Da Wikivoyage.

Paestum
Visione aerea da mongolfiera dei templi di Era e Poseidone
Stato
Regione
Territorio
Sito istituzionale

Paestum è un parco archeologico nella provincia di Salerno, frazione del comune di Capaccio in Campania.

Da sapere[modifica]

Paestum è il nome di un'antica città della Magna Grecia fondata col nome di Posidonia, dove si possono trovare i templi dorici greci meglio conservati di tutto il mondo. La maggior parte della città greca non è stata ancora scavata.

Oltre ai tre templi, rimangono i resti di un muro della palestra, le mura della città e le pareti delle case.

È stata dichiarata dall'UNESCOUNESCO nel 1988 Patrimonio Mondiale dell'Umanità. È uno dei principali parchi archeologici d'Italia e d'Europa.


Come arrivare[modifica]

Mappa a tutto schermo Paestum
Tempio di Hera

La zona archeologica dista dalla spiaggia circa 30 minuti a piedi.

In aereo[modifica]

L'aeroporto internazionale più vicino è quello di Napoli.

In auto[modifica]

Autostrada Salerno-Cosenza-Reggio di Calabria: uscita Battipaglia sud.

In treno[modifica]

Da Salerno o Napoli centrale alla stazione di Paestum. Da qui una strada in circa dieci minuti porta al sito archeologico.

In autobus[modifica]

Disponibili pullman in tutte le città della Campania. Linea 34 della CSTP - Azienda della Mobilità di Salerno di Salerno.

Permessi/Tariffe[modifica]


Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Parte delle mura di Paestum
L'anfiteatro
Il tempio di Athena

Le aree sacre[modifica]

  • Il Tempio di Athena - Tempio dedicato alla dea Athena.
  • Basilica (Tempio di Hera) - Il più antico dei tre templi dorici, risale al VI secolo a.C.
  • Tempio di Nettuno - Si trova vicino alla "Basilica", risale al V secolo a.C.

Le aree pubbliche[modifica]

  • Agora
  • Sacello Ipogeico (Heroon)
  • Ekklesiasterion
  • Il Foro
  • Il Comitium, Curia e Carcer (o Aerarium)
  • Curia (Basilica)
  • Tempio della Pace
  • Santuario con natatio (piscina)
  • Anfiteatro
  • Le aree abitative

Musei[modifica]

  • Museo Archeologico, Via Magna Grecia, 919, +39 0828 811023, . Il museo è uno dei più importanti dell'Italia meridionale e si trova all'interno della città antica. È organizzato in tre sezioni con lo scopo di narrare la storia di Paestum e del territorio attraverso i reperti.


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Dove mangiare[modifica]

  • Al Gelso D'Oro da Nonna Sceppa, Via Laura, 45, 84047 Capaccio Scalo SA, +39 0828 851064. 30. cucina di pesce di mare.


Dove alloggiare[modifica]


Sicurezza[modifica]


Come restare in contatto[modifica]


Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

Sito archeologicoBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.