Vietnam | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Capitale | Hanoi |
---|---|
Governo | Repubblica socialista |
Valuta | Đồng vietnamita (VND) |
Superficie | 331.690 km² |
Abitanti | 96.208.984 (censimento 2019) |
Lingua | Vietnamita |
Religione | Buddista 67%, Hoa Hao, Cao Dai, Cattolica 8% |
Elettricità | 220V/50Hz |
Prefisso | +84 |
TLD | .vn |
Fuso orario | UTC+7 |
Sito web | Ente Turistico del Vietnam |
Vietnam (Việt Nam) è uno stato del Sud-est asiatico che confina a nord con la Cina, a ovest con Laos e Cambogia mentre a est si affaccia sul Mar Cinese meridionale.
Da sapere[modifica]
Grande il 10% in più dell'Italia, il Vietnam ha una forma allungata e stretta che ricorda, vagamente, una lettera "S" maiuscola o, più poeticamente secondo i locali, un serpente in procinto di attaccare.
Il clima è tropicale, influenzato da un monsone caldo che soffia da maggio fino a ottobre, accompagnato da frequenti piogge. Tifoni possono abbattersi sulla costa tra luglio e novembre.
Quando andare[modifica]
Clima | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Massime (°C) | 19 | 20 | 23 | 27 | 31 | 33 | 33 | 32 | 31 | 29 | 25 | 22 |
Minime (°C) | 14 | 15 | 18 | 21 | 24 | 26 | 26 | 26 | 25 | 22 | 18 | 15 |
Precipitazioni (mm) | 19 | 26 | 44 | 90 | 188 | 240 | 288 | 318 | 265 | 131 | 43 | 23 |
Territori e mete turistiche[modifica]
Di seguito è riportato un elenco delle regioni vietnamite e delle loro maggiori attrazioni turistiche:
Centri urbani[modifica]
- Hanoi
- Città di Ho Chi Minh (Thành phố Hồ Chí Minh, ex Saigon / Sài Gòn)
- Cần Thơ
- Da Lat (Đà Lạt)
- Da Nang (Đà Nẵng)
- Dien Bien Phu (Điện Biên Phủ)
- Hoi An (Hội An) — Antica città di Hoi An e le rovine del complesso monumentale religioso di Mỹ Sơn, entrambi patrimoni UNESCO dal 1999.
- Huế — Antica capitale dal 1802 al 1945, patrimonio UNESCO dal 1993.
- Nha Trang
- Tay Ninh (Tây Ninh)
Altre destinazioni[modifica]
- Baia di Ha Long — Nel golfo del Tonchino, patrimonio UNESCO. La baia è nota per le sue 3.000 isolette calcaree caratterizzate da numerose grotte carsiche.
- Con Dao — Isola.
- Cu Chi — Sito dei Tunnel di Cu Chi.
- Ha Long Bay (Vịnh Hạ Long)
- Mekong Delta
- Parco nazionale Cuc Phuong — nella provincia di Ninh Binh.
- Parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang — Patrimonio UNESCO dal 2003, noto per le numerose grotte, cascate e fiumi sotterranei.
- Phu Quoc Phú Quốc — isola nei pressi del confine con la Cambogia
- Sa Pa (o Sapa)
- Tam Cốc-Bích Động — Vicino a Ninh Binh, a sud di Hanoi.
- The DMZ
Come arrivare[modifica]
Requisiti d'ingresso[modifica]
È richiesto il passaporto che deve avere validità residua di 6 mesi dalla data di ingresso nel paese. Il visto è obbligatorio e va richiesto presso la sezione consolare dell'ambasciata della Repubblica Socialista del Vietnam in Italia:
- Repubblica Socialista del Vietnam, Via di Bravetta, 156-158 – 00164 Roma, ☎ +39 06 6616 0726, +39 06 6616 6157, fax: +39 06 66157520.
All'arrivo nel paese occorrerà compilare una carta di sbarco che dovrà essere conservata con cura insieme al passaporto e riconsegnata alla partenza.
Il visto è rilasciato ai posti di frontiera solo a quei gruppi che abbiano sottoscritto un piano di viaggio con agenzie vietnamite con licenza governativa.
In aereo[modifica]
- Aeroporto di Tan Son Nhat
Il maggior scalo internazionale del Vietnam è il "Tan Son Nhat" di Saigon. Vi operano
- Air France e Vietnam Airlines con voli dall'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi.
- Lufthansa che ha un volo da Francoforte (ove opera anche Vietnam Airlines)
Altre compagnie da prendere in considerazione sono:
- Thai Airways International da Roma e Milano, con scalo intermedio a Bangkok-Suvarnabhumi
- Turkish Airlines da Istanbul, anch'essa con scalo intermedio a Bangkok
- Emirates, con scalo a Dubai.
- Aeroporto di Noi Bai
Se invece volete visitare il nord del paese, potrebbe far comodo l'aeroporto Noi Bai di Hanoi, sennonché la scelta dei voli è più limitata. Al 2011 vi operavano:
- Vietnam Airlines con voli da Francoforte, Londra-Gatwick, Parigi
- LOT con un volo da Varsavia
- Aeroflot con un volo dall'aeroporto moscovita di Sheremetyevo.
Viaggio via terra[modifica]
Potreste essere tentati di scendere all'aeroporto di Bangkok e proseguire il viaggio in Vietnam via terra. Attraverserete la Cambogia riservandovi così l'opportunità di visitare i templi di Angkor, il sito archeologico più straordinario di tutto il Sud est asiatico. Potreste passare per il Laos se le vostre mete finali sono Huè e le altre città della costa centro-settentrionale. Potreste infine entrare dalla Cina se il vostro interesse si focalizza sulla Baia di Halong e le altre località del Vietnam settentrionale. Di seguito sono riportati i principali valichi sulle frontiere del Vietnam:
Cambogia[modifica]
Bangkok è a 892 km da Ho Chi Minh City passando per Siem Reap (base per una visita ai tempi di Angkor) e valicando la frontiera a Bavet. Chi viaggia a scopi di svago troverà più simpatico passare il confine in corrispondenza di Tonle Mekong, riservandosi così la possibilità di visitare il Delta del Mekong prima di raggiungere Ho Chi Minh City. Allungherete un pochino (160 km di più) e passerete per Phnom Penh
- Bavet/Moc Bai — Bavet/Moc Bai è il valico più facile da attraversare. Si raggiunge facilmente in autobus da Phnom Penh.
- Kaam Samnor/Vinh Xuong (o Tonle Mekong) — Il valico di Kaam Samnor/Vinh Xuong è molto popolare fra i turisti occidentali anche per l'opportunità di proseguire il viaggio in battello nei meandri del Mekong.
- Phnom Den/Tinh Bien — Molto poco frequentato e in posizione isolata.
- Xa Xia/Prek Chak — Non è possibile passare dal Vietnam in Cambogia
Cina[modifica]
- Dong Dang/Pinxiang (You Yi Guan = Porta dell'Amicizia) — Comodo per chi proviene dalla provincia cinese di Guangxi, La Porta dell'Amicizia è un valico sia stradale sia ferroviario percorso dai treni internazionali Hanoi-Nanning
- Dongxing/Mong Cai — Secondo valico con la provincia di Guangxi, utile per chi volesse visitare la baia di Ha Long.
- Hekou/Lao Cai — Da questo valico entrano quanti provengono dalla provincia cinese Yunnan. Da Kunming si raggiunge Hekou con autobus dotati di cuccette in sostituzione dei treni il cui servizio è sospeso da anni. Da Lao Cai si può proseguire in treno (o anche in autobus) fino a Hanoi
Laos[modifica]
Sono quattro i valichi sulla frontiera con Laos ove sia consentito il passaggio anche a turisti stranieri:
- Donsavanh/Lao Bao — Questo è il valico più frequentato trovandosi sulla strada più comoda e anche più breve da Bangkok. Si passa per la città laotiana di Savannakhet sulla riva orientale del fiume Mekong e unita all'altra sponda (in territorio thai) da un grandioso ponte. Savannakhet dista 680 km da Bangkok e 400 da Huè
- Kaew Neua/Cau Treo (Passo di Keo Nua) —
- Nam Can —
- Tay Trang —
Come spostarsi[modifica]
In aereo[modifica]
I voli domestici sono effettuati da Vietnam Airlines, Jetstar Pacific e Air Mekong [link non funzionante].
In auto[modifica]
Esiste un'unica strada ferrata che percorre il paese in tutto la sua lunghezza da Ho Chi Minh City a Hanoi distanti fra loro 1 700 km. In corrispondenza di Hanoi la strada ferrata si sdoppia in due tronconi diretti entrambi ai valichi di frontiera con la Cina citati nella sezione precedente. Sul tratto Ho Chi Minh City-Hanoi è in funzione un treno espresso (Reunification Express) che impiega 30 ore a coprire la distanza fra i due centri.
In autobus[modifica]
Gli autobus extraurbani delle autolinee pubbliche non sono usati dai turisti che preferiscono affidarsi a pullman o minibus turistici di agenzie per i propri spostamenti da una città all'altra. Questa formula di viaggio è diventata una quasi istituzione in Vietnam. È una soluzione conveniente e comoda considerato che spesso i minibus prelevano i passeggeri sulla soglia del loro albergo.
Cosa vedere[modifica]
Cosa fare[modifica]
Valuta e acquisti[modifica]
La valuta nazionale è il Đồng vietnamita (VND), una moneta dal corso assai fluttuante. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
È molto difficile riconvertire i dong rimasti in tasca in altre valute.
A tavola[modifica]
Phở (pronunziato pressappoco come nella parola francese «feu») è la pietanza tradizionale per eccellenza. Originario di Hanoi il piatto si è poi diffuso in tutto il paese. La base è costituita da spaghetti o linguine di riso in brodo di varie carni di manzo o pollo lasciate a bollire il più a lungo possibile. A fine cottura lo si assesta con succo di limone e foglie di coriandolo. Il phở viene consumato anche a colazione.
Nuoc mam è una salsa a base di pesce tenuto a essiccare sotto sale per cinque mesi o più. Ha un odore pungente che può far storcere il naso ai non iniziati. I vietnamiti ne sono ghiotti e non mancano di portarsela appresso quando viaggiano creando problemi d'olfatto ad altri passeggeri. Vietnam Airlines è stata costretta a correre ai ripari ponendo divieto di portarla a bordo dei propri aerei.
Bevande[modifica]
I vietnamiti sono grandi consumatori di birra. La birra ha soppiantato bevande tradizionali di una volta come il vino di riso (Xeo)
Infrastrutture turistiche[modifica]
Eventi e feste[modifica]
- Gennaio - febbraio
Tet - Festa del nuovo anno
Sicurezza[modifica]
Situazione sanitaria[modifica]
Occorre stipulare una polizza assicurativa che preveda il rimborso delle cure mediche eventualmente sostenute all'estero e di un eventuale rimpatrio per motivi medici. Le spese sanitarie in Vietnam sono generalmente molto alte.
Malattie tropicali come malaria, dengue ed encefalite giapponese sono allo stato endemico soprattutto nelle campagne del Vietnam, un po' meno nelle due grandi città di Hanoi e Ho Chi Minh City.
Il Vietnam fa parte di quei paesi colpiti dall'influenza aviaria. Anche se non c'è motivo di differire il proprio viaggio a causa di questa epidemia, è tuttavia doveroso attenersi scrupolosamente alle raccomandazioni preventive e tenersi informati sullo situazione del paese al riguardo.
Il 26 aprile 2007 un turista francese è stato condannato a 18 anni di prigione per aver introdotto illegalmente nel paese prodotti farmaceutici. Quindi sarebbe meglio lasciare a casa la cassetta di medicinali e acquistare in loco i farmaci che servono sempre dietro prescrizione medica da conservare con cura insieme al prodotto.
Rispettare le usanze[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Internet[modifica]
Il Vietnam è pieno di Internet Café, usati spesso dai ragazzini per giocare a videogames online. Sia nelle città principali sia sulle spiagge è molto semplice trovare una connessione Internet più o meno veloce. Quasi sempre gli Internet Café in Vietnam sono utilizzati anche per telefonare, tramite VOIP, a prezzi decisamente contenuti.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Vietnam
Commons contiene immagini o altri file su Vietnam
Wikiquote contiene citazioni di o su Vietnam
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Vietnam
Afghanistan ·
Arabia Saudita ·
Bahrain ·
Bangladesh ·
Bhutan ·
Birmania ·
Brunei ·
Cambogia ·
Cina ·
Corea del Nord ·
Corea del Sud ·
Emirati Arabi Uniti ·
Filippine ·
Giappone ·
Giordania ·
India ·
Indonesia ·
Iran ·
Iraq ·
Israele ·
Kirghizistan ·
Kuwait ·
Laos ·
Libano ·
Maldive ·
Malesia ·
Mongolia ·
Nepal ·
Oman ·
Pakistan ·
Qatar ·
Singapore ·
Siria ·
Sri Lanka ·
Tagikistan ·
Thailandia ·
Timor Est ·
Turkmenistan ·
Uzbekistan ·
Vietnam ·
Yemen
Stati con riconoscimento limitato: Stato di Palestina ·
Taiwan
Stati solo fisicamente asiatici[1]: Armenia ·
Azerbaigian[2] ·
Cipro ·
Georgia[2] ·
Kazakistan ·
Russia ·
Turchia
Stati de facto indipendenti: Abcasia[2] ·
Artsakh ·
Cipro del Nord ·
Ossezia del Sud[2]
Dipendenze australiane: Isole Cocos e Keeling ·
Isola di Natale
Dipendenze britanniche: Akrotiri e Dhekelia[3] ·
Territorio britannico dell'Oceano Indiano
Stati parzialmente asiatici: Egitto (Sinai) ·
Grecia (Isole dell'Egeo settentrionale, Dodecaneso) ·
Russia (Russia asiatica) ·
Turchia (Turchia asiatica)