Monreale | |
Stemma | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Sicilia |
Territorio | Entroterra palermitano |
Altitudine | 310 m s.l.m. |
Superficie | 530,18 km² |
Abitanti | 39.410 (ISTAT 2015) |
Prefisso tel | +39 091 |
CAP | 90046 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Castrense |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale | |
Monreale è una città della Sicilia.
Da sapere[modifica]
Assieme al sito Palermo arabo-normanna e la cattedrale di Cefalù, Monreale con la sua cattedrale nel 2015 è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Come orientarsi[modifica]
Frazioni[modifica]
- Aquino
- Borgo Fraccia
- Borgo Schirò
- Cicio di Monreale
- Malpasso
- Monte Caputo
- Giacalone
- Grisì
- Pietra
- Pioppo
- Poggio San Francesco
- San Martino delle Scale
- Sirignano
- Sparacia
- Tagliavia
- Villaciambra
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
In auto[modifica]
Da Palermo percorrere Corso Calatafimi fino all'uscita della città e imboccare la e successivamente la
fino a Monreale.
In treno[modifica]
Ci sono treni a lunga percorrenza da Palermo e per Milano Centrale, Roma Termini, Torino Porta Nuova e altre delle maggiori città italiane.
Per quanto riguarda i collegamenti regionali, esistono dei treni diretti per le città di Messina, Catania, Agrigento e Trapani.
In autobus[modifica]
Gli autobus di linea per Monreale partono da Piazza Indipendenza a Palermo (linea 389 o 309) fino alla fermata Fontana del drago-Cannolicchio, per gli orari consultare qui[link non funzionante].
Come spostarsi[modifica]
In auto[modifica]
- 1 Parcheggio.
Auto e moto 1€/h.
8:00-20:00. Dal parcheggio si accede facilmente tramite una scalinata al centro della città e quindi al duomo.
Cosa vedere[modifica]
1 Duomo di Monreale (Cattedrale di Santa Maria Nuova), ☎ +39 091 6404413.
Chiostro 6€, duomo e chiostro (gruppi) 10€, singoli 12€.
Duomo: Lun-Dom, feriali 8:30-12.30 e 14:30-16:45, festivi: 8:00-9:15 e 14:30-17:00. Chiostro: Lun-Sab 9:00–19:00, Dom e festivi 9:00–13:30. Costruita a partire dal 1174 per volere di Guglielmo II di Sicilia, re di Sicilia, è famosa per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l'interno. Secondo la leggenda il re addormentandosi sotto un carrubo avrebbe sognato la Madonna che gli avrebbe rivelato la presenza di un tesoro sotto l'albero. Sradicato l'albero venne effettivamente trovato un tesoro in monete d'oro che dedicò alla costruzione del duomo. Il completamento della struttura avvenne solo nel 1267 ormai in epoca angioina. Nei secoli successivi vennero fatte ulteriori aggiunte. La pianta è a croce latina con un'abside semicircolare. Sono presenti le tombe dei re Guglielmo I e Guglielmo II di Sicilia nonché del re francese Luigi IX. I mosaici con fondo oro mostrano scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, tra tutti spicca l'imponente figura del Cristo Pantocratore.
La visita comprende anche quella dell'annesso chiostro del XII secolo. Il viaggiatore francese del XVIII secolo Jean Houel lo descrive così: «Le colonne sono tutte scanalate, alcune sono tortili, altre diritte. Sono tutte incrostate di mosaici colorati e dorati, di granito, di porfido, di ogni tipo di marmo che forma piccoli disegni di incantevole esattezza. I capitelli sono una mescolanza di fiori, frutta, di figure di animali di ogni specie…»

- 2 Museo diocesano, Via Arcivescovado 2, ☎ +39 0916402424.
Museo Diocesano + Transetto nord + Cappella Roano € 4.
Lun-Sab 9:00-13:00 e 14:30-17:30.
- 3 Castellaccio. Fortezza militare-monastero risalente al XII secolo.
- 4 Basilica abbaziale di San Martino delle Scale (nella frazione di San Martino delle Scale).
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
- Creste del Mirabella. Escursione di 13 km con un dislivello di 690 m e un tempo di 6-8 ore.
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Prezzi medi[modifica]
- 1 B&B Hootel Duomo Monreale (Affittacamere Hootel Duomo Monreale), via Guglielmo II n2 (piazza Guglielmo II a 20 metri da Duomo), ☎ +39 340 9144133, info@hootelduomomonreale.it.
70/100EUR. Check-in: 14:30, check-out: 10:30.
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]

- Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago — Il Bosco della Ficuzza è tra i più ricchi e affascinanti della Sicilia. Lo stesso re Ferdinando di Borbone, alla fine del XVI secolo, fece di Ficuzza la sua dimora di caccia. La vita vegetale nei boschi è varia e comprende alberi di quercia, frassino, sughero e acero; è anche la patria di animali selvatici tra cui piccoli mammiferi, molte specie di uccelli e cinghiali. Alcune strutture degne di nota, tra cui la Palazzina Reale, si trovano all'interno di questo bosco.
- Riserva naturale orientata Capo Gallo
- 2 Santuario di Maria Santissima del Rosario di Tagliavia (ad alcuni chilometri da Monreale).
Itinerari[modifica]
- Itinerario di Santa Rosalia — Percorso turistico, religioso e naturalistico di oltre 180 km, tra le province di Agrigento e Palermo, da compiersi a piedi, in bicicletta o a cavallo, che si snoda attraverso 7 ex riserve naturali oggi assorbite dal Parco dei Monti Sicani e 15 comuni (Santo Stefano Quisquina, Castronovo di Sicilia, Prizzi, Palazzo Adriano, Bivona, Burgio, Chiusa Sclafani, Bisacquino, Contessa Entellina, Campofiorito, Corleone, Piana degli Albanesi, Altofonte, Monreale, Palermo), collegando l'Eremo nel territorio di Santo Stefano Quisquina al Santuario di Monte Pellegrino attraverso i luoghi legati al culto di Santa Rosalia.
- Il cammino, facente parte del progetto Vie sacre di Sicilia, è costituito da regie trazzere, mulattiere, sentieri e strade ferrate dismesse. Finanziato dall'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, è stato inaugurato ufficialmente il 4 settembre 2016.
- Itinerario arabo-normanno — itinerario tra i monumenti di epoca arabo-normanna che rendono Palermo, Monreale e Cefalù patrimoni dell'umanità.