Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Francoforte sul Meno
Frankfurt am Main
Panorama notturno di Francoforte
Stemma e Bandiera
Francoforte sul Meno - Stemma
Francoforte sul Meno - Stemma
Francoforte sul Meno - Bandiera
Francoforte sul Meno - Bandiera
Stato
Stato federato
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa della Germania
Mappa della Germania
Francoforte sul Meno
Sito del turismo
Sito istituzionale

Francoforte sul Meno è una città dell'Assia.

Da sapere

[modifica]

E’ la città più grande dell'Assia, ed è considerata il centro commerciale e finanziario della Germania. È la quinta città più grande della Germania dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia. Francoforte è stata soprannominata "Manhattan" per via della selva di grattacieli che delimita il suo orizzonte e per ospitare la sede centrale della Banca Centrale Europea, della Borsa Tedesca e di numerose società tedesche di servizi finanziari. Inoltre, ospita alcune delle fiere più importanti al mondo, come il Salone dell'Auto di Francoforte e la Fiera del Libro di Francoforte. Situata sul fiume Meno, all'incrocio della rete autostradale tedesca, e collegata a diverse linee ferroviarie ad alta velocità, con l'aeroporto più trafficato della Germania alla sua periferia, Francoforte è uno degli snodi di trasporto più importanti d'Europa.

Altro primato di Francoforte è il suo aeroporto che, per traffico, figura al secondo posto in Europa dopo quello londinese di Heathrow. Molti passeggeri sono solo in transito ma vale senz'altro la pena soggiornare in città per qualche giorno non fosse altro per la propensione dei suoi abitanti a socializzare. I nottambuli in particolare troveranno senz'altro il locale che più si confà ai loro gusti.

È anche una città molto prospera i cui abitanti godono un reddito che figura come il più elevato su scala nazionale. Francoforte è la sede Europea della rete Alleanza per il clima.

Quando andare

[modifica]

Se programmate una visita a Francoforte evitate, se non siete interessati, i giorni delle fiere di maggior richiamo in quanto avrete difficoltà a reperire alloggio e se lo troverete siate certi che il suo prezzo sarà moltiplicato di varie volte rispetto ad altri periodi dell'anno. Le fiere che attraggono il maggior numero di visitatori sono "Frankfurt Motor Show", un evento biennale che ricorre a settembre e la fiera del libro che si svolge ogni anno a metà ottobre.

Per quanto riguarda il clima alcune giornate estive tendono ad essere calde ma tutto sommato sopportabili per un turista proveniente dall'area mediterranea. D'inverno, invece, potreste essere così sfortunati da incappare in temperature di -10. Meglio dunque essere previdenti e consultare un servizio di previsione on line prima prima di preparare la valigia.

Cenni storici

[modifica]

Francoforte deriva da "Franken-Furt" e, in effetti, la città, che fin dall'antichità è stata un attraversamento del Meno, fu documentata per la prima volta nel 794 d.C. durante l'Impero franco. Nel Medioevo, Francoforte fu una delle città più importanti del Sacro Romano Impero: dall'entrata in vigore della Bolla d'Oro nel 1356, i re del Sacro Romano Impero venivano eletti a Francoforte e, dal 1562 in poi, anche le incoronazioni imperiali ebbero luogo a Francoforte, con il tradizionale percorso dell'incoronazione che conduceva dalla Cattedrale Imperiale, attraverso il mercato medievale, fino al Römer (Römer). Come città imperiale, Francoforte fu un territorio indipendente del Sacro Romano Impero dal 1372 ed era direttamente subordinata all'imperatore.

In seguito alle conquiste napoleoniche, nel 1815 a Francoforte fu concessa la sovranità come Città Libera all'interno della Confederazione Germanica, diventando una delle sole quattro Città Libere della Germania, insieme ad Amburgo, Brema e Lubecca. Francoforte divenne nota nel 1848 come sede dell'Assemblea Nazionale di Francoforte, il primo parlamento tedesco eletto democraticamente, che durò solo un anno. Nel 1866, Francoforte perse la sua indipendenza e fu annessa alla Prussia, che la incorporò nella sua provincia di Assia-Nassau.

Grazie alla sua posizione centrale in Germania e alla sua funzione di snodo ferroviario, Francoforte trasse enormi benefici dall'industrializzazione e, dal 1877 in poi, si espanse oltre i suoi confini storici all'interno delle mura cittadine. Ciò portò all'incorporazione di numerose città e comunità circostanti, alcune con lunghe tradizioni indipendenti, tra cui Bockenheim e Bornheim. Durante la Repubblica di Weimar, Francoforte visse un boom culturale; a questo periodo risale il progetto "Nuova Francoforte", che, tra le altre cose, produsse la Cucina di Francoforte, antesignana delle moderne cucine componibili.

La Seconda Guerra Mondiale segnò una svolta storica per Francoforte. Quasi l'intera città era in rovina, il centro storico medievale irrimediabilmente distrutto. I responsabili decisero di non ricostruire il centro storico e optarono per un nuovo inizio in stile moderno; solo pochi edifici rappresentativi, come la cattedrale e il Römer, furono ricostruiti (talvolta in forma semplificata). Dopo la guerra, Francoforte fu designata temporaneamente capitale della Repubblica Federale e intravedeva ottime possibilità di diventarlo; era stato persino costruito un palazzo del Bundestag (oggi sede degli studi radiofonici dell'Hessischer Rundfunk). Alle elezioni, perse di misura contro la città di Bonn.

Francoforte divenne particolarmente nota dopo la guerra grazie alla costruzione di numerosi grattacieli; ancora oggi è l'unica città in Germania e in Europa ad avere un numero significativo di grattacieli. La costruzione dei grattacieli non fu priva di controversie tra la popolazione, poiché numerosi quartieri dell'epoca guglielmina erano originariamente destinati a essere colpiti dai grattacieli, e le proteste ottennero notorietà a livello nazionale. Nel 1960, la Torre Henninger a Sachsenhausen fu il primo edificio di Francoforte a superare in altezza la torre ovest della Cattedrale Imperiale (120 metri). Oggi, più di due dozzine di grattacieli compongono l'inconfondibile skyline di Francoforte. Tuttavia, termini derivati ​​da questi edifici come "Bankfurt" o "Mainhattan" non sono ben accolti in città. Francoforte stessa si pubblicizza come la metropoli più piccola del mondo .

Negli anni successivi al '68, in particolare tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Francoforte fu il centro del movimento di sinistra Sponti-Szene, che si scontrò frequentemente con la polizia e le autorità locali su questioni politiche e urbanistiche (in particolare sull'opportunità o meno di demolire vecchi edifici). Diversi membri di questi gruppi radicali intrapresero carriere politiche di tutto rispetto, tra cui Daniel Cohn-Bendit (a lungo leader europeo dei Verdi) e Joschka Fischer (ministro degli Esteri e vice cancelliere dal 1998 al 2005), sebbene le loro precedenti azioni radicali e violente li danneggiarono nelle successive carriere politiche.


Come orientarsi

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Francoforte sul Meno

      Distretto della stazione Comprende Bahnhofsviertel, Gallus e Gutleutviertel
      Francoforte sul Meno ovest Comprende Griesheim, Höchst, Nied, Sindlingen, Sossenheim, Unterliederbach e Zeilsheim
      Francoforte sul Meno sud Comprende Niederrad, Oberrad, Sachsenhausen, Schwanheim e l'aeroporto
      Francoforte sul Meno nordovest Comprende Heddernheim, Niederursel, Praunheim e Rödelheim
      Francoforte sul Meno Mitte-West Comprende Bockenheim, Hausen e Westend
      Francoforte sul Meno Mitte-Nord Comprende Berkersheim, Dornbusch, Eckenheim, Eschersheim, Frankfurter Berg, Ginnheim, Nordend e Preungesheim
      Francoforte sul Meno nord Comprende Bonames, Harheim, Kalbach, Nieder-Erlenbach e Nieder-Eschbach
      Francoforte sul Meno est Comprende Bergen-Enkheim, Bornheim, Fechenheim, Ostenda, Riederwald e Seckbach
Francoforte: La piazza Römerberg, nel cuore dell'Altstadt. Sullo sfondo la torre del duomo
Suddivisioni di Francoforte
  • 50.1102788.6822221 Römerberg Römerberg (Francoforte) su Wikipedia Römerberg è la piazza di Francoforte al centro della città vecchia, adorna della fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen) e attorniata da case medievali ricostruite nel dopoguerra. Sul lato ovest della piazza si affaccia l'antico palazzo comunale con la sua caratteristica facciata in graticcio. Il palazzo è composto da ben nove case che un tempo appartenevano a privati. La prima casa ad essere rilevata dal consiglio comunale fu quella del commerciante Römer nel 1405. Delle sale interne la più famosa è la Kaisersaal ove avevano luogo i banchetti che seguivano all'incoronazione degli imperatori nel vicino duomo. Le pareti della Kaisersaal sono adorne dei ritratti degli imperatori eseguiti da pittori celebri.

Quartieri

[modifica]

Di seguito un breve sommario dei più interessanti quartieri (Stadtteil) di Francoforte per aspiranti visitatori:

  • Innenstadt è termine con cui si indica il centro di Francoforte, esteso sulla riva destra (o settentrionale) del fiume Meno e che incorpora l'Altstadt o città vecchia. Ne fa parte anche il quartiere delle banche scelto da un gran numero di istituti di credito per le loro sedi. Le sedi sono spesso ospitati in grattacieli il più alto dei quali è la Commerzbank che raggiunge i 300 metri di altezza. Le strade più importanti sono Neuen Mainzer Straße, Großen Gallusstraße e Junghofstraßer. Nella sezione meridionale del quartiere lungo la Kaiserstraße si trovano alcuni rinomati alberghi come il Frankfurter Hof mentre ai limiti con l'Alstadt, in Großen Hirschgraben è situata la casa di Goethe. Altri punti salienti del centro sono la piazza dell'Opera, l'isola pedonale di Zeil, consacrata allo shopping e Freßgass, fulcro della vita notturna di Francoforte. In prossimità dell'isola pedonale di Zeil si trova il piccolo quartiere di "Tutti i Santi" che, nonostante il nome, è uno dei due quartieri a luci rosse di Francoforte. (L'altro si trova lungo la Bahnhofsviertel).
  • Altstadt, o città vecchia, estesa sulla riva settentrionale (destra) del fiume Main. Di fatto l'Altstadt è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della II guerra mondiale. Sulla piazza Römerberg si affacciano notevoli edifici medievali tra cui il vecchio palazzo municipale. Nelle vicinanze il duomo dedicato a San Bartolomeo e la Paulskirche del XVIII secolo.
  • Westend in corrispondenza della stazione omonima è un quartiere altolocato con numerosi parchi tra cui l'orto botanico, ma anche da diversi grattacieli ai suoi margini.
  • Sachsenhausen, diviso in una sezione nord e sud, è il distretto che si affaccia sulla riva meridionale del fiume Meno, unito all'Innenstadt da una serie di ponti. La maggior parte dei musei di Francoforte si trova su questa riva, fatto che ha valso al distretto il nome di "lungofiume dei musei" (o Museumsufer). Vi si tiene anche un festival (Museumsuferfest) che prevede che i musei rimangano aperti tutta la notte e a prezzo scontato. Sachsenhausen è noto anche perché vi si tiene un mercato delle pulci. È inoltre il centro della vita notturna di Francoforte con decine di locali lungo la "Schweizer Straße", il principale viale del distretto. Alcuni locali servono ancora il sidro che piace tanto ai tedeschi dell'Assia. Le principali attrazioni del distretto, oltre i musei, sono le torri Henninger (Henninger Turm) e Goethe (Goetheturm). La prima, alta 120 m, è un silo costruito dalla nota fabbrica di birra tra il 1959 e il 1961 su disegno dell'architetto Karl Lieser. Nel 2002 venne chiusa al pubblico in quanto era stato proposto di abbatterla, proposta che non fu accolta. Prima di quella data era possibile accedere al solito ristorante girevole, situato all'altezza di 101 m e ancora più su alla piattaforma panoramica. La Goetheturm è invece una torre in legno alta 43 m inaugurata nel 1867 e ricostruita nel 1931. Oggi è un luogo frequentato da famiglie per via dei bar all'aperto che si trovano alla sua base.
  • Bahnhofsviertel la parte densamente edificata della città immediatamente di fronte alla Hauptbahnhof, che ospita la maggior parte degli hotel della città e il suo quartiere a luci rosse
  • Gutleutviertel la zona a sud dei binari che portano alla Hauptbahnhof, con un moderno quartiere residenziale sul Meno
  • Gallus – l'area a nord dei binari della Hauptbahnhof, nota soprattutto per lo sviluppo dell'Europaviertel del 2010 (un nuovo quartiere cittadino con condomini e uffici costruiti attorno all'ampia Europaallee accanto al quartiere fieristico)
  • Bockenheim
  • Nordend
  • Bornheim una zona popolare con piccoli negozi, caffè e ristoranti, oltre a taverne storiche e case a graticcio.
  • Höchst. Un tempo una cittadina a sé stante, ora un sobborgo. La piccola Altstadt, attorno al Castello, è uno dei luoghi più vicini al centro di Francoforte dove si possono ammirare numerosi edifici tradizionali a graticcio, scampati alla distruzione durante la guerra. La piazza accanto al Castello ospita alcune ottime Gaststätte tradizionali dove mangiare o bere qualcosa.


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

Francoforte ha due aeroporti:

Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte
  • 50.0333338.5705561 Aeroporto di Francoforte sul Meno (IATA: FRA) L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello londinese di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie Lufthansa e Star Alliance. Il terminal nº 2 è riservato a tutti gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. I collegamenti con il centro sono assicurati da treni suburbani (S-bahn) molto veloci, dalla linea di autobus nº 61 e da taxi. Potete anche consultare l'interactive route planner.
L'aeroporto di Hahn
  • 49.9458337.2611112 Aeroporto di Francoforte-Hahn (IATA: HHN) è impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120 km). Un autobus fa comunque la spola con il centro ad un prezzo, tutto sommato, modico. Gli autobus non sono molto frequenti e impiegano circa due a coprire il tragitto. Potrete controllarne gli orari sul sito dell'aeroporto. Ryanair può non essere la più amabile delle linee aeree ma le sue tariffe sono senz'altro "allettanti", il che le fa perdonare i suoi molti "trabocchetti".

In treno

[modifica]
Per approfondire, vedi: Viaggiare in treno in Germania.

Francoforte ha due stazioni principali escludendo quella dell'aeroporto (Flughafen Fernbahnhof). Le stazioni ferroviarie di Francoforte sono luoghi molto grandi, caotici e labirintici per chi arriva per la prima volta. Calcolate un po' di tempo per individuare la zona di imbarco del vostro treno. Non esitate a chiedere aiuto a qualcuno la prima volta.

Presso la biglietteria centrale di Francoforte è possibile acquistare biglietti ferroviari da 5 e 10 giorni, che consentono di viaggiare in tutta la Germania utilizzando tutti i servizi ferroviari, compresi gli Intercity. Questi biglietti offrono un notevole risparmio sui singoli biglietti ferroviari. Il biglietto da 5 giorni costa 189 € e quello da 10 giorni 289 €. Non è possibile acquistare questi biglietti presso le stazioni ferroviarie regionali. Oltre ai treni regolari della Deutsche Bahn e ai treni regionali su cui sono validi i biglietti DB, Francoforte è servita anche da Flixtrain. I biglietti possono essere acquistati tramite Flixbus, ma i biglietti DB non sono validi e non è previsto alcuno sconto BahnCard. Detto questo, i biglietti Flixtrain sono solitamente notevolmente più economici rispetto ai biglietti DB equivalenti.

Stazione di Francoforte sul Meno Centrale
  • 50.1072568.6626161 Stazione di Francoforte sul Meno Centrale (Frankfurt (Main) Hbf) (U 4 U 5 S 1 S 2 S 3 S 4 S 5 U 6 S 7 S 8 S 9). La stazione centrale di Francoforte è una delle stazioni ferroviarie più grandi e trafficate d'Europa, quindi merita sicuramente una visita. Francoforte è collegata alla maggior parte delle città tedesche, e ai paesi limitrofi soprattutto a sud e a ovest, tramite treni InterCity e InterCity Express ad alta velocità. Da Francoforte, trovare coincidenze per qualsiasi destinazione ferroviaria non è un problema. I treni a lunga percorrenza in partenza dalla Hauptbahnhof non fermano alla Südbahnhof, mentre alcuni treni a lunga percorrenza passano per la Hauptbahnhof e fermano solo a Südbahnhof. Controllate gli orari per assicurarvi di andare alla stazione giusta!
    È stato calcolato che 350.000 passeggeri circa transitino per la stazione centrale, il che ne fa una delle stazioni più trafficate d'Europa. Come altrove nel mondo anche a Francoforte i dintorni delle stazioni sono frequentati da tipi loschi e truffaldini per cui bisogna tenere gli occhi aperti soprattutto se il proprio abbigliamento tradisce l'identità del turista o del forestiero.
    Praticamente tutti i treni a lunga percorrenza che attraversano la Germania centrale fermano qui, e c'è anche un'ampia offerta di collegamenti locali. I treni della S-Bahn (ad eccezione della S7 e dei treni S8 aggiuntivi per l'aeroporto) fermano nel sottosuolo in una stazione a tunnel. Le uscite dalla stazione principale in superficie alla stazione sotterranea della S-Bahn si trovano ai binari 16 e 21; gli ascensori per il centro città si trovano al binario 18 e per l'aeroporto al binario 19. È essenziale prevedere un tempo sufficiente. I treni per Siegen, Marburgo, Heidelberg e Mannheim sono divisi lungo il percorso.
    La posizione centrale di Francoforte e i treni ad alta velocità ICE consentono di raggiungere le città più importanti della Germania entro quattro ore. Alcuni esempi: Colonia in 1:03 h, Stoccarda in 1:18 h, Monaco in 3:11 h, Amburgo in 3:36 h e Bruxelles in 3:06 h, Berlino, Parigi, Zurigo e Amsterdam in circa 4 h, Kiel, Schwerin e Dresda in circa 5 ore. I seguenti collegamenti diretti a lunga percorrenza sono disponibili dalla stazione centrale di Francoforte: Brema, Hannover, Norimberga, Ratisbona, Passavia, Vienna, Friburgo, Basilea, Berna. È disponibile un collegamento ad alta velocità per Parigi in Francia e da marzo 2012 è disponibile un treno TGV per Marsiglia via Strasburgo e Lione una volta al giorno. Da dicembre 2017 è disponibile anche un treno Eurocity Express per Milano una volta al giorno. Esistono importanti collegamenti di trasporto locale con Kassel, Fulda, Würzburg, Mannheim, Saarbrücken e Coblenza.
    Dalla stazione centrale, sono disponibili ulteriori collegamenti con la metropolitana (situata su un piano separato tra la stazione di superficie e la stazione della S-Bahn) e con il tram dal piazzale della stazione. Chi desidera raggiungere il centro di Francoforte può prendere qualsiasi linea della S-Bahn dalla stazione centrale in direzione centro e scendere a Hauptwache o Konstablerwache. Per raggiungere il centro storico, prendere la metropolitana fino a Dom/Römer.
    Stazione di Francoforte sul Meno Centrale su Wikipedia stazione di Francoforte sul Meno Centrale (Q165368) su Wikidata
Stazione di Francoforte sul Meno Sud
  • 50.0994448.6861112 Stazione di Francoforte sul Meno Sud (Südbahnhof). Alcuni treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni notturni e il FlixTrain, fermano solo qui e non servono la stazione centrale. Da Francoforte Süd ci sono collegamenti diretti per Berlino e servizi regionali per Fulda e Würzburg via Aschaffenburg. I tre binari dei treni regionali e a lunga percorrenza non dispongono né di scale mobili né di ascensori.
    La rete ferroviaria notturna collega Francoforte Sud con Berlino e Praga, l'aeroporto di Francoforte con Monaco, Vienna e Zurigo, e la stazione centrale di Francoforte con Vienna, Copenaghen e Varsavia. Dal cambio di orario di dicembre 2016, i viaggi notturni all'interno della Germania e verso Italia, Austria e Svizzera sono gestiti dall'ÖBB Nightjet.
    Stazione di Francoforte sul Meno Sud su Wikipedia stazione di Francoforte sul Meno Sud (Q285550) su Wikidata
  • 50.11398.678893 Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache (U 1 U 2 U 3 U 6 U 7 U 8). Stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache su Wikipedia stazione di Francoforte sul Meno Hauptwache (Q566471) su Wikidata
  • 50.11478.686394 Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache (U 4 U 5 U 6 U 7). Stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache su Wikipedia stazione di Francoforte sul Meno Konstablerwache (Q547567) su Wikidata
Stazione Frankfurt-Höchst
  • 50.10258.54255 Stazione Frankfurt-Höchst. È un importante snodo ferroviario nella zona ovest di Francoforte. Tutti i treni regionali da Francoforte verso Wiesbaden/Coblenza e Limburgo fermano qui, e la stazione è anche una fermata delle linee S1 e S2 della S-Bahn.
    I singoli quartieri hanno le proprie stazioni ferroviarie. Le linee S1 e S2 della S-Bahn fermano a Griesheim e Nied, diramandosi dopo la fermata Höchst-Farbwerke (uscita riservata ai dipendenti del Parco Industriale di Höchst). La S1 ferma a Sindlingen, la S2 a Zeilsheim. Unterliederbach e Sossenheim sono raggiungibili solo con treni regionali; nel caso di Sossenheim, è necessario un cambio a Höchst.
    Ad oggi, non esiste alcun collegamento con la rete tranviaria di Francoforte. Il tram arriva alla fermata Zuckschwerdtstraße, situata 500 metri a est della stazione; il tratto rimanente deve essere percorso a piedi. Ciò significa che non ci sono comodi punti di interscambio.
    Frankfurt-Höchst (Q800775) su Wikidata
  • 50.12448.607266 Stazione di Francoforte-Rödelheim. Fermata delle linee S-Bahn S3, S4 e S5. Stazione di Francoforte sul Meno Rödelheim su Wikipedia Stazione di Francoforte sul Meno Rödelheim (Q800772) su Wikidata
  • 50.1763898.6977787 Stazione di Francoforte-Berkersheim. La stazione di Berkersheim non è ben servita dai mezzi pubblici. Frankfurt-Berkersheim station (Q50917714) su Wikidata
  • 50.17018.67728 Stazione di Francoforte Frankfurter Berg. diverse linee di autobus partono da questa stazione. Frankfurt Frankfurter Berg station (Q800763) su Wikidata
  • 50.15828.655029 Stazione di Francoforte-Eschersheim. Da qui si può prendere la metropolitana. Frankfurt Eschersheim station (Q13479611) su Wikidata
  • 50.11288.7080610 Stazione di Francoforte Est. Purtroppo, la stazione versa in condizioni deplorevoli per una grande città: gli impianti ferroviari sono completamente fatiscenti, l'edificio di accoglienza rischia di crollare ed è tenuto insieme solo da travi d'acciaio. La stazione è servita esclusivamente da treni regionali in direzione Aschaffenburg. Anche la metropolitana di Francoforte arriva fino a qui. Frankfurt (Main) Ost station (Q198282) su Wikidata
  • 50.13428.7672211 Stazione di Francoforte-Mainkur. Situata nella periferia orientale della città, è piuttosto periferica. Tuttavia, potrebbe essere più adatto per alcune destinazioni nella zona orientale. Frankfurt-Mainkur (Q800769) su Wikidata

In autobus

[modifica]
Per approfondire, vedi: Autobus interurbani in Germania.
Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno
  • 50.1047868.66263212 Stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno (Fernbusbahnhof Frankfurt am Main). Dopo che la liberalizzazione del mercato degli autobus a lunga percorrenza ha inizialmente colto Francoforte completamente di sorpresa e causato un caos totale nel traffico, nel 2019 è stata inaugurata la nuova stazione degli autobus a lunga percorrenza di Francoforte sul Meno, sul lato sud della stazione ferroviaria principale. Oltre al leader di mercato Flixbus, qui fermano anche diversi operatori minori, come l'operatore polacco Sindbad. Non è ancora stata realizzata alcuna infrastruttura locale, quindi per rifornimenti o altri articoli è necessario recarsi alla stazione ferroviaria principale.
    Una biglietteria Flixbus si trova direttamente presso la stazione degli autobus a lunga percorrenza, mentre Eurolines ha allestito un'agenzia di viaggi nelle vicinanze, in Mannheimer Straße 15.
    Oltre alla stazione ferroviaria principale, anche gli autobus a lunga percorrenza fermano all'aeroporto.
    Fernbusterminal Frankfurt (Main) (Q21037263) su Wikidata

In auto

[modifica]
Per approfondire, vedi: Guidare in Germania.

Francoforte è collegata a diverse autostrade ed è facilmente raggiungibile in auto.

In nave

[modifica]

Da Francoforte partono linee turistiche che risalgono il Meno fino a Würzburg, poi Wiesbaden / Magonza e diverse destinazioni lungo il Reno. Anche queste possono essere utilizzate per gli spostamenti, ma sono più costose del treno o dell'autobus (vedi Primus Line).

Come spostarsi

[modifica]

Con mezzi pubblici

[modifica]
Logo della metro
Logo della S-Bahn

Francoforte dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente e coordinato, composto da metropolitana (U-Bahn), tram (Straßenbahn) e autobus. Gli appassionati di trasporto pubblico faranno subito notare che "U-Bahn" è in realtà un termine improprio, dato che ha spostato le tratte di traffico in periferia, più in linea con i sistemi chiamati "Stadtbahn" in altre città tedesche. Il sito RMV offre informazioni di base e orari disponibili in inglese e in altre lingue. La frequenza dei treni è ogni 15 minuti. Le stazioni della U-Bahn (metropolitana) sono segnalate da una "U" maiuscola bianca su sfondo blu . Per i collegamenti con la periferia o l'aeroporto, utilizzare la S-Bahn, segnalata da una "S" bianca su sfondo verde . Quasi tutte le linee della S-Bahn e due linee della U-Bahn (U 6, U 7) confluiscono nel tunnel urbano nel centro di Francoforte.

La S-Bahn, gestita dalla Deutsche Bahn, collega il centro città alle periferie più esterne e ad altre città della regione, come Magonza, Wiesbaden e Darmstadt. Attenzione: la S-Bahn è nota per i suoi ritardi. Se dovete arrivare in orario, calcolate un po' di margine. Nelle ore di punta del mattino, i ritardi di 5-15 minuti sono comuni. Se dovete prendere un aereo o avete un altro appuntamento urgente, calcolate 30 minuti in più per sicurezza. Altri servizi (metropolitana, tram e autobus) sono solitamente più puntuali.

Nei fine settimana, alcune linee di tram e metropolitana passano ogni mezz'ora di notte. Durante la settimana, è disponibile un servizio autobus sostitutivo che percorre approssimativamente lo stesso percorso. Ulteriori linee di autobus offrono un servizio notturno nei fine settimana per i quartieri di Francoforte privi di collegamenti ferroviari. Le linee S-Bahn S8 e S9 sono generalmente attive 24 ore su 24; tutte le altre linee S-Bahn effettuano il servizio notturno solo nei fine settimana. Da quando gli orari di servizio della S-Bahn sono stati prolungati, sono disponibili solo pochi autobus notturni per la regione.

Non è consentito portare la bicicletta in metropolitana, sui tram e sugli autobus dal lunedì al venerdì, dalle 6:00 alle 8:30 e dalle 16:00 alle 18:30, ma è tollerato finché c'è spazio sul mezzo.

Il trasporto di biciclette è consentito senza limitazioni di orario sui treni regionali, regionali, della S-Bahn e sugli autobus regionali. Come in tutta l'area Reno-Meno, il trasporto di biciclette è gratuito.

Biglietti

[modifica]
Stazione della metro

Sono disponibili biglietti singoli, giornalieri e settimanali. Sono disponibili biglietti per una persona o per un gruppo fino a cinque persone che viaggiano insieme.

È necessario utilizzare una biglietteria automatica per acquistare un biglietto prima di salire a bordo. Le biglietterie automatiche possono essere impostate in inglese. È necessario premere "Einzelfahrt Frankfurt" per una corsa singola in città e "Tageskarte Frankfurt" per un biglietto giornaliero in città. Se si desidera raggiungere l'aeroporto, è necessario premere "Einzelfahrt Frankfurt Flughafen" o "Tageskarte Frankfurt Flughafen" . Se la destinazione è fuori Francoforte, è necessario cercare la destinazione nell'elenco fornito dalla biglietteria automatica, inserire il numero con il tastierino numerico e quindi premere il pulsante corrispondente al tipo di biglietto desiderato ( Einzelfahrt - corsa singola; Tageskarte - biglietto giornaliero). Inoltre, ogni stazione ha alcune stazioni elencate come destinazioni "a breve distanza" ( Kurzstrecke ); i biglietti per queste sono più economici. Se possibile, chiedere a un passante di spiegare il funzionamento delle biglietterie automatiche la prima volta che si desidera acquistare un biglietto. A differenza di altre città tedesche, i biglietti acquistati sono validi immediatamente. Non è possibile acquistare in anticipo i biglietti di corsa singola, ma è possibile scegliere i biglietti a tempo (giorno, settimana, mese) in base alla data, che è necessario conoscere in anticipo.

Le tariffe si basano sulle zone attraversate. Il centro di Francoforte è interamente compreso in un'unica zona (zona 50), quindi i biglietti (eccetto i biglietti per corse brevi) hanno tutti la stessa tariffa. In questa zona centrale, un biglietto di sola andata costa 3,40 € e un biglietto giornaliero 7,20 €. Per la zona centrale e la zona aeroportuale, un biglietto di sola andata costa 5,80 € e un biglietto giornaliero 11,30 €. I biglietti giornalieri per gruppi (5 persone: 11,30 € / 19,10 €) costano meno di due biglietti giornalieri individuali, quindi sono più convenienti se si viaggia insieme e si acquistano biglietti giornalieri. Sono previsti sconti per i bambini fino a 14 anni.

Se intendete visitare attrazioni e musei, valutate l'acquisto di una Frankfurt Card. Permette di viaggiare illimitatamente sui trasporti pubblici di Francoforte (zona urbana e aeroporto) e di usufruire di sconti in molti musei. La Frankfurt Card è disponibile come biglietto giornaliero e bigiornaliero, per una persona singola o per un gruppo fino a cinque persone (1 persona 1 giorno 11,50 €, 2 giorni 17,00 €; gruppo (max. 5 persone) 1 giorno 24 €, 2 giorni 34 €) [aggiornato al 2023]. Questi biglietti non sono in vendita presso i distributori automatici. È possibile acquistare la Frankfurt Card in aeroporto (gate arrivi B, terminal 1), presso le agenzie di viaggio, le stazioni ferroviarie, presso l'ufficio informazioni turistiche della Hauptbahnhof, presso l'ufficio informazioni turistiche del Römer o in anticipo online. Una Frankfurt Card giornaliera per una persona, comprensiva di trasporto aeroportuale, è più economica di un biglietto equivalente per i trasporti pubblici che include anche l'aeroporto.

Si applica una multa di 60 € per chi viaggia senza un biglietto valido.

In taxi

[modifica]

Francoforte ha molti tassisti a disposizione per servire i numerosi viaggiatori d'affari. La città non è troppo grande, anche se le tariffe tendono ad essere costose. Fate attenzione ai tassisti che fanno deviazioni se notano che non conoscete la città. Tuttavia, per il trasporto porta a porta, i taxi sono una soluzione valida.

La maggior parte dei tassisti ama guidare fino all'aeroporto perché è più lungo rispetto alle tariffe urbane, ma non tutti i tassisti sono autorizzati a farlo. Tendono a guidare molto velocemente perché la maggior parte dei viaggiatori d'affari tedeschi si aspetta che lo facciano. Se vi sentite a disagio, fatelo sapere all'autista e rallenterà.

Nelle principali zone turistiche del centro città ci sono anche i taxi-bici a propulsione umana che trasportano uno o due passeggeri. Per chi non ama camminare, questo può essere un modo comodo per visitare le attrazioni.

Uber, Bolt e Free Now coprono la città.

In auto

[modifica]

Evitate di usare l'auto in città, soprattutto nelle "zone calde" turistiche come Sachsenhausen (soprattutto di sabato), a causa del traffico e della grave mancanza di parcheggi. I parcheggi sono molto limitati e le persone tendono a parcheggiare in posti non consentiti. Questo finisce per costare caro se l'auto viene rimossa, cosa che spesso accade. Se volete entrare in città, la soluzione migliore è utilizzare un Parkhaus (parcheggio multipiano, che costa 1 euro all'ora o 8 euro per l'intera giornata) e poi andare a piedi o con i mezzi pubblici.

Molte aree sono riservate ai residenti, sia in città che fuori. Troverete cartelli che indicano la necessità di un permesso locale per parcheggiare in determinate fasce orarie. La dicitura da tenere a mente è "Parkausweis Nr.X" (dove X è un numero). Se parcheggiate in questi spazi, rischiate una multa.

Anche i veicoli immatricolati in Paesi diversi dalla Germania necessitano di un bollino "a basse emissioni" (sul lato interno del parabrezza) per accedere legalmente a determinate zone di tutela ambientale segnalate a Francoforte. (Gli adesivi sono validi per tutte le zone a basse emissioni in Germania.) L'apposizione di questi bollini, spesso chiamati anche "bollini per le polveri sottili", su un veicolo è facoltativa, ma i veicoli privi di questo bollino – anche quelli con targhe straniere e quelli che altrimenti soddisferebbero i criteri – non possono accedere alle zone ambientali senza rischiare una multa di 40 euro.

Ricordate inoltre che la Germania ha leggi severe sulla guida sotto l'effetto dell'alcol, che consentono solo 0,5 mg di alcol per ml di sangue. Questo equivale a circa una birra o un bicchiere di vino. Sebbene ci siano autostrade senza limiti di velocità, quando ci sono, questi vengono applicati rigorosamente. Gli autovelox sono frequenti. Possono essere comminate pesanti multe sul posto. Le leggi relative al tailgating sono state inasprite e le multe sono aumentate.

Cercate di evitare le ore di punta e soprattutto le giornate di neve, poiché il traffico automobilistico può facilmente interrompersi. Il parcheggio è sicuramente un problema nella maggior parte delle zone. Soprattutto durante i grandi congressi , come l'Internationale Automobilausstellung (Salone Internazionale dell'Automobile) a settembre o la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte) a metà ottobre, dovreste prendere in considerazione l'utilizzo del sistema park-and-ride ben progettato. Se intendete soggiornare principalmente a Francoforte e fare solo gite di un giorno nelle città più grandi nei dintorni, valutate di lasciare completamente l'auto e arrivare in treno, poiché Francoforte ha un eccellente sistema di trasporto pubblico (vedi sotto).

Esplorare Francoforte in auto è molto facile rispetto ad altre città delle sue dimensioni – i critici direbbero fin troppo facile. L'intera città è disseminata di parcheggi multipiano e sotterranei, la maggior parte dei quali di proprietà del comune stesso e quindi con tariffe molto ragionevoli. Si può anche essere fortunati a trovare un parcheggio nelle strade laterali, sebbene di solito ci siano orari di divieto di sosta durante la settimana per scoraggiare la sosta a lungo termine. Le arterie stradali di Francoforte sono generosamente progettate e ottimizzate per il traffico automobilistico; ci sono alcune strade soggette a ingorghi (ad esempio, la strada di accesso a Bergen-Enkheim presso Am Erlenbruch, dove gli ingorghi sono comuni a tutte le ore del giorno, anche di notte), ma le strade non sono minimamente congestionate come in altre città.

In bicicletta

[modifica]

Francoforte è una città a misura di bicicletta, con un'ampia rete di piste ciclabili. Sebbene esistano diverse società di noleggio biciclette a Francoforte, sono relativamente rare e situate in zone della città scomode per i viaggiatori. Un punto di riferimento più comodo per il noleggio di biciclette potrebbe essere la Deutsche Bahn. Cercate le loro biciclette a noleggio, contrassegnate con i colori rosso e bianco e le lettere "DB".

Muoversi in città in bicicletta è piuttosto semplice. Negli ultimi anni sono state costruite diverse nuove piste ciclabili. Anche se Francoforte non è ancora una "città della bicicletta" come Münster, ad esempio , vale comunque la pena esplorarla in bicicletta. La pista ciclabile GrünGürtel, lunga 63 km, circonda Francoforte.

via dello shopping e bicicletta

Queste biciclette sono disponibili tutto l'anno e si trovano praticamente ovunque in città, soprattutto agli angoli delle strade, che sono i principali punti di ritiro e riconsegna. È possibile noleggiarle 24 ore su 24, 7 giorni su 7, utilizzando semplicemente il cellulare e la carta di credito. I cittadini tedeschi possono anche richiedere l'addebito diretto sul proprio conto corrente. Per istruzioni su come utilizzare questo servizio, chiamare il numero indicato sulla bicicletta o visitare il sito web.

Un altro servizio è offerto da Nextbike. Iscriviti (online o tramite la loro hotline) e noleggia le biciclette, restituendole in qualsiasi stazione in tutta la città. Le tariffe sono calcolate a mezz'ora (1 €) e hanno un limite massimo di 9 € al giorno.

Cosa vedere

[modifica]

Gli elenchi delle strutture possono essere trovati negli articoli dei singoli distretti urbani.

Chiese

[modifica]

Una particolarità di Francoforte è che tutte le chiese del centro città sono di proprietà comunale dal 1830, in base a un cosiddetto "accordo di dotazione". I due edifici religiosi più importanti e noti sono:

  • La cattedrale della parrocchia cattolica di San Bartolomeo. Questa chiesa gotica a sala a croce latina non fu mai sede vescovile. Gli imperatori del Sacro Romano Impero vennero eletti qui dal XIV secolo in poi e incoronati qui dal XVI secolo. Da vedere all'interno sono il Fregio di San Bartolomeo (XV secolo), gli stalli del coro (XIV secolo), l'Altare della Vergine Dormiente (1434) e il Gruppo della Crocifissione (1509). Il campanile ( alto 96 m, uno dei più belli della Germania) è visitabile da aprile a ottobre, quando non è in restauro (324 gradini). L'area d'ingresso della cattedrale ospita anche il Museo della Cattedrale, che ospita numerose opere d'arte sacra e illustra la storia della cattedrale.
  • La Paulskirche, costruita dal 1789 al 1833, monumento alla democrazia in Germania, sede della prima Assemblea nazionale tedesca (1848/49), distrutta durante la seconda guerra mondiale, ricostruita dal 1947 al 1949, non è più utilizzata come chiesa.

Città Vecchia

[modifica]

Oltre a queste due chiese e ai grattacieli, il simbolo indiscusso della città è il Römer, situato sul lato ovest del Römerberg, a sud-est della Chiesa di San Paolo. Il Römer è il municipio di Francoforte da oltre 600 anni e originariamente era costituito da tre edifici separati. Insieme ad altre case cittadine dal XVI al XVIII secolo, il complesso storico del municipio è composto da 11 edifici distrutti e ricostruiti durante la Seconda Guerra Mondiale: il Salzhaus, l'Haus Frauenstein, l'Haus Löwenstein, l'Haus Römer (il Vecchio Municipio con la Sala della Torre e la Sala Imperiale), l'Haus Limburg, l'Haus Silberberg, la Bürgersaalflügel, l'Haus Goldener Schwan, l'Haus Wanebach, il Wanebachhöfchen e il Römerhöfchen con la fontana di Ercole. A ovest si trova il Nuovo Municipio, costruito tra il 1900 e il 1908, e a sud la chiesa gotica di San Leonardo. Di fronte al vecchio municipio si trova la moderna fila di case con un'autentica facciata storica a graticcio, ricostruita nel 1983. Questa fila orientale del Römerberg, con la sua spaziosa piazza e la Fontana della Giustizia, crea l'atmosfera speciale del centro storico rimasto. A nord si trova la Stella Nera e a sud la Casa di Pietra.

Dal 1972 al 2010, il Municipio Tecnico, un blocco di cemento in stile brutalista, sorgeva tra il Römer e la cattedrale. Al suo posto, tra il 2014 e il 2018, sono state ricostruite tutte le vie storiche di Markt e Hinter dem Lämmchen,compreso l'Hühnermarkt. Tra i 35 nuovi edifici del quartiere, 15 sono ricostruzioni di case distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale. Di fronte alla cattedrale, al numero 5 di Markt, si erge l'edificio ricostruito più bello, la Goldene Waage. Questa ha eliminato i peccati architettonici degli anni '70 e ha parzialmente restaurato parti del centro storico, distrutto da un incendio nel 1944. Il nuovo quartiere del centro storico, compresa l'ex Passeggiata dell'Incoronazione, è aperto al pubblico da maggio 2018. L'inaugurazione ufficiale si è svolta dal 21 al 23 settembre 2018.

  • Palazzo Imperiale di Franconofurd, scavi di un insediamento romano e dell'antico palazzo imperiale. L'ex giardino archeologico aperto è stato edificato nel 2013 insieme al nuovo municipio e protetto permanentemente dalle intemperie. Dal 2018, i resti romani e carolingi sono accessibili gratuitamente al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
  • Rententurm • (1456), torre difensiva delle fortificazioni cittadine tardo gotiche con Rentamt (ufficio doganale presso il porto).
  • Vallo Staufer, parte delle prime fortificazioni della città di Francoforte (XII secolo).
  • Casa Wertheim , l'unico edificio a graticcio del centro storico sopravvissuto alla guerra. • Si trova di fronte al nuovo edificio del Museo storico.
  • Leinwandhaus • Casa borghese tardo gotica, costruita intorno al 1390, oggi: Museo della Caricatura.

Centro città

[modifica]

Lasciando il centro storico verso nord, si raggiunge l' Hauptwache, che costituisce il cuore del centro città (da distinguere dal centro storico). L'Hauptwache è un edificio barocco con gallerie commerciali sotterranee e punto di snodo delle linee della U-Bahn e della S-Bahn (ferrovia suburbana), che servono le principali vie dello shopping della città: la Zeil, una zona pedonale, da est, e la Kaiserstraße, con le sue vie laterali fiancheggiate da locali di intrattenimento, dalla stazione ferroviaria principale.

Kaiserstraße attraversa il Roßmarkt, collegato a sud dalla Casa di Goethe. La casa natale del poeta è stata ricostruita fedelmente tra il 1946 e il 1951, riportando anche gli interni e il museo alle loro condizioni originali. Altri edifici importanti della città includono:

Vecchia Opera
  • L' Alte Oper, originariamente costruita tra il 1873 e il 1880, fu bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricostruita tra il 1976 e il 1981, oggi ospita numerosi concerti. Accessibile dalla Hauptwache tramite il cosiddetto "Freßgass" (area ristorazione).
  • Palazzo Thurn und Taxis • ricostruito dal 2010

Sachsenhausen

[modifica]
  • Museumsufer con i suoi 13 rinomati musei sul Meno
  • Alt-Sachsenhausen − Ebbelweiviertel
La torre del mandriano 1628
  • Torre dei Bovari, Große Rittergasse, detta anche "Elefante", costruita alla fine del XIV secolo, tardo gotica, torre di difesa delle fortificazioni della città di Francoforte, fino al passaggio al centro città nel XVII secolo ("Porta dei Bovari", "Porta del Paradiso"), a metà degli anni '20 dimora del compositore Paul Hindemith, che vi scrisse la sua opera Cardillac, gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, oggi di proprietà dell'ostello della gioventù.

Musei

[modifica]

Con oltre 60 musei e spazi espositivi, la città è ricca di cultura. Tredici musei si trovano solo sulla riva sud del Meno , di fronte al centro città, lungo la sponda meridionale del Meno. Qui si trovano anche le due collezioni d'arte più famose della città, lo Städel (dipinti) e il Liebieghaus (sculture). Il seguente sito web offre una panoramica delle gallerie di Francoforte .

I musei più importanti sono il Museo del Cinema Tedesco, il Museo di Architettura Tedesco, il Museo della Comunicazione, il Museo di Arti Applicate e il Museo delle Culture del Mondo. Per concludere la visita ai musei, non perdetevi un romantico caffè al Liebieghaus, situato nel cortile di una villa del XIX secolo.

Con il Biglietto Museumsufer potete visitare per due giorni consecutivi tutte le mostre permanenti e temporanee in 34 musei e sale espositive:

  • Singola: 18,- €
  • ridotto: 10,- €
  • Famiglie (2 adulti, figli e nipoti): 28,- €

Parchi e giardini

[modifica]

Se desiderate rilassarvi, i parchi sono l'ideale. Tra questi, il Palmengarten, rinomato a livello nazionale, l'adiacente Giardino Botanico e l'ampio Grüneburgpark con il suo giardino coreano nel Westend. Lo Zoo di Francoforte è più popolare che mai. Anche il Günthersburgpark a Bornheim e il piccolo ma affascinante Holzhausenpark sono esperienze urbane ma idilliache. Quest'ultimo è vicino al centro città e ospita un piccolo castello con fossato, l'Holzhausenschlösschen. Il Bethmannpark, vicino alla Konstablerwache, vanta un bellissimo giardino cinese. Sulle rive del Meno, piante esotiche come palme e agrumi crescono nel cosiddetto "Mainpark Nizza", grazie alle sue temperature notevolmente superiori alla media. Anche il fiume Nidda, da Bad Vilbel a Höchst , offre tanto verde e paesaggi idilliaci lungo la pista ciclabile che costeggia la cintura verde.

Francoforte-Höchst

[modifica]

Da non perdere anche il centro storico di Höchst, uno degli ultimi edifici a graticcio rimasti. Lì troverete anche il Bolongaropalast del XVIII secolo, il più grande edificio privato dell'epoca, con soffitti dipinti, stucchi e una mostra di porcellane.

Grattacieli

[modifica]

Forse nessun'altra città in Europa è caratterizzata dai suoi grattacieli come Francoforte. Lo skyline è visibile da lontano, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato. La vista migliore si gode dal ponte Ignatz-Bubis (Strab 14, Ospedale zum hl. Geist), mentre il ponte Deutschherrn (ferroviario e pedonale) è consigliato per le foto.

I punti panoramici migliori sono la Main Tower (a pagamento) nel quartiere delle banche e la Goethe Tower (aperta solo in estate) nel bosco cittadino.

Meno conosciute, ma gratuite, sono la terrazza sul tetto dello Skyline Plaza al 5° piano (Europaviertel) e la terrazza sul tetto del grande magazzino Galeria al 7° piano, situate direttamente sull'Hauptwache.

Un altro punto panoramico è disponibile per gli automobilisti: l'area di servizio autostradale Taunusblick, tra Bad Homburger Kreuz e Nordwestkreuz Francoforte (solo in direzione sud), dispone di una torre di osservazione dalla quale si può ammirare la vista su Francoforte.

Eventi e feste

[modifica]
  • Dippemess (Presso la Fiera di Francoforte Ratsweg). a Pasqua e in autunno. La Dippemess è la più antica festa popolare di Francoforte e una delle più grandi e famose. Numerose attrazioni, come la ruota panoramica, gli autoscontri e molto altro, sono presenti.
  • Wäldchestag (presso l'Oberforsthaus, vicino allo stadio). martedì dopo Pentecoste. Questo evento offre un'offerta più culturale , con eventi musicali e numerose proposte culinarie. Fino agli anni '90, questo giorno era un giorno festivo a Francoforte sul Meno, in cui tutte le attività commerciali e i negozi sono chiusi.
  • corsa ciclistica Eschborn-Francoforte. 1° maggio. Spesso ancora conosciuta con il suo antico nome "Rund um den Henninger-Turm ", è una delle classiche ciclistiche tedesche. Il percorso si snoda da Francoforte fino alle colline del Vordertaunus e ritorno. Oltre alla gara professionistica, è disponibile anche un percorso amatoriale per ciclisti amatoriali (posti limitati, iscrivetevi presto!).
  • JPMorgan Run. giugno. È la più grande corsa aziendale al mondo, con 70.000 partecipanti, e la seconda corsa urbana più grande al mondo. Le iscrizioni sono aperte a tutti. Il punto di partenza è basato sulle dimensioni di due punti e il percorso attraversa l'intera città. Il ricavato della corsa viene devoluto in beneficenza.
  • Opernplatzfest. fine giugno. Festival di Piazza dell'Opera dura 10 giorni all'anno
  • Festa del castello di Höchster (Francoforte sul Meno ovest). giugno/luglio. Ogni anno per quattro settimane nel centro storico di Höchst
  • Christopher Street Day (CSD), Konstablerwache. luglio.
  • Mainfest. luglio/agosto. Festeggiamenti lungo il fiume e musica dal vivo sul Römerberg. (Q1708356) su Wikidata
  • Ironman. estate. Il triathlon più famoso del mondo si svolge sempre in estate. La gara a nuoto si svolge a Langener Waldsee, seguita da una pedalata nella regione del Wetterau, e la gara finale si svolge a Francoforte.
  • Festa del vino di mele, Hauptwache. prima metà di agosto. La festa si svolge da domenica a giovedì dalle 11:00 alle 23:00 e da venerdì a sabato dalle 11:00 alle 24:00, con un programma ricco di eventi, vino di mele prodotto con antiche varietà di mele, cocktail di tendenza e cocktail al vino di mele.
  • Apple Wine Festival (A Roßmarkt). agosto.
  • Museumsuferfest. fine agosto. Su entrambe le sponde del Meno. Ingresso scontato ai musei con il buono Museum Embankment Festival. Museumsuferfest (Q1268153) su Wikidata
  • Maratona di Francoforte. l'ultima domenica di ottobre. È la più antica corsa cittadina della Germania e (dopo la Maratona di Berlino) la seconda più grande.
  • 50.113888.6802713 Mercatini di Natale, Römerberg, Paulsplatz, Mainkai, Hauptwache, Friedrich-Stoltze-Platz e Roßmarkt (Römerberg, Paulsplatz und Mainkai). Inoltre: Mercatino di Natale degli artisti nella Paulskirche e nella Römerhalle, Mercatino di Natale di Sachsenhausen sotto la Torre di Goethe, Mercatino di Natale svedese a Preungesheim, Mercatini di Natale al Castello di Höchst e a Bornheim. Frankfurt Christmas Market (Q1445063) su Wikidata


Cosa fare

[modifica]

Gli elenchi delle strutture possono essere trovati negli articoli dei singoli distretti urbani.

Francoforte è una città tappa della Main-Radweg.

Chi visita Francoforte non deve lasciarsi ingannare dalla frenesia del centro città: Francoforte ha anche cose raffinate e idilliache da offrire ai turisti.

Se volete conoscere Francoforte dal suo lato più autentico, vi consigliamo una passeggiata dalla Schauspielhaus (stazione della metropolitana Willy-Brandt-Platz) attraverso la Wallanlage (Wallanlage), costeggiando il quartiere delle banche, fino all'Alte Oper (Vecchia Opera). Da lì, proseguite lungo la Freßgass fino alla Hauptwache (Guardia Principale). Fate una breve deviazione alla Zeilgalerie (splendida vista sullo skyline, gratuita) e poi passeggiate fino al Römer (Römer). Da lì, proseguite attraverso il Giardino Archeologico (scavi di un insediamento romano) fino alla cattedrale. Ritornate al Römerberg e attraversate l'Eiserner Steg (Eiserner Steg) fino alla Sachsenhausen Ufer (Riva del fiume Sassonia). Lì potrete fare una bella passeggiata lungo il fiume e ammirare l'imponente skyline della città.

Il Frankfurt Golf Club, nel quartiere di Niederrad, è uno dei campi più belli della Germania. Il percorso da campionato a 18 buche è stato progettato in stile inglese.

  • Viaggio sull'Ebbelwei Express. questo tram storico degli anni '50 parte dalla fermata dello Zoo e percorre un percorso circolare attraverso Francoforte, passando per numerose attrazioni. Lungo il percorso, potrete gustare il famoso Ebbelwei (vino di mele di Francoforte) insieme a un sacchetto di brezel, oppure potrete sorseggiare succo di mela analcolico o acqua minerale. Un'audioguida in formato podcast per smartphone o lettore MP3 è disponibile per il download sul sito web. Orari e prezzi sono disponibili sul sito web.
  • Volo in elicottero Francoforte, +4991815229960, . Sentiteci liberi e sognatr ad alta quota. Sorvolate lo skyline di Francoforte dall'aeroporto di Egelsbach. Oppure ammirate il paesaggio naturale unico dell'Assia con il volo in elicottero personale
  • Gite in locomotiva a vapore sulla ferrovia del porto, offerte circa sei giorni all'anno.
  • 50.137948.766691 Heinrich-Kraft-Park (Autobus 551 "Birsteiner Straße", a est vicino ai confini della città). Questo ampio parco giochi è immerso nel bosco, dove bambini di tutte le età possono sfogarsi. Le numerose attrezzature da gioco sono particolarmente apprezzate dai più piccoli, ma sono presenti anche campi da basket e da ping-pong, oltre a uno skatepark per i più grandi.

Tour della città

[modifica]
  • È disponibile un'ampia gamma di attività gratuite, come il Frankfurt Architectural Photo Tour (tour fotografico della città in tedesco e inglese) o il Frankfurt Free Alternative Walking Tour .
  • La Kulturothek offre visite guidate della città molto dettagliate, che risultano interessanti anche per gli abitanti di Francoforte.
  • Frankfurt Tourism offre visite guidate e tour turistici per tutti i gusti. A piedi o in auto, le attrazioni di Francoforte possono essere visitate in molti modi diversi.
  • Segway Tour Frankfurt (Seg Tour GmbH), Taubenstraße 11. Tel: +49 69 21939296, Email: info@segwaytour-frankfurt.de. Tour della città su diversi itinerari a Francoforte a bordo del monopattino elettrico Segway®. Oltre al classico tour delle attrazioni più famose, sono disponibili anche un tour lungo il Meno o uno speciale tour lungo la riva. Prenotabile anche per eventi, gite aziendali o addii al celibato. Prezzo: €85,00. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa, Amex, Apple Pay, Google Pay, EC.
  • Visita turistica di Francoforte con audioguida : scopri la metropoli del Meno in modo personalizzato con un lettore MP3 o un'app guida della città .
  • Cherrytours Francoforte - Il mio tour della città(Cherrytours GmbH),Taubenstraße 11Tel.: +49 69 21939297, Email: office@cherrytours.de . Tour privati ​​o per piccoli gruppi per viaggiatori individuali. Tour disponibili tutti i giorni, anche in diverse lingue. Punti di partenza e arrivo individuali disponibili su richiesta. Prezzo: a partire da 15 EUR. Metodi di pagamento accettati: contanti, MasterCard, Visa.
  • Il tour sportivo della città - Sightjogging - con le scarpe da corsa alle attrazioni di Francoforte
  • Tour e raduni cittadini adatti ai bambini a Francoforte
  • Associazione delle guide turistiche certificate di Francoforte e le loro diverse visite guidate
  • tour guidati. City tours a bordo di pullman ma anche a piedi sono organizzati dall'ente del turismo per gruppi. Alcune guide sono di madre lingue italiana e possono essere ingaggiate per due ore o più dietro appuntamento. Informazioni sul sito.

Nuotare

[modifica]

Tutte le piscine di Francoforte sono gestite dall'ente comunale Frankfurter Bäder. Lì sono pubblicati anche orari di apertura, prezzi e durata della stagione delle piscine all'aperto.

Si prega di notare che le piscine esterne sono solitamente aperte solo durante la stagione, mentre quelle interne sono aperte solo fuori stagione. Tuttavia, gli orari di apertura sono coordinati, quindi è sempre possibile nuotare sia nella piscina esterna che in quella interna.

Piscine al chiuso

[modifica]
  • Titus-Therme nella Nordweststadt
  • Piscina panoramica a Bornheim
  • Piscina coperta Höchst
  • Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata)
  • Bagno Textorbad a Sachsenhausen
  • Rebstockbad

Piscine all'aperto

[modifica]
  • Riedbad a Bergen-Enkheim (piscina interna ed esterna combinata)
  • Piscina all'aperto di Hausen
  • Silobad a Höchst
  • Piscina dello stadio di Sachsenhausen
  • Brentanobad a Rödelheim
  • Piscina all'aperto di Eschersheim
  • Piscina libera Nieder-Eschbach

Studiare

[modifica]

Francoforte è una delle città universitarie più importanti della Germania. Francoforte ospita, tra gli altri:

Francoforte, tuttavia, non è importante solo per quanto riguarda l'insegnamento, ma anche per la ricerca: solo in città si trovano due Istituti Max Planck.

Chiunque intenda studiare a Francoforte deve sapere che Francoforte ha il minor numero di posti letto in dormitorio per studente tra le principali città universitarie tedesche. Le stanze condivise sono quindi molto richieste e difficili da ottenere, soprattutto per chi ha un reddito basso o ha un prestito studentesco, tanto che centinaia di studenti sono costretti a dormire in alloggi di emergenza ogni anno all'inizio del semestre.

Francoforte è una delle due sedi, insieme a Lipsia, della Biblioteca Nazionale Tedesca, che conserva una copia di deposito di ogni libro pubblicato in Germania. Qui è possibile richiedere la consultazione di libri insoliti, non disponibili in nessun'altra biblioteca.

Acquisti

[modifica]

Gli elenchi delle strutture possono essere trovati negli articoli dei singoli distretti urbani.

Francoforte sul Meno offre praticamente tutto ciò che un amante dello shopping può desiderare.

La via dello shopping più famosa di Francoforte, e anche quella con il fatturato più alto in Germania, è la Zeil, nel centro città. Lungo la Zeil e le sue vie laterali, troverete tutti i grandi marchi, così come molti piccoli negozi gestiti dai proprietari e alcuni articoli insoliti. Goethestraße, il miglio del lusso di Francoforte con marchi di stilisti provenienti da tutto il mondo, merita una menzione speciale.

Fuori dal centro città ci sono altre vie dello shopping consigliate, come Berger Straße a Bornheim, Leipziger Straße a Bockenheim e Schweizer Straße a Sachsenhausen . Qui troverete una varietà di piccoli negozi.

Ci sono mercati settimanali in quasi tutti i quartieri di Francoforte. Il mercato settimanale più famoso e grande di Francoforte è il mercato agricolo di Konstablerwache.

Mercatini delle pulci : il sabato, a settimane alterne dalle 9 alle 14: mercato delle pulci sulle rive del Meno e mercato delle pulci nell'Osthafen (Lindleystraße) • Mercato delle pulci

A Francoforte sul Meno ci sono quattro grandi centri commerciali:

  • MyZeil nel centro città
  • Skyline Plaza presso la stazione principale
  • Centro Assia a Bergen-Enkheim
  • Centro Nord-Ovest nella città Nord-Ovest (Heddernheim)

Il Main-Taunus-Zentrum non si trova più a Francoforte, ma è ancora meta di molti abitanti della città per una lunga giornata di shopping.

Lo shopping domenicale non è consentito a Francoforte dal 2017, dopo che i tribunali ne hanno ripetutamente annullato l'apertura domenicale.

Come divertirsi

[modifica]

Gli elenchi delle strutture possono essere trovati negli articoli dei singoli distretti urbani.

Per conoscere cosa vi regalano le notti di Francoforte potete consultare prima della partenza i siti on line delle riviste Frizz e Prinz. Purtroppo sono solo in tedesco.

Spettacoli

[modifica]
Francoforte: antico teatro dell'Opera (Alte Oper)
  • Tigerpalast, Heiligkreuzgasse 16-20, +49 69 920 0220. Celebre teatro di Francoforte con spettacoli di rivista e cabaret.
  • Alte Oper.

Sport

[modifica]
  • Deutsche Bank Park (ex Commerzbank-Arena): Eintracht Francoforte (1. Bundesliga)
  • PSD Bank Arena: 1. FFC Frankfurt (Bundesliga femminile) e Frankfurt Universe (Football Americano, GFL)
  • Pista di pattinaggio di Francoforte : Löwen Frankfurt (Hockey su ghiaccio, DEL)
  • Ballsporthalle Francoforte : Francoforte Skyliners (Basket Bundesliga ProA) e United Volleys (Pallavolo Bundesliga)

Locali notturni

[modifica]

Chiunque voglia uscire a Francoforte ha bisogno di conoscere un po' la città. I ​​migliori consigli si trovano nel "Journal Frankfurt".

Francoforte ha molto da offrire dal punto di vista culturale, dai teatri pluripremiati (Schauspielhaus, Opera), all'intrattenimento alternativo e al cabaret (Mousonturm), alla danza moderna (The Forsythe Company) e agli spettacoli di varietà del Tigerpalast. Francoforte vanta anche un panorama museale distintivo. I più famosi sono il Museo d'Arte Moderna, il Museo di Arti Applicate, la Schirn Kunsthalle e lo Städel Art Institute. La maggior parte dei musei si trova sulla Museumsinsel, sulla riva sud del Meno.

Oltre ai rinomati ed eleganti club del centro città e alla galleria vicino alla stazione ferroviaria principale, l'Uniongelände di Ostenda è diventato un luogo di ritrovo molto frequentato. Per la maggior parte dei club, si consiglia di portare una giacca (è possibile lasciarla al guardaroba) ed evitare di indossare una maglietta.

Proprio accanto alla stazione ferroviaria principale, in Taunusstrasse, Kaiserstrasse e Münchenerstrasse, ci sono bordelli uno accanto all'altro. C'è una stanza per la droga dove si inietta l'eroina con siringhe pulite. Ci sono anche numerosi negozi e ristoranti che servono specialità straniere.

Un consiglio: il 22nd Lounge bar al 22° piano dell'Eurotheum, in centro città (proprio accanto alla Main Tower). Da qui si gode di una splendida vista sulla città. Un'esperienza speciale, soprattutto d'inverno, quando il mare di luci della città brilla nell'oscurità.

Chi apprezza un mix di chic e semplicità dovrebbe visitare Schweizer Straße e Textorstraße a Sachsenhausen. Qui troverete tutto ciò che desiderate, dalle osterie del vino di mele (Aatschel, Fichtekränzi, Gemalte Haus, Wagner) ai bar più chic (Bar Oppenheimer, Keepers Lounge, Hoppers). Altre osterie del vino di mele si trovano a Bornheim (ad esempio a Eulenburg) e al "Rad" di Seckbach.

Un'atmosfera più alternativa vi attende nei quartieri studenteschi di Bockenheim (intorno a Leipziger Straße) e Nordend (Berger Straße). Ma anche in centro, intorno alla Chiesa di Santa Caterina (Studio Bar, Helium) e al Römer, si trovano ottimi locali notturni.

Consiglio da esperti: intorno al Kaffee Karin, in centro città, di fronte alla Casa di Goethe, si è sviluppata una piccola ma raffinata scena di bar. Fateci un salto!

La scena gay si concentra principalmente nei quartieri Luckys Manhattan (LM27), Central o Schwejk, tutti situati nel cosiddetto "Triangolo delle Bermuda" vicino a Konstablerwache, ma a volte sono difficili da trovare a causa delle strade tortuose.

Ad Alt-Sachsenhausen troverete un variopinto mix di cultura tradizionale del vino di mele, bar (tra cui lo Stereobar) e club.

Dove mangiare

[modifica]

Gli elenchi delle strutture possono essere trovati negli articoli dei singoli distretti urbani.

Specialità della regione sono il Ribbsche mit Kraut, l'Handkäs mit Musik e la Frankfurter Grie Soß (salsa verde di Francoforte). L'Handkäs mit Musik viene solitamente servito con pane e burro. Di solito all'ospite non viene data una forchetta, ma solo un coltello, con cui l'Handkäse viene adagiato pezzo per pezzo sul pane e morso. La salsa verde è composta da sette diverse erbe, che provengono tipicamente dagli orti del distretto di Oberrad e vengono tritate e mescolate alla panna acida o talvolta allo yogurt. Questo composto viene condito con pepe, sale, aceto e talvolta senape. Patate lesse o fritte e uova sode vengono servite come contorno.

Il tipico vino di mele di Francoforte, l'Ebbelwoi, si beve in un bicchiere da vino di mele, il Geribbde. Lo Schöbbsche (originariamente da 0,3 l, oggi spesso da 0,25 l) si versa da un Bembel , una brocca di terracotta la cui dimensione è indicata dal numero di Schöbbsche ( ad esempio 5'er Bembel ). Se il vino di mele è troppo acido, si può bere come G'spritzde , diluito con acqua minerale. Se questo non vi basta, potete ordinare un Süß-G'spritzde , un vino di mele con limonata al limone o, più spesso nella zona circostante, con limonata all'arancia. Ma attenzione! Se ordinate un Süßgespritzter nei tradizionali bar di vino di mele di Sachsenhausen e talvolta anche  di Bornheim, potreste esporvi alle ire del personale, poiché l'aggiunta di limonata distrugge il carattere del vino di mele. La maggior parte di queste taverne produce il proprio sidro e ne è orgogliosa, anche se lo diluiscono, ma non lo dolcificano mai. In autunno, il succo di mela naturale appena spremuto è molto apprezzato, poiché stimola la flora intestinale e a volte riscuote un "successo strepitoso".

Mispechen è un mix di acquavite di mele Calvados, succo di nespola e un frutto in salamoia, solitamente una nespola giapponese. Si beve spesso in compagnia.

Le ciambelle si chiamano Kreppel, e i Teilchen si chiamano Stückchen (pezzi). Tra i dolci tipici locali ci sono l'Haddekuchen (accompagnato dal vino di mele), il Frankfurter Pudding, il Frankfurter Kranz (termine tedesco che significa "corona") e Bethmännchen termine tedesco che significa "bethmännchen "). Quest'ultimo è un dolce di marzapane imparentato con il Frankfurter Brenten (termine tedesco che significa "brenten"), originariamente consumato con il tè, ma oggi particolarmente apprezzato a Natale. Il nome risale alla famiglia di banchieri di Francoforte, i Bethmann.

Essendo una città cosmopolita, la cucina locale ha sempre avuto un ruolo minore rispetto ad altre città. La cucina francese e le caffetterie viennesi erano già apprezzate dalla classe media nel XIX secolo. Non sorprende quindi che la salsiccia di Francoforte sia quasi scomparsa. La rusticizzazione con piatti "autentici di Francoforte" e "originali" è un fenomeno relativamente nuovo e, curiosamente, è stata alimentata dall'afflusso di nuovi residenti di Francoforte in cerca di cibo "originale" per ambientarsi. Molti ristoranti italiani e greci sono più vecchi di decenni rispetto a molti dei ristoranti rustici e caratteristici o dei pub con tavoli in rovere lucidato.

La via con più ristoranti è Freßgass, che si estende fino all'Alte Oper. Lì troverete ristoranti e snack per tutti i gusti. In una traversa si trova il Club Voltaire, un bistrot di sinistra. A Francoforte abbondano i ristoranti italiani ma anche turchi e greci. I più economici si trovano intorno alla stazione centrale

Dove alloggiare

[modifica]

Gli elenchi delle strutture possono essere trovati negli articoli dei singoli distretti urbani.

Tassa di soggiorno: dal 1° gennaio 2018, la città di Francoforte applica una tassa di soggiorno di 2 € a persona a notte a tutti gli ospiti che pernottano in città per motivi turistici. La tassa di soggiorno deve essere pagata in hotel e viene solitamente aggiunta alla tariffa del pernottamento. Questa norma non si applica ai soggiorni di lavoro.

A Francoforte non mancano certo i posti letto in hotel, a meno che non ci siano grandi fiere in corso. Che cerchiate un hotel a 3, 4 o 5 stelle, tutti troveranno un alloggio adatto. Tuttavia, durante le fiere, gli hotel sono estremamente costosi e al completo, il che si estende a tutta la zona circostante, rendendo impossibile spostarsi in periferia. Ma anche in quel caso, ci sono ancora molti alloggi privati ​​sparsi per la città. I ​​pernottamenti negli hotel di Francoforte sono estremamente convenienti nei fine settimana, poiché i viaggiatori d'affari si trovano principalmente a Francoforte durante la settimana. Anche i pernottamenti in hotel a cinque stelle o più sono piuttosto convenienti. L'ostello della gioventù di Schaumainkai, anch'esso raggiungibile a piedi da Alt-Sachsenhausen e dalle rive del Meno, è un'alternativa all'hotel. (Anche il primo congresso Wikimania si è svolto qui.) Gli alloggi privati, tuttavia, sono solitamente disponibili a prezzi notevolmente inferiori e spesso offrono il vantaggio di fornire ai viaggiatori consigli utili per esplorare la città.

Tuttavia, la pandemia di coronavirus e la conseguente mancanza di visitatori fieristici hanno ridotto significativamente l'offerta negli ultimi anni, soprattutto nella fascia alta. Tra gli altri, i rinomati hotel di lusso Hessischer Hof e Villa Kennedy, che un tempo offrivano una delle più grandi suite presidenziali d'Europa, sono rimasti vittime della crisi.

I singoli hotel sono elencati negli articoli del distretto. Gli hotel in aeroporto sono elencati nell'articolo dell'aeroporto.

Un elenco degli hotel è disponibile sul sito web della città di Francoforte.

Gli ostelli della gioventù si trovano principalmente nei pressi della stazione ferroviaria principale, ma l'ostello della gioventù DJH si trova a sud del fiume Meno a Sachsenhausen.

In concomitanza di particolari eventi (fiere, festival) i prezzi schizzano in alto per cui controllate il calendario se non volete pagare cifre astronomiche per stanze modeste.

Molti degli alloggi economici si trovano nei paraggi della stazione centrale che, come accennato in precedenza, richiede qualche precauzione. I quartiere della stazione è, infatti, anche il distretto a luci rosse di Francoforte. Comunque la prostituzione è legale in Germania.

Sicurezza

[modifica]
Kaiserstraße dalla stazione centrale con i grattacieli delle banche sullo sfondo

Sebbene la vita a Francoforte non sia più pericolosa che in altre grandi città tedesche, la città appare soggettivamente molto meno sicura. I motivi sono:

  • La politica liberale della città in materia di droga, che attrae a Francoforte molti tossicodipendenti da altre città tedesche, è particolarmente evidente nella zona della stazione ferroviaria, dove tossicodipendenti, spacciatori e siringhe usate dominano il paesaggio urbano.
  • I senzatetto, pur non essendo più numerosi, sono significativamente più presenti rispetto ad altre grandi città tedesche. I punti caldi per i senzatetto includono il piano B della stazione ferroviaria principale, Niddastraße nel quartiere Bahnhofsviertel, e la stazione della metropolitana Eschenheimer Tor a nord del centro città. Le persone sensibili dovrebbero evitare queste zone, soprattutto di notte e al mattino presto.
  • i mendicanti a volte molto invadenti, soprattutto alla stazione ferroviaria principale, che sono piuttosto facili da spaventare se li ignori ostinatamente, distogli lo sguardo e continui a camminare: non rappresentano un pericolo reale.

Statisticamente parlando, Francoforte ha in realtà il più alto tasso di criminalità pro capite tra tutte le città tedesche dopo Berlino, motivo per cui i media a volte la definiscono la "capitale del crimine". Tuttavia, questa statistica è distorta da due fattori: in primo luogo, l'aeroporto si trova all'interno dei confini cittadini di Francoforte, distorcendo i dati (contrabbando, violazioni dei passaporti, ecc.); in secondo luogo, la maggior parte delle banche private ha sede a Francoforte, quindi le frodi sulle carte di credito, indipendentemente da dove si verifichino nel mondo, sono incluse nelle statistiche di Francoforte. Inoltre, i numerosi pendolari che si recano in città ogni giorno non vengono presi in considerazione nelle statistiche.

Chi evita di lasciarsi coinvolgere in conversazioni, soprattutto di notte, evita i tossicodipendenti ed evita di usare i bagni pubblici, soprattutto nella zona della stazione ferroviaria e in centro città (le siringhe separate possono trasmettere malattie infettive come l'HIV), non ha nulla da temere. Tuttavia, le famiglie con bambini dovrebbero evitare del tutto la zona della stazione ferroviaria e utilizzare i mezzi pubblici o un taxi.

Ospedali

[modifica]

L'assistenza medica è, come in tutte le principali città tedesche, molto buona. Di particolare rilievo è l'Ospedale Universitario, che gode di un'ottima reputazione.

  • servizi di emergenza generale a Francoforte un elenco dei servizi di emergenza medica a Francoforte
  • Visualizzazione attuale del servizio dentistico di emergenza con i dentisti in servizio e i servizi dentistici di emergenza disponibili
  • Servizio di emergenza odontoiatrica di Francoforte (A&V eV): 069-59795360
  • 50.110318.6931914 Hospital zum Heiligen Geist, Lange Straße 4-6, +49 069 21960. L'Ospedale dello Spirito Santo è l'unico ospedale nel centro di Francoforte. La sua prima menzione documentata risale al XIII secolo; l'edificio attuale fu costruito nel 1835 e, all'epoca, era considerato l'ospedale più moderno della Germania. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu ricostruito in forma semplificata Hospital zum heiligen Geist (Frankfurt am Main) (Q1630455) su Wikidata
  • 50.130298.6861915 Bürgerhospital, Nibelungenallee 37-41, +49 069 15000. Il Bürgerhospital è un ospedale rinomato e rinomato nel quartiere Nordend. Inaugurato nel 1779, è il secondo ospedale più antico di Francoforte. Storicamente, è stato il primo ospedale a curare i cittadini di Francoforte, da cui il nome.
  • 50.119778.6883516 Klinik Maingau vom Roten Kreuz, Scheffelstraße 2-14, +49 069 40330. Ospedale nel sud di Nordend, ai margini del centro città, gestito dalla Croce Rossa tedesca.
  • 50.10848.54517 Ospedale Höchst di Francoforte, Gotenstraße 6-8, +49 069 31060. L'ospedale di Francoforte Höchst era l'ospedale municipale della città di Höchst ; oggi è l'unico ospedale di proprietà comunale a Francoforte (tutti gli altri ospedali di Francoforte sono di proprietà di chiese o altre organizzazioni no-profit). Purtroppo, la reputazione dell'ospedale è stata completamente rovinata in seguito a un servizio sul programma RTL "Team Wallraff", quindi una visita è consigliata solo con riserva. Klinikum Frankfurt Höchst (Q1774612) su Wikidata
  • 50.09478.6611118 Ospedale universitario di Francoforte, Theodor-Stern-Kai 7. Con 1.500 posti letto, l'Ospedale Universitario di Francoforte è il più grande ospedale dell'Assia. È noto a livello nazionale per la sua importanza nella ricerca e nell'insegnamento, ma purtroppo anche per l'eccessiva burocrazia e i lunghi tempi di attesa per i pazienti. Universitätsklinikum Frankfurt am Main (Q2496384) su Wikidata
  • 50.117088.6979319 Klinik Rotes Kreuz, Königswarterstraße 8-16, +49 069 40710. Ospedale gestito dalla Croce Rossa tedesca a Ostenda, vicino allo zoo.
  • 50.129198.7059520 Bethanienkrankenhaus, Im Prüfling 21-25, +49 069 46080. Ospedale evangelico di Bornheim , gestito dal Gruppo Agaplesion. Bethanien-Krankenhaus (Q63396988) su Wikidata
  • 50.136098.7106321 St.-Katharinen-Krankenhaus, Seckbacher Landstraße 65 (U4 Seckbacher Landstraße), +49 069 46030. Ospedale cattolico di Bornheim Ospedale di Santa Caterina (Q38317079) su Wikidata
  • 50.144748.709622 Berufsgenossenschaftliche Unfallklinik Frankfurt am Main, Friedberger Landstraße 430 (Bus 30 Unfallklinik/B3), +49 069 4750. L'ambulatorio di Francoforte è uno dei nove centri di soccorso gestiti dall'associazione di categoria tedesca per l'assicurazione di responsabilità civile dei datori di lavoro. Ospita anche l'elicottero di soccorso responsabile dell'intera area Reno-Meno. Chiunque abbia un incidente d'auto probabilmente finirà qui. Berufsgenossenschaftliche Unfallklinik Frankfurt am Main (Q828946) su Wikidata

Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]
  • Verso nord-ovest
    • Kronberg − Zoo Opel sulla B455 in direzione Königstein. L'ampia area ospita circa 1.400 animali di 200 specie provenienti da tutti i continenti e da tutte le zone climatiche, inclusi gli elefanti nel recinto costruito a fine agosto 2013. Molte specie sono scomparse. Il Sentiero dei Filosofi, aperto al pubblico, attraversa lo zoo da Kronberg a Königstein. Ingresso: 12 €, bambini dai 3 ai 14 anni: 7 €.
    • Königsstein: una graziosa cittadina sui pendii boscosi del Taunus con le rovine del castello di Königstein.
    • Bad Homburg − nobile cittadina residenziale e termale con un grande parco termale.
    • I monti Taunus , con la loro vetta più alta, il Großer Feldberg, si trovano proprio davanti all'hotel e sono raggiungibili con la linea U3 della metropolitana. Da questa montagna e dalla torre Herzberg si gode di una magnifica vista sulla regione del Reno-Meno.
    • L'antica fortezza romana di Saalburg è stata ricostruita.
    • Dietro entrambi i luoghi si trova l' Hessenpark, un grande museo all'aperto con la ricostruzione di antiche case della zona circostante.
  • Verso nord-est fino al Vogelsberg con ottimi percorsi escursionistici e ciclabili.
  • Partendo da Hanau in direzione est, il percorso prosegue verso nord-est attraverso la valle del Kinzig e il parco naturale dello Spessart, passando per Gelnhausen e arrivando a Fulda.

Informazioni utili

[modifica]

Francoforte ha una delle percentuali di immigrati più alte della Germania: circa il 25% dei suoi abitanti non ha passaporto tedesco e un altro 10% è naturalizzato tedesco. Con circa il 35% di immigrati, Francoforte è una delle città tedesche più diversificate.

Gli abitanti di Francoforte non sono noti per essere particolarmente amichevoli. Tuttavia, solo in casi eccezionali verrete trattati in modo davvero scortese. Una volta abituati ai modi rudi, soprattutto nei bar che servono vino di mele, andrete molto d'accordo con tutti gli abitanti del posto. Ogni tanto, qualche problema linguistico può essere risolto con un "Eh?", la domanda universale dell'Assia. Il tedesco è la lingua universale e quasi tutti parlano inglese, ma l'elevato numero di pendolari porta con sé molti dialetti in città.

La città di Francoforte ha creato la piattaforma "Frankfurt Asks Me" con una funzione integrata per la segnalazione dei difetti. Chiunque può segnalare difetti in città, come abbandono di rifiuti e vandalismo, su questa piattaforma. Il centro servizi della città elabora quindi i difetti segnalati.

Informazioni turistiche

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).