Suriname | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Capitale | Paramaribo |
---|---|
Governo | Repubblica presidenziale |
Valuta | Dollaro surinamese (SRD) |
Superficie | 163.270 km² |
Abitanti | 566.846 (stima 2013), 492.829 (censimento 2004) |
Lingua | Olandese |
Religione | Cristianesimo (52%), induismo (19%), islam (14%), ateismo (6%), animismo (6%), altro (3%) (2020) |
Elettricità | 127V/60HZ (presa europea e tedesca) |
Prefisso | +597 |
TLD | .sr |
Fuso orario | UTC-3 |
Sito web | Sito governativo |
Suriname è uno Stato dell'America del Sud che confina a nord con l'Oceano Atlantico, a est con la Guyana francese, a sud con il Brasile e a ovest con la Guyana.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
La principale catena montuosa è rappresentata dalle montagne di Guglielmina che arriva a circa 1.300 m (Juliana Top).
La vegetazione del Suriname è caratterizzata da foresta equatoriale
Quando andare[modifica]
Il clima in Suriname è perlopiù umido tropicale la cui escursione termica media si aggira tra i 23 e 31 °C durante tutto l'arco dell'anno. Ha due stagioni delle piogge; una breve tra dicembre e gennaio e una più lunga tra aprile e agosto. Durante il periodo più secco (tra agosto e dicembre) le temperature raggiungono anche i 40 °C che unite all'elevata umidità possono risultare particolarmente pesanti.
Cenni storici[modifica]
A partire dal XVI secolo l'area fu esplorata da spedizioni britanniche, francesi e spagnole, ma solo successivamente fu conquistata dagli olandesi nel 1667 e rimase sotto il loro governo con il nome di Guiana Olandese fino al 1954. Il paese ottenne l'indipendenza dal regno dei Paesi Bassi il 25 novembre 1975.
Lingue parlate[modifica]
Le altre lingue maggiormente diffuse sono l'hindi, il giavanese e la saramacca. Tutte "importate" durante il periodo coloniale.
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]
- Paramaribo — La movimentata capitale del paese che insieme ai suoi sobborghi ospita circa la metà della popolazione. Fa parte dell'UNESCO e ha un delizioso centro storico. È un ottimo punto di partenza per visitare il paese.
- Albina — Punto di partenza per la Guyana francese.
- Apoera — Villaggio indiano nel Suriname occidentale.
- Domburg — La spiaggia al riparo dai barracudas che infestano le acque del fiume Suriname, punto di ritrovo domenicale per gli abitanti di Paramaribo.
- Groningen — Luogo tranquillo sul fiume Saramacca.
- Lelydorp — La seconda più grande città del Suriname.
- Moengo — Vecchio centro di estrazione di bauxite.
- Nieuw Amsterdam — Nota per la sua fortezza.
- Nieuw Nickerie — La città più occidentale protetta da un muro sul mare.
- Santigron — Un villaggio maroon village lungo il fiume Saramacca.
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
L'Aeroporto internazionale Johan Adolf Pengel Inti è situato a Paramaribo.
Come spostarsi[modifica]
In auto[modifica]
La guida è a sinistra e le vie di comunicazione sono scarse (nessuna rete autostradale).
Cosa vedere[modifica]
Cosa fare[modifica]
Valuta e acquisti[modifica]
La valuta nazionale è il Dollaro surinamese (SRD). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
A tavola[modifica]
Infrastrutture turistiche[modifica]
Eventi e feste[modifica]
Sicurezza[modifica]
In caso di emergenza il numero da chiamare è il 115.
Situazione sanitaria[modifica]
Il sistema sanitario è pubblico ma scarsamente organizzato, infatti vi sono solo pochi ospedali sparsi in tutto il paese.
Rispettare le usanze[modifica]
Alcuni luoghi, persino certi alberi, sono considerati sacri pertanto non è appropriato fotografarli. Se siete con una guida sarete avvertiti per tempo, in ogni caso è sempre buona norma chiedere quando si è nel dubbio.
Come restare in contatto[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Suriname
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Suriname
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suriname
Argentina ·
Bolivia ·
Brasile ·
Cile ·
Colombia ·
Ecuador ·
Guyana ·
Paraguay ·
Perù ·
Suriname ·
Uruguay ·
Venezuela
Dipendenze francesi: Guyana francese
Dipendenze britanniche: Isole Falkland ·
Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi
Stati solo fisicamente sudamericani[1]: Trinidad e Tobago
Dipendenze olandesi solo fisicamente sudamericane[2]: Aruba ·
Curaçao ·
Bonaire
Stati parzialmente sudamericani: Panama