Questa è la lista dei Patrimoni mondiali dell'umanità presenti in Italia al 2023.
Introduzione
[modifica]Il Bel paese non poteva non distinguersi tra gli altri in quanto a presenza di siti protetti UNESCO sul suo territorio. L'Italia detiene, infatti, il record per il numero di patrimoni mondiali dell'umanità superando la cinquantina tra quelli materiali e immateriali.
Dalle Dolomiti dell'arco alpino sino alle città barocche della Val di Noto in Sicilia, il viaggiatore non ha che l'imbarazzo della scelta in quanto a destinazioni di importanza mondiale.
Tra quelli immateriali, qui non citati, troviamo alcune delle ricchezze celebri dell'arte e della tradizione italiana dalla raffinata tecnica dei maestri liutai di Cremona alle antiche processioni calabre e pugliesi fino alla non meno antica e affascinante maestria dei vignaioli siciliani con le loro coltivazioni di viti ad alberello.
Insieme forniscono uno sguardo, sia pure non completo, su tutta l'incredibile e inesauribile varietà di paesaggi, si pensi alla laguna di Venezia, di storia, vedi il centro storico di Roma e le tracce longobarde a Cividale del Friuli e d'arte, dagli affreschi di Leonardo a Milano al palazzo reale di Torino, di cui l'Italia è fiera e che costituiscono, oltre alla sua cucina, uno dei principali motivi della sua fama.
Non mancano siti in località tradizionalmente amate dai turisti quali la Costiera amalfitana o esempi della grande capacità delle genti povere del sud di adattarsi al territorio; un esempio per tutti a tal proposito sono i celeberrimi Sassi di Matera.
Se per il visitatore affascinato dalle bellezze italiane, avere a disposizione in una sola nazione così tanti siti è una ricchezza, ciò ha spesso richiesto uno sforzo sovrumano da parte di enti e amministrazioni per tutelare, promuovere e valorizzare al meglio questo ricco scenario artistico e culturale. Lo sa bene chi ha visitato almeno una volta il sito di Pompei tra numerosi disagi e malfunzionamenti nei trasporti e nella gestione dell'area. Sin dal 23 giugno 1978, quando l'Italia ha accettato e sottoscritto la Convenzione UNESCO per i Beni dell'Umanità sono sorte diverse associazioni e progetti più o meno ufficiali con lo scopo esplicito di prendersi cura dei patrimoni UNESCO presenti sul territorio italiano. Per maggiori informazioni è possibile visitare il portale ad hoc offerto dall'Ufficio Patrimonio Mondiale UNESCO del Ministero per i Beni culturali. I siti, inoltre, collaborano e cooperano tra loro attraverso una commissione nazionale appositamente istituita sin dal 1950.
Lista dei patrimoni dell'umanità
[modifica]Sito | Anno | Tipo Criteri |
Immagine Scheda | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 Arte rupestre della Val Camonica | 1979 | Culturale (iii)(vi) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
La Val Camonica, situata nell'alta Lombardia, ha una delle più grandi collezioni al mondo di petroglifi preistorici; più di 140.000 simboli e figure scolpite nella roccia nel corso di un periodo di 8.000 anni e temi raffiguranti legati all'agricoltura, la navigazione, la guerra e la magia. Tra i simboli scolpiti, da ricordare è la Rosa Camuna, utilizzato come simbolo della Regione Lombardia. | |||||||||||||||||||||||
2 Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la Basilica di San Paolo fuori le mura | 1980, 1990 | Culturale (i)(ii)(iii)(iv)(vi) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Fondata, secondo la leggenda, da Romolo e Remo nel 753 a.C., Roma è stato il primo centro della Repubblica Romana, poi dell'Impero romano, e divenne la capitale del mondo cristiano nel IV secolo. Il sito del Patrimonio Mondiale, esteso nel 1990 alle mura di Urbano VIII, comprende alcuni dei più importanti monumenti dell'antichità come i Fori, il Mausoleo di Augusto, il Mausoleo di Adriano, il Pantheon, la Colonna Traiana e la Colonna di Marco Aurelio, come pure gli edifici religiosi e pubblici della Roma papale. | |||||||||||||||||||||||
3 Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con L'ultima cena di Leonardo da Vinci, Milano | 1980 | Culturale (i)(ii) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Il refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie è parte integrante di questo complesso architettonico, iniziato a Milano nel 1463 e rimaneggiato alla fine del XV secolo dal Bramante. Sulla parete nord si trova l'Ultima Cena, il capolavoro ineguagliabile dipinto tra il 1495 e il 1497 da Leonardo da Vinci, il cui lavoro è stato quello di annunciare una nuova era nella storia dell'arte. | |||||||||||||||||||||||
4 Centro storico di Firenze | 1982 | Culturale (i)(ii)(iii)(iv)(vi) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Costruita sul sito di un insediamento romano, Firenze, simbolo del Rinascimento, è cresciuta economicamente e culturalmente sotto i Medici nei secoli XV e XVI. I suoi 600 anni di straordinaria attività artistica possono essere visti soprattutto nella cattedrale del XIII secolo (Santa Maria del Fiore), la chiesa di Santa Croce, gli Uffizi e Palazzo Pitti, opere di grandi maestri come Giotto, Brunelleschi, Botticelli e Michelangelo. | |||||||||||||||||||||||
5 Venezia e la sua Laguna | 1987 | Culturale (i)(ii)(iii)(iv)(v)(vi) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Fondata nel V secolo e sviluppata su 118 piccole isole, Venezia divenne una grande potenza marittima nel X secolo. L'intera città è un capolavoro architettonico straordinario in cui anche il più piccolo edificio custodisce opere di alcuni dei più grandi artisti del mondo, come Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese e altri. | |||||||||||||||||||||||
6 Piazza del Duomo di Pisa | 1987 | Culturale (i)(ii)(iv)(vi) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
In piedi in una grande distesa di verde, Piazza del Duomo ospita un gruppo di monumenti noti in tutto il mondo. Questi quattro capolavori di architettura medievale (la Cattedrale, il Battistero, il Campanile -la "Torre Pendente"- e il cimitero) hanno avuto una grande influenza sull'arte monumentale in Italia dal XI al XIV secolo. | |||||||||||||||||||||||
7 Centro storico di San Gimignano | 1990 | Culturale (i)(iii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
San Gimignano delle belle Torri si trova in Toscana, a 56 km a sud di Firenze. Fu un importante punto di sosta per i pellegrini che si recavano a Roma sulla Via Francigena. Le famiglie patrizie che controllavano la città costruirono circa 72 case-torri (alcune più alte di 50 m) come simboli della loro ricchezza e potere. Anche se solo 14 sono sopravvissute, San Gimignano ha conservato la sua atmosfera e l'aspetto feudale. La città ha anche diversi capolavori di maestri dell'arte italiana del XIV e XV secolo. | |||||||||||||||||||||||
8 Sassi di Matera | 1993 | Culturale (iii)(iv)(v) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Questo è il più eccezionale esempio intatto di un insediamento troglodita nella regione del Mediterraneo, che si adatta perfettamente al suo terreno ed ecosistema. La prima zona abitata risale al Paleolitico, mentre gli insediamenti successivi illustrano una serie di tappe significative nella storia umana. Matera è nella zona meridionale della Basilicata. | |||||||||||||||||||||||
9 Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto | 1994, 1996 | Culturale (i)(ii) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Fondata nel II secolo a.C., nel nord Italia, Vicenza prosperò sotto il dominio veneziano dei primi anni XV secolo fino alla fine del XVIII. L'opera di Andrea Palladio (1508-1580), sulla base di uno studio dettagliato di architettura classica romana, dà alla città il suo aspetto unico. Gli edifici urbani del Palladio, così come le sue ville, sparse in tutta la regione Veneto, hanno avuto un'influenza decisiva sullo sviluppo dell'architettura. Il suo lavoro ha ispirato uno stile architettonico distinto noto come palladiano, che si diffuse in Inghilterra, in altri paesi europei e anche in Nord America. | |||||||||||||||||||||||
10 Centro storico di Siena | 1995 | Culturale (i)(ii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Siena è l'incarnazione di una città medievale. I suoi abitanti hanno perseguito la loro rivalità con Firenze fino nella zona di pianificazione urbana. Nel corso dei secoli, hanno conservato l'aspetto gotico della loro città, acquisito tra il XII e il XV secolo. Durante questo periodo il lavoro di Duccio, i fratelli Lorenzetti e Simone Martini è stato quello di influenzare il corso dell'arte italiana e più in generale europea. Tutta la città di Siena, costruita intorno a Piazza del Campo, è stata concepita come un'opera d'arte che si fonde con il paesaggio circostante. | |||||||||||||||||||||||
11 Centro storico di Napoli | 1995 | Culturale (ii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Da Neapolis fondata da coloni greci nel 470 a.C. la città di oggi, Napoli ha conservato l'impronta delle successive culture emerse in Europa e nel bacino del Mediterraneo. Questo la rende un luogo unico, con una ricchezza di monumenti importanti come la Chiesa di Santa Chiara e Castel Nuovo. | |||||||||||||||||||||||
12 Crespi d'Adda | 1995 | Culturale (iv)(v) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Crespi d'Adda a Capriate San Gervasio in Lombardia è un esempio eccezionale di "città aziendale" del XIX/XX secolo costruita in Europa e Nord America dagli industriali illuminati per soddisfare le esigenze dei lavoratori. Il sito è ancora straordinariamente intatto e in parte utilizzato per scopi industriali, anche se il cambiamento delle condizioni economiche e sociali, oggi è una minaccia per la sua sopravvivenza. | |||||||||||||||||||||||
13 Ferrara città del Rinascimento e delta del Po | 1995, 1999 | Culturale (ii)(iii)(iv)(v)(vi) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Ferrara, che si è sviluppata intorno ad un guado sul fiume Po, divenne un centro intellettuale e artistico che ha attirato le più grandi menti del Rinascimento italiano nei secoli XV e XVI. Qui, Piero della Francesca, Jacopo Bellini e Andrea Mantegna decorarono i palazzi della Casa d'Este. Il concetto umanista della "città ideale" nacque qui nei quartieri costruiti dal 1492 in poi da Biagio Rossetti secondo i nuovi principi della prospettiva. Il completamento di questo progetto ha segnato la nascita dell'urbanistica moderna e influenzato il suo successivo sviluppo. | |||||||||||||||||||||||
14 Castel del Monte | 1996 | Culturale (i)(ii)(iii) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Quando l'imperatore Federico II costruì questo castello ad Andria vicino a Bari nel XIII secolo, lo impregnò di significato simbolico, che si riflette nella posizione, la precisione matematica e astronomica dello schema e la forma perfettamente regolare. Un pezzo unico di architettura militare medievale, Castel del Monte è un riuscito mix di elementi dell'antichità classica, l'Oriente islamico e il gotico cistercense nord europeo. | |||||||||||||||||||||||
15 Trulli di Alberobello | 1996 | Culturale (iii)(iv)(v) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
I trulli, abitazioni in pietra calcarea che si trovano nella regione meridionale della Puglia, sono esempi notevoli di costruzione con muro a secco (senza cemento), una tecnica di costruzione preistorica ancora in uso in questa regione. I trulli sono fatti di massi calcarei poco lavorati, raccolti nei campi vicini. La loro caratteristica sono i tetti piramidali, a cupola o conici, costruiti con lastre di pietra calcarea. | |||||||||||||||||||||||
16 Monumenti paleocristiani di Ravenna | 1996 | Culturale (i)(ii)(iii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Ravenna fu la sede dell'Impero Romano nel V secolo e poi dell'Italia bizantina fino al VIII secolo. Ha una collezione unica dei primi monumenti e mosaici cristiani. Tutti gli otto edifici (i.e. Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Battistero degli Ariani, Cappella Arcivescovile, Mausoleo di Teodorico, Chiesa di San Vitale e Basilica di Sant'Apollinare in Classe) sono stati costruiti nei secoli V e VI. Essi mostrano una grande abilità artistica, tra cui una meravigliosa miscela di tradizione greco-romana, l'iconografia cristiana e stili orientali e occidentali. | |||||||||||||||||||||||
17 Centro storico della città di Pienza | 1996 | Culturale (i)(ii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Fu in questa città toscana che concetti rinascimentali urbanistici sono stati messi in pratica dopo che Papa Pio II decise, nel 1459, di trasformare l'aspetto del suo luogo di nascita. Ha scelto l'architetto Bernardo Rossellino, che ha applicato i principi del suo mentore, Leon Battista Alberti. Questa nuova visione dello spazio urbano si concretizzò nella superba piazza conosciuta come Piazza Pio II e nelle costruzioni quali il Palazzo Piccolomini, il Palazzo Borgia e la cattedrale con il suo puro esterno rinascimentale e un interno in stile tardo gotico delle chiese della Germania meridionale. | |||||||||||||||||||||||
18 Palazzo Reale del XVIII secolo di Caserta, con il Parco, l'acquedotto di Vanvitelli e il complesso di San Leucio | 1997 | Culturale (i)(ii)(iii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Il complesso monumentale di Caserta, creato dal Borbone re Carlo III a metà del XVIII secolo per rivaleggiare con Versailles e il Palazzo Reale di Madrid, è eccezionale per il modo in cui si riunisce un magnifico palazzo con il suo parco e giardini, come pure come boschi naturali, case di caccia e di una fabbrica di seta. Si tratta di un'espressione eloquente dell'illuminismo in forma materiale, integrato nel (piuttosto che imposto sul) suo ambiente naturale. | |||||||||||||||||||||||
19 Residenze sabaude in Piemonte | 1997 | Culturale (i)(ii)(iv)(v) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Quando Emanuele-Filiberto, duca di Savoia, trasferì la capitale a Torino nel 1562, ha iniziato una vasta serie di progetti di costruzione (continuata dai suoi successori) per dimostrare il potere della casa regnante. Questo eccezionale complesso di edifici, progettati e impreziositi dagli architetti e artisti del tempo, si irradia nella campagna circostante dal Palazzo Reale nella "zona di comando" di Torino includendo molte residenze e case di caccia. | |||||||||||||||||||||||
20 Orto botanico di Padova | 1997 | Culturale (ii)(iii) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Il primo orto botanico del mondo, creato a Padova nel 1545, conserva ancora la sua struttura originaria: una trama centrale circolare, che simboleggia il mondo, circondato da un anello di acqua. Sono stati aggiunti altri elementi più tardi, alcuni architettonici (ingressi ornamentali e balaustre) e alcuni pratici (impianti di pompaggio e serre). Continua ad assolvere il suo scopo originale di centro per la ricerca scientifica. | |||||||||||||||||||||||
21 Portovenere, le 22 Cinque Terre e le isole di 23 Palmaria, 24 Tino e 25 Tinetto | 1997 | Culturale (ii)(iv)(v) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
La costa ligure tra le Cinque Terre e Portovenere è un territorio di grande valore paesaggistico e culturale. Lo schema e la disposizione delle piccole città nonché la conformazione del paesaggio circostante, che supera gli svantaggi di un terreno ripido e irregolare, racchiudono la storia continua di insediamenti umani in questa regione nell'ultimo millennio. | |||||||||||||||||||||||
26 Duomo, Torre Civica e Piazza Grande di Modena | 1997 | Culturale (i)(ii)(iii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
La magnifica cattedrale di Modena del XII secolo, lavoro di due grandi artisti (Lanfranco e Wiligelmus), è un esempio supremo della prima arte romanica. Con la sua piazza e la slanciata torre, testimonia la fede dei suoi costruttori e la potenza della dinastia Canossa che lo ha commissionato. | |||||||||||||||||||||||
Aree archeologiche di 27 Pompei, 28 Ercolano e 29 Torre Annunziata | 1997 | Culturale (iii)(iv)(v) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Quando il Vesuvio eruttò nel 24 agosto 79 d.C., inghiottì le due fiorenti città romane di Pompei ed Ercolano, così come le numerose ricche ville della zona. Queste antiche città sono state progressivamente scavate e rese accessibili al pubblico a partire dalla metà del XVIII secolo. La vasta distesa della città commerciale di Pompei contrasta con i resti più piccoli ma meglio conservati della località turistica di Ercolano, mentre i superbi affreschi della Villa Oplontis a Torre Annunziata danno una vivida impressione dello stile di vita opulento di cui godevano i cittadini più ricchi della prima età imperiale romana. | |||||||||||||||||||||||
30 Costiera amalfitana | 1997 | Culturale (ii)(iv)(v) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
La costiera amalfitana è una zona di grande bellezza fisica e di diversità naturale. È stata intensamente abitata da comunità umane fin dal Medioevo. Ci sono un certo numero di città come Amalfi e Ravello con opere architettoniche e artistiche di grande importanza. Le zone rurali mostrano la versatilità degli abitanti nell'adattare l'uso del terreno, secondo la sua diversa natura, a produzioni che vanno dai vigneti terrazzati ai frutteti sulle pendici ai pascoli montani di larghezza. | |||||||||||||||||||||||
31 Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento | 1997 | Culturale (i)(ii)(iii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Fondata come colonia greca nel VI secolo a.C., Agrigento divenne una delle città più importanti del mondo mediterraneo. La sua supremazia e orgoglio sono dimostrate dai resti dei magnifici templi dorici che dominano l'antica città, molti dei quali si trovano ancora intatti in quelli che oggi sono campi e frutteti. Aree scavate selezionate gettano luce sulle tarde città ellenistiche e romane e le pratiche di sepoltura dei suoi primi abitanti cristiani. | |||||||||||||||||||||||
32 Villa romana del Casale, presso Piazza Armerina | 1997 | Culturale (i)(ii)(iii) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Lo sfruttamento romano della campagna è simboleggiato dalla Villa Romana del Casale (in Sicilia), al centro della grande tenuta su cui si basava l'economia rurale dell'Impero d'Occidente. La villa è uno dei più lussuosi esempi del suo genere. È particolarmente degna di nota per la ricchezza e la qualità dei mosaici che decorano quasi ogni stanza; sono i migliori mosaici in situ in qualsiasi parte del mondo romano. | |||||||||||||||||||||||
33 Su Nuraxi di Barumini | 1997 | Culturale (i)(iii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Durante la fine del II millennio a.C. nell'Età del Bronzo, un particolare tipo di struttura difensiva nota come nuraghi (per il quale non esistono altrove dei paralleli al mondo) si è sviluppato in Sardegna. Il complesso è costituito da torri difensive circolari in forma di tronco di cono costruite in concio, con camere interne con mensola a volta. Il complesso a Barumini, che è stato esteso e rafforzato nella prima metà del I millennio sotto pressione cartaginese, è l'esempio migliore e più completo di questa straordinaria forma di architettura preistorica. | |||||||||||||||||||||||
34 Area archeologica e Basilica patriarcale di Aquileia | 1998 | Culturale (iii)(iv)(vi) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Aquileia, in Friuli-Venezia Giulia, è una delle più grandi e ricche città della prima età imperiale romana, fu distrutta da Attila a metà del V secolo. La maggior parte si trova ancora sotto campi non ancora scavati, e come tale costituisce la più grande riserva archeologica del suo genere. La basilica patriarcale, una straordinaria struttura con una pavimentazione a mosaico eccezionale, ha svolto un ruolo chiave nell'evangelizzazione di una grande regione dell'Europa centrale. | |||||||||||||||||||||||
35 Centro storico di Urbino | 1998 | Culturale (ii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
La piccola città collinare di Urbino, nelle Marche, conobbe una grande fioritura culturale nel XV secolo, attirando artisti e studiosi da tutta Italia e non solo, e influenzando gli sviluppi culturali altrove in Europa. Grazie alla sua stagnazione economica e culturale del XVI secolo, ha conservato il suo aspetto rinascimentale in misura notevole. | |||||||||||||||||||||||
36 Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano con il 37 sito archeologico di Paestum e 38 Velia e la 39 Certosa di Padula | 1998 | Culturale (iii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Il Cilento è un eccezionale paesaggio culturale. I gruppi impressionanti di santuari e insediamenti lungo le sue tre catene montuose che si estendono da est a ovest ritraggono vividamente l'evoluzione storica del territorio. È stato un percorso importante, non solo per il commercio, ma anche per l'interazione culturale e politica nei periodi preistorici e medievali. Il Cilento è stato anche il confine tra le colonie greche della Magna Grecia e le popolazioni etrusche e lucane indigene. I resti di due grandi città di epoca classica, Paestum e Velia, si trovano lì. | |||||||||||||||||||||||
40 Villa Adriana a Tivoli | 1999 | Culturale (i)(ii)(iii) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
La Villa Adriana (Tivoli, nei pressi di Roma) è un complesso eccezionale di edifici classici creati nel II secolo d.C. dall'imperatore romano Adriano. Esso combina i migliori elementi del patrimonio architettonico d'Egitto, Grecia e Roma, sotto forma di una "città ideale". | |||||||||||||||||||||||
41 Città di Verona | 2000 | Culturale (ii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
La storica città di Verona è stata fondata nel I secolo a.C. È particolarmente fiorente sotto il dominio degli Scaligeri nel XIII e XIV secolo e come parte della Repubblica di Venezia dal XV al XVIII secolo. Verona ha conservato un notevole numero di monumenti dell'antichità, i periodi medievali e rinascimentali, e rappresenta un eccellente esempio di roccaforte militare. | |||||||||||||||||||||||
42 Isole Eolie | 2000 | Naturale (viii) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Le Isole Eolie detengono un record eccezionale di origine e distruzione vulcanica dell'isola, e fenomeni vulcanici in corso. Studiate almeno dal XVIII secolo, le isole hanno fornito alla scienza della vulcanologia esempi di due tipi di eruzione (vulcaniane e stromboliane) e, quindi, hanno un posto di rilievo nella formazione dei geologi per più di 200 anni. Il sito continua ad arricchire il campo della vulcanologia. | |||||||||||||||||||||||
43 Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti francescani | 2000 | Culturale (i)(ii)(iii)(iv)(vi) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Assisi, una città medievale costruita su una collina, è la città natale di San Francesco, strettamente connessa con il lavoro dell'Ordine francescano. I suoi capolavori d'arte medievale, come la Basilica di San Francesco e dipinti di Cimabue, Pietro Lorenzetti, Simone Martini e Giotto, hanno reso Assisi un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo dell'arte e dell'architettura italiana ed europea. | |||||||||||||||||||||||
44 Villa d'Este a Tivoli | 2001 | Culturale (i)(ii)(iii)(iv)(vi) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Il complesso di Villa d'Este a Tivoli, con il suo palazzo e il giardino, è una delle figure più notevoli e complete di cultura rinascimentale al massimo della sua raffinatezza. Il suo design innovativo insieme con i componenti architettonici nel suo giardino (fontane, vasche ornamentali, ecc.) ne fanno un esempio unico di un giardino italiano del XVI secolo. Villa d'Este, è uno dei primi giardini delle meraviglie, ed è stato un primo modello per lo sviluppo dei giardini europei. | |||||||||||||||||||||||
45 Città tardo barocche della Val di Noto (Sicilia sud-orientale) | 2002 | Culturale (i)(ii)(iv)(v) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Le otto città della Sicilia sud-orientale: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa e Scicli, sono state tutte ricostruite dopo il 1693 o accanto città esistenti al momento del terremoto che ha avuto luogo in quell'anno. Esse rappresentano un notevole impegno collettivo, eseguito con successo ad un alto livello di realizzazione architettonico e artistico. Mantenere all'interno dello stile tardo barocco dell'epoca, raffigurano anche le innovazioni distintive urbanistica ed edilizia urbana. | |||||||||||||||||||||||
Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
|
2003 | Culturale (ii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
I nove Sacri Monti del nord Italia sono gruppi di cappelle e altri elementi architettonici creati alla fine del XVI e XVII secolo e dedicati a diversi aspetti della fede cristiana. In aggiunta al loro significato spirituale e simbolico, questi sono di grande bellezza in virtù della maestria con cui sono stati integrati nel paesaggio naturale circostante di colline, boschi e laghi. Ospitano anche materiale artistico molto più importante, in forma di dipinti murali e statue. | |||||||||||||||||||||||
55 Val d'Orcia (Siena) | 2004 | Culturale (iv)(vi) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Il paesaggio della Val d'Orcia fa parte dell'entroterra agricolo di Siena, ridisegnato e sviluppato quando è stato integrato nel territorio della città-stato nei secoli XIV e XV a riflettere un modello idealizzato di buon governo e per creare un'immagine esteticamente piacevole. Estetica distintive del paesaggio, pianure di gesso piatto da cui sorgono colline quasi coniche con insediamenti fortificati in cima, che hanno ispirato molti artisti. Le loro immagini sono venute a esemplificare la bellezza di rinascimentali paesaggi agricoli ben gestiti. L'iscrizione comprende: un paesaggio agrario e pastorale che riflette sistemi di gestione del territorio innovativi: città e villaggi, agriturismi, e la romana Via Francigena e le sue associate abbazie, locande, santuari, ponti, ecc. | |||||||||||||||||||||||
56 Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia | 2004 | Culturale (i)(iii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Questi due grandi cimiteri etruschi riflettono diversi tipi di pratiche di sepoltura dal IX al I secolo a.C., e testimoniano le conquiste della cultura etrusca che per oltre nove secoli ha sviluppato la prima civiltà urbana nel Mediterraneo settentrionale. Alcune delle tombe sono monumentali, tagliate nella roccia e sormontate da impressionanti tumuli (tumuli sepolcrali). Molte hanno incisioni sulle loro pareti, altre hanno pitture murali di ottima qualità. La necropoli vicino a Cerveteri, nota come Banditaccia, contiene migliaia di tombe organizzate con un piano simile a quello di una città, con strade, piazzette e quartieri. Il sito contiene tipi di tombe molto diverse: trincee tagliate nella roccia; tumuli; e alcune, anche scolpite nella roccia, a forma di capanne o case con una ricchezza di dettagli strutturali. Questi forniscono l'unica testimonianza di architettura residenziale etrusca. La necropoli di Tarquinia, nota anche come Monterozzi, contiene 6.000 tombe scavate nella roccia. È famosa per le sue 200 tombe dipinte, le prime delle quali risalgono al VII secolo a.C. | |||||||||||||||||||||||
57 Siracusa e la necropoli rupestre di Pantalica | 2005 | Culturale (ii)(iii)(iv)(vi) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Il sito si compone di due elementi separati, contenente vestigia importanti di epoca greca e romana: la Necropoli di Pantalica contiene oltre 5.000 tombe scavate nella roccia vicino ad aperte cave di pietra, la maggior parte delle quali risalenti al XIII a VII secolo a.C. Nella zona figurano anche vestigia di epoca bizantina, in particolare i fondamenti dell'Anaktoron (Palazzo del Principe). L'altra parte della proprietà, l'antica Siracusa, comprende il nucleo di fondazione della città come Ortigia dai Greci di Corinto nel VIII secolo a.C. Il sito della città, che Cicerone descrisse come "la più grande città greca e la più bella di tutte", conserva vestigia come il Tempio di Atena (V secolo a.C., in seguito trasformato in una cattedrale), un teatro greco, un anfiteatro romano, un forte e altro. Molti resti testimoniano la travagliata storia della Sicilia, dai Bizantini ai Borboni, intervallati con gli arabo-musulmani, i Normanni, Federico II di Hohenstaufen (1197-1250), gli Aragonesi e il Regno delle Due Sicilie. L'antica Siracusa offre una testimonianza unica per lo sviluppo della civiltà mediterranea in oltre tre millenni. | |||||||||||||||||||||||
58 Le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli di Genova | 2006 | Culturale (ii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli nel centro storico di Genova risalgono a cavallo tra il XVI e XVII secolo, quando la Repubblica di Genova era al culmine del suo potere finanziario e marinaro. Il sito rappresenta il primo esempio in Europa di un progetto di sviluppo urbano di lottizzazione da parte di un'autorità pubblica in un quadro unitario e ad un sistema particolare associato di "alloggio pubblico" in residenze private, come decretato dal Senato nel 1576. Il sito comprende un insieme di palazzi rinascimentali e barocchi lungo le cosiddette "nuove strade scadute" (Strade Nuove). I Palazzi dei Rolli offrono una straordinaria varietà di soluzioni differenti, raggiungendo un valore universale adattandosi alle particolari caratteristiche del sito e per le esigenze di uno specifico organismo sociale ed economico. Offrono anche un esempio originale di una rete pubblica di residenze private designate per ospitare visite di Stato. | |||||||||||||||||||||||
59 Mantova e 60 Sabbioneta | 2008 | Culturale (ii)(iii) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Mantova e Sabbioneta, nella valle del Po, nel nord Italia, rappresentano due aspetti di urbanistica rinascimentale: Mantova mostra il rinnovo e l'ampliamento di una città esistente, mentre a 30 km di distanza, Sabbioneta rappresenta l'attuazione delle teorie del periodo sulla pianificazione della città ideale. In genere, lo schema di Mantova è irregolare con parti regolari che mostrano diverse fasi della sua crescita dal periodo romano e include molti edifici medievali tra cui una rotunda del XI secolo e un teatro barocco. Sabbioneta, realizzata nella seconda metà del XVI secolo sotto il dominio di una sola persona, Vespasiano Gonzaga Colonna, può essere descritta come una città di un singolo periodo ed ha uno schema a griglia ad angolo retto. Entrambe le città offrono testimonianze eccezionali alle realizzazioni urbane, architettoniche e artistiche del Rinascimento, collegate attraverso le visioni e le azioni della regnante famiglia Gonzaga. Le due città sono importanti per il valore della loro architettura e per il loro ruolo di primo piano nella diffusione della cultura rinascimentale. Gli ideali del Rinascimento, favoriti dalla famiglia Gonzaga, sono presenti nella morfologia e nell'architettura delle città. | |||||||||||||||||||||||
61 Dolomiti | 2009 | Naturale (vii)(viii) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Il sito delle Dolomiti comprende una catena montuosa nel nord delle Alpi italiane, contano 18 vette che si innalzano al di sopra di 3.000 metri e coprono 141.903 ettari. Il sito è dotato di alcuni dei più bei paesaggi di montagna di sempre, con pareti verticali, scogliere a picco e un'alta densità di valli strette, profonde e lunghe. Una serie di nove aree che presentano una varietà di spettacolari paesaggi di rilevanza internazionale per la geomorfologia caratterizzata da guglie, pinnacoli e pareti di roccia, il sito contiene anche morfologie glaciali e sistemi carsici. È caratterizzato da processi dinamici con frequenti frane, inondazioni e valanghe. La struttura dispone inoltre di uno dei migliori esempi di conservazione dei sistemi di piattaforma di carbonato del Mesozoico, con reperti fossili. | |||||||||||||||||||||||
I Longobardi in Italia: i luoghi di potere | 2011 | Culturale (ii)(iii)(vi) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Questi siti, datati 568-774 d.C., comprendono sette gruppi di edifici importanti (tra cui fortezze, chiese e monasteri) in tutta la penisola italiana. Essi testimoniano l'alto rendimento dei Longobardi, che migrarono dal Nord Europa, sviluppando la propria cultura specifica in Italia dove hanno governato su vasti territori dal VI all'VIII secolo. La sintesi di stili architettonici Longobardi segnò il passaggio dall'antichità al Medioevo europeo, attingendo al patrimonio di Roma Antica, la spiritualità cristiana, l'influenza bizantina e germanica del nord Europa. La serie di strutture testimonia il ruolo importante dei Longobardi nello sviluppo spirituale e culturale del cristianesimo medievale europeo, in particolare rafforzando il movimento monastico. | |||||||||||||||||||||||
69 Monte San Giorgio | 2003, 2010 | Naturale (viii) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Il Monte San Giorgio, una montagna boscosa a forma di piramide vicino al Lago di Lugano, è considerato come la miglior raccolta di fossili di vita marina del Triassico (245-230.000.000 di anni fa). Questi reperti sono una testimonianza di vita in un ambiente di laguna tropicale, riparata e parzialmente separata dal mare aperto da una barriera corallina al largo. Diverse forme di vita marina fiorirono all'interno di questa laguna, tra cui rettili, pesci, bivalvi, ammoniti, echinodermi e crostacei. Poiché la laguna era vicino alla terraferma, tra i resti si trovano anche fossili terrestri di rettili, insetti e piante, con una conseguente ricchissima fonte di fossili. | |||||||||||||||||||||||
70 Ferrovia retica nel paesaggio dell'Albula e del Bernina | 2008 | Culturale (ii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
La ferrovia retica nel paesaggio di Albula/Bernina, mette insieme due linee ferroviarie storiche che attraversano le Alpi svizzere attraverso due passaggi. Inaugurata nel 1904, la linea dell'Albula nella parte nord occidentale del territorio è lunga 67 km. È dotata di una serie impressionante di strutture tra cui 42 tunnel e gallerie coperte e 144 viadotti e ponti. La linea Bernina lunga 61 km, dispone di 13 tunnel e gallerie e 52 viadotti e ponti. La proprietà è esemplare l'uso della ferrovia per superare l'isolamento degli insediamenti nelle Alpi centrali all'inizio del XX secolo, con un importante e duraturo impatto socio-economico della vita in montagna. Esso costituisce un eccezionale complesso tecnico, architettonico e ambientale e incarna realizzazioni di ingegneria di architettura e civile, in armonia con il paesaggio attraverso il quale passano. | |||||||||||||||||||||||
71 Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi | 2011 | Culturale (iv)(v) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Questa serie di 111 piccoli siti individuali comprende i resti di preistorici insediamenti a palafitte, dentro e intorno le Alpi, costruite circa dal 5000 al 500 a.C. sui bordi dei laghi, fiumi o paludi. Gli scavi, condotti solo in alcuni dei siti, hanno fornito testimonianze che permettono di comprendere la vita in epoca preistorica durante il Neolitico e nell'Età del Bronzo, nell'Europa alpina e il modo con cui le comunità interagivano col loro ambiente. 56 di questi siti si trovano in Svizzera. Gli insediamenti sono un gruppo unico di siti archeologici eccezionalmente ben conservati e culturalmente ricchi, che costituiscono una delle fonti più importanti per lo studio delle prime società agrarie della regione. | |||||||||||||||||||||||
72 Monte Etna | 2013 | Naturale (viii) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Questo è un sito iconico che comprende 19.237 ettari disabitati sulla parte più alta del Monte Etna, sulla costa orientale della Sicilia. L'Etna è la montagna più alta tra le isole del Mediterraneo e lo stratovulcano più attivo nel mondo. La storia eruttiva del vulcano può essere fatta risalire a 500.000 anni e almeno 2.700 anni di questa attività sono stati documentati. L'attività eruttiva quasi ininterrotta del Monte Etna continua a influenzare vulcanologia, geofisica e altre discipline scientifiche della Terra. Il vulcano supporta anche importanti ecosistemi terrestri compresi flora e fauna endemiche e la sua attività lo rende un laboratorio naturale per lo studio dei processi ecologici e biologici. La vasta e accessibile gamma di funzioni vulcaniche come crateri sommitali, coni di cenere, colate di lava e la depressione Valle del Bove hanno reso il sito una destinazione privilegiata per la ricerca e l'istruzione. | |||||||||||||||||||||||
73 Ville e giardini medicei in Toscana | 2013 | Culturale (ii)(iv)(vi) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Dodici ville e due giardini sparsi in tutto il paesaggio toscano compongono questo sito che testimonia l'influenza che la famiglia Medici ha esercitato sulla cultura europea moderna attraverso il suo mecenatismo. Costruite tra i secoli XV e XVII, rappresentano un innovativo sistema di costruzione in armonia con la natura e dedicate al tempo libero, le arti e la conoscenza. Le ville incarnano una forma innovativa e la funzione, un nuovo tipo di residenza principesca che differiva da entrambe le aziende agricole di proprietà dei ricchi fiorentini del periodo e dalla potenza militare dei castelli baronali. Le ville medicee costituiscono il primo esempio del legame tra architettura, giardini, e ambiente, ed è diventato un punto di riferimento duraturo per le residenze principesche di tutta Italia ed Europa. I loro giardini e l'integrazione con l'ambiente naturale hanno contribuito a sviluppare l'apprezzamento del paesaggio caratteristico dell'Umanesimo e del Rinascimento. | |||||||||||||||||||||||
Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe, Roero e Monferrato | 2014 | Culturale (iii)(v) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Questo paesaggio copre cinque aree viticole distinte con paesaggi eccezionali e il Castello di Cavour, un nome emblematico, sia per lo sviluppo dei vigneti e nella storia italiana. Si trova nella parte meridionale del Piemonte, tra il fiume Po e l'Appennino Ligure, e comprende l'intera gamma di processi tecnici ed economici relativi alla viticoltura e vinificazione che ha caratterizzato la regione per secoli. Il polline delle viti è stato trovato nella zona intorno al V secolo a.C., quando il Piemonte era un luogo di contatto e di scambio tra gli Etruschi e i Celti. Parole etrusche e celtiche, in particolare quelle legate al vino, si trovano ancora nel dialetto locale. Durante l'impero romano, Plinio il Vecchio menziona il Piemonte come uno dei più favorevoli per la coltivazione di vigneti nell'Italia antica. Strabone invece cita le sue botti. | |||||||||||||||||||||||
80 Palermo arabo-normanna e le cattedrali di 81 Cefalù e 82 Monreale | 2015 | Culturale (ii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Situata sulla costa settentrionale della Sicilia, l'area arabo-normanna di Palermo comprende una serie di nove strutture civili e religiose di epoca del regno normanno di Sicilia (1130-1194): due palazzi, tre chiese, una cattedrale, un ponte, così come le cattedrali di Cefalù e Monreale. Collettivamente, essi sono un esempio di un sincretismo socio-culturale tra le culture occidentali, islamiche e bizantine dell'isola che ha dato origine a nuovi concetti di spazio, struttura e decorazione. Compaiono inoltre testimonianze della feconda convivenza di persone di diverse origini e religioni (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi). | |||||||||||||||||||||||
Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa:
|
2007, 2011, 2017, 2021 | Naturale (ix) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Questa proprietà transfrontaliera comprende 94 componenti in 18 paesi. Dalla fine dell'ultima era glaciale, il faggio europeo si è diffuso da poche aree di rifugio isolate nelle Alpi, nei Carpazi, nei Dinaridi, nel Mediterraneo e nei Pirenei in un breve periodo di poche migliaia di anni in un processo ancora in corso. Il successo dell'espansione in un intero continente è legato all'adattabilità e alla tolleranza dell'albero alle diverse condizioni climatiche, geografiche e fisiche. | |||||||||||||||||||||||
Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale: | 2017 | Culturale (iii)(iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Questa proprietà è composta da 6 componenti di opere difensive in Italia, Croazia e Montenegro, che si estendono per oltre 1.000 km tra la regione italiana lombarda e la costa adriatica orientale. Le fortificazioni dello Stato da Terra proteggevano la Repubblica di Venezia da altre potenze europee a nord-ovest e quelle dello Stato da Mar proteggevano le rotte marittime e i porti del Mar Adriatico fino al Levante. Erano necessari per sostenere l'espansione e l'autorità della Serenissima. L'introduzione della polvere da sparo ha portato a cambiamenti significativi nelle tecniche e nell'architettura militare che si riflettono nella progettazione delle fortificazioni cosiddette alla moderna/bastionate, che si sarebbero diffuse in tutta Europa. | |||||||||||||||||||||||
99 Ivrea, città industriale del XX secolo | 2018 | Culturale (iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
La città industriale di Ivrea si trova nella regione Piemonte e si è sviluppata come banco di prova per Olivetti, produttore di macchine da scrivere, calcolatrici meccaniche e computer da ufficio. Comprende una grande fabbrica e edifici progettati per servire l'amministrazione e i servizi sociali, così come le unità residenziali. Progettato dai principali urbanisti e architetti italiani, principalmente tra gli anni '30 e '60, questo complesso architettonico riflette le idee del Movimento Comunità. Un progetto sociale modello, Ivrea esprime una visione moderna del rapporto tra produzione industriale e architettura. | |||||||||||||||||||||||
Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene | 2019 | Culturale (v) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Situata nell'Italia nordorientale, il territorio comprende parte del paesaggio vitivinicolo dell'area di produzione del vino Prosecco. Il paesaggio è caratterizzato da colline "a dorso d'asino", o ciglioni (piccoli appezzamenti di viti su strette terrazze erbose) boschi, piccoli villaggi e terreni agricoli. Per secoli, questo terreno accidentato è stato modellato e adattato dall'uomo. Dal XVII secolo, l'uso dei ciglioni ha creato un particolare paesaggio a scacchiera costituito da filari di viti parallele e verticali alle pendici. Nel XIX secolo, la tecnica bellussera di allevamento delle viti ha contribuito alle caratteristiche estetiche del paesaggio. | |||||||||||||||||||||||
Le grandi città termali d'Europa | 2021 | Culturale (ii)(iii) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Questa proprietà transnazionale comprende 11 città, situate in sette paesi europei: Baden (Austria); Spa (Belgio); Františkovy Lázně (Repubblica Ceca); Karlovy Vary (Repubblica Ceca); Mariánské Lázně (Repubblica Ceca); Vichy (Francia); Bad Ems (Germania); Baden-Baden (Germania); Bad Kissingen (Germania); 99 Montecatini Terme (Italia); e Bath (Regno Unito). Tutte queste città si sono sviluppate intorno a sorgenti di acqua minerale naturale. Testimoniano la cultura termale europea internazionale che si è sviluppata dall'inizio del XVIII secolo fino agli anni '30 del XX secolo, portando alla nascita di grandi resort internazionali che hanno avuto un impatto sulla tipologia urbana attorno a complessi di edifici termali come il kurhaus e il kursaal (edifici e stanze dedicate alla terapia), pump hall, locali per bere, colonnati e gallerie progettati per sfruttare le risorse naturali di acqua minerale e per consentirne l'uso pratico per la balneazione e l'abbeveraggio. Le strutture correlate includono giardini, sale riunioni, casinò, teatri, hotel e ville, nonché infrastrutture di supporto specifiche per le terme. Questi complessi sono tutti integrati in un contesto urbano complessivo che include un ambiente ricreativo e terapeutico accuratamente gestito in un paesaggio pittoresco. Insieme, questi siti incarnano il significativo interscambio di valori umani e sviluppi in medicina, scienza e balneologia. | |||||||||||||||||||||||
Cicli di affreschi del XIV secolo di 99 Padova | 2021 | Culturale (ii) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Il sito riunisce i maggiori edifici sacri di Padova, dove sono conservati splendidi affreschi del '300, primi tra tutti quelli della Cappella degli Scrovegni di Giotto. | |||||||||||||||||||||||
99 Portici di Bologna | 2021 | Culturale (iv) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
I portici di sono una caratteristica dell'identità urbana di questa città: in legno, pietra, semplici o eleganti, coprono chilometri di strade e piazze di tutta la città. Nati come riparo per i commerci, ora offrono splendidi scorci e soprattutto un'importante testimonianza storica. | |||||||||||||||||||||||
Carsismo e grotte nelle evaporiti dell'Appennino settentrionale | 2023 | Naturale (viii) |
Scheda UNESCO | ||||||||||||||||||||
Questa proprietà seriale è un terreno carsico epigenico di gesso insolitamente ben conservato ed esteso. Comprende un'altissima densità di grotte: oltre 900 grotte in un'area relativamente piccola, con oltre 100 km di grotte in totale. È il primo e il meglio studiato fenomeno carsico evaporitico al mondo, con lavori accademici iniziati nel XVI secolo. Comprende anche alcune delle grotte di gesso più profonde esistenti, che raggiungono i 265 metri sotto la superficie. | |||||||||||||||||||||||
Legenda Unesco
|
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante patrimoni dell'umanità d'Italia
- Wikiversità contiene risorse su patrimoni dell'umanità d'Italia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su patrimoni dell'umanità d'Italia