Nicaragua | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Capitale | Managua |
---|---|
Governo | Repubblica presidenziale |
Valuta | Córdoba nicaraguense (NIO) |
Superficie | 130.375 km² |
Abitanti | 5.680.000 |
Lingua | Spagnolo |
Religione | Cattolica 85%, Protestante |
Prefisso | +505 |
TLD | .ni |
Fuso orario | UTC-6 |
Sito web | Ente del turismo |
Nicaragua è uno stato della America Centrale che confina con l'Honduras a nord e la Costa Rica a sud, è bagnato dall'Oceano Pacifico a ovest e dal Mar dei Caraibi a est.
Da sapere[modifica]
Terra di vulcani e di grandi laghi, il Nicaragua presenta costi inferiori a quelli della confinante Costa Rica per quanto riguarda alberghi di ugual categoria e spese di soggiorno in genere.
Il Nicaragua è un paese piccolo, su per giù della taglia della Grecia e si visita in fretta se ci si limita al versante del Pacifico e se si resiste alla tentazione di indulgere su una delle sue tante spiagge.
Quando andare[modifica]
Coloro che possono permetterselo, dovrebbero cercare di far rientrare il proprio viaggio nel periodo metà-novembre-inizi di maggio. In questo lasso di tempo le piogge si diradano alquanto rendendo possibile la pratica di attività all'aria aperta. Questo è anche periodo di alta stagione ma gli alberghi risultano pieni solo durante le festività pasquali, quando i Nicaraguensi sono soliti lasciare le grandi città per riversarsi sulle tante spiagge del Pacifico.
Il periodo successivo (seconda quindicina di maggio-inizi novembre) coincide con la stagione delle piogge ed è detto "invierno" in contrapposizione al precedente che è chiamato "verano" (estate). Le precipitazioni possono essere continue ma il più delle volte durano l'arco di un pomeriggio dopo di che il sole torna a risplendere.
Non si rilevano grandi variazioni di temperatura tra "verano" e "invierno" essendo compreso il Nicaragua nella zona dei tropici. Esistono però differenze climatiche da regione a regione. Nella zona montuosa degli Altopiani settentrionali del Nicaragua, il caldo è meno eccessivo. Non a caso questa regione è chiamata "tierra templada" (terra temperata). Di notte le temperature possono scendere fino a 15°.
La Costa caraibica del Nicaragua è invece caratterizzata da piogge molto più abbondanti che si protraggono anche durante il "verano".
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]
Come arrivare[modifica]
Requisiti d'ingresso[modifica]
Per l'ingresso nel paese è richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Il visto d'ingresso non è necessario se non per soggiorni superiori a 90 giorni.
In aereo[modifica]
L'aeroporto internazionale è a Managua e porta il nome ufficiale di Augusto C. Sandino. Non esistono voli diretti da città europee ma Iberia e British Airlines possono assicurare voli insieme ad altre linee aeree consociate e con scalo intermedio negli USA o nei Caraibi.
American Airlines e United operano voli da Miami e Houston rispettivamente mentre la low cost Spirit Airlines effettua un volo da Fort Lauderdale
Voli di linea da altre città centroamericane sono gestiti dalla compagnia TACA mentre Aeroméxico opera un volo da Città del Messico
In auto[modifica]
Il più frequentato dei valichi di frontiera con la Costa Rica è quello di Peñas Blancas sulla Panamericana. A nord, sulla linea di confine con l'Honduras, esistono altri due varchi. L'uno è situato sempre sulla Panamericana.
In autobus[modifica]
Se scegliete l'autobus per i vostri spostamenti in America Centrale dovrete prenotare per tempo in quanto i posti vengono occupati in fretta.
Le autolinee Transnica collegano Managua con San José. Altre autolinee sono King Quality con corse fino al lontano Messico, Tica Bus, forse la più rinomata di tutte e Buses del Sol con corse per El Salvador.
I pullman sono confortevoli con aria condizionata e sedili reclinabili.
Come spostarsi[modifica]
Distanze in km | M A N A G U A |
B L U F I E L D S |
B O A C A |
C H I N A N D E G A |
E S T E L Í |
G R A N A D A |
J I N O T E G A |
J I N O T E P E |
J U I G A L P A |
L E Ó N |
M A S A Y A |
M A T A G A L P A |
O C O T A L |
P T . C A B E Z A S |
R I V A S |
S A N C A R L O S |
S O M O T O | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MANAGUA | 0 | 383 | 88 | 132 | 148 | 45 | 162 | 46 | 139 | 93 | 29 | 130 | 226 | 557 | 111 | 300 | 216 | |
BLUEFIELDS | 383 | 0 | 322 | 510 | 462 | 402 | 476 | 422 | 243 | 476 | 386 | 444 | 540 | 842 | 461 | 351 | 530 | |
BOACA | 88 | 322 | 0 | 220 | 157 | 107 | 181 | 127 | 79 | 181 | 91 | 149 | 425 | 517 | 166 | 240 | 235 | |
CHINANDEGA | 132 | 510 | 220 | 0 | 161 | 177 | 194 | 177 | 271 | 37 | 161 | 181 | 238 | 591 | 243 | 43 | 229 | |
ESTELÍ | 148 | 462 | 157 | 161 | 0 | 166 | 103 | 185 | 219 | 141 | 151 | 71 | 78 | 498 | 226 | 383 | 68 | |
GRANADA | 45 | 402 | 107 | 177 | 166 | 0 | 180 | 41 | 184 | 138 | 16 | 148 | 244 | 576 | 68 | 318 | 234 | |
JINOTEGA | 162 | 476 | 181 | 194 | 103 | 180 | 0 | 202 | 232 | 175 | 165 | 32 | 181 | 459 | 240 | 377 | 171 | |
JINOTEPE | 46 | 422 | 127 | 177 | 185 | 41 | 202 | 0 | 171 | 122 | 37 | 170 | 266 | 603 | 65 | 346 | 256 | |
JUIGALPA | 139 | 243 | 79 | 271 | 219 | 184 | 232 | 202 | 0 | 229 | 141 | 198 | 296 | 599 | 208 | 160 | 297 | |
LEÓN | 90 | 476 | 181 | 37 | 141 | 138 | 175 | 122 | 229 | 0 | 122 | 143 | 219 | 650 | 187 | 394 | 209 | |
MASAYA | 29 | 386 | 91 | 161 | 151 | 16 | 165 | 37 | 141 | 122 | 0 | 130 | 229 | 558 | 73 | 301 | 219 | |
MATAGALPA | 130 | 444 | 149 | 181 | 71 | 148 | 32 | 170 | 198 | 130 | 130 | 0 | 428 | 297 | 297 | 343 | 139 | |
OCOTAL | 226 | 540 | 425 | 238 | 78 | 244 | 181 | 266 | 296 | 229 | 229 | 149 | 0 | 576 | 304 | 455 | 29 | |
PT. CABEZAS | 557 | 842 | 517 | 591 | 498 | 576 | 459 | 603 | 599 | 558 | 558 | 428 | 576 | 0 | 625 | 760 | 566 | |
RIVAS | 111 | 461 | 166 | 243 | 226 | 68 | 240 | 65 | 208 | 73 | 73 | 297 | 304 | 625 | 0 | 318 | 244 | |
SAN CARLOS | 300 | 351 | 240 | 43 | 383 | 318 | 377 | 346 | 160 | 301 | 301 | 343 | 455 | 760 | 318 | 0 | 447 | |
SOMOTO | 216 | 530 | 235 | 229 | 68 | 234 | 171 | 256 | 297 | 219 | 219 | 139 | 29 | 566 | 447 | 447 | 0 |
Bluefields è L'unica località sul versante dei Caraibi che può essere raggiunta via terra con il minor disagio. Per visitar le altre località occorrerà prendere l'aereo o una barca che ridiscenda il corso dei fiumi sino alla loro foce. Quest'ultimo mezzo potrà sembrare più fascinoso ma bisogna considerare il fastidio delle zanzare e non solo.
In aereo[modifica]
I voli domestici sono assicurati dalle linee aeree La Costeña.
In auto[modifica]
Noleggiare un'auto è un'esperienza tutto sommato gradevole in quanto le strade del Nicaragua non sono trafficate e il loro fondo è molto buono ma solo nel litorale del Pacifico. L'auto servirà a ben poco sulle strade dissestate del montuoso Centro nord e nella Costa caraibica del Nicaragua.
Un'auto a noleggio viene a costare poco e chi volesse spuntare prezzi ancora migliori dovrebbe preferire ai banconi dell'aeroporto una delle agenzie dislocate a Managua. È comunque consigliabile scegliere una copertura assicurativa completa, soprattutto per il furto, in quanto senza tale opzione, in caso di furto, alcune compagnie vi richiederanno l'intero prezzo del veicolo. Il prezzo del carburante è meno della metà rispetto all'Italia e la benzina viene venduta non al litro ma a gallone. Per percorrere la stragrande maggioranza delle strade non è necessario un mezzo a trazione integrale.
Per guidare in Nicaragua è necessaria la patente italiana, una carta di credito appartenente a uno dei maggiori circuiti internazionali e aver compiuto 25 anni.
È obbligatorio tenere le luci accese anche di giorno.
Le pattuglie di polizia sono molto frequenti lungo tutte le strade e altrettanto frequenti sono i casi di contestazioni pretestuose a danno dei turisti. In tal caso si può risolvere il problema con una piccola mancia al poliziotto, che vi lascerà subito andare. In caso di multa, vi verrà ritirata la patente e dovrete recarvi al comando di polizia di Managua, chiedendo la restituzione della patente all'atto del pagamento della multa.
In autobus[modifica]
Molti autobus extraurbani sono vecchie corriere importate dagli USA dove erano adibite al trasporto scolastico. In genere il biglietto si fa a bordo e non vi è possibilità di prenotare. I capolinea sono il regno del caos e potrete rintracciare il vostro autobus solo chiedendo in giro. Le destinazioni principali si possono raggiungere sia con tipi di autobus espressi che normali. Il tempo di percorrenza degli espressi è sensibilmente inferiore rispetto agli altri (anche la metà) perché vengono effettuate molte meno fermate. Il prezzo è di poco superiore. Per questa tipologia di collegamento, nelle autostazioni principali, è possibile acquistare il biglietto, con prenotazione del posto, alla biglietteria, prima della partenza. A volte, i procacciatori di clienti vi diranno che il proprio collegamento è "espresso" anche quando questo non è vero. In tal caso, potrete capire se si tratta davvero di un collegamento veloce, chiedendo alla biglietteria. È possibile portare il bagaglio al seguito senza sovrapprezzo, le valigie saranno caricate nel bagagliaio del mezzo, dall'addetto preposto. Su qualunque mezzo è possibile comperare cibi, bevande e una miriade di altri beni venduti dagli ambulanti che salgono e scendono dal mezzo, lungo il percorso.
I minibus, con una capienza massima di 10 passeggeri, partono solo quando i posti sono stati tutti occupati.
In taxi[modifica]
I taxi si trovano ovunque in Nicaragua, anche nei centri minori. Il costo è molto basso ma questo dipende molto dalla capacità di contrattazione del cliente.
Oltre ai taxi regolari esistono molti altri abusivi che, con auto senza alcun contrassegno, forniscono un servizio simile, a prezzi molto inferiori.
In entrambi i casi il taxi non è esclusivo e dunque l'autista si sente libero di caricare altri passeggeri durante il vostro tragitto.
È sempre possibile fermare i taxi lungo le strade, con un gesto della mano.
Cosa vedere[modifica]
Itinerari[modifica]
Ipotizzando di entrare in Nicaragua dal valico di frontiera con l'Honduras (Guasaule) e di procedere in direzione sud sulla Panamericana fino al confine con la Costa Rica (Peñas Blancas) incontreremo i centri elencati di seguito:
- Chinandega
- León
- Managua
- Lago di Managua
- Masaya
- Granada
- Lago Nicaragua
Cosa fare[modifica]
Valuta e acquisti[modifica]
La valuta nazionale è la Córdoba (NIO). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
A tavola[modifica]
Infrastrutture turistiche[modifica]
Eventi e feste[modifica]
Sicurezza[modifica]
Prima di intraprendere il viaggio consultare:
- Viaggiare sicuri - Ministero degli Affari Esteri (Farnesina) (Indicazioni sulla sicurezza del Paese).
Nella capitale sono presenti numerosi quartieri abitati da una popolazione che vive in uno stato di grande povertà, nei quali sono frequenti i fenomeni delinquenziali.
In caso di emergenza è possibile contattare l'ambasciata italiana che si trova a Managua.
Uno dei pericoli reali, non citato della maggior parte delle guide, è quello degli animali. In Nicaragua sono presenti circa 15 specie di serpenti velenosi. Il più pericoloso è sicuramente il Terciopelo Viper ([[[w:en:Bothrops asper|Bothrops asper]]), una specie di vipera di fossa strettamente imparentate ai Crotalidi e responsabile del maggior numero delle morsicature di serpente in America Centrale. Vive nelle foreste ed in genere è notturna. Altra specie molto velenosa ma non aggressiva è il Cascavel (Crotalus durissus) che vive nelle zone più secche ed aride. Non esistono invece specie di ragni e scorpioni realmente pericolose per l'uomo.
In Nicaragua i coccodrilli sono un possibile pericolo per l'uomo. Da non confondere con i più piccoli e innocui caimani, i coccodrilli si trovano nel lago del Nicaragua, con particolare concentrazione nel parco Los Guatuzos, e presso la foce del Rio San Juan, sul lato Atlantico. Non si hanno notizie certe di attacchi mortali nei confronti dell'uomo ma i pescatori locali raccontano episodi su persone sbranate da questi rettili.
Imbattersi nello squalo Leuca (Carcharhinus leucas), uno squalo di acqua dolce, è invece del tutto improbabile, visto che ormai è molto raro. Si ritiene che siano presenti degli esemplari solo nelle acque profonde del lago del Nicaragua. Raggiungono il Lago del Nicaragua dall'oceano Atlantico, risalendo il fiume San Juan. A causa della caccia per motivi commerciali, questi squali sono stati decimati nel giro di pochi decenni, durante il secolo scorso.
Situazione sanitaria[modifica]
Non è richiesto alcun vaccino ma il paese non è esente da malattie tropicali quali malaria e dengue, anche emorragica. La zona a maggior rischio è il versante dei Caraibi. Pianeggiante, molto umida e percorsa da innumerevoli fiumi, la regione si presta al prolificare delle zanzare.
Sempre meglio verificare la situazione sanitaria del paese prima di partire consultando un sito specializzato quale "www.viaggiaresicuri.it", considerando anche il pericolo rappresentato da meningite e altre infezioni che non di rado assumono carattere endemico.
Ancora potreste essere tentati di stipulare una polizza assicurativa che vi garantisca il rimborso delle eventuali spese mediche o al limite il rimpatrio immediato.
Le infrastrutture sanitarie sono buone solo nella capitale, altrove sono deficitarie
Rispettare le usanze[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Tenersi informati[modifica]
Il Nicaragua ha più di un sito web ufficiale collegato all'ente del turismo. Oltre a quello inserito in alto all'interno del riquadro informativo di questo articolo, si può far riferimento ai seguenti: