Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Tematiche turistiche > Codice aeroportuale IATA
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Etichetta bagaglio
Molti aeroporti sono conosciuti dalla sigla

L'International Air Transport Association (IATA) definisce un codice di tre lettere per gli aeroporti e un codice di due lettere per le singole principali compagnie aeree. Questi codici, essenziali per chi è solito Viaggiare in aereo, sono destinati a essere univoci a livello globale, vengono utilizzati per l'emissione di biglietti, per la prenotazione di voli e su etichette per bagagli.

I codici non sono univoci: infatti, oltre 300 dei quansi 17.500 codici possibili sono usati da più di un aeroporto. I caratteri in evidenza sulle etichette che vengono poste sui bagagli al check-in in aeroporto sono un esempio di come questi codici vengono utilizzati; indicano, infatti, qual è l'aeroporto di destinazione del bagaglio.

ICAO[modifica]

I codici ICAO sono assegnati dall'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile, un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite. Questi codici di quattro lettere sono utilizzati dagli aviatori per i piani di volo e la navigazione; sono separati e diversi dai codici IATA, generalmente utilizzati dalle compagnie di viaggio per gli orari delle compagnie aeree, le prenotazioni e le etichette dei bagagli. Ad esempio, il codice IATA per l'aeroporto di Heathrow di Londra è LHR e il suo codice ICAO è EGLL. I codici ICAO sono comunemente visti dai passeggeri e dal pubblico in generale sui servizi di localizzazione dei voli, anche se i passeggeri vedranno più spesso i codici IATA, sui loro biglietti e sulle loro etichette dei bagagli.

Poiché la IATA viene utilizzata dalle compagnie di viaggio per l'emissione di biglietti e la gestione dei bagagli, un aeroporto senza voli di linea può avere un codice ICAO ma nessun codice IATA.

Ricerca codici[modifica]


Altri progetti

TematicaBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe) che dà un'indicazione sommaria sulla tematica trattata. Il piè pagina è correttamente compilato.