Puglia | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Capoluogo | Bari |
Superficie | 19.358 km² |
Abitanti | 4.079.702 (2008) |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale | |
Puglia è una regione italiana dell'Italia meridionale.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
La Puglia è la regione italiana posta più ad Est ed è bagnata dal Mare Adriatico e dal Mar Ionio che la separa con le coste albanesi. La regione è quasi completamente pianeggiante-collinare e ciò favorisce lo sviluppo dell'agricoltura. Capo d'Otranto in provincia di Lecce è il punto più orientale dello stato italiano.
Cultura e tradizioni[modifica]
La tarantella è una danza tradizionale caratterizzata da una musica veloce, viene dal sud dell’Italia il cui nome è probabilmente nato nella città di Taranto in Puglia.
Nel linguaggio popolare il nome deriva però da “tarantola” o “lycosa tarantola”. Questi nomi derivano dal ragno che si trova in Italia e nella zona mediterranea. La parola tarantella significa in realtà “tarantola piccola”.
Il morso della tarantola è doloroso ma non provoca il tarantismo. La danza selvaggia ci dovrebbe invece essere una terapia contra il veleno della tarantola; infatti secondo la leggenda i musicisti sono entrati nella casa del paziente o al mercato e hanno cominciato a suonare. Il paziente ha poi ballato fino allo sfinimento per guidare il veleno dal suo corpo.
Autori che si occuparono della tarantella sono per esempio: Franz Schubert, Franz Liszt o Alexander Borodin.
La tarantella ha diversi nomi in diverse regioni per esempio:
- in Puglia sono la Pizzica, la Tarantella del Gargano e la Taranta.
- in Calabria Viddanedda, Tarantella Guappa, Lampugnar onorate.
- in Campania Piglia o cane, Tammuriata nera.
- in Molise Tarantella Molisana.
- in Basilicata Tarantella Lucana.
- in Sicilia Quadriglia, Crudedda, Maranzanata malandrina.
Territori e mete turistiche[modifica]
- Arco ionico tarantino —
- Monti della Daunia — Appennini a tutti gli effetti, fanno da limite naturale tra la Puglia e la Campania.
- Tavoliere delle Puglie — Anche loro, come i Monti della Daunia, fanno da limite naturale tra Puglia e Basilicata.
- Gargano — È la zona più a nord della Puglia. Fa parte della provincia di Foggia.
- Isole Tremiti — Sono le uniche isole più rilevanti della Puglia. Le isole più grandi sono: San Nicola, San Domino e Capraia.
- Terra di Bari — Il territorio pianeggiante stretto tra le Murge a ovest e il mare Adriatico a est. Comprende il territorio della città di Bari e il tratto di litorale che va dalla foce dell'Ofanto fino a Fasano, in provincia di Brindisi.
- Murgia —
- Valle d'Itria — È una piccola valle della provincia di Brindisi che comprende l'agro dei comuni di Alberobello, Ceglie Messapica, Cisternino e Ostuni, più altri comuni delle provincie di Taranto e Bari.
- Salento — Il territorio comprende la zona a sud della Puglia; comprende due provincie (Lecce e Brindisi), più un piccolo pezzo di una (Taranto).
Come arrivare[modifica]

Ecco un utile elenco di modi per arrivare in Puglia.
In aereo[modifica]
Dai maggiori scali aeroportuali, verso Foggia, Bari, Brindisi o Taranto.
In auto[modifica]
- Dal Molise/ est Italia: A14 direz. Taranto
- Dalla Campania/ ovest Italia: A16 direz. Canosa, poi A14 direz. Taranto
- Dalla Basilicata/Calabria: SS106 ionica fino a Taranto, poi prendere le direttrici per Brindisi, Lecce, Bari, Foggia.
[modifica]
La regione Puglia dispone di diversi porti, qui elencati:
- Il porto di Bari è mercantile, commerciale e turistico (terminal crociere).
I collegamenti principali sono per Albania (Durazzo), Montenegro (Antivari) e Grecia (Corfù, Igoumenitsa e Patrasso). Le molteplici funzioni operative del porto di Bari possono contare su banchine attrezzate per la movimentazione di ogni tipo di merce e su una eccellente rete di collegamenti con ogni modalità di trasporto. Anche grazie a tali caratteristiche il Porto di Bari è stato indicato quale "terminale occidentale". - Il porto di Brindisi è mercantile, commerciale, turistico e militare. Effettua collegamenti con l'Albania (Valona), Grecia (Corfù, Igoumenitsa, Cefalonia, Isola di Passo, Zante, Patrasso), Turchia (Çeşme).
- Il porto di Taranto è per lo più militare, mercantile e industriale. È uno dei porti più importanti in Italia e nel Mediterraneo ed è il secondo porto italiano per numero di merci. Effettua collegamenti con gli altri porti italiani e con quelli del Mediterraneo, del medio Oriente e della Cina.
- Il porto di Manfredonia.
- Il porto turistico di Rodi Garganico dispone di 310 posti barca da 8 a 45 metri ed è dotato di uno yacht club. Vi salpano aliscafi giornalieri per le Isole Tremiti e settimanali per la Dalmazia.
- Il porto di Barletta prevalentemente mercantile, è uno dei più apprezzati del Mare Adriatico per ampiezza di bacino e sicurezza.
- Il Porto di Trani, a vocazione soprattutto turistica e peschereccia, occasionalmente vi sono collegamenti con la costa croata.
- Il porto di Bisceglie è peschereccio e turistico. Prevalentemente peschereccio, recentemente adeguato all'accoglienza di circa 500 imbarcazioni da diporto.
- Il porto di Molfetta, prevalentemente peschereccio.
- Il porto di Monopoli.
- Il porto di Otranto è mercantile e turistico. Effettua collegamenti con Valona (Albania), Corfù, Igoumenitsa (Grecia).
- Il porto di Gallipoli è mercantile e turistico.
In treno[modifica]
Dai maggiori scali ferroviari, verso Foggia, Bari C.le, Brindisi, Lecce o Taranto.
In autobus[modifica]
Dalle maggiori terminal italiani.
Come spostarsi[modifica]
In Puglia ci si può spostare in auto, con autobus privati o con il treno.
Cosa vedere[modifica]

- Alberobello la capitale dei trulli
- Castel del Monte ad Andria
- L'arcipelago delle Isole Tremiti
- La città bianca di Ostuni
- Parco nazionale del Gargano
- Grotte di Castellana
- Taranto (Capitale della Magna Grecia) e il museo "MARTA"
- Canosa di Puglia (città romana) con molti tesori archeologici
Cosa fare[modifica]
A tavola[modifica]
La cucina della Puglia è buonissima perché si usano molti ingredienti eccellenti, per esempio l´olio d´oliva, la verdura matura, la farina e tante spezie. Gli ingredienti sono localmente diversi.
Siccome Bari, il capoluogo della Puglia, è una città al mare, si mangiano dei pesci e dei frutti di mare. La specialità è che gli abitanti della Puglia mangiano i frutti crudi. Ma per un turista mangiare le cose crude non è un´ idea buona se non se ne è abituati.
Ci sono anche latticini diversi. La combinazione ottima è mozzarella con formaggio di stracciatella. Per un aperitivo sono specialmente raccomandati i taralli classici.
Suggerimenti per mangiare a Bari
- Si deve fare attenzione perché ci sono i ristoranti buoni e quelli cattivi. Sarebbe meglio mangiare i piatti di pesce solo nei ristoranti di pesce. Si può anche domandare alla gente del posto che vive a Bari.
Specialità della Puglia
- Panzerotti: La pasta frittata con la mozzarella e i pezzi di pomodori.
- Focaccia: La pasta lievitata per pizze con i pomodori, gli olivi, l´oregano, la rucola e la mozarella
- Le orecchiette con le cime di rapa.
Sicurezza[modifica]
Caratterizzata dall’ospitalità dei suoi abitanti, via via crescente andando nel sud della regione, la Puglia rispetto ad altre regioni meridionali ha un tasso di crimine leggermente più basso, ma il rischio di subire rapine e scippi è comunque considerevole, specialmente nelle maggiori città di porto come Bari e Taranto. Nel Salento, in particolare nella provincia di Lecce la percezione di senso civico è sensibilmente più alta che altrove; contrariamente, Foggia e dintorni presentano lacune non indifferenti dal punto di vista del rispetto ambientale e dell’efficienza dei servizi, anche a causa della folta presenza di infiltrazioni mafiose.
Per quanto concerne spiagge e stabilimenti balneari, sono frequenti quelli destinati a nudisti, è generalmente il topless è ben accetto.