Scarica il file GPX di questo articolo
Da Wikivoyage.

L'ebraismo è una delle religioni monoteiste, notevole per la sua origine comune con le due religioni più prolifiche del mondo, il Cristianesimo e l'Islam. Ha avuto inizio in Medio Oriente oltre 3.500 anni fa ed è una delle più antiche religioni praticate continuamente nel mondo.

Da sapere[modifica]

Veduta aerea del Monte del Tempio, l'ex luogo del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme

«Ascolta, o Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è Uno.»

(Deuteronomio, 6:4)

Basi[modifica]

Il giudaismo è una religione monoteista, che adora e segue i comandamenti di un Dio. A differenza di molte religioni, l'ebraismo è indissolubilmente legato ad un popolo particolare, il popolo ebraico, la cui patria è l'area di Israele / Palestina . Secondo la Bibbia, Dio liberò gli ebrei dalla schiavitù in Egitto, dopo di che Dio diede loro la Torah sul monte Sinai. La Torah, che significa "insegnamento", è l'insieme delle leggi e delle credenze che gli ebrei dovrebbero seguire. Secondo l'interpretazione tradizionale, consiste in una "Torah scritta" (la Bibbia, in particolare i suoi primi 5 libri) e in una "Torah orale" (l'insieme delle tradizioni da cui deriva in pratica la legge ebraica). La Bibbia ebraica (quello che i cristiani chiamano "Antico Testamento", noto anche con il suo acronimo ebraico Tanakh) è sacro per gli ebrei e si compone di tre sezioni: i primi cinque libri (chiamati "Chumash" o semplicemente "Torah", e tradizionalmente dettati da Dio a Mosè); i libri dei "Profeti" (Nevi'im) e le sacre "Scritte" (Ketuvim). Tradizionalmente, la Torah include 613 mitzvot (comandamenti).

I leader religiosi ebrei sono chiamati "rabbini" e ci si aspetta che siano esperti nelle leggi della Torah, basate sulla tradizione orale e sul testo della Bibbia. Tuttavia, ci sono alcuni piccoli gruppi che non accettano i rabbini come leader. I Caraiti sono una setta che si è sviluppata nel Medioevo, rifiutando le interpretazioni rabbiniche e seguendo la propria interpretazione diretta della Bibbia. Inoltre, la comunità ebraica etiope è stata separata dagli altri ebrei per migliaia di anni e non ha avuto rabbini fino alla loro immigrazione in Israele a partire dal 1984.

La legge ebraica tradizionale definisce ebreo chiunque sia nato da madre ebrea o si sia convertito all'ebraismo seguendo le leggi della religione sulla conversione. Gli ebrei sono di molti colori, nazionalità ed etnie. Anche coloro che non credono più nella religione ebraica si riconoscono come appartenenti a un solo popolo.

Gli ebrei religiosi credono che gli ebrei debbano seguire la religione ebraica, ma i non ebrei devono solo essere monoteisti etici (a volte chiamati "Noachidi") per essere ricompensati da Dio. Molte autorità sulla legge della Torah vanno oltre, interpretando vagamente i divieti teorici sull'idolatria per i non ebrei come non essenziali per loro.

Luoghi sacri[modifica]

Il muro occidentale

Nei tempi antichi, il culto ebraico era incentrato sul Tempio di Gerusalemme, dove venivano offerti sacrifici di animali e grano insieme a preghiere e canti. Ma da quando il Secondo Tempio fu distrutto nel 70 a.C., il culto e il rituale ebraici si sono concentrati intorno alla sinagoga e alla casa. La sinagoga è soprattutto un luogo di preghiera e anche di studio religioso. Le sinagoghe sono chiamate "templi" da alcuni ebrei moderni che non si aspettano che il culto del Tempio di Gerusalemme venga mai ristabilito.

La sinagoga non ha un'architettura fissa, sebbene di solito sia rivolta verso Gerusalemme; gli ebrei generalmente guardano Gerusalemme quando pregano. Nella parte anteriore c'è un'"arca" (ahron) in cui sono conservati i rotoli della Torah. C'è anche una piattaforma (bimah) dove viene posizionato il rotolo della Torah durante la lettura. Nelle congregazioni ortodosse e in alcune conservatrici, uomini e donne siedono separatamente.

I rabbini non hanno un ruolo formale nella sinagoga. Qualsiasi ebreo maschio di età pari o superiore a 13 anni (e nelle denominazioni più liberali, anche qualsiasi donna di età superiore ai 12 anni) può guidare le preghiere, ma a volte un cantore esperto canta le preghiere in uno stile melodico altamente decorativo. Le preghiere possono essere recitate all'unisono, in armonia o in risposta con la congregazione. Detto questo, ci sono alcune preghiere specifiche che possono essere guidate solo da un discendente patrilineare diretto dei kohanim (sacerdoti del tempio). C'è anche una dimensione minima della congregazione di 10 ebrei maschi di età pari o superiore a 13 anni, nota come minyan, che deve essere soddisfatta prima che le preghiere possano iniziare.

Le reliquie del tempio di Gerusalemme, come il Muro Occidentale e il Monte del Tempio, sono sacre per gli ebrei. Il Muro Occidentale funziona essenzialmente come una sinagoga all'aperto con una particolarità: la tradizione di scrivere preghiere su carta e inserirle nelle fessure del muro. Si dice che il Monte del Tempio sia il luogo in cui Dio comandò ad Abramo di sacrificare suo figlio, Isacco, e dove in seguito sarebbe stato costruito il Tempio di Gerusalemme durante il regno di re Salomone. Il culto ebraico sul Monte del Tempio è controverso sia tra ebrei che tra musulmani ed è stato un punto critico di conflitto, quindi è proibito.

Le tombe, specialmente di tzaddikim (leader retti), sono sacre per gli ebrei e possono anche essere luoghi di pellegrinaggio. In particolare, i membri del movimento chassidico si recano in pellegrinaggio alle tombe dei leader del passato, come quelle del rabbino Nachman di Breslov a Uman e del rabbino Menachem Schneerson nel Queens. Secondo la tradizione ebraica, su una lapide spesso vengono poste piccole pietre in segno di dolore, riverenza e permanenza della memoria. Non rimuovetele.

Storia[modifica]

Antiche radici[modifica]

La pagina di un haggadah del XV secolo, un libro di preghiere per il seder, la cerimonia in cui l'Esodo dall'Egitto viene raccontato e celebrato durante la festa della Pasqua

Gran parte della prima storia ebraica si svolge nell'Israele e nella Palestina dei giorni nostri, ma secondo la storia della Bibbia, le origini del popolo ebraico provenivano dall'estremo oriente, nell'odierno Iraq. Secondo il Libro della Genesi, il primo ebreo fu Abramo, che nacque a Ur, in Iraq, intorno al 1800 a.C., e obbedì a un comando divino di trasferirsi nella terra di Canaan (ora Israele/Palestina). Il figlio di Abramo, Isacco, e il nipote Giacobbe, vissero principalmente in Israele, specialmente Beer Sheva ed Hebron. Ma i viaggi della famiglia li portarono anche ad Haran (nell'Anatolia sudorientale a sud di Urfa). Verso la fine della vita di Giacobbe, una carestia costrinse lui e la sua famiglia a trasferirsi in Egitto. Giacobbe aveva un secondo nome - Israele - quindi i discendenti di Giacobbe, che sono il popolo ebraico, sono anche conosciuti come il "popolo di Israele" (o nel linguaggio biblico, i "figli d'Israele").

Secondo il libro dell'Esodo (vedi anche Esodo di Mosè), la famiglia crebbe in Egitto fino a diventare un grande popolo, ma un monarca egiziano (il faraone) decise di renderli schiavi. Secondo Esodo, Dio inflisse una serie di piaghe miracolose agli egiziani per convincerli a lasciarli andare. Gli israeliti lasciarono l'Egitto come popolo libero sotto la guida del profeta Mosè. Mentre si trovava nel deserto del Sinai, Dio rivelò il suo nome a Mosè come YHWH (non c'è accordo sulle vocali corrette, ma "Yehova" si basa su un malinteso, confondendo YHWH e "Adonai", uno dei sostituti spesso usati), e proibì agli Israeliti di adorare qualsiasi altro dio. Anche Mosè ricevette la Torah (l'alleanza e la legge divina per il popolo ebraico) da Dio, e l'ha trasmessa al popolo. Il viaggio nel deserto finì per durare 40 anni, dopodiché Giosuè, successore di Mosè, condusse il popolo nella "Terra Promessa" di Canaan (così chiamata perché Dio l'aveva promessa ai discendenti di Abramo). Giosuè conquistò la terra e uccise o spodestò molti dei suoi abitanti cananei. Da quel momento in poi, il "popolo di Israele" visse in un territorio simile al moderno Stato di Israele (compresa la Cisgiordania, in una certa misura la Striscia di Gaza e parti del Libano, Giordania e Siria).

Non sono state trovate prove archeologiche dei suddetti individui, così come la schiavitù egiziana e il vagabondaggio nel deserto. Pertanto, alcuni studiosi moderni ritengono che le storie di cui sopra non siano certe storicamente, nel qual caso le origini effettive del popolo ebraico sono una propaggine della popolazione cananea. In quanto tale, la religione israelita avrebbe avuto origine nella religione politeista cananea prima di diventare in seguito monoteista.

Periodo del Primo Tempio[modifica]

Secondo la Bibbia, il popolo d'Israele visse diverse centinaia di anni come una libera confederazione tribale, dopo di che fondò una monarchia intorno al 1000 a.C. sotto il re Saul. Il secondo re descritto nella Bibbia è il re Davide, e il terzo è il re Salomone, entrambi ben noti fino ad oggi per la loro leadership e le loro opere letterarie/spirituali. Fu David a stabilire Gerusalemme come capitale nazionale e luogo sacro, uno status che conserva ancora oggi. Salomone costruì quindi il primo Tempio a Gerusalemme, che era il fulcro del culto per l'intera nazione.

Dopo la morte di Salomone, il regno si divise in due. (Tuttavia, alcuni studiosi ritengono che fosse sempre diviso e le storie bibliche di un regno nazionale unificato sotto Davide e Salomone non sono corrette.) Il regno settentrionale era chiamato Israele, poiché conteneva 10 delle 12 tribù del popolo di Israele. Il regno meridionale era chiamato Giuda, poiché era dominato dalla potente tribù di Giuda. Il regno meridionale aveva la sua capitale a Gerusalemme. La prima capitale del regno settentrionale fu Sichem (l'odierna Nablus), ma fu spostata più volte prima di stabilirsi a Samaria (nella Cisgiordania settentrionale, ora chiamata Sebastia).

Nell'VIII secolo a.C. arrivò sulla scena l'Impero Assiro (con capitale Ninive, l'odierna Mosul), conquistando il regno di Israele ed esiliando i suoi abitanti. La popolazione di questo regno fu dispersa e alla fine perse la sua identità ebraica. Ma fino ad oggi, ci sono gruppi sparsi in tutto il mondo che rivendicano la discendenza dalle "dieci tribù perdute di Israele" e l'appartenenza al popolo ebraico.

Dopo la distruzione del regno d'Israele, rimase solo il regno di Giuda a portare avanti la vita e la religione ebraica. In effetti, i termini "ebraismo" ed "ebreo" (o meglio i loro equivalenti ebraici) risalgono a questo periodo, e sono giunti a riferirsi all'intero popolo di Israele.

Più tardi l'Impero babilonese (con capitale a Babilonia, dall'odierna Hillah) salì al potere e conquistò gli Assiri. Babilonia conquistò il regno meridionale di Giuda nel 597 a.C.. Dopo una ribellione ebraica, nel 586 a.C. i babilonesi tornarono e riconquistarono il regno di Giuda, distruggendo le sue città e il tempio di Gerusalemme ed esiliando i suoi abitanti a Babilonia (e altrove). Questi esiliati mantennero la coesione in esilio. Il loro desiderio di tornare a casa è espresso nel famoso verso del Libro biblico delle Lamentazioni "Se ti dimentico, o Gerusalemme, lascia che la mia mano destra appassisca".

Periodo del Secondo Tempio[modifica]

Veduta aerea di Masada, che mostra la sua formidabile posizione difensiva

Dopo che Babilonia fu conquistata dall'imperatore persiano Ciro nel 539 a.C., incoraggiò gli ebrei che lo desideravano a tornare nella Terra d'Israele e ricostruire il loro tempio a Gerusalemme. La comunità ristabilita era inizialmente molto piccola, ma gradualmente crebbe fino a diventare una provincia significativa all'interno dell'impero persiano, nota come Giuda o Giudea, centrata intorno a Gerusalemme e nella Cisgiordania meridionale.

Il Libro biblico di Ester si svolge principalmente nella capitale persiana di Shushan, nel Khuzestan, in Iran.

La storia descritta nella Bibbia finisce a questo punto. La Bibbia contiene molti libri scritti da persone diverse in tempi diversi e che furono formati in un'unica raccolta durante il periodo persiano.

Dopo che Alessandro Magno di Macedonia conquistò i persiani, la comunità ebraica dovette fare i conti con l'influenza ellenistica. Molti ebrei furono profondamente influenzati dalla cultura greca, mentre altri resistettero. Per un certo periodo, un gruppo di ebrei antiellenisti chiamati Maccabei governò la Giudea. La festa di Chanukah celebra la loro vittoria sul re siro-greco Antioco Epifane nel 165 a.C., in una rivolta iniziata a Modiin.

La Giudea in seguito cadde sotto l'influenza romana e alla fine divenne una provincia romana. Nel 66 d.C. gli ebrei si ribellarono al dominio romano. La rivolta fu repressa nel 70 d.C. con la presa di Gerusalemme e la distruzione del Secondo Tempio, con gli ultimi ribelli che resistettero a Masada fortezza fino al 73 d.C. Intorno al 132 d.C. scoppiò una seconda ribellione, sotto la guida dell'autoproclamato Messia, Simon Bar Kochba. Anche questa rivolta fu repressa (nel 136 d.C.) e la comunità ebraica della Giudea fu dispersa nei secoli a venire; i romani ribattezzarono quella che era chiamata IUDAEA Siria Palestina in onore dei Filistei, un antico popolo che era l'arcinemico biblico degli ebrei per cancellare il legame ebraico con la terra. Gerusalemme fu ricostruita come città ellenistica/romana di nome Aelia Capitolina con un tempio a Zeus/Giove al centro e agli ebrei era vietato l'ingresso. La parola per dispersione in ebraico è Galut e in latino e italiano è chiamata Diaspora. Una minuscola minoranza di ebrei (in seguito chiamata "Old Yishuv") continuò a vivere nella loro patria ancestrale, spesso sotto l'attacco di vari conquistatori (le Crociate furono un periodo particolarmente brutto per l'Antico Yishuv ma anche per gli ebrei europei). Ci furono alcuni movimenti individuali (per lo più motivati ​​​​dalla religione) di ebrei in Terra Santa, principalmente a Gerusalemme, e alcune sinagoghe raccolsero denaro per sostenere l'Antico Yishuv.

La diaspora[modifica]

La grande sinagoga di San Pietroburgo, Russia, della fine del XIX secolo

La diaspora fu accompagnata da cambiamenti significativi nel pensiero e nella pratica ebraica. In particolare, poiché il Tempio fu distrutto e non si potevano offrire sacrifici animali e vegetali, la sinagoga divenne il luogo principale del culto ebraico. Ci furono anche cambiamenti nella leadership: nel tardo periodo del Secondo Tempio gli ebrei erano stati divisi tra sette con teologie diverse, ma dopo la distruzione un gruppo chiamato rabbi fu riconosciuto come leadership religiosa ebraica. Nel "giudaismo rabbinico", come è noto si tratta dell'approccio dei rabbini e si concentra sulla "legge orale" (un corpo di tradizioni accanto al testo scritto della Bibbia). I dibattiti degli antichi rabbini sono conservati in opere come il Talmud (composto principalmente presso antiche città irachene come Pumbeditha [ora Fallujah ]), che costituiscono la base della moderna legge ebraica. Nel frattempo il ruolo dei kohanim (sacerdoti del tempio) ha perso gran parte del suo significato dopo la distruzione. Il desiderio per la Terra d'Israele (Eretz Yisrael) ha continuato a essere una parte importante del culto e della teologia ebraica con la frase "l'anno prossimo a Gerusalemme" spesso pronunciata durante i seder pasquali. Alcuni singoli ebrei organizzarono anche d'essere sepolti in Terra Santa o almeno nella terra della regione, ma nel complesso si credeva che un'inversione del Galut, se fosse avvenuta, sarebbe stata introdotta dal Messia.

Espulsioni degli ebrei in Europa dal 1100 al 1600

Il problema più grande nella diaspora era la sopravvivenza della comunità. Gli ebrei a volte venivano minacciati fisicamente e talvolta costretti a convertirsi ad altre religioni. Mentre ai romani pagani non importava davvero come adoravano gli ebrei, finché non si ribellavano, quando l'impero romano divenne cristiano, le cose andarono molto peggio per gli ebrei. I cristiani credevano che il loro Nuovo Testamento fosse il vero sostituto degli ebrei, il che avrebbe reso gli ebrei peccatori volontari respinti da Dio. Allo stesso modo, i musulmani vedevano gli ebrei credenti in una versione distorta e errata della rivelazione monoteistica originale. Il trattamento degli ebrei ha avuto i suoi alti e bassi sia sotto il cristianesimo che sotto l'Islam. Ma in generale, le peggiori persecuzioni furono tra i cristiani, ad esempio la prima crociata (1096–1099, in cui furono massacrati molti ebrei nella Renania), le espulsioni di tutti gli ebrei dalla Spagna e dal Portogallo (1492 e 1496), le Inquisizioni spagnole e portoghesi e il massacro degli ebrei ucraini nella rivolta di Khmelnytsky (1648). Molti ebrei spagnoli e portoghesi si convertirono solo esteriormente e uno dei compiti principali delle inquisizioni era quello di smascherare quei "cripto-ebrei". Il fatto che loro o i loro discendenti contino o meno come ebrei "veri" continua a essere una questione di dibattito teologico, ma da allora sia lo stato spagnolo che quello portoghese si sono scusati per i torti fatti ai loro ebrei e hanno invitato ufficialmente i loro discendenti. Ci furono alcune grandi persecuzioni sotto il dominio musulmano, come quelle degli Almohadi nella Spagna del XII secolo, ma in genere erano molto più rare.

A volte, però, gli ebrei avevano una vita più o meno buona sotto la protezione dei cristiani. Una di quelle volte fu durante l'impero di Carlo Magno (740-814), che invitò gli ebrei a stabilirsi nella Renania. Questa zona era chiamata Ashkenaz in ebraico, e quindi i discendenti di questa comunità, che attraverso successive espulsioni e migrazioni alla fine stabilirono le loro case in gran parte dell'Europa, sono conosciuti come Aschenaziti.

Un'altra comunità di ebrei della diaspora si stabilì in Iberia, e poiché la Spagna è chiamata Sefarad in ebraico, i discendenti di questi ebrei sono conosciuti come sefarditi. Gli ebrei sefarditi ebbero un enorme successo e contribuirono notevolmente alla civiltà avanzata dell'età dell'oro islamica (VIII-XIII secolo). Probabilmente il pensatore ebreo più famoso di quel periodo fu Maimonide (c. 1135-1204), che oltre ad essere un grande rabbino e capo della comunità ebraica in Egitto, fu anche un famoso filosofo e autorità medica, servendo come medico personale del sovrano egiziano. Dopo le espulsioni nel 1492 e nel 1496 dalla Spagna e dal Portogallo, gli ebrei sefarditi si rifugiarono in altre parti d'Europa e nella regione del Mediterraneo. Al giorno d'oggi, molte comunità ebraiche del Medio Oriente sono in qualche modo erroneamente chiamate "sefardite" a causa del ruolo di primo piano degli esiliati sefarditi.

Molti ebrei, ora chiamati mizrahìm, non hanno mai lasciato il Medio Oriente. Gli ebrei nelle terre musulmane avevano generalmente lo status di ahl al-dhimmah (singolare: dhimmi ), che era inferiore a quello dei musulmani ma comunque protetti. Nel XX secolo, a seguito del conflitto arabo-israeliano, la maggior parte di queste comunità è stata spazzata via dalle loro terre d'origine storiche, sebbene le propaggini di queste comunità continuino ora in Israele, Francia e altrove.

Oltre alle tre comunità principali, c'erano altre sacche più piccole di insediamenti ebraici. Una comunità di ebrei si stabilì in Etiopia , diventando la Beta Israel (Falascia). Alcuni si stabilirono nel Caucaso, diventando ebrei di montagna in quello che è oggi l' Azerbaigian, e gli ebrei georgiani in quella che è oggi la Georgia. Più lontano, due comunità distinte mettono radici in India, con la comunità nella zona rurale di Konkan che diventa Bene Israel e la comunità nel Kerala che diventano gli ebrei Cochin, noti anche come ebrei Malabar. In Cina, una piccola comunità arrivata nella città di Kaifeng nel X secolo (quando era la capitale della dinastia Song), e oggi sono conosciuti come gli ebrei di Kaifeng. A differenza delle comunità in terra musulmana e cristiana, le comunità ebraiche in India e Cina andavano d'accordo con i loro vicini non ebrei e non hanno mai sperimentato alcuna storia di antisemitismo, sebbene la comunità cinese sia oggi alquanto colpita dalla sfiducia del Partito Comunista al governo nei confronti di religioni con occasionali repressioni sulle osservanze religiose.

I movimenti ebraici[modifica]

L'Albero della vita, rappresentazione simbolica delle leggi dell'universo nella Cabala

La Kabbalah è una forma di studio mistica che divenne popolare intorno al XIII secolo tra gli ebrei spagnoli. Dopo l'espulsione degli ebrei dalla Spagna il centro di studi sulla cabala si trasferì a Safed.

Il chassidismo è un movimento ebraico fondato nella prima metà del XVIII secolo da Baal Shem Tov, un rabbino ucraino. Fu ispirato nel creare un nuovo stile di pratica ebraica, sottolineando una gioiosa connessione con Dio nelle forme (ad esempio) del canto e della danza comuni. I seguaci di Baal Shem Tov divennero noti come Chasidim e alla fine si divisero in diverse sette, dal nome del villaggio o della città da cui proveniva il loro primo rebbe (rabbino e leader spirituale). Quindi, ad esempio, i Satmarer provenivano da Satu Mare, in Romania, i Lubavitcher da Ljubaviči, in Russia e i Breslover di Bratslav, Ucraina. Al giorno d'oggi, le maggiori concentrazioni di Chasidim si trovano a Gerusalemme e New York City (in particolare Borough Park, Williamsburg e la parte settentrionale di Crown Heights a Brooklyn). Altre concentrazioni si trovano in varie città in Israele, Stati Uniti, Canada, Europa e Australia. Un movimento chassidico - Chabad - non si limita alle enclavi, ma invia singole famiglie a stabilire una presenza ebraica nelle comunità di tutto il mondo. Sono un buon indirizzo per le persone che cercano un'esperienza ebraica mentre viaggiano ovunque, e in particolare nelle aree con popolazioni ebraiche molto piccole, a volte possono essere l'unico posto in cui è disponibile il cibo kosher. Gli uomini chassidici possono essere riconosciuti dal loro abbigliamento in giacca e cravatta e cappelli neri in ogni momento. Sono spesso indicati come ebrei ultra-ortodossi , anche se gli stessi Chasidim rifiutano questa etichetta e si offendono quando vengono chiamati come tali.

L'Haskalah o "Illuminismo ebraico" era la risposta ebraica all'Illuminismo nei paesi cristiani, a partire dalla fine del XVIII secolo. Ha lottato per il pensiero razionale e l'integrazione all'interno della società non ebraica. "Maskilim" (seguaci dell'Haskalah) avevano un ampio spettro di obiettivi: dai rabbini conservatori che volevano un approccio razionalista allo studio, ai radicali che volevano un massiccio cambiamento sociale e teologico. Una propaggine dell'Haskalah fu il movimento di riforma, che riformò il rituale e la teologia ebraici per essere più in linea con la sensibilità della cultura secolare. Il movimento sionista (vedi sotto) era un'altra propaggine.

Il giudaismo riformato enfatizza le preoccupazioni sociali sulle pratiche rituali (dichiarando i rituali come facoltativi e abbandonandone molti del tutto). Il movimento conservatore è una propaggine del movimento di riforma degli ebrei che pensavano che la riforma fosse andata troppo oltre; il giudaismo conservatore preserva quasi tutti i rituali così come il sistema dell′halacha (legge ebraica), mentre introduce alcuni cambiamenti come la parità di ruoli tra uomini e donne. Gli ebrei ortodossi credono che né la pratica ebraica né la teologia necessitino di alcun aggiornamento e praticano ancora lo stesso approccio dei loro antenati di centinaia di anni fa. Potreste pensare di riconoscere gli uomini ebrei ortodossi dal fatto che indossano il loro zucchetto (kippah in ebraico, yarmulke in yiddish) tutto il tempo e non solo durante le preghiere, ma anche alcuni ebrei non ortodossi lo fanno. Si sono sviluppate alcune denominazioni minori, come il Ricostruzionismo, e molti ebrei si descrivono come non appartenenti a nessuna denominazione.

L'ebraismo ha sempre avuto una tradizione di dibattito razionale anche su punti intricati e minori del diritto religioso e quindi lo stereotipo "Due ebrei, tre opinioni" in parte ha origine dalle discussioni talmudiche che sono in corso fino ad oggi. A differenza di molte altre religioni, non esiste un'unica voce autorevole per dire a qualcuno qual è o non è una corretta applicazione di alcune regole teologiche ai giorni nostri, ma i singoli rabbini sono spesso molto rispettati per la loro intuizione e le loro opinioni hanno un peso maggiore tra i fedeli. Anche così, la maggior parte degli ebrei considera accettabile per qualsiasi persona istruita discutere con un rabbino su questioni religiose, non importa quanto rispettato possa essere. Questa tradizione di dibattito e approccio intellettuale al tema "sacro" ha influenzato anche persone laiche o atee di discendenza ebraica come Sigmund Freud nel suo sviluppo della psicoanalisi o Karl Marx nel suo approccio "dialettico" all'economia e alla storia. La tradizionale centralità dello studio della Torah e delle discussioni sulla legge ebraica ha fatto sì che gli ebrei abbiano enfatizzato l'alfabetizzazione e l'istruzione per migliaia di anni e, pertanto, gli ebrei hanno spesso eccelso anche in altre aree della vita che richiedono istruzione e disciplina.

Epoca moderna[modifica]

A partire dalla Rivoluzione francese, i governi europei iniziarono a "emancipare" gli ebrei, cioè a concedere loro gli stessi diritti civili degli altri cittadini. Ma l'odio per gli ebrei persisteva, a volte basandosi su criteri "razziali" (piuttosto che religiosi), che i suoi sostenitori del XIX secolo iniziarono a chiamare antisemitismo. L'associazione tra gli ebrei e il settore finanziario è principalmente dovuta dallo storico divieto cristiano di prestare denaro, il che significava che solo gli ebrei potevano prestare denaro ai cristiani, nonché al fatto che gli ebrei venivano banditi dagli altri lavori.

Nel XIX e all'inizio del XX secolo vi furono numerosi "pogrom" (violente rivolte contro gli ebrei) nell'Europa orientale, in particolare nella Russia zarista (vedi anche Culture delle minoranze in Russia). Okhrana, la polizia segreta zarista, scrisse persino il più noto e vile falso antisemita, i "Protocolli dei dotti anziani di Sion" per alimentare l'antisemitismo e distrarre i russi rivoluzionari dalle loro proteste contro il governo russo. Per sfuggire a questa brutalità e per cercare opportunità, vi fu un moderno esodo di aschenaziti dall'Europa orientale verso Stati Uniti, Canada, Sud Africa, Australia, paesi dell'America Latina inclusi Argentina ed Europa occidentale.

Mentre gli ebrei avevano sempre desiderato di tornare in Israele, dal momento che a causa delle Crociate in pochissimi avevano effettivamente vissuto lì. Il numero di ebrei che si trasferirono nella Palestina ottomana aumentò alla fine del XIX secolo, a causa dei pogrom e anche del crescente movimento sionista, che chiedeva la creazione di uno stato ebraico in Israele. Il sionismo ha guadagnato molti seguaci dopo l'affare Dreyfus (in cui un ufficiale dell'esercito francese venne condannato per accuse di spionaggio inventate che rivelarono l'antisemitismo dilagante nella società francese), che ha portato molti ebrei a concludere che anche i paesi progressisti "civilizzati" non avrebbero protetto gli ebrei dall'antisemitismo. Il sionismo iniziò come movimento minoritario (fino agli anni '30, il partito ebraico più popolare era l'antisionista yiddishista socialista Bund).

Con l'avvento del colonialismo europeo nel XVIII secolo, gli ebrei di Baghdadi emigrarono nelle città di Calcutta e Bombay nell'allora colonia britannica dell'India, dove si stabilirono e fondarono molte attività commerciali di successo. Con l'espansione dell'impero britannico, molti di questi ebrei emigrarono dall'India negli altri possedimenti asiatici della Gran Bretagna, stabilendo le prime comunità ebraiche a Rangoon, Penang, Hong Kong, Shanghai e Singapore. La maggior parte di questi ebrei in seguito emigrò nei paesi occidentali, con il risultato che molte di queste comunità divennero moribonde o estinte, ma la comunità di Mumbai è ancora significativa e le comunità di Hong Kong e Singapore sono state integrate da ebrei espatriati dai paesi occidentali.

Nel 1933 il partito nazista salì al potere in Germania, con l'obiettivo di sterminare tutti gli ebrei ovunque. Durante la seconda guerra mondiale uccisero circa 6 milioni di ebrei prima di essere sconfitti, in quello che è noto come l'Olocausto nazista, chiamato anche Shoah . (Vedi Ricordo dell'Olocausto per una guida su alcuni dei campi di sterminio, transito e lavoro degli schiavi sui loro siti.) Le grandi comunità ebraiche d'Europa furono essenzialmente eliminate dall'Olocausto, ad eccezione degli ebrei russi e britannici che vivevano al di fuori del controllo tedesco, e la maggior parte dei sopravvissuti sarebbe emigrata in Israele o negli Stati Uniti dopo la loro liberazione.

Il moderno stato di Israele dichiarò l'indipendenza nel 1948. Fu immediatamente invaso dagli eserciti arabi che tentavano di distruggerlo. Ma sopravvisse a questo attacco e nei decenni successivi crebbe costantemente in popolazione e forza, respingendo altri attacchi nel processo e acquisendo vasti territori nella Guerra dei Sei Giorni nel 1967, alcuni dei quali restituiti a causa dei trattati di pace. Nel 2017, circa il 45% degli ebrei del mondo viveva in Israele.

Mentre lo stato di Israele ha prosperato, il conflitto arabo-israeliano ha aumentato l'animosità nei confronti degli ebrei che vivono nei paesi musulmani. Tra il 1948 e il 1970, la stragrande maggioranza di questi ebrei fuggì o fu costretta a lasciare i paesi musulmani, e la maggior parte di loro andò in Israele, Francia o Stati Uniti. Negli anni '60, pochi ebrei rimasero nelle terre musulmane dove i loro antenati avevano vissuto per secoli. Ad esempio, Baghdad è passata dall'essere quasi un quarto ebrea a quasi completamente non ebrea in pochi anni. Resti di comunità ebraiche continuano a sopravvivere in Iran, Turchia, Marocco e Tunisia, ma sono state praticamente spazzate via nel resto delle terre musulmane mediorientali e nordafricane.

Oggi, le più grandi comunità ebraiche si trovano in Israele, Stati Uniti, Francia, Canada, Regno Unito, Argentina, Russia, Germania, Brasile, Australia e, secondo alcune stime anche in Ucraina. La comunità ebraica francese è stata notevolmente ampliata con la migrazione di rifugiati sefarditi e mizrachi dalle ex colonie francesi nordafricane di Tunisia, Algeria e Marocco, mentre una nuova comunità ebraica tedesca è in gran parte composta da ebrei dell'ex Unione Sovietica. Gli ebrei (ex)sovietici in gran parte laici iniziarono a emigrare in gran numero negli anni '70, con il ritmo in aumento dopo la caduta del comunismo negli anni '90. Il governo sovietico ha represso la religione, quindi questi ebrei tendono ad essere molto laici ma orgogliosi della loro nazionalità ebraica.

C'è anche una certa emigrazione da Israele verso paesi del Nord America e dell'Europa, dove gli israeliani costituiscono un gruppo etnico riconoscibile. Sebbene Israele abbia sempre avuto un tasso migratorio netto positivo, il numero di espatriati israeliani all'estero è comunque dibattuto dai politici israeliani come un potenziale problema, soprattutto dato il profilo demografico ed economico di molti emigranti.

Festività[modifica]

Copertura dell'arca della Torah nella sinagoga di Moshav Tsofit, Israele: al centro sono raffigurate le Tavole dei Dieci Comandamenti; alla loro destra e sinistra ci sono le menorah a 7 rami che venivano usate nel Tempio; sopra c'è la corona della Torah

L'occasione ebraica più frequente è lo Shabbat, il Sabbath, che si verifica ogni settimana da 18 minuti prima del tramonto del venerdì fino a quando sono visibili tre stelle nel cielo notturno del sabato. Durante questo periodo è severamente vietata qualsiasi forma di lavoro (definita in modo molto ampio). Gli ebrei osservanti visitano la sinagoga durante lo Shabbat, in particolare la mattina ma anche il venerdì sera. I viaggi alla sinagoga degli ebrei ortodossi devono essere effettuati a piedi, poiché l'uso di macchinari o l'imbracatura di cavalli è considerato un lavoro secondo le interpretazioni ortodosse della legge ebraica ed è quindi vietato. Come lo Shabbat, anche le principali festività ebraiche hanno divieti di lavoro, sebbene alcune siano più indulgenti. Se una vacanza porta allo Shabbat o si verifica dopo, queste restrizioni si applicano ai giorni consecutivi.

Il calendario ebraico è lunare, quindi le date di tutte le festività annuali variano in modo abbastanza ampio rispetto al calendario standard (gregoriano). Il conteggio dell'anno solare è calcolato dal momento in cui la cosmologia ebraica afferma che la Terra è stata creata. Ad esempio, il 1 aprile 2015 è il 12 Nisan 5775 nel calendario ebraico, il che significa che nella cosmologia ebraica il mondo esisteva da soli 5775 anni. Il primo giorno dell'anno ebraico si chiama Rosh ha-Shana. Per evitare che il calendario lunare perda il contatto con quello standard, al posto di un giorno bisestile, inseriscono un mese bisestile. Questi mesi bisestili assicurano che gli eventi che devono essere in una determinata ora del calendario standard rimangano lì.

Le festività più celebrate sono:

  • Rosh ha-Shanah e il giorno del digiuno dello Yom Kippur nove giorni dopo sono chiamati i Giorni Santissimi, quando anche molti ebrei altrimenti inosservanti tornano nelle sinagoghe per pregare con la comunità. Il primo è il capodanno ebraico e in genere si verifica a settembre o a ottobre. Quest'ultimo è il Giorno dell'Espiazione e avviene 10 giorni dopo. Gli osservatori sono tenuti a digiunare per tutta la sua durata.
  • La Pasqua ebraica, la festa di primavera in cui viene raccontata e celebrata la storia dell'Esodo dall'Egitto, è la più importante festa in famiglia dell'anno ebraico. Il Seder, la prima notte (o due notti) della Pasqua, è un pasto festivo in famiglia che celebra l'Esodo, ed è osservato anche da molti ebrei laici.
  • Purim, che commemora la vittoria degli ebrei sui loro nemici nell'antica Persia. Le persone possono travestirsi, spesso in costume, e fare regali ai propri cari e ai poveri. Purim è l'unico giorno dell'anno in cui gli ebrei sono incoraggiati a ubriacarsi.
  • Chanukah, su cui si accendono le candele. Chanukah era considerata una festa minore, ma acquisì importanza tra gli ebrei nei paesi a maggioranza cristiana come alternativa al Natale. Questo accade nello stesso periodo dell'anno, ma dato che sono sul calendario lunare, le date non sempre coincidono.

Alcune altre festività importanti includono:

  • Succot, una festa del raccolto autunnale in cui gli ebrei mangiano i pasti in cabine temporanee con vegetazione come fronde di palma sul tetto, ricordando le dimore temporanee in cui si dice che i loro antenati abbiano vissuto durante l'Esodo.
  • Simchat Torah, letteralmente "Felicità della Torah", quando termina il ciclo annuale di letture della Torah. I rotoli della Torah vengono trasportati attraverso la sinagoga e spesso in strada, dove i fedeli ballano con loro.
  • Shavuot, una festa del raccolto in tarda primavera che celebra anche il dono di Dio della Torah sul Monte Sinai ed è tradizionalmente caratterizzata dallo studio della Torah per tutta la notte.

Cerimonie[modifica]

Ci sono anche diverse importanti cerimonie religiose che gli ebrei sono tenuti a compiere per raggiungere determinati traguardi importanti della vita. Alcune di queste sono osservate anche da molti ebrei altrimenti non religiosi.

  • Brit milah - cerimonia di circoncisione, eseguita quando un bambino ha 8 giorni, durante i quali riceve il suo nome. Se il bambino ha problemi di salute, sarà ritardato.
  • Bar Mitzvah / Bat Mitzvah - cerimonia di raggiungimento della maggiore età, celebrata rispettivamente da ragazzi ebrei al raggiungimento dell'età di 13 anni e ragazze ebree al raggiungimento dell'età di 12 anni. Secondo la legge ebraica, questo avviene quando i figli diventano responsabili delle proprie azioni e i genitori non possono più essere puniti da Dio per i peccati dei loro figli. Per gli ebrei maschi, questo è anche il momento in cui possono iniziare a guidare le preghiere nella sinagoga e iniziare a contare per soddisfare il minyan per le preghiere della sinagoga. Le ragazze leggono anche la Torah nella sinagoga della loro Bat Mitzvah se sono ebrei riformati. Se sono conservatori o ortodossi, possono tenere conferenze su un argomento ebraico o leggere un versetto da un libro del Tanakh diverso dai cinque libri di Mosè.

Abbigliamento[modifica]

Uomini chassidici a Borough Park, Brooklyn. L'uomo a sinistra indossa uno shtreimel e un tallit, e l'altro uomo tradizionale abbigliamento chassidico: abito lungo, cappello nero e gartel.

L'abbigliamento ebraico è ben codificato ed esprime tutte le caratteristiche della cultura ebraica.

  • Lo shtreimel è un cappello di pelo indossato da molti ebrei haredi coniugati, specialmente (ma non esclusivamente) membri di gruppi chassidici, nel giorno dello Shabbat e altre Feste ebraiche.
  • Il tallèd o tallìt, definito anche scialle di preghiera, è un indumento rituale la cui tradizione e la cui storia risalgono ai tempi della compilazione della Torah. È utilizzato dagli uomini per le preghiere mattutine, per varie cerimonie religiose e una sola volta l'anno durante la preghiera della sera (in occasione dello Yom Kippùr). Nella sua forma più comune consiste in un telo rettangolare, solitamente di lana, seta, lino o cotone, ma anche in fibra sintetica, di varie grandezze, più o meno decorato e dotato obbligatoriamente di frange ai quattro angoli e solitamente anche sui due lati più corti.
  • La kippah è il copricapo circolare usato correntemente dagli Ebrei maschi obbligatoriamente nei luoghi di culto. I più religiosi lo indossano anche durante la vita quotidiana. Tra gli ebrei riformati e conservatori anche le donne si coprono la testa, ma non indossano una kippah.
  • Le peót, in italiano talvolta cernecchi, sono i boccoli o riccioli di capelli portati da alcuni uomini e ragazzi delle comunità ebraiche ortodosse, secondo l'interpretazione dell'ingiunzione biblica contro la rasatura "in tondo" della testa.

Città[modifica]

Mappa a tutto schermo Ebraismo
Per approfondire, vedi: Terra Santa.

Israele e Palestina[modifica]

  • 31.7780435.235241 Gerusalemme — La città più sacra del giudaismo, ex sede del Tempio e del Muro Occidentale. Divise tra il 1948 e il 1967, le parti orientali furono conquistate nella Guerra dei Sei Giorni e ora sono viste da Israele come parte integrante del suo territorio.
  • 31.5247835.110862 Hebron — Una città con una lunga tradizione ebraica, interrotta solo brevemente tra il massacro degli ebrei del 1929 e la riconquista del 1967 da parte delle forze israeliane. Una piccola comunità ebraica ora vive di nuovo qui.
  • 32.7868935.542543 Tiberiade — Un centro di studi ebraici nell'era bizantina e nella prima età musulmana. Nel XVIII secolo divenne nota come una delle "quattro città sante" in Israele.
  • 32.9683935.493434 Safed — Il centro di studio della Kabbalah presente sin dal XVI secolo. Ora una città di montagna molto pittoresca.
  • 32.0731534.779715 Tel Aviv — Fondata nel 1909 dai primi sionisti, è ora il centro della più grande area metropolitana prevalentemente ebraica del mondo. La popolazione e la cultura sono per lo più laiche.

Diaspora[modifica]

Australia[modifica]

  • -37.86145.026 Melbourne — Il cuore dell'ebraismo australiano e la più grande comunità ebraica dell'emisfero australe. Gli ebrei sono concentrati principalmente nei sobborghi di Caufield e St Kilda, con numeri significativi anche a Doncaster, Kew e Balacava. Ci sono anche comunità chassidiche concentrate nei sobborghi di Ripponlea ed Elsternwick. La sinagoga più antica di Melbourne è la sinagoga di East Melbourne, di epoca coloniale.
  • -31.99115.867 Perth — La terza comunità ebraica più grande dell'Australia, fondata molto più di recente rispetto alle comunità di Sydney e Melbourne, è composta principalmente da ebrei sudafricani emigrati in Australia negli anni '90 e dai loro discendenti. In gran parte concentrati nei sobborghi settentrionali di Yokine, Bayswater, Noranda, Menora, Coolbinia, Morley e My Lawley. Il cuore della comunità è la Perth Hebrew Congregationnel sobborgo di Menora.
  • -33.86151.238 Sydney — La seconda comunità ebraica più grande d'Australia, concentrata principalmente nei sobborghi orientali di Vaucluse, Randwick, Bondi, Double Bay e Darlinghurst, e una concentrazione minore nei sobborghi dell'Upper North Shore tra Chatswood e St Ives. Sacche più piccole di ebrei esistono anche in numerosi altri sobborghi. La Grande Sinagoga è uno degli edifici religiosi più imponenti dell'Australia.

Azerbaigian[modifica]

  • 41.36348.5189 Qırmızı Qəsəbə — Conosciuta anche come la "Gerusalemme del Caucaso", questa è forse l'unica comunità tutta ebraica al di fuori di Israele. Ospita circa 3.000 "ebrei di montagna", discendenti degli ebrei persiani che si stabilirono nell'area del Caucaso nel V secolo d.C. La loro è una cultura unica, che combina antiche tradizioni ebraiche con influenze locali caucasiche.

Canada[modifica]

  • 45.5-73.5910 Montreal — Sebbene sia stato storicamente il cuore dell'ebraismo canadese, molti degli ebrei in gran parte anglofoni di Montreal si sono trasferiti in province a maggioranza anglofone dall'ascesa del movimento per la sovranità del Quebec. Tuttavia, il Mile-End è ancora sede di una comunità ebraica piuttosto vivace e rimane il posto migliore per assaggiare due alimenti base della cucina locale di derivazione ebraica: bagel in stile Montreal (al Fairmount Bagel e Saint-Viateur Bagel) e carne affumicata panini (da Schwartz nel vicino The Plateau). La città-enclave di Westmount continua anche a ospitare la più grande comunità ebraica del Canada.
  • 43.66-79.3411 Toronto — Con il grande esodo di ebrei anglofoni da Montreal nel 1976-77, l'area di Toronto - in particolare Thornhill, un piccolo sobborgo appena a nord del confine con la città - ospita la più grande popolazione ebraica del Canada.

Cina[modifica]

  • 22.304114.16712 Hong Kong — Ospita una piccola comunità di ebrei di Baghdadi e la sinagoga Ohel Leah dell'era coloniale è una delle poche sinagoghe di rito di Baghdadi attive che risalgono all'era precedente alla seconda guerra mondiale. Una delle famiglie ebree più importanti di Hong Kong è la famiglia Kadoorie, che ha fondato e continua a gestire l'iconico Peninsula Hotel.
  • 34.807114.29813 Kaifeng — Storicamente sede di una piccola comunità ebraica ben integrata che tuttavia conservava molte usanze, la comunità si è dispersa dalla caduta della dinastia Qing, sebbene i loro discendenti continuino a essere dispersi in tutta la città. Purtroppo, la sinagoga cadde in rovina e fu distrutta negli anni '60 dell'Ottocento, il sito ora è occupato da un ospedale. A differenza di altre comunità ebraiche, gli ebrei Kaifeng hanno riconosciuto la discendenza patrilineare piuttosto che matrilineare, il che significa che non sono riconosciuti come ebrei dal governo israeliano a meno che non subiscano una conversione ortodossa. Mentre alcune di queste persone hanno riscoperto la loro eredità e hanno iniziato a far rivivere alcune pratiche religiose, ma sono costretti a mantenere un basso profilo a causa delle occasionali repressioni della religione da parte del governo comunista.
  • 31.13121.614 Shanghai — La città ha avuto un numero significativo di ebrei dal XIX secolo in poi e ne ha ricevuti molti di più quando la vita è diventata difficile per gli ebrei in Germania negli anni '30. Durante la guerra del Pacifico, i giapponesi occupanti fondarono il ghetto di Shanghai nel distretto di Hongkou; gli ebrei vivevano spesso in condizioni spaventose insieme ai loro vicini cinesi. Oggi l'ex sinagoga è stata trasformata in un museo che commemora i profughi ebrei di quell'epoca.

Repubblica Ceca[modifica]

  • 49.747513.377515 Plzeň — Un tempo sede di una fiorente comunità ebraica prima dell'Olocausto, ospita la Grande Sinagoga, la seconda sinagoga più grande d'Europa. Sebbene la comunità si sia notevolmente ridotta, parte della sinagoga è ancora in uso come luogo di culto attivo.
  • 50.089714.418516 Praga — La sua ricca storia ebraica e il suo cimitero non furono distrutti dai nazisti, perché volevano conservarli come museo. Il museo ebraico, la chevra kadisha, il cimitero e le sinagoghe sono i più antichi d'Europa.

Etiopia[modifica]

  • 12.637.46666717 Gondar — Storicamente il cuore della comunità ebraica etiope prima che la maggior parte di loro partisse per Israele, la città è ancora la patria della maggior parte degli ultimi ebrei rimasti in Etiopia.

Francia[modifica]

Interno della sinagoga di Carpentras, costruita nel 1367
  • 44.0535.0518 Carpentras — Questa piccola città in Provenza-Alpi-Costa Azzurra ha comunque un ruolo importante nella storia degli ebrei in Francia. La sinagoga della città risale al XIV secolo ed è la più antica di Francia. Tuttavia, la comunità ebraica è stata fondata a Carpentras almeno un secolo prima, al più tardi nel 1276. Furono attratti in questo luogo durante un periodo di diffusa persecuzione, poiché la città allora faceva parte di una contea pontificia sotto il diretto controllo dei papi ad Avignone, in cui fiorì ironicamente la libertà di religione. Gli ebrei del tardo medioevo di Carpentras godevano di libertà sia economiche che culturali alla pari dei loro vicini cristiani. Tuttavia, alla fine del XVI secolo, i tempi erano cambiati e la comunità era ghettizzata, come parte della repressione della Chiesa sempre più intollerante delle fedi non cattoliche, in particolare del protestantesimo. In questo periodo, gli ebrei furono esclusi da molte sfere della vita, inclusa una lunga lista di professioni e la partecipazione alla cultura del caffè. In qualche modo, la comunità originaria è sopravvissuta a questa fase di repressione e a quelle della fine del XIX secolo e della seconda guerra mondiale, ed è ancora esistente oggi. A parte la sinagoga e il cimitero della comunità, il loro contributo più notevole all'esperienza del visitatore è l'annuale festival di musica ebraica.
  • 48.872.3619 Parigi — Parigi ha una lunga e variegata storia di insediamenti ebraici. Gli ebrei hanno partecipato a ogni aspetto della vita civile da quando la libertà di religione è stata dichiarata durante la Rivoluzione francese, ma sono stati anche presi di mira per omicidi di massa durante l'occupazione nazista, con l'entusiastica assistenza del governo collaborazionista di Vichy e un misto di collaborazione e resistenza da parte di loro concittadini non ebrei. La resistenza ha avuto più successo nel salvare vite ebraiche in Francia che in molti altri paesi occupati dai nazisti, e la comunità ebraica precedentemente per lo più aschenazita è stata aumentata da un'immigrazione su larga scala di ebrei sefarditi e mizrachi dalle ex colonie francesi in Nord Africa negli anni '50 e anni '60. Il centro della vita ebraica a Parigi è nel Marais, dove potete trovare gastronomie kosher, vari negozi ebraici e un eccellente Museo Ebraico. Tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo, la comunità ebraica di Parigi ha subito attacchi omicidi e un livello costante di molestie quotidiane. Questo è provenuto da antisemiti di estrema destra, e per lo più oggigiorno da estremisti all'interno della comunità musulmana locale, la più grande d'Europa. Prima di essere parzialmente radicalizzata, quella comunità aveva rapporti pacifici con i suoi concittadini ebrei. Di conseguenza, gli ebrei francesi immigrano in Israele al ritmo di poche migliaia all'anno, ma la comunità ebraica francese è ancora la più grande d'Europa e la terza al mondo dopo Israele e gli Stati Uniti.

Germania[modifica]

  • 52.5113.3920 Berlino — Nel Mitte, la bellissima Neue Synagoge è sopravvissuta al nazismo grazie all'insistenza di un poliziotto nel proteggere l'edificio durante la Notte dei cristalli. Altrove sempre nel Mitte, c'è un commovente Memoriale degli ebrei assassinati d'Europa. Nel quartiere centro est si trova il Museo Ebraico di Berlino.
La sinagoga di Dresda
  • 51.04813.72621 Dresda — La sinagoga originale (costruita su progetto da Gottfired Semper, l'architetto dell'omonima opera) è stata distrutta dai nazisti e la "sostituzione" costruita all'inizio degli anni 2000 sembra enfaticamente "non come una sinagoga" ed è stata denunciata come una sorta di pugno nell'occhio. Tuttavia, questo è stato almeno in parte deliberato, poiché la nuova sinagoga ha lo scopo non solo di mostrare la rinascita della vita ebraica, ma anche che c'è stata una rottura nella tradizione ebraica e cosa l'ha causata. Insolito per una sinagoga in Germania, non c'è scanner o altre misure di sicurezza visibili e frequenti visite guidate sono in linea con questo approccio "aperto".
  • 50.9711.0422 Erfurt — Ha l'unica sinagoga costruita durante l'era comunista (DDR) e ha cercato di applicare il suo diventare un sito del patrimonio mondiale UNESCO.
  • 48.1311.5723 Monaco di Baviera — Ha una delle sinagoghe più importanti e architettonicamente interessanti della Germania costruita dopo la guerra. È stata inaugurata nell'anniversario del pogrom del 1938 nel 2006.
  • 49.6348.36224 Worms — La meglio conservata delle antiche comunità ebraico-tedesche della Renania. Il quartiere ebraico è in gran parte intatto. Ammirate la ricostruzione della sinagoga Rashi e il cimitero.

Grecia[modifica]

  • 40.64622.92425 Salonicco — Conosciuta come "la madre di Israele" per via della sua numerosa popolazione ebraica (per secoli quando fu sotto il dominio ottomano, Salonicco fu l'unica città al mondo ad avere una maggioranza ebraica), la città perse la maggior parte dei suoi storici quartieri ebraici durante il Grande Incendio del 1917 e l'Olocausto che seguì in seguito. Tuttavia, esistono ancora un museo ebraico e due sinagoghe.

India[modifica]

  • 22.56666788.36666726 Calcutta —Insediata da molti ebrei di Baghdadi durante l'era coloniale, Calcutta ospita cinque sinagoghe che risalgono a quell'epoca. Questa comunità è ora moribonda e si riduce a meno di 100 individui.
  • 9.9776.2827 Kochi — Storicamente dimora degli ebrei Cochin, una comunità che risale ai tempi biblici. Successivamente sarebbero stati raggiunti da rifugiati ebrei sefarditi in seguito all'espulsione degli ebrei dalla penisola iberica. Sebbene entrambe le comunità abbiano mantenuto identità etniche distinte fino al XX secolo, ora sono moribonde.
  • 18.97572.82583328 Mumbai — La campagna circostante di Konkan era storicamente sede di una comunità ebraica rurale di origini sconosciute sotto il nome di Bene Israel. Con l'avvento del dominio coloniale britannico, molti Bene Israel si sarebbero trasferiti a Mumbai, dove sarebbero stati raggiunti da Baghdadi e Cochin ebrei, sebbene tutte e tre le comunità ebraiche avrebbero mantenuto le loro distinte tradizioni etniche. Come la comunità ebraica in India nel suo insieme, la comunità di Mumbai è diminuita drasticamente di numero dall'indipendenza, sebbene siano ancora migliaia e oggi siano di gran lunga la più grande comunità ebraica dell'India.

Iran[modifica]

  • 35.69951.41129 Teheran — Sebbene la sua popolazione sia notevolmente diminuita dalla rivoluzione islamica, l'Iran ospita ancora la più grande comunità ebraica di qualsiasi paese a maggioranza musulmana, nonché la seconda comunità ebraica più grande del Medio Oriente dopo Israele.

Italia[modifica]

  • 43.7711.2630 Firenze — Come in altre città italiane, la sua popolazione ebraica fu molto ridotta dai nazisti dopo l'occupazione del paese nel 1943, ma la sua attraente sinagoga è ancora attiva e insieme al Museo Ebraico nello stesso edificio, è un'attrazione secondaria in questa città dalle incredibili attrazioni.
  • 41.912.4931 Roma — Il quartiere ebraico di Roma, che ospitò il ghetto della città a partire dalla metà del XVI secolo, è oggi spesso visitato assieme alla grande sinagoga; la cucina romana è stata influenzata anche dalla sua comunità ebraica come, ad esempio, i carciofi alla giudìa sono una specialità locale.
  • 37.0815.2832 Siracusa — Fino al 1492 esisteva un'importante comunità del quartiere dell'Isola di Ortigia denominato Giudecca. Oggi resta ben poco di quel passato, seppur è stata riscoperto il più antico mikveh d'Europa.
  • 45.4312.3433 Venezia — Questa città ha dato al mondo la parola Ghetto, usata per descrivere un quartiere in cui gli ebrei erano ristretti; il Ghetto di Venezia esiste ancora ed è il centro della vita ebraica della città, anche se la comunità è ormai piuttosto piccola.

Malesia[modifica]

  • 5.372100.39134 Penang — Un tempo sede di una piccola ma fiorente comunità ebraica di origine Baghdadi, gran parte della comunità è fuggita all'estero sulla scia del crescente antisemitismo sin dagli anni '70. Purtroppo, questa comunità è ora estinta, con l'ultimo ebreo malese morto nel 2011, sebbene i discendenti della comunità ora vivano in paesi come l'Australia e gli Stati Uniti. Gli unici ricordi di questa comunità sono il cimitero ebraico, così come l'ex sinagoga, che da allora è stata riadattata.

Marocco[modifica]

Il Marocco ha una lunga storia nel fornire rifugio agli ebrei in fuga dalle persecuzioni: dal califfato almohade (XII secolo), dalle inquisizioni spagnole e portoghesi (XV secolo) e dall'Europa occupata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.

  • 33.58-7.6335 Casablanca — Sede della più grande popolazione ebraica in un paese arabo. Sede anche dell'unico museo ebraico nel mondo arabo.
  • 34.05176-4.9918236 Fès — Il Bab Mellah (quartiere ebraico) ha quasi 600 anni. La sinagoga Ibn Danan fu costruita nel XVII secolo, e in altre parti della città potete trovare una casa abitata da Maimonide nel XII secolo (ora sede di un ristorante non kosher chiamato "Chez Maimonide").

Polonia[modifica]

  • 50.0527119.9471637 Cracovia — Ha un vecchio quartiere ebraico. È surreale vedere così tanti piccoli shul a poca distanza l'uno dall'altro. Ci sono ristoranti a tema "ebraico" e un festival in estate.
  • 51.759119.455438 Łódź — La quinta città più grande dell'impero russo alla fine del XIX secolo, per un certo numero di anni Łódź è stata un importante centro dell'universo ebraico. Prima della seconda guerra mondiale, gli ebrei erano circa un terzo della popolazione locale. Ci sono una serie di siti del patrimonio ebraico, tra cui il vecchio cimitero, il Parco commemorativo dei sopravvissuti (Park Ocalałych), il memoriale dell'Olocausto alla stazione ferroviaria di Radegast, le ville del XIX secolo di magnati industriali ebrei e alcuni vecchi edifici nel territorio di l'ex ghetto di Litzmannstadt.

Portogallo[modifica]

  • 40.35-7.3539 Castelo Branco — L'unica comunità ebraica della penisola iberica sopravvissuta alle inquisizioni. Sono stati in grado di farlo osservando una rigida regola dell'endogamia e facendo di tutto per nascondere la loro fede ai loro vicini, con molti addirittura andando in chiesa e svolgendo pubblicamente riti cristiani. Come risultato della loro storia, questi ebrei tendono ad essere molto riservati, anche se alcuni stanno lentamente iniziando a riconnettersi con la comunità ebraica mondiale.

Regno Unito[modifica]

  • 51.51-0.1340 Londra — Sede di una delle più grandi comunità ebraiche d'Europa. Mentre la maggior parte degli ebrei della zona da allora si è trasferita in altri quartieri, Beigel Bake su Brick Lane rimane un posto eccellente per assaggiare i beigel in stile londinese con carne di manzo salata.

Russia[modifica]

  • 48.7828132.930441 Birobidžan — Fondata negli anni '30 come capitale dell'Oblast' autonoma ebraica, che Joseph Stalin eresse come alternativa al sionismo. Mentre la popolazione ebraica della città è sempre stata piuttosto bassa (gli ebrei sovietici abitavano tradizionalmente le parti europee del paese a ovest degli Urali), è interessante trovare segni yiddish con caratteri ebraici, monumenti di menorah e sinagoghe nell'estremo oriente della Russia, vicino al confine cinese.
  • 55.755837.617342 Mosca — Ancora oggi sede della più grande comunità ebraica della Russia e della bellissima Sinagoga Corale di Mosca.
  • 59.934330.335143 San Pietroburgo — Sede della seconda comunità ebraica più grande della Russia, nonché della famosa Sinagoga Gran Corale.

Singapore[modifica]

  • 1.32103.8144 Singapore — Sebbene pochi, vari membri della comunità ebraica di Singapore ha svolto un ruolo di primo piano nella storia della città-stato, con l'ebreo singaporiano più importante David Marshall, primo ministro in capo di Singapore e poi ambasciatore in Francia. Singapore ospita anche due bellissime sinagoghe di rito Baghdadi di epoca coloniale: la Sinagoga Maghain Aboth e la Sinagoga Chesed-El.

Spagna[modifica]

  • 41.9862.8252745 Girona — Ha una lunga storia ebraica che terminò quando l'Inquisizione spagnola costrinse gli ebrei a convertirsi o andarsene. Il quartiere ebraico oggi costituisce una delle più importanti attrazioni turistiche di Girona.
  • 39.857-4.02446 Toledo — Il quartiere ebraico qui racchiude due belle e antichissime sinagoghe: la Sinagoga de Santa Maria la Blanca, la più antica sinagoga sopravvissuta in Europa (costruita nel 1180, ora museo), e la Sinagoga di El Transito (costruita intorno al 1356).

Stati Uniti d'America[modifica]

  • 42.35-71.0447 Boston — Boston e in particolare Brookline, ha una presenza ebraica di lunga data. Gli ebrei della zona hanno una gamma di livelli di osservanza, ma è interessante notare che Boston ha una propria dinastia ereditaria di rebbe chassidici. L'attuale Bostoner Rebbe ha la sua congregazione a Brookline.
  • 42.19-74.5448 Monti Catskill — A breve distanza a nord-ovest di New York City, per gran parte del XX secolo i Catskills erano una destinazione estiva per i newyorkesi ebrei in gran parte segregati dalle altre aree turistiche. I campeggi, gli hotel per le vacanze e i rifugi di montagna della cosiddetta "Cintura di Borscht" o "Alpi ebraiche" alimentarono le carriere nascenti di comici e intrattenitori presto diventati famosi come Jack Benny, Jackie Mason e Henny Youngman. Sebbene quell'epoca d'oro si sia conclusa negli anni '60 e '70, la regione contiene ancora una grande quantità di case estive appartenenti agli ebrei.
  • 32.79-79.9649 Charleston — La sinagoga Kahal Kadosh Beth Elohim fu fondata nel 1749 e si trasferì in un edificio più grande con una capacità di 500 persone nel 1794. Quell'edificio fu bruciato in un incendio nel 1838 ma fu ricostruito in stile revival greco due anni dopo. Questa congregazione è importante anche in quanto ha fondato l'American Reform Judaism nel 1824. Associato anche alla congregazione è il Coming Street Cemetery, il più antico cimitero ebraico esistente nel sud, fondato nel 1754.
  • 39.94-75.1450 Filadelfia — Filadelfia e i suoi sobborghi hanno una comunità ebraica molto significativa e di lunga data, almeno dal 1703. La sua prima congregazione ebraica, Mikveh Israel, è stata fondata negli anni Quaranta del Settecento e continua a gestire una sinagoga spagnolo-portoghese in un nuovo edificio aperto nel 2010; la sua ex casa al 2331 di Broad Street, costruita nel 1909, ha interni splendidamente intatti e ora funge da negozio di abbigliamento ufficiale ed è anche nota tra gli ebrei americani per aver ospitato la sede della Jewish Publication Society dal 1888. La traduzione JPS del Tanakh è ampiamente utilizzata negli Stati Uniti e oltre.
  • 34.04-118.2551 Los Angeles — Ospita una consistente popolazione ebraica politicamente e civicamente attiva, in particolare nel quartiere Westwood e Hollywood è stata tradizionalmente una meta di brillanti ebrei creativi e orientati al business in tutti gli aspetti dell'industria cinematografica.
  • 40.74-73.9852 New York — Il principale centro mondiale della cultura ebraica al di fuori di Israele, New York ha la più grande comunità ebraica di qualsiasi città del mondo. Gli ebrei di New York sono stati molto importanti e hanno avuto successo in numerosi ceti sociali, comprese le arti, le scienze, il mondo accademico, la medicina, il diritto, la politica e gli affari, e molte delle istituzioni educative, sanitarie e culturali di New York hanno beneficiato enormemente della filantropia di eminenti ebrei locali. La comunità ebraica ha anche lasciato un grande impatto sul panorama culinario della città, con bagel e pastrami tra i pilastri della cucina di New York. Lo yiddish è ancora parlato in misura maggiore o minore da alcuni ebrei di New York e l'uso di espressioni di derivazione yiddish in inglese è stato reso popolare da intrattenitori ebrei e non ebrei dell'area di New York e filtrato nel linguaggio comune di molti newyorkesi di tutti gli sfondi. Gli ebrei a New York variano da atei a chassidici, con Chasidim più diffuso nei quartieri di Brooklyn, di Borough Park, Crown Heights e South Williamsburg, molti ebrei ortodossi moderni a Midwood e anche nell'Upper West Side di Manhattan ed ebrei conservatori, riformisti e laici in molti quartieri tra cui Park Slope di Brooklyn. Il Lower East Side, parte del quale ora si trova a Chinatown, è stata la prima destinazione di quasi 2 milioni di immigrati ebrei negli Stati Uniti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. A quel tempo, questo era il quartiere più densamente popolato del mondo, con una fiorente cultura ebraica. I siti degni di nota che rimangono oggi includono il Bialystoker Shul, il Tenement Museum, la sinagoga di Eldridge Street e Kehila Kadosha Janina (l'unica sinagoga di rito greco al di fuori della Grecia, con un museo).
  • 26.07-80.8353 South Florida — È un altro epicentro dell'ebraismo americano. A partire dalla metà del XX secolo, la regione divenne una popolare destinazione di pensionamento per gli ebrei di New York e di altre città del nord-est. Successivamente, ai pensionati si unirono immigrati ebrei dall'America Latina (soprattutto Messico, Venezuela e Argentina), e orala Contea di Miami-Dade la percentuale più alta di ebrei nati all'estero di qualsiasi area metropolitana degli Stati Uniti.
  • 42.033-87.73354 Skokie — Nello stato dell'Illinois. L'unico sobborgo a maggioranza ebraica di Chicago e patria di ebrei di diverse origini nazionali, con le comunità aschenazite, sefardite e mizrachi tutte presenti qui. La Kehilat Chovevei Tzion è una delle poche "doppie sinagoghe" che si rivolge sia ai fedeli aschenaziti che a quelli sefarditi, con due sale separate per le rispettive comunità per svolgere i rispettivi riti.

Suriname[modifica]

  • 5.416667-54.96388955 Jodensavanne — Termine olandese per "Savana ebraica", questa era una fiorente comunità agricola nel mezzo della foresta pluviale del Suriname fondata dagli ebrei sefarditi nel 1650. Fu abbandonata dopo un grande incendio causato da una rivolta degli schiavi nel XIX secolo. Le sue rovine, compresa quella di una sinagoga, sono visitabili.

Tunisia[modifica]

  • 33.78333310.88333356 Gerba — Un'isola al largo della costa del Nord Africa che ospita ancora una comunità ebraica che risale ai tempi biblici, così come la sinagoga El Ghriba ancora attiva.
  • 36.80638910.18166757 Tunisi — Capitale della Tunisia e ancora sede di una piccola ma attiva comunità ebraica, con due sinagoghe attive rimaste.

Turchia[modifica]

  • 41.67126.55758 Edirne — Un tempo tra le città con la più grande popolazione di ebrei ottomani, la Grande Sinagoga di Edirne, la terza più grande d'Europa, è stata restaurata con un nuovo aspetto nel 2015 dopo decenni di abbandono.
  • 41.032959 IstanbulKarakoy, il cui nome potrebbe essere derivato da Karay - nome turco dei Caraiti, una setta con una propria interpretazione puramente biblica e non rabbinica del giudaismo - ha un paio di sinagoghe attive e un museo ebraico. Balat Hasköy, sulle sponde opposte del Corno d'Oro, l'una di fronte all'altra erano i tradizionali quartieri residenziali ebraici della città (quest'ultimo è anche il principale distretto caraita), mentre nella parte asiatica della città, Kuzguncuk è associata a un insediamento ebraico secolare.
  • 38.4227.1560 Smirne — L'antica città portuale di Smirne aveva una significativa presenza ebraica (e lo è ancora in misura molto minore). Mentre parti della città, in particolare il quartiere ebraico di Karataş, hanno molta eredità ebraica (tra cui una sinagoga attiva e il famoso edificio storico con ascensori), il loro contributo più celebrato alla cultura locale è il boyoz, un dolce grasso e delizioso che è stato portato da i sefarditi espulsi dall'Iberia e viene spesso venduto come spuntino per le strade, e i locali amano essere orgogliosi di una prelibatezza unica nella loro città.

Ungheria[modifica]

  • 47.49619.07461 Budapest — La zona di Pest contiene il quartiere ebraico. La comunità ebraica, sebbene ridotta di numero dai nazisti e dai loro collaboratori e dall'emigrazione, è ancora consistente, con ristoranti e negozi kosher e varie sinagoghe, tra cui la Grande Sinagoga in via Dohány, che negli anni '90 è stata rinnovata con il contributo del compianto attore americano Tony Curtis, figlio di due ebrei ungheresi immigrati negli Stati Uniti. Al secondo piano dello stesso edificio, con ingresso indipendente, si trova un Museo Ebraico che espone molti oggetti antichi di rito ebraico.

Uzbekistan[modifica]

  • 39.7735264.4191262 Bukhara — In questa città è presente un'antica comunità ebraica che si riunisce nella piccola sinagoga tutt'ora attiva.

Rispettare le usanze[modifica]

Muro del pianto, Gerusalemme

La maggior parte delle sinagoghe accolgono visitatori di tutte le fedi purché si comportino rispettosamente, anche se nelle aree in cui la violenza antiebraica è una minaccia più immediata, un membro della congregazione potrebbe dover garantire per voi e potreste persino esservi precluso l'ingresso.

Quando si entra in un luogo di culto ebraico, tutti i maschi (tranne i bambini piccoli) dovrebbero normalmente indossare un cappello, come uno zucchetto (chiamato kippah in ebraico e yarmulke in yiddish). Se non avete portato un cappello, normalmente c'è una scorta disponibile in prestito. Sia gli uomini che le donne possono mostrare rispetto vestendosi in modo conservativo quando visitano sinagoghe o cimiteri ebraici, ad esempio indossando indumenti che coprano le gambe almeno fino alle ginocchia, spalle e parte superiore delle braccia. Le donne ebree ortodosse indossano abiti larghi che non mostrano la loro figura e molte si coprono i capelli con un fazzoletto o una parrucca.

Tradizionalmente, solo gli uomini sono tenuti ad andare in sinagoga; poiché il principale ruolo religioso delle donne è quello di mantenere la casa kosher, la loro frequenza ai servizi nella sinagoga è facoltativa. Alcune sinagoghe ortodosse, almeno in passato, avevano solo sezioni maschili. Nei tempi moderni, le sinagoghe ortodosse generalmente ammettono le donne per le preghiere, sebbene abbiano dei divisori (mechitzot) per mantenere separati uomini e donne durante i servizi. I divisori possono variare da ringhiere leggermente più alte tra i corridoi con uguale vista del bimah a sezioni maschili e femminili in alcune sinagoghe ortodosse moderne con donne relegate su un balcone dietro una tenda e non in grado di vedere affatto il bimah. Le sinagoghe egualitarie, come le sinagoghe ricostruzioniste, riformatrici o conservatrici egualitarie, non hanno divisori e uomini e donne possono pregare seduti uno accanto all'altro.

Ci sono alcuni termini che possono essere controversi tra gli ebrei. Usate "muro occidentale" per riferirvi al luogo sacro di Gerusalemme e non "muro del pianto" dal suono un po' arcaico, che nella mente di alcuni ebrei dà origine a caricature cristiane di miserabili ebrei piangenti, piuttosto che dignitosi ebrei in preghiera. Quando si parla dell'omicidio di massa di ebrei da parte dei nazisti, i termini "Olocausto" e "Shoah" sono entrambi accettabili. (La parola "olocausto" originariamente si riferiva a un olocausto per Dio, quindi il termine potrebbe implicare che l'uccisione di massa di ebrei fosse un dono di Dio. Tuttavia, "Olocausto" è ancora il nome inglese più comune per la tragedia, e dovrebbe non offendere.) La frase "Jew down", che significa contrattare, è offensivo, a causa della sua implicazione di ebrei come a buon mercato e forse disonesti. In generale, va bene usare "ebreo" come sostantivo, ma come aggettivo usa "ebreo" (non frasi come "avvocato ebreo") e non usare mai "ebreo" in nessuna forma come verbo.

Gli ebrei credono che il nome personale di Dio, YHWH, non possa essere pronunciato al di fuori del Tempio di Gerusalemme. Poiché il Tempio è stato distrutto e ancora da ricostruire, ciò significa che il nome non dovrebbe mai essere pronunciato nei tempi moderni. Al suo posto, gli ebrei usano il termine HaShem quando si riferiscono a Dio in terza persona e Adonai quando si rivolgono a Dio direttamente durante le preghiere.

Le opinioni degli ebrei su tutti gli aspetti della politica, compresa la politica israeliana, vanno a braccetto, ma ridurre un ebreo alla sua opinione su Israele - o peggio, offendersi per qualunque sia la sua opinione - è controproducente quanto ridurre un afroamericano alla loro opinione sulle relazioni razziali e sui diritti civili.

Lingua[modifica]

L'ebraico e l'aramaico sono le antiche lingue sacre dell'ebraismo e sono usate per il culto nelle sinagoghe di tutto il mondo. Le due lingue sono strettamente correlate e usano lo stesso alfabeto, quindi chiunque sappia leggere l'ebraico avrà pochi problemi con l'aramaico.

L'ebraico moderno, ripreso come parte del movimento sionista a partire dalla fine del XIX secolo, è la lingua ufficiale e più parlata in Israele. Altre lingue spesso parlate dagli ebrei sono le lingue del paese in cui risiedono o in cui vivevano prima di trasferirsi in Israele (in particolare inglese, russo, spagnolo, francese, arabo, tedesco e amarico) così come lo yiddish, la lingua storica degli ebrei aschenaziti, che si sviluppò dal medio alto tedesco con parole prese in prestito dall'ebraico, dalle lingue slave e dal francese, ma è scritta in lettere ebraiche anziché in alfabeto latino. (Molte lingue usate dagli ebrei sono state scritte in lettere ebraiche a un certo punto, incluso l'inglese.) Prima dell'Olocausto nazista, lo yiddish era la prima lingua di oltre 10 milioni di persone con un'ampia gamma di gradi di pratica religiosa ebraica; ora è parlato da una popolazione più piccola (ma ancora una volta in crescita, grazie alla loro propensione per le famiglie numerose) di un milione e mezzo di chasidim. Poiché gli ebrei chassidici considerano l'ebraico una lingua sacra riservata alla preghiera di Dio, lo yiddish è la lingua principale usata nella vita quotidiana anche tra gli ebrei chassidici che vivono in Israele.

Allo stesso modo, il ladino era giudeo-spagnolo ed era ampiamente parlato tra gli ebrei sefarditi che vivevano in Turchia e in altri paesi musulmani che avevano dato loro rifugio, e anche nella città greca di Salonicco. Mentre lo yiddish è ancora molto vivo sia in Israele che in alcune parti degli Stati Uniti e un certo numero di prestiti linguistici yiddish sono entrati in lingue come l'inglese (americano) e il tedesco, il ladino è moribondo ed è parlato solo da pochi anziani e quasi nessun bambino o adolescenti. Ci sono alcuni musicisti (sia ebrei che non ebrei) che fanno musica in ladino, spesso usando vecchie canzoni, e le lingue ebraiche vengono studiate accademicamente a vari livelli.

A differenza degli ebrei aschenaziti e sefarditi, non esiste una lingua storica unificante tra gli ebrei mizrahi, che parlavano principalmente lingue come il persiano o l'arabo, a seconda di quale fosse dominante nell'area in cui vivevano, oltre a usare l'ebraico per la liturgia.

Da vedere[modifica]

Sinagoghe[modifica]

Molte sinagoghe, specialmente quelle costruite nel XIX secolo in Europa quando gli ebrei ottennero per la prima volta i diritti civili, sono architettonicamente spettacolari e la maggior parte di esse è disposta e in grado di compiere delle visite. Purtroppo molte sinagoghe (soprattutto in Germania) sono state distrutte dai nazisti e, se sono state ricostruite, alcune di esse mostrano una cupa riflessione sulla distruzione della vita ebraica in passato. Altre, invece, sono state ricostruite nello stile originale e sono davvero uno spettacolo da vedere.

  • 31.77694735.234251 Muro Occidentale. Il luogo di preghiera centrale nel giudaismo, adiacente al luogo più sacro, il Monte del Tempio. Nella Città Vecchia di Gerusalemme. Muro Occidentale su Wikipedia Muro Occidentale (Q134821) su Wikidata
  • 31.775135.231352 Sinagoga di Hurva. La prima sinagoga fu costruita all'inizio del 1700. È stata distrutta due volte ed è stata costruita una terza volta nel 2010. Si trova nel quartiere ebraico della Città Vecchia di Gerusalemme. Sinagoga Hurva su Wikipedia Sinagoga Hurva (Q1151525) su Wikidata
  • Il nord di Israele ospita numerose belle rovine di sinagoghe del periodo bizantino (III-VI secolo), tra cui 32.7537535.281593 Tzipori (Bassa Galilea), 32.5186835.427294 Beit Alfa (Valle di Beit She'an), e 33.0443135.414495 Baram (Alta Galilea).
  • 33.81388910.8588896 Sinagoga di El Ghriba (Sinagoga di Djerba), Gerba, Tunisia. Costruita nel XIX secolo sul luogo di un'antica sinagoga. L'edificio, che presenta splendidi interni, è un luogo storico di pellegrinaggio per la comunità ebraica tunisina e una delle ultime sinagoghe attive nel mondo arabo. Sinagoga El Ghriba su Wikipedia Sinagoga El Ghriba (Q311734) su Wikidata
  • 48.87562.336397 Grande Sinagoga di Parigi. Spesso conosciuta come la Sinagoga della Vittoria, si trova nel centro di Parigi. Tra gli altri, Alfred Dreyfus ha celebrato qui il suo matrimonio. Sfortunatamente, di solito è impossibile entrare. Grand Synagogue of Paris (Q1358886) su Wikidata
  • 41.4894-71.31198 Sinagoga Touro, Newport. Il più antico edificio della sinagoga sopravvissuto negli Stati Uniti, costruito nel 1762. I membri originali erano rifugiati sefarditi dell'Inquisizione. Nel 1790, la sinagoga ricevette con orgoglio una lettera del presidente George Washington, che testimoniava la piena accettazione e l'abbraccio della nuova repubblica dei suoi cittadini ebrei. Assicuratevi di cercare la botola, che nasconde una stanza sotterranea che potrebbe essere stata intesa come nascondiglio dai pogrom (cosa che non si è mai verificata negli Stati Uniti, ma i costruttori non lo sapevano!). Sinagoga Touro di Newport su Wikipedia sinagoga Touro di Newport (Q1355822) su Wikidata
  • 37.87979-4.783449 Sinagoga di Cordova. Costruita nel 1315, questa sinagoga è ricca di splendidi intagli ben conservati. Sinagoga di Cordova su Wikipedia sinagoga di Cordova (Q2643179) su Wikidata
  • 51.5145-0.0790510 Sinagoga Bevis Marks, Londra. Una delle sinagoghe della Diaspora in uso continuativo più lungo. Sinagoga Bevis Marks di Londra su Wikipedia sinagoga Bevis Marks di Londra (Q851924) su Wikidata
  • 52.36754.90527811 Amsterdam Esnoga, . Costruita nel 1675. Sinagoga portoghese di Amsterdam su Wikipedia sinagoga portoghese di Amsterdam (Q1853707) su Wikidata
  • 41.74888912.28861112 Sinagoga di Ostia Antica, Ostia Antica. Questa potrebbe essere la più antica sinagoga conosciuta al di fuori di Israele, risalente al I secolo. Le sue rovine sono un po' lontane dalle principali rovine di Ostia Antica, nell'angolo meridionale del sito, appena prima della strada. Sinagoga di Ostia Antica su Wikipedia sinagoga di Ostia Antica (Q123433) su Wikidata
  • 9.95722276.25944413 Sinagoga Paradesi, Kochi, India. La più antica sinagoga dell'India, costruita nel 1568. Paradesi Synagogue (Q3495970) su Wikidata
  • 12.105-68.932514 Sinagoga Mikveh Israel-Emanuel, Willemstad, Antille Olandesi. Aperta nel 1674, la più antica sinagoga sopravvissuta nelle Americhe. Curaçao synagogue (Q5194634) su Wikidata
  • 36.442228.230415 Sinagoga di Kahal Shalom. La più antica sinagoga sopravvissuta in Grecia, costruita nel 1577. Si trova nella pittoresca Juderia (quartiere ebraico) di Rodi. Kahal Shalom Synagogue (Q2920386) su Wikidata
  • 38.48828.04069416 Sinagoga di Sardi, Sardi. Un sito archeologico con i resti di una sinagoga di epoca romana (IV secolo circa), una delle più antiche della diaspora. Il nome nativo della Lidia per questa antica città era Sfard, che alcuni ritengono sia l'attuale posizione del biblico Sefarad (identificato dai successivi ebrei con l'Iberia). Sardis Synagogue (Q851700) su Wikidata

Musei[modifica]

I musei dell'ebraismo e/o della storia ebraica esistono in molti luoghi e sono spesso pieni di libri religiosi ebraici splendidamente decorati e oggetti rituali, nonché informazioni storiche.

  • 31.77236135.204517 Museo d'Israele, . Il museo nazionale israeliano, a Gerusalemme ovest, custodisce tesori che includono i Rotoli del Mar Morto (compresi i più antichi rotoli biblici, del II secolo a.C., così come altri testi che non sono entrati nel canone ed erano andati perduti) e il Codice di Aleppo (tradizionalmente considerato il testo biblico più accurato, scritto nel X secolo). Museo d'Israele su Wikipedia Museo d'Israele (Q46815) su Wikidata
  • 32.11381134.80526118 Museo del popolo ebraico (Beit Hatfutsot). Questo museo nel nord di Tel Aviv copre la cultura ebraica con particolare attenzione alla diaspora. È meglio conosciuto per i suoi modelli di sinagoghe europee. Museum of the Jewish People at Beit Hatfutsot (Q796764) su Wikidata
  • 52.3751474.8840419 Casa di Anna Franck, Amsterdam. Casa di Anna Frank su Wikipedia Casa di Anna Frank (Q165366) su Wikidata
  • 31.77416735.17555620 Yad Vashem. Museo nazionale israeliano dell'Olocausto, a Gerusalemme ovest. Yad Vashem su Wikipedia Yad Vashem (Q156591) su Wikidata
  • 38.887-77.03321 Museo commemorativo dell'Olocausto degli Stati Uniti, Washington. United States Holocaust Memorial Museum su Wikipedia United States Holocaust Memorial Museum (Q238990) su Wikidata
  • 52.24944420.99305622 POLIN, Museo della storia degli ebrei polacchi, Varsavia. POLIN Museo della storia degli ebrei polacchi su Wikipedia Museo della storia degli ebrei polacchi (Q429069) su Wikidata
  • 52.50138913.39555623 Museo ebraico, Berlino. Se non il migliore, sicuramente il più sorprendente dal punto di vista architettonico in Germania, progettato da Daniel Libeskind (che è di origine ebraica), il museo approfondisce la storia ebraica in Germania dai primi inizi in epoca romana alla Shoah e, infine, l'improbabile rinascita della vita ebraica dopo la seconda guerra mondiale. Museo Ebraico di Berlino su Wikipedia Museo Ebraico di Berlino (Q157003) su Wikidata
  • 34.053636-118.40168124 Museo della tolleranza, Los Angeles. Si concentra sull'Olocausto, ma il suo tema generale è il razzismo e l'intolleranza. Museum of Tolerance (Q318594) su Wikidata
  • 41.01166928.98138925 Musei archeologici di Istanbul. Contiene due importanti reperti dell'antica Gerusalemme: l'iscrizione dell'acquedotto Shiloach del re Ezechia e il segno del Secondo Tempio "soreg" in greco.
  • 33.51257236.29004426 Museo Nazionale di Damasco. Contiene i murales della sinagoga Dura Europos. Attenzione: zona di guerra! Museo nazionale di Damasco su Wikipedia Museo nazionale di Damasco (Q617254) su Wikidata
  • 31.77548135.233127 Istituto del tempio, Città Vecchia di Gerusalemme. Una mostra dei vasi e degli abiti usati nell'antico Tempio di Gerusalemme, e che gli organizzatori del museo sperano di utilizzare ancora una volta in un Tempio ricostruito. L'Istituto del Tempio su Wikipedia L'Istituto del Tempio (Q2909160) su Wikidata
  • 55.7896637.60687928 Museo ebraico e centro della tolleranza, Mosca. Situato in un famoso edificio costruttivista del Garage Bakhmetievsky, progettato da Konstantin Melnikov, un famoso architetto russo degli anni '20, il museo si concentra sulla storia degli ebrei nell'impero russo e nell'URSS ed è un importante luogo culturale. Jewish Museum and Tolerance Center (Q4173165) su Wikidata
  • 59.32388918.07297229 Museo ebraico. Mostra la storia degli ebrei in Svezia. Jewish Museum of Sweden (Q684827) su Wikidata

Tombe[modifica]

Tombe ebraiche a Michelstadt, Germania. Una pietra lasciata su uno di essi simboleggia la permanenza della memoria.
  • 50.0342319.1804630 Auschwitz-Birkenau e 51.2220422.6077863 Majdanek sono probabilmente i due campi di concentramento nazisti più interessanti da visitare. Auschwitz ha avuto il bilancio delle vittime più alto e attira il maggior numero di visitatori, mentre Majdanek è il meglio conservato.
  • 34.79777848.51277831 Tomba di Ester e Mordechai, Hamadan, Iran. Tomb of Esther and Mordechai (Q5369466) su Wikidata
  • 32.190448.243632 Tomba di Daniele, Susa, Iran. Tomb of Daniel (Q3297266) su Wikidata
  • Tombe di 31.32883147.41862333 Esdra, 32.22676144.36716234 Ezechiele e 36.73848943.09639935 Nahum in Iraq (Attenzione: zona di guerra).
  • 49.4409227.4044436 Tomba di Baal Shem Tov, Medzhybizh, Ucraina occidentale. Baal Shem Tov è una personalità significativa per aver fondato lo Chasidismo. Il villaggio che circonda la tomba sembra l'antica Ucraina.
  • 48.74705330.23415937 Tomba del rabbino Nachman di Bratslav, Uman, Ucraina. Ogni autunno, per la festa di Rosh Hashana, decine di migliaia di ebrei si recano in pellegrinaggio in questo luogo.
  • 17.99854-76.8331538 Cimitero ebraico di Hunts Bay, Kingston, Giamaica. Un cimitero del XVII secolo che comprende le tombe dei pirati ebrei, alcune con testo ebraico accanto al teschio e alle ossa incrociate.
  • 31.721935.20305539 Tomba di Rachele. La matriarca biblica è tradizionalmente considerata sepolta in questo luogo. Sebbene generalmente considerata parte di Betlemme, la tomba è più facilmente accessibile da Gerusalemme, in particolare prendendo l'autobus 163. Tomba di Rachele su Wikipedia tomba di Rachele (Q2424300) su Wikidata
  • 31.52467235.11075840 Grotta dei Patriarchi, Hebron, Cisgiordania. Il tradizionale luogo di sepoltura dei patriarchi biblici (antenati del popolo ebraico) — Abramo e Sara, Isacco e Rebecca, Giacobbe e Lea. Generalmente considerato il secondo luogo più sacro dell'ebraismo. Tomba dei Patriarchi su Wikipedia grotta di Macpela (Q204200) su Wikidata
  • 32.9808635.4406341 Tomba del rabbino Shimon Bar Yochai. Questo rabbino del II secolo è considerato la figura di spicco nella storia del misticismo ebraico. Lo "Zohar" è tradizionalmente scritto da lui. Bar Yochai morì tradizionalmente il giorno di Lag BaOmer (circa un mese dopo la Pasqua ebraica) e fu sepolto a Meron (Alta Galilea). Ogni anno al giorno d'oggi, a Lag BaOmer, centinaia di migliaia di ebrei si riuniscono lì per celebrare la sua eredità con falò e musica.
  • 32.70447235.12902842 Beit Shearim — Un complesso funerario contenente le tombe del rabbino Judah il Principe, compilatore della Mishna nel II secolo, e della sua famiglia (compresi altri importanti rabbini) della Bassa Galilea. Il nome di Rabbi Judah è stato trovato inciso sopra le nicchie funerarie. Le nicchie funerarie sono ora vuote.
  • 31.77383935.24306943 Cimitero ebraico del Monte degli Ulivi, Monte degli Ulivi. Un grande cimitero a Gerusalemme est. A causa della sua vicinanza alla Città Vecchia, è tradizionalmente il luogo in cui inizierà la futura Resurrezione dei Morti. Le prime sepolture qui ebbero luogo circa 3000 anni fa. Negli ultimi secoli il cimitero è cresciuto e sono sepolti molti dei più famosi rabbini e capi laici degli ultimi 200 anni. Mount of Olives Jewish Cemetery (Q12404547) su Wikidata

Altri siti[modifica]

Mikvah di Palazzo Bianca
  • 32.05570335.28953644 Shiloh — In Cisgiordania. Il sito dell'antico santuario israelita dal 1300 al 1000 a.C. circa, prima che si trasferisse a Gerusalemme. Ora ci sono un sito archeologico e un centro visitatori.
  • 31.76777835.72555645 Monte Nebo, vicino Madaba, Giordania. Guardate Israele da un'angolazione unica, la stessa angolazione da cui Mosè la vide prima di morire, secondo la Bibbia. Monte Nebo quì su Wikivoyage Monte Nebo su Wikipedia monte Nebo (Q680161) su Wikidata
  • 40.669-73.942946 770 Eastern Parkway. Il centro del movimento Chabad a Brooklyn. 770 Eastern Parkway (Q2778297) su Wikidata
  • Yeshiva. Queste accademie per lo studio del Talmud sono in genere stanze rumorose, gorgoglianti e caotiche piene di persone che discutono dei testi talmudici. Se andate chiedendo di vederlo probabilmente saranno felici di mostrarlo (ma fate attenzione che in alcuni luoghi le istituzioni ebraiche devono essere vigili su possibili attacchi terroristici, quindi se non 'c'è un legame ebraico, potrebbero guardarvi con sospetto). Un buon posto per vederlo è Beis Medrash a Yeshiva Gehova a Lakewood, nel New Jersey.
  • 37.0599315.2976847 Mikvah di Palazzo Bianca, Ortigia, Siracusa. Il più antico mikvah (bagno rituale) sopravvissuto in Europa, risalente al VI secolo circa o forse prima. Si trova a circa 20 m sottoterra e fu scoperto per caso alcuni anni fa. Miqwè di Siracusa su Wikipedia Miqwè di Siracusa (Q93433120) su Wikidata

Cosa fare[modifica]

  • Partecipare a una funzione. Se siete interessati a sperimentare la pratica dell'ebraismo, non solo gli ebrei ma anche i non ebrei sono i benvenuti in molte sinagoghe. Molte sinagoghe hanno servizi ogni giorno, ma in particolare il venerdì sera e il sabato mattina per lo Shabbat, il sabato, la cui osservanza è uno dei Dieci Comandamenti. Se desiderate ascoltare un canto, chiedete in giro per scoprire quali sinagoghe locali hanno i cantori più musicali. Se non c'è una sinagoga, Chabad, chiamato anche Lubavitcher Chasidim, ha molti avamposti remoti in tutto il mondo, e se siete ebrei o viaggiate con un ebreo, saranno felici di invitarvi a una funzione a casa loro o in una sala riunioni.
  • Visitate un Tish. Vari gruppi chassidici tengono celebrazioni comuni, con molti canti e presieduto dal rebbe. Spesso gli estranei possono entrare. Un buon posto per trovare un tisch è Gerusalemme. Tish su Wikipedia Tish (Q2909690) su Wikidata
  • Andare in un evento presso un centro ebraico. Ci sono centri ebraici in molti luoghi dove ci sono lezioni, conferenze, spettacoli, proiezioni di film e mostre d'arte. La maggior parte di loro ha calendari online.
  • Fare la carità. Tzedakah è la parola ebraica per "carità" ed è un mitzvah (comandamento) centrale della religione ebraica. Gli ebrei tendono a donare generosamente in beneficenza e ci sono molti enti di beneficenza ebraici, alcuni dei quali si concentrano specificamente sull'aiuto ad altri ebrei bisognosi, ma molti dei quali servono i poveri di tutte le fedi. Se desiderate essere caritatevoli, cercate un'organizzazione ebraica o non settaria o gestita da membri di qualsiasi religione a cui aderire che si concentra su una causa in cui credete, o semplicemente prendetevi del tempo per aiutare personalmente qualcuno che potrebbe aver bisogno di una mano.

Acquisti[modifica]

Una mezuza molto elaborata

Se siete interessati all'acquisto di oggetti rituali ebraici e altre cose ebraiche, cercate i negozi Judaica. Gli articoli popolari da acquistare includono candelieri Shabbat; menorah (candelabri a 9 bracci per Chanukah); gioielli con motivi tradizionali tra cui le lettere ebraiche chet e yod per chai, la parola ebraica per "vita", e una mano d'argento, che rappresenta la mano di Dio; Torah, libri di preghiere e libri di commento; mezuzot (rotoli di pergamena in miniatura con incise le parole della preghiera Shma Yisrael, che iniziano con le parole "Ascolta o Israele! Il Signore è il nostro Dio; il Signore è Uno!" in custodie decorative, da usare come stipiti); e libri di cucina ebraica.

Cibo[modifica]

Secondo le leggi dietetiche ebraiche tradizionali, solo il cibo kosher può essere mangiato dagli ebrei; vedi Casherut. Poiché la legge ebraica vieta di accendere un fuoco di sabato, è stata sviluppata una speciale cucina sabbatica che affronta questo problema e spesso produce carne e verdure "a cottura lenta". Le regole sono più rigide durante la Pasqua ebraica e i prodotti kosher per la Pasqua ebraica di solito sono specificamente certificati come tali.

Sebbene molti ristoranti che servono cucina ebraica non siano più kosher, la diaspora ebraica ha dato un contributo significativo alle culture culinarie di molte delle loro città d'origine. Le città di New York, Londra e Montreal in particolare sono famose per le loro gastronomie ebraiche e negozi di bagel nella tradizione aschenazita. Si ritiene inoltre che il tipico piatto britannico fish and chips faccia risalire le sue origini ai rifugiati ebrei sefarditi in fuga dalle Inquisizioni spagnole e portoghesi che si stabilirono in Inghilterra.

Il pasto kosher è stato uno dei primi pasti speciali offerti sui voli commerciali e il cibo kosher è solitamente disponibile sulla maggior parte delle principali compagnie aeree, ma in genere deve essere richiesto con almeno 48-72 ore di anticipo. La compagnia di bandiera israeliana El Al serve solo pasti kosher sui suoi voli.

Bevande[modifica]

Il vino è usato sacramentalmente durante il Sabbath (shabbat) e altre festività ebraiche. Parte di esso è altamente arricchito con zucchero, ma al giorno d'oggi viene prodotto molto eccellente vino kosher in Israele, Stati Uniti, Francia, Italia, Spagna, Australia, Nuova Zelanda e vari altri paesi. Il vino per la Pasqua deve essere Kosher l'Pesach, quindi se siete invitati a un seder (un pasto pasquale festivo), cercate quella designazione speciale quando acquistate vino per i vostri ospiti.

La maggior parte degli ebrei considera le bevande alcoliche diverse dal vino di per sé kosher, con solo poche ovvie eccezioni (ad esempio, mezcal con gusano, poiché le larve sono treif). Tuttavia, l'ubriachezza è quantomeno fortemente disapprovata, tranne che in due festività: Pasqua, quando secondo alcune interpretazioni della legge, ogni adulto dovrebbe bere 4 tazze colme di vino (sebbene in pratica il succo d'uva sia comunemente considerato OK per sostituire, poiché la differenza tra "vino" e "succo d'uva" risale all'era moderna della pastorizzazione) e Purim, quando c'è una tradizione secondo cui si dovrebbe bere così tanto vino che non si può dire a Mordecai (l'eroe della festa) di Haman (il cattivo).

Dormire[modifica]

Qualsiasi ebreo ortodosso (o "Shomer Shabbat" - cioè, che custodisce il Sabbath) non può violare la legge ebraica contro i viaggi il venerdì sera e il sabato, che si applica anche alla maggior parte delle festività ebraiche. Pertanto, deve provvedere a dormire in un posto abbastanza vicino da poter raggiungere a piedi una sinagoga in quei giorni, o nel caso di feste comunitarie che si svolgono nelle case (ad esempio, Kabbalat Shabbat per accogliere nel Sabbath il venerdì sera, il Seder durante la Pasqua, o la lettura del Megillas Ester [Libro biblico di Ester] su Purim), nel luogo in cui si svolgono la cerimonia e il pasto festivo. È quindi tradizione che gli ebrei ortodossi aprano le loro case ad altri ebrei osservanti in visita da lontano. Se siete un ebreo osservante del sabato e non conoscete nessuno in un luogo in cui viaggiate durante un sabato o una vacanza,

Alcuni hotel e condomini si rivolgono agli ebrei ortodossi prendendo accordi per il Sabbath, chiudendo le porte automatiche e/o fornendo speciali "ascensori per lo Shabbat" che funzionano automaticamente in modo che gli ospiti non debbano premere i pulsanti.

Sicurezza[modifica]

Sfortunatamente, la minaccia di una possibile violenza antisemita è una preoccupazione costante in tutto il mondo, sebbene il grado di pericolo vari con il tempo e il luogo. Di conseguenza, è molto comune che ci sia una presenza di polizia o/e guardie armate nelle sinagoghe, nelle yeshivot, nei centri della comunità ebraica e in altri luoghi in cui si riuniscono gli ebrei. Tuttavia, le probabilità che vi capiti di trovarvi in un posto quando qualcuno lo attacca sono molto basse. Nel caso in cui sia necessario fare la fila per la perquisizione del bagaglio o passare attraverso un metal detector, concedete più tempo proprio come fate quando andate in aeroporto. Essere o sembrare visibilmente ebrei (ad esempio indossare una kippah) può attirare attenzioni indesiderate, abusi verbali o persino violenze anche in alcuni quartieri delle principali città del primo mondo.

Vedi anche[modifica]

  • Israele - il luogo di origine del giudaismo e oggi l'unico stato ebraico al mondo, patria di molti ebrei
  • Stoccolma ebraica: l'eredità ebraica in una delle poche capitali europee al di fuori dell'Olocausto

Altri progetti

TematicaGuida: L'articolo rispetta le caratteristiche di un articolo usabile ma in più copre efficacemente la maggior parte degli aspetti dell'argomento senza evidenti omissioni. Non sono presenti errori di stile.