Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bangladesh
Paesaggio a Jaflong Sylhet
Localizzazione
Bangladesh - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Bangladesh - Stemma
Bangladesh - Stemma
Bangladesh - Bandiera
Bangladesh - Bandiera
Capitale
Governo
Valuta
Superficie
Abitanti
Lingua
Religione
Elettricità
Prefisso
TLD
Fuso orario

Bangladesh è una nazione del continente asiatico, confinante prevalentemente con l'India e, tranne per un piccolo tratto, a sud-est con la Birmania. A sud è bagnato dal golfo del Bengala.

Da sapere[modifica]


Territori e mete turistiche[modifica]

Il Bangladesh è piccolo stato densamente popolato ripartito in sette divisioni, a loro volta formate da distretti (zila) ulteriormente suddivisi in sottodistretti (upazila).

Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
      Divisione di Dacca (ঢাকা Đhaka) — Ospita la capitale, coltivazioni di juta e risaie.
      Divisione di Chittagong (চট্টগ্রাম Chôţţogram) — Un pittoresco hinterland di ampie colline, foreste e spiagge.
      Divisione di Rajshahi (রাজশাহী Rajshahi) — Nota per la sua seta, mango e dozzine di rovine archeologiche.
      Divisione di Khulna (খুকলনা Khulna) — Una rilassante e tranquilla area che comprende Sundarbans; la più grande foresta di mangrovie del mondo.
      Sylhet (সিলেট Sileţ) — Ospita infinite piantagioni di tè e bellissimi scenari naturali.
      Divisione di Barisal (বরিশাল Borishal) — La terra dei fiumi, delle risaie e della vegetazione.
      Divisione di Rangpur (রংপুর Rongpur) — Templi, cultura e uno stile di vita rurale.

Centri urbani[modifica]

  • Dacca — Frenetica capitale, una metropoli intensa e fiorente di circa 12 milioni di persone che cresce di giorno in giorno.
  • Chittagong — Vivace centro commerciale e più grande porto marittimo internazionale all'interno del Paese.
  • Mymensingh — Città storica situata a fianco del fiume Brahmaputa, con un ricco patrimonio culturale e una storia politica che risale a più di 200 anni fa.
  • Khulna — Situata sul fiume Rupsha, famosa per i gamberi e punto di partenza per i viaggi nelle Sundarbans.
  • Rajshahi — La città della seta.
  • Rangpur — Importante città agricola e commerciale nel nord-ovest.
  • Barisal — Città del sud famosa per le risaie e molti fiumi, facilmente raggiungibile con una lenta e rilassante nave a vapore.
  • Sylhet — La più grande città nel nord-est, noto per il santuario del santo sufi Hazrat Shahjalal, uno dei luoghi più sacri del Paese.
  • Jessore — Piccola città anonima e probabile punto di transito da o verso Calcutta, famosa per il Gur, una sorta di torta di melassa prodotta da un estratto della palma da datteri.

Altre destinazioni[modifica]

  • Cox's Bazar — La principale località balneare del Paese, riempito fino all'orlo di chiassosi turisti del Bangladesh. È la spiaggia marina più lunga al mondo con 112 km di costa sabbiosa.
  • Bagerhat — Importante centro storico con numerose moschee, tra cui il famoso Shait Gumbad Masjid.
  • Char Atra — Una bassa isola che giace nel Gange.
  • Paharpur — Rovine di un antico tempio buddista.
  • Saint Martins Island — L'unica isola corallina del Paese con gente amichevole, una rilassata atmosfera e noci di cocco in vendita.
  • Sundarbans — La più grande mangrovia del mondo, con un sacco di uccelli e alcune sfuggenti tigri del Bengala.


Come arrivare[modifica]

Requisiti d'ingresso[modifica]

Avvertimento di viaggio Restrizioni sui visti: A causa del boicottaggio di Israele da parte della Lega araba, l'ingresso viene rifiutato ai cittadini israeliani ma non ci sono restrizioni a coloro che hanno nel passaporto timbri o visti per Israele.


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]


Cosa fare[modifica]


Valuta e acquisti[modifica]

La valuta nazionale è il Taka bengalese (BDT / Tk).

Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:

(EN) Con Google Finance: AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD
Con Yahoo! Finance: AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD
(EN) Con XE.com: AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD
(EN) Con OANDA.com: AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD


A tavola[modifica]


Infrastrutture turistiche[modifica]


Eventi e feste[modifica]

Ramadan

Il Ramadan è il nono e il più sacro mese del calendario islamico e dura 29-30 giorni. I musulmani digiunano ogni giorno per tutta la sua durata e la maggior parte dei ristoranti resterà chiusa fino al crepuscolo. Niente (compresa l'acqua e sigarette) dovrebbe passare attraverso le labbra dall'alba al tramonto. Gli stranieri e i viaggiatori sono esentati, ma dovrebbero comunque astenersi dal mangiare o bere in pubblico in quanto considerato maleducato. Le ore di lavoro diminuiscono anche nel mondo aziendale. Le date esatte del Ramadan dipendono da osservazioni astronomiche locali e possono variare da Paese a Paese. Il Ramadan si conclude con la festa di Eid al-Fitr, che può durare diversi giorni, di solito tre nella maggior parte dei Paesi.

  • 23 marzo – 20 aprile 2023 (1444 AH)
  • 11 marzo – 9 aprile 2024 (1445 AH)
  • 1 marzo – 29 marzo 2025 (1446 AH)
  • 18 febbraio – 19 marzo 2026 (1447 AH)

Se avete in programma di viaggiare in Bangladesh durante il Ramadan, prendere in considerazione la lettura dell'articolo Viaggiare durante il Ramadan.


Sicurezza[modifica]

Prima di intraprendere il viaggio consultare il sito Viaggiare sicuri della Farnesina.

Situazione sanitaria[modifica]


Rispettare le usanze[modifica]


Come restare in contatto[modifica]


Altri progetti


Stati d'Asia

bandiera Afghanistan · bandiera Arabia Saudita · bandiera Bahrain · bandiera Bangladesh · bandiera Bhutan · bandiera Birmania · bandiera Brunei · bandiera Cambogia · bandiera Cina · bandiera Corea del Nord · bandiera Corea del Sud · bandiera Emirati Arabi Uniti · bandiera Filippine · bandiera Giappone · bandiera Giordania · bandiera India · bandiera Indonesia · bandiera Iran · bandiera Iraq · bandiera Israele · bandiera Kirghizistan · bandiera Kuwait · bandiera Laos · bandiera Libano · bandiera Maldive · bandiera Malesia · bandiera Mongolia · bandiera Nepal · bandiera Oman · bandiera Pakistan · bandiera Qatar · bandiera Singapore · bandiera Siria · bandiera Sri Lanka · bandiera Tagikistan · bandiera Thailandia · bandiera Timor Est · bandiera Turkmenistan · bandiera Uzbekistan · bandiera Vietnam · bandiera Yemen

Stati con riconoscimento limitato: bandiera Stato di Palestina · bandiera Taiwan

Stati solo fisicamente asiatici[1]: bandiera Armenia · bandiera Azerbaigian[2] · bandiera Cipro · bandiera Georgia[2] · bandiera Kazakistan · bandiera Russia · bandiera Turchia

Stati de facto indipendenti: bandiera Abcasia[2] · bandiera Artsakh · bandiera Cipro del Nord · bandiera Ossezia del Sud[2]

Dipendenze australiane: bandiera Isole Cocos e Keeling · bandiera Isola di Natale

Dipendenze britanniche: Regno UnitoRegno Unito (bandiera) Akrotiri e Dhekelia[3] · Territorio britannico dell'Oceano Indiano

Stati parzialmente asiatici: bandiera Egitto (Sinai) · bandiera Grecia (Isole dell'Egeo settentrionale, Dodecaneso) · bandiera Russia (Russia asiatica) · bandiera Turchia (Turchia asiatica)

  1. Stati generalmente considerati europei sotto il profilo antropico
  2. 2,0 2,1 2,2 2,3 Stato considerato fisicamente interamente asiatico solo da alcune convenzioni geografiche
  3. Stato o dipendenza fisicamente asiatico ma generalmente considerato europeo sotto il profilo antropico
StatoBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.