1821 nacque lo Stato del Messico, che controllava gran parte degli attuali Stati Uniti Occidentali; questi tuttavia nei decenni successivi si unirono progressivamente agli Stati Uniti fino al 1848, con l'annessione della Californiani. Con la definitiva unificazione tra nord e sud e l'abolizione della schiavitù dopo la guerra di secessione americana (1861-1865) gli Stati Uniti si imposero come potenza moderna ed effettiva, sebbene gli sterminati territori occidentali fossero ancora scarsamente popolati e in parte sconosciuti: nacque così l'epopea del Far West, che portò migliaia di coloni in territori lontanissimi e durò fino all'inizio del '900; come in Canada, essa fu incoraggiata anche da numerose corse all'oro.
Le macroregioni nordamericane[modifica]
Il continente nord americano è suddivisibile nelle seguenti sei regioni:
Stati[modifica]
Nazione | Capitale | Lingua Ufficiale | Valuta |
---|---|---|---|
![]() ![]() |
The Valley | Inglese | (XCD) Dollaro dei Caraibi Orientali |
![]() |
Saint John's | Inglese | (XCD) Dollaro dei Caraibi Orientali |
![]() ![]() |
Willemstad | Olandese | (ANG) Fiorino delle Antille Olandesi |
![]() ![]() |
Oranjestad | Olandese, Papiamento | (AWG) Fiorino arubano |
![]() |
Nassau | Inglese | (BSD) Dollaro bahamense |
![]() |
Bridgetown | Inglese, Bajan, Hindi | (BBD) Dollaro di Barbados |
![]() |
Belmopan | Inglese | (BZD) Dollaro del Belize |
![]() ![]() |
Hamilton | Inglese | (BMD) Dollaro della Bermuda |
![]() ![]() |
Kralendijk | Olandese, Papiamento | (USD) Dollaro statunitense |
![]() |
Ottawa | Inglese,Francese | (CAD) Dollaro canadese |
![]() |
San José | Spagnolo | (CRC) Colón costaricano |
![]() |
L'Avana | Spagnolo | (CUP/CUC) Peso cubano/Peso cubano convertibile |
![]() ![]() |
Willemstad | Olandese, Papiamento | (ANG) Fiorino delle Antille Olandesi |
![]() |
Roseau | Inglese | (XCD) Dollaro dei Caraibi Orientali |
![]() |
San Salvador | Spagnolo | (USD) Dollaro statunitense |
![]() ![]() |
Nuuk | Groenlandese | (DKK) Corona danese |
![]() |
Kingston | Inglese | (JMD) Dollaro giamaicano |
![]() |
St. George's | Inglese | (XCD) Dollaro dei Caraibi Orientali |
![]() ![]() |
Basse-Terre | Francese | (EUR) Euro |
![]() |
Città del Guatemala | Spagnolo | (GTQ) Quetzal guatemalteco |
![]() |
Port-au-Prince | Francese, Creolo haitiano | (HTG) Gourde haitiano |
![]() |
Tegucigalpa | Spagnolo | (HNL) Lempira honduregna |
![]() ![]() |
George Town | Inglese | (KYD) Dollaro delle Cayman |
![]() ![]() |
Charlotte Amalie | Inglese | (USD) Dollaro statunitense |
![]() ![]() |
Road Town | Inglese | (USD) Dollaro statunitense |
![]() ![]() |
Fort-de-France | Francese | (EUR) Euro |
![]() ![]() |
Brades | Inglese | (XCD) Dollaro dei Caraibi Orientali |
![]() |
Managua | Spagnolo | (NIO) Córdoba nicaraguense |
![]() |
Città del Messico | Spagnolo | (MPS) Peso messicano |
![]() |
Città di Panama | Spagnolo | (PAB) Balboa panamense |
![]() ![]() |
San Juan | Inglese | (USD) Dollaro statunitense |
![]() |
Santo Domingo | Spagnolo | (DOP) Peso dominicano |
![]() ![]() |
The Bottom | Olandese | (USD) Dollaro statunitense |
![]() ![]() |
Gustavia | Francese | (EUR) Euro |
![]() |
Basseterre | Inglese | (XCD) Dollaro dei Caraibi Orientali |
![]() ![]() |
Marigot | Francese | (EUR) Euro |
![]() ![]() |
Saint-Pierre | Francese | (EUR) Euro |
![]() |
Kingstown | Inglese | (XCD) Dollaro dei Caraibi Orientali |
![]() |
Castries | Inglese | (XCD) Dollaro dei Caraibi Orientali |
![]() ![]() |
Oranjestad | Olandese | (USD) Dollaro statunitense |
![]() ![]() |
Philipsburg | Olandese, Inglese | (ANG) Fiorino delle Antille Olandesi |
![]() |
Washington | Inglese | (USD) Dollaro statunitense |
![]() |
Port of Spain | Spagnolo | (TTD) Dollaro di Trinidad e Tobago |
![]() ![]() |
Cockburn Town | Inglese | (USD) Dollaro statunitense |
Territori e mete turistiche[modifica]
Vedi anche[modifica]
Vedi anche: Africa, America Centrale, America del Sud, Asia, Caraibi, Europa, Oceania, Nazioni dalla A alla Z
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante America del Nord
Commons contiene immagini o altri file su America del Nord
Wikinotizie contiene notizie di attualità su America del Nord
Antigua e Barbuda ·
Bahamas ·
Barbados ·
Belize ·
Canada ·
Costa Rica ·
Cuba ·
Dominica ·
El Salvador ·
Giamaica ·
Grenada ·
Guatemala ·
Haiti ·
Honduras ·
Messico ·
Nicaragua ·
Panama[1] ·
Repubblica Dominicana ·
Saint Kitts e Nevis ·
Saint Lucia ·
Saint Vincent e Grenadine ·
Stati Uniti d'America ·
Trinidad e Tobago[2]
Dipendenze danesi: Groenlandia
Dipendenze francesi: Clipperton ·
Guadalupa ·
Martinica ·
Saint-Barthélemy ·
Saint-Martin ·
Saint-Pierre e Miquelon
Dipendenze olandesi: Aruba[2] ·
Curaçao[2] ·
Sint Maarten ·
Isole BES (Bonaire[2], Sint Eustatius, Saba)
Dipendenze britanniche: Anguilla ·
Bermuda ·
Isole Cayman ·
Isole Vergini britanniche ·
Montserrat ·
Turks e Caicos
Dipendenze statunitensi: Porto Rico ·
Isole Vergini americane ·
Navassa
Stati marginalmente centro-nordamericani: Venezuela (Aves · Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina)