Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Varese
Stemma e Bandiera
Varese - Stemma
Varese - Stemma
Varese - Bandiera
Varese - Bandiera
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Varese
Sito del turismo
Sito istituzionale

Varese è una città della Lombardia, capoluogo dell'omonima provincia.

Da sapere

[modifica]

Varese è una piacevole località collinare situata a pochi chilometri dal confine elvetico, con una forte vocazione turistica sviluppata già a inizio del XX secolo quando la realizzazione di collegamenti rapidi con Milano, iniziative ricreative e impianti ricettivi, puntarono a collocarla tra le stazioni di soggiorno di richiamo europeo.

Il caratteristico appellativo di Città Giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.

Cenni geografici

[modifica]

La città si trova ai piedi del Sacro Monte di Varese (nelle Prealpi varesine), che fa parte del Campo dei Fiori. A segnare il margine più basso della città l'omonimo lago che la lambisce a livello di alcune frazioni.

Il territorio di Varese da numerosi corsi d'acqua, ed è interessato dal lago di Varese.

Quando andare

[modifica]

L'inverno varesino risente poco dell'influenza mitigatrice del Lago Maggiore e degli altri laghi minori della provincia. Le temperature minime tardo-autunnali ed invernali scendono frequentemente, pur di pochi gradi, sotto lo zero. Sono proprio le temperature notturne basse a creare un clima differente alle aree a sud di questa città. Come nelle altre città prealpine lombarde, la nebbia è un fenomeno poco frequente. Dati termici alla mano, Varese è mediamente più fresca rispetto ad altri capoluoghi lombardi delle Prealpi, in special modo nel periodo invernale. Se fino agli anni 1980 la piovosità di Varese è stata tra le più alte d'Italia, con oltre 1500 mm di media all'anno, negli ultimi decenni il quantitativo medio annuale di pioggia si è notevolmente ridotto. Parimenti, in inverno la neve cade negli ultimi anni abbastanza sporadicamente in città.

Come orientarsi

[modifica]

Varese è adagiata su sette colli: il Colle di San Pedrino (il quartiere di Bosto) (402 m), il Colle di Giubiano (407 m), il Colle Campigli (453 m), il Colle di Sant'Albino (l'altura di fronte a Bosto a fianco di viale Europa) (406 m), il Colle di Biumo Superiore (439 m), Colle di Montalbano (Villa Mirabello) (411 m) e il Colle dei Miogni (492 m). Il territorio del comune risulta quindi essere compreso tra i 238 e i 1150 m s.l.m.

45.8171748.82591 Piazza Monte Grappa è il nodo dove convergono tutte le vie principali della città. La piazza è caratterizzata da architetture del periodo fascista.

45.8185698.8261072 Piazza del podestà è nel cuore della città.

Frazioni

[modifica]
  • Santa Maria del Monte
  • Velate
  • S. Ambrogio Olona
  • Masnago
  • Lissago
  • Bobbiate
  • Capolago
  • Cartabbia
  • Bregazzana
  • Bizzozero


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

L'aeroporto più vicino è quello di Milano-Malpensa, ma non esistono collegamenti diretti con Varese. Bisogna prendere il treno fino a Busto Arsizio, Saronno o Milano e da li prendere il treno per Varese. Possono essere convenienti anche gli aeroporti di Milano-Linate e Bergamo Orio al Serio.

In auto

[modifica]

Autostrada A8 collega Varese a Milano.

In treno

[modifica]
  • 45.8161118.8330561 Stazione di Varese. Sono presenti due distinte linee ferroviarie che collegano Varese con Milano: RFI con collegamenti da Milano Porta Garibaldi e treni che passano da Busto Arsizio e Gallarate, oppure Ferrovienord treni da Milano Cadorna e che passano per Saronno, dirette a Laveno Mombello. Entrambe le linee sono servite da Trenord. Stazione di Varese su Wikipedia stazione di Varese (Q801552) su Wikidata
  • 45.8158.81142 Stazione di Varese Casbeno. Stazione di Varese Casbeno su Wikipedia stazione di Varese Casbeno (Q3971249) su Wikidata
  • 45.8183338.8333333 Stazione di Varese Nord. Stazione di Varese Nord su Wikipedia stazione di Varese Nord (Q801553) su Wikidata


Come spostarsi

[modifica]

Con mezzi pubblici

[modifica]

I servizi pubblici di linea automobilistici su gomma sulle trattte urbane e le linee di corriera extraurbana sono congiuntamente offerte dalle società Autoservizi G.L.C. SpA, Autolinee Varesine Srl e Baldioli Attilio SpA come Consorzio Trasporti Pubblici Insubria (C.T.P.I.).

Linee autobus urbane: Varese dispone di linee di Autobus urbano che servono il territorio comunale, contrassegnate da lettere alfabetiche.

Linea Tratta Note
Linee urbane
 A  Biumo Superiore ↔ Capolago Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
 AB  Sangallo ↔ Capolago ↔ Biumo Superiore Scarica l’orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
 B  Sangallo ↔ Corridoni Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
 C  Sacro Monte ↔ Bizzozero Nabresina Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
CF Campo dei Fiori ↔ Sacro Monte Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
 E  Avigno / Palasport ↔ Bizzozero Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
 G  Piazzale Trieste ↔ Piazzale Trieste (linea circolare) Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
 H  Montello ↔ San Fermo Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
 N  Calcinate del Pesce ↔ Mentasti / Cimitero Belforte Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
 O  Piazzale Trieste ↔ Corso Moro ↔ Ospedale Circolo Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
 P  Olona ↔ Velate Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
 RS  Rinforzi Scolastici e CFP Scarica l’orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
 Z  Bregazzana ↔ Calcinate degli Origoni Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
Linee extraurbane
 D  Varese ↔ Azzate Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
 L  Varese ↔ Bisuschio Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
 M  Varese ↔ Morosolo Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
B45 Varese ↔ Gornate Olona ↔ Tradate Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
N01 Luino ↔ Agra ↔ Curiglia Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
N02 Luino ↔ Maccagno ↔ Biegno con diramazioni Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
N03 Luino ↔ Ticinallo ↔ Caldè ↔ Laveno Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
N04 Luino ↔ Cremenaga ↔ Lavena Ponte Tresa Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
N05 Varese ↔ Clivio Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
N06 Varese ↔ Bisuschio ↔ Cuasso al monte con diramazione verso Ponte Tresa Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
N07 Clivio ↔ Saltrio ↔ Viggiù ↔ Bisuschio Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
N09 Varese ↔ Ganna ↔ Marzio dir. Cunardo Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
N10 Varese ↔ Ghirla ↔ Luino Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
N12 Mesenzana ↔ Malpensata ↔ Montegrino ↔ Luino Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
N13 Varese ↔ Brinzio ↔ Orino ↔ Cuveglio con diramazioni Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
N15 Luino ↔ Malpensata ↔ Cittiglio ↔ Laveno Mombello Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
N15D Diramazione Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
N18 Laveno ↔ Leggiuno ↔ Turro ↔ Ispra JRC/Besozzo Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
N19 Gavirate ↔ Gemonio ↔ Sangiano ↔ Laveno Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
N20 Varese ↔ Gavirate ↔ Brebbia ↔ Angera con diramazioni Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
N20B Diramazione Bregano Scarica l'orario, visualizza il percorso e le fermate della linea
N21 Varese ↔ Osmate/Ispra JRC Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
N23 Varese ↔ Varano Borghi - Sesto Calende Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
N24 Varese ↔ Azzate ↔ Daverio ↔ Villadosia Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
N25 Varese ↔ Azzate ↔ Sesto Calende ↔ Arona Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
N27 Varese ↔ Castelseprio ↔ Carnago con diramazioni Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea.
N28 Servizio urbano Luino Scarica l'orario, Scarica l'orario non scolastico, visualizza il percorso e le fermate della linea
Funicolare Vellone-Sacro Monte
  • 45.8598468.7892585 Funicolare Vellone-Sacro Monte. Collega la valle del Vellone con il borgo di Santa Maria del Monte. L'impianto copre un dislivello di 167,4 metri fino al capolinea a monte, situato a 800 metri sul mare, con un percorso lungo 390 metri. Funicolare Vellone-Sacro Monte su Wikipedia Funicolare Vellone-Sacro Monte (Q3754428) su Wikidata

In taxi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Basilica di San Vittore

Nata in epoca romana, Varese gode del titolo di "città giardino" grazie alle numerosissime ville sorte sui colli circostanti la città.

Di interesse storico sono inoltre le sei porte che nel XIII secolo permettevano l'ingresso a Varese: la porta Rezzano, la porta Milano, la porta Regondello, la porta della Motta, la porta di San Martino e la porta Campagna. Interessante è anche il mercato della Motta, che già in passato si svolgeva di lunedì e che è uno dei più importanti della regione. Molto importante per il turismo è la funicolare che collega Varese con il Sacro Monte.

Architetture religiose

[modifica]
Battistero di San Giovanni
  • 45.818548.8272191 Basilica di San Vittore, Piazza San Vittore. Edificata tra XVI e XVII secolo su struttura trecentesca: il presbiterio fu eretto nel 1542 e il corpo della chiesa su progetto di Pellegrino Pellegrini nel 1580. A latere sorge altresì il relativo campanile, progettato da Giuseppe Bernascone e ultimato nel XVIII secolo, che con i suoi oltre 77 metri d'altezza è il più elevato edificio della città di Varese. Basilica di San Vittore (Varese) su Wikipedia basilica di San Vittore (Q16531342) su Wikidata
Chiesa di San Martino
  • 45.818298.827642 Battistero di San Giovanni, Piazza Canonica, 7 (A fianco della basilica). Eretto tra XII e XIII secolo. All'interno sono presenti testimonianze del preesistente edificio esagonale risalente all'VIII-IX secolo. Al centro, sopra la vasca battesimale del VII-VIII secolo, è la fonte ottagonale monolitica scolpita da un maestro campionese attivo tra il Duecento e Trecento. Sull'altare una Madonna in trono e santi di maestro vercellese del XVI secolo. Battistero di San Giovanni (Varese) su Wikipedia battistero di San Giovanni Battista (Q33113318) su Wikidata
  • 45.8212978.8279073 Chiesa di San Martino. Parte di un ex-monastero benedettino con affreschi di Francesco Maria Bianchi (1689-1757) e Pietro Magatti (1687-1765). Chiesa di San Martino (Varese) su Wikipedia chiesa di San Martino (Q107643649) su Wikidata
Chiesa di Sant'Antonio alla Motta
  • 45.8156968.8250044 Chiesa di Sant'Antonio alla Motta, Piazza della Motta. Edificata nel 1606-1614 attraverso la trasformazione di un preesistente oratorio su progetto di Giuseppe Bernascone (1565-1627), con interventi interni dei pittori Giuseppe Baroffio e (in misura minore) Giovanni Battista Ronchelli. Chiesa di Sant'Antonio alla Motta su Wikipedia chiesa di Sant'Antonio alla Motta (Q23840714) su Wikidata
Chiesa di san Giuseppe
  • 45.817128.827515 Chiesa di san Giuseppe, piazza San Giuseppe. Edificata come oratorio nel corso del 1504. L'interno è arricchito da preziosi affreschi seicenteschi di Giovan Battista Del Sole, Melchiorre Gherardini e Giovanni Battista Ronchelli, autore degli affreschi sulla parete del coro. La tela nella parete centrale, risalente alla prima metà del Seicento, è attribuita invece a Giulio Cesare Procaccini. Chiesa di San Giuseppe (Varese) su Wikipedia chiesa di san Giuseppe (Q109679022) su Wikidata
  • 45.8208588.8330176 Chiesa della Madonnina in Prato, Piazza Madonnina in Prato (A poca distanza dal centro storico, in località Biumo Inferiore). Le prime notizie risalgono al 1574, in occasione di una visita pastorale nel borgo di San Carlo Borromeo. All'interno dell'edificio è conservato un pregevole affresco tardogotico, forse parte di un'edicola votiva, raffigurante la Vergine in trono con Bambino, e numerosi affreschi di Antonio Busca risalenti al 1667. La facciata della chiesa fu eseguita invece tra il 1678 e il 1686 in pietra arenaria di Viggiù. Chiesa della Madonnina in Prato su Wikipedia chiesa della Madonnina in Prato (Q89996612) su Wikidata
  • 45.826618.829927 Chiesa di San Giorgio (Biumo Superiore). Interessante per alcuni affreschi del XIV-XV secolo e una "Adorazione con Bambino" di Pietro Magatti. Chiesa di San Giorgio (Varese) su Wikipedia chiesa di San Giorgio (Q77550322) su Wikidata
  • 45.8182648.8069038 Santuario della Schiranetta (Oratorio), Casbeno.
  • 45.8126748.8305149 Chiesa di Sant'Imerio (quartiere di Bosto). Edificio risalente all'XI secolo con affreschi quattrocenteschi e un sarcofago in pietra scolpito dei secoli XI-XII.
Sacro Monte di Varese
Sacro Monte di Varese
  • UNESCO 45.8546088.79457610 Sacro Monte. Importante complesso concepito nel tardo Cinquecento da Giovanni Battista Aguggiari come sistemazione del preesistente percorso pedonale per il santuario di Santa Maria del Monte. Si tratta di una via sacra di circa due chilometri fiancheggiata da 14 cappelle votive che ripercorrono i misteri del Rosario. Realizzate a partire dal 1604 da Giuseppe Bernascone, dal 2003 il complesso è stato inserito con gli altri nove sacri monti di Piemonte e Lombardia nella lista UNESCO del patrimonio dell'umanità. Le cappelle, come i Misteri del Rosario, sono divise in gruppi di cinque, separati tra loro da archi trionfali e da fontane per il ristoro dei pellegrini. Le cappelle sono quattordici, una in meno dei Misteri del Rosario, poiché il santuario – meta del percorso – assume la funzione di quindicesima ed ultima cappella, grazie alla costruzione avvenuta in quegli anni, di un nuovo altare in marmo dedicato alla Incoronazione della Vergine, che racchiude una trecentesca statua lignea, icona oggetto di speciale venerazione.
    Il percorso devozionale si conclude ad oltre 800 metri di altezza nell'abitato di Santa Maria del Monte. Qui spicca il santuario, sorto su una chiesetta di remote origini e realizzato dal 1472 su disegno di Bartolomeo Gadio. Il prezioso interno dell'edificio conserva affreschi di Giovan Mauro della Rovere e Antonio Busca. La chiesa, meta del pellegrinaggio, risale al Medioevo e conserva, sotto il presbiterio, una cripta romanica databile intorno all'XI secolo. L'interno è d'impianto barocco, e le navate sono opera di Giovanni Battista della Rovere, del comasco Giovanni Paolo Ghianda, nonché dei fratelli Giovanni Battista e Giovanni Francesco Lampugnani, questi ultimi autori di alcuni affreschi alla XII cappella e nella chiesa dell'Immacolata Concezione, posta a inizio della via Sacra.
    Oltre al campanile del santuario, ideato da Giuseppe Bernascone nel 1599, rilevante è la fontana del Mosè, costruita per rendere esecutiva una deliberazione assunta dall'Amministrazione del Santuario nel 1803. Posta al termine del percorso devozionale, la fontana - ideata dall'architetto Francesco Maria Argenti di Viggiù e dallo scultore ravennate Gaetano Monti - è formata da un prospetto neoclassico impostato su un alto basamento a bugne regolari. Terminata nel 1834 non fu mai completata mancando due statue in posizione seduta ai lati del piedistallo e quattro sulla balaustra in corrispondenza delle colonne. Il monumento ha alla base una vasca che riceve acqua sorgiva da una testa leonina.
    Sacro Monte di Varese su Wikipedia Sacro Monte di Varese (Q1224490) su Wikidata
  • 45.7911548.8435311 Chiesa di Santo Stefano, Via Porto Rose, Bizzozero. Pregevole esempio di romanico lombardo del X-XI secolo. Chiesa di Santo Stefano (Bizzozero) su Wikipedia chiesa di Santo Stefano (Q3674269) su Wikidata
  • 45.8393788.7914412 Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano, Via San Cassiano, Avigno. Caratterizzata da un affresco trecentesco su una parete esterna. Chiesa di San Cassiano e Ippolito (Varese) su Wikipedia chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano (Q105687069) su Wikidata

Architetture civili

[modifica]
Palazzo Estense
  • 45.8184638.82396313 Palazzo Estense (Palazzo Ducale, Municipio di Varese), Via Luigi Sacco 5, +39 033 2255111, fax: +39 033 2255357, . gratuito. Lun-Gio 08:00-12:30 e 14:30-16:50, Ven 08:00-12:30. Palazzo Estense, un tempo residenza di corte nel 1882 è stato acquisito dal comune di Varese ed è sede del municipio e della biblioteca civica. Il superbo parco in stile francese e italiano è ora un giardino pubblico. Palazzo Estense su Wikipedia Palazzo Estense (Q3890082) su Wikidata
  • 45.818498.8259314 Palazzo Pretorio, piazza del Podestà. Palazzo Pretorio (Varese) su Wikipedia Palazzo Pretorio (Q3890713) su Wikidata
Villa Recalcati
  • 45.816798.8124615 Villa Recalcati, . Edificata nella prima metà del XVIII secolo, poi ampliata nel corso del 1756-75, fu concepita come albergo di lusso, ora è sede della Provincia di Varese e della Prefettura. Villa Recalcati su Wikipedia Villa Recalcati (Q19358939) su Wikidata
Villa Torelli Mylius
  • 45.82648.820616 Villa Torelli Mylius (Villa Mylius), Via Fiume 38. Già di proprietà dei Padri Gesuiti di Varese, nel 1773 la villa e il parco furono ceduti al notabile Francesco Torelli, che la trasformò da modesto edificio in una vera e propria villa, poi venduta nel 1905 all'industriale Giorgio Mylius. Con la sua morte la proprietà venne frazionata tra vari eredi, che nel 1946 si accordarono per cederla al varesino Achille Cattaneo, e da lui donata all'amministrazione. Oggi è presente un pregevole parco. Villa Torelli Mylius su Wikipedia Villa Torelli Mylius (Q66030057) su Wikidata
Villa Toeplitz
  • 45.843588.81590817 Villa Toeplitz, Viale Giovanbattista Vico. Considerata una delle più belle ville con parco pubblico della città. Il complesso prende nome da Giuseppe Toeplitz (1866-1938), banchiere di origini polacche che l'acquistò nel 1914. Già modesta residenza di campagna della famiglia tedesca Hannesen, venne ampliata dal Toeplitz quando nel secondo dopoguerra la moglie Edvige Mrozowska e il figlio Ludovico la vendettero ai fratelli Mocchetti di Legnano. Il complesso con l'elegante parco all'italiana passò al Comune di Varese nel 1972. Villa Toeplitz su Wikipedia Villa Toeplitz (Q49575374) su Wikidata
Ville Ponti
  • 45.8255198.83083518 Ville Ponti, Piazza Litta 2, Biumo Superiore. Edificate tra il 1850 e il 1870 su progetto dell'architetto milanese Giuseppe Balzaretto (1801-1874), furono ristrutturate nel 1976 e convertite in un importante centro congressuale. L'edificio principale, immerso in un pregevole parco pubblico, è decorato internamente da Giuseppe Bertini (1825-1898), mentre la villa neoclassica detta "Fabio Ponti" - l'edificio più antico dell'intero complesso - è ricordata per essere stata il quartier generale di Garibaldi nel 1859. Ville Ponti su Wikipedia Ville Ponti (Q4012914) su Wikidata
Villa Menafoglio Litta Panza
  • 45.8250058.82905419 Villa Menafoglio Litta Panza (Villa Orrigoni Menafoglio Litta Panza), Piazza Litta, 1, . Costruita a partire da metà Settecento per iniziativa del marchese Paolo Antonio Menafoglio, è uno degli esempi meglio conservati di casa di villeggiatura di tutto il territorio varesino, sia dal punto di vista dell'architettura sia da quello dell'importanza territoriale. La villa con il giardino all'italiana fu in parte trasformata nel periodo napoleonico (salone neoclassico) insieme al parco a cui furono aggiunte delle parti sistemate all'inglese. Annoverata dal 1996 come bene tutelato dal FAI, attualmente l'edificio ospita la collezione d'arte contemporanea della famiglia Panza. Villa Menafoglio Litta Panza su Wikipedia Villa Menafoglio Litta Panza (Q4012306) su Wikidata
  • 45.8226158.82939720 Villa Dandolo (Villa Oppliger o Villa Selene), via Walder, 18. Villa Dandolo su Wikipedia Villa Dandolo (Q110306147) su Wikidata
  • 45.8228128.83073521 Villa Kevenhueller, Via Giuseppe Vincenzo Walder, 18.
Villa Baragiola
  • 45.8309118.79804222 Villa Baragiola. Da menzionare soprattutto per il parco all'inglese. Sul lato nord, all'ombra del monte Campo dei Fiori, nel 1895 l'avvocato Andrea Baragiola inaugurò uno dei primi ippodromi italiani, che si estendeva sino all'area oggi occupata dallo stadio "Franco Ossola" e al suo ampio parcheggio. La villa, d'impianto Ottocentesco, fu ristrutturata nei primi anni trenta e ancora nel decennio successivo, quando fu destinata a seminario di ordine religioso. Passata al Comune di Varese nel 2001, oggi ospita una parte dei suoi uffici, mentre il parco è aperto al pubblico. Villa Baragiola su Wikipedia Villa Baragiola (Q110545020) su Wikidata
Villa Augusta
  • 45.813798.8362123 Villa Augusta. Edificata nella seconda metà dell'Ottocento. Già di proprietà Testoni, passò all'Ospedale di Circolo di Varese e poi, il 30 settembre 1952, fu ceduta all'ordine delle suore Ausiliatrici del Purgatorio di Roma. Acquistata dall'amministrazione comunale il 12 dicembre 1968, la villa ospita un'azienda municipalizzata, mentre il parco è aperto al pubblico dal 5 aprile 1970. Villa Augusta (Q49575174) su Wikidata
Torre di Velate
  • 45.8142228.85110824 Castello di Belforte. Il toponimo, contrazione di "Bellum-Fortis", sarebbe di derivazione romana e confermerebbe l'esistenza di una postazione militare precedente al periodo medievale. La documentazione registra la presenza di una fortificazione esistente già nel 1164, con funzione di baluardo e vedetta delle vie lungo l'Olona. Agli inizi del XV secolo la proprietà passò nelle mani della famiglia Biumi, che alla metà del Seicento trasformò l'edificio in una lussuosa residenza di notevole pregio architettonico, dotata di un porticato rimasto incompiuto. Nel 1660, la dimora è attestata ancora come un complesso dotato ancora tanto dei tratti fortilizi quanto di quelli di una residenza di campagna. Abbandonato nel corso dei secoli, oggi è un complesso diroccato in attesa di restauri.
Torre Civica
  • 45.8402518.79260325 Torre di Velate, Via alla Torre. Un borgo fortificato esistente fin dall'epoca tardoromana ("castrum de Vellate") - si trova una delle più belle testimonianze medievali presenti sul territorio. Si tratta di una torre risalente all'XI secolo che, inserita nell'antica struttura difensiva del Limes prealpino, era destinata a presidio militare della sottostante via per Angera e il lago Maggiore. La struttura, in pietra viva, con pianta quadrangolare, raggiunge i 33.50 metri d'altezza, con cinque piani fuori terra serviti da un articolato corpo scale posto sul lato orientale. Il poderoso fortilizio, del quale rimangono solo due lati e uno soltanto è integralmente conservato, fu gravemente danneggiato alla fine del XII secolo dai milanesi vittoriosi sulle milizie imperiali e sugli alleati del Barbarossa, tra i quali figuravano i nobili di Velate. Attualmente la torre, che costituisce un punto fermo nel paesaggio collinare dei dintorni di Varese, è proprietà del Fondo per l'Ambiente Italiano. Torre di Velate su Wikipedia Torre di Velate (Q19368528) su Wikidata
Camera di commercio
Arco Mera
  • 45.817248.82568226 Torre Civica (Torre Littoria o del Littorio), Piazza Monte Grappa. Progettata in stile razionalista dall'architetto romano Mario Loreti (attivo in città fino al 1942), nel quadro della vasta opera di riqualificazione del centro cittadino avviata sotto l'amministrazione fascista in occasione della promozione di Varese a capoluogo di provincia, fu costruita tra il 1937 e il 1938. La torre presenta un aspetto spoglio e squadrato: i muri esterni, rivestiti di serizzo della valle Antigorio, descrivono un profilo sfalsato costituito da due parallelepipedi sovrapposti (uno occidentale, che termina a livello della terrazza, ed uno orientale, che arriva fino al tetto). Sul lato rispondente sulla piazza, all'altezza del secondo piano, venne costruito un palco per comizi in porfido rosso, sormontato da un altorilievo marmoreo recante lo stemma cittadino. Al di sotto della terrazza sommitale, sui lati "lunghi" della torre (settentrione e meridione) sono collocati due quadranti d'orologio retroilluminati. Torre Civica (Varese) su Wikipedia Torre Civica di Varese (Q19367441) su Wikidata
  • 45.816978.82569127 Camera di commercio, Piazza Monte Grappa. Edificio di epoca fascista sulla centralissima Piazza Monte Grappa con un bel rilievo di donna e cavallo alato.
  • 45.8185568.82647228 Arco Mera. Passaggio pedonale ad arco con Memoriale ai caduti. Arco Mera (Q106554364) su Wikidata

Musei

[modifica]
  • 45.815768.8229129 Museo civico archeologico e Sezione Risorgimentale dei Musei Civici di Varese (Villa Mirabello), Piazza della Motta, 4. Villa Mirabello (Varese) su Wikipedia Villa Mirabello (Q15920342) su Wikidata
Museo Civico d'Arte Moderna e Contemporanea
  • 45.8288618.80231430 Museo Civico d'Arte Moderna e Contemporanea (Castello di Masnago), Via Cola di Rienzo, 42. Conserva opere di numerosi artisti moderni e contemporanei pervenute da alcune illustri famiglie varesine. Forte è l'impronta della cultura pittorica lombarda ottocentesca e del primo Novecento con opere di Francesco Hayez, Giuseppe Bertini, Tranquillo Cremona, Giacomo Balla e Giuseppe Pellizza da Volpedo. Oltre alla stagione pittorica sei-settecentesca, documentata dalle opere di Giulio Cesare Procaccini, del Morazzone e da Pietro Antonio Magatti, è da segnalare anche la sezione del Novecento varesino con i lavori di Innocente Salvini, Domenico De Bernardi e Leo Spaventa Filippi.
    La massiccia torre quadrata del XII secolo testimonia lo scopo difensivo del complesso architettonico, sviluppato nel corso del Quattrocento e completato con un'ala Sei-Settecentesca che ha dato all'antica fortezza l'attuale aspetto di una dimora signorile. Dal XV secolo residenza dei Castiglioni, famiglia originaria del vicino borgo medievale di Castiglione Olona, la scomparsa del casato a inizio Novecento con la morte del marchese Paolo Castiglioni Stampa segnò il passaggio del castello ad Angelo Mantegazza di Varese, quindi alla famiglia Panza negli anni sessanta e infine al Comune nel 1981 che lo ha destinato a sede del Museo d'arte Moderna e Contemporanea. All'interno dell'edificio sono conservati rari esempi di affreschi profani in Lombardia, espressione dello stile gotico internazionale. Di notevole interesse, per la straordinaria ricchezza di specie vegetali, il parco del castello, un vero e proprio giardino botanico con oltre un centinaio di alberi a arbusti, tra i quali spiccano maestosi esemplari di leccio e corbezzolo.
    Castello di Masnago su Wikipedia Castello di Masnago (Q25052530) su Wikidata
  • 45.8157748.82280231 Museo civico archeologico di Villa Mirabello, Piazza della Motta, 4, . Raccoglie materiali dalla preistoria all'alto Medioevo, provenienti da collezioni, scavi e scoperte casuali, che lo rendono un prestigioso centro riconosciuto a livello scientifico. Ospita inoltre una biblioteca archeologica e storico-artistica aperta al pubblico con un patrimonio di oltre 10.000 pubblicazioni tra monografie e riviste di settore. Museo civico archeologico di Villa Mirabello su Wikipedia Museo civico archeologico di Villa Mirabello (Q16335817) su Wikidata
  • 45.8589688.79366832 Casa-museo Lodovico Pogliaghi, Via Beata Giuliana 5 (Sacro Monte di Varese). Fu residenza dell'artista milanese Lodovico Pogliaghi (1857-1950), ed è testimonianza dell'eclettismo ottocentesco. La casa raccoglie gli oggetti più disparati per epoca e area geografica raccolti da Pogliaghi nei suoi frequenti viaggi in giro per il mondo. Di particolare interesse alcune sculture del Giambologna, due tele del Magnasco e un bozzetto in terracotta del Bernini, nonché vari reperti archeologici e una significativa collezione di tappeti antichi. Casa-museo Lodovico Pogliaghi su Wikipedia Casa Museo Lodovico Pogliaghi (Q18416869) su Wikidata
  • 45.8603598.7924433 Museo Baroffio e del Sacro Monte, Piazzetta Monastero, . Riaperto nel 2001 dopo una chiusura decennale, fu inaugurato nel 1936 dal card. Ildefonso Schuster con il lascito del barone Giuseppe Baroffio dall'Aglio (1859-1929). Tra le numerose opere conservate spiccano dipinti di Camillo Procaccini, Bartolomeo Schedoni, Pietro Antonio Magatti, nonché lavori di maestri del XX secolo quali Aldo Carpi, Aligi Sassu e Renato Guttuso, conservati in una sezione di arte sacra contemporanea voluta da mons. Pasquale Macchi. Museo Baroffio e del Sacro Monte su Wikipedia Museo Baroffio e del Sacro Monte (Q3867575) su Wikidata

Fuori dal centro abitato

[modifica]
  • 45.8684448.77061134 Osservatorio astronomico G.V. Schiaparelli. Fu fondato nel 1956 da Salvatore Furia e dedicato all'astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli. Si tratta di un complesso che sorge sul monte Campo dei Fiori ad oltre 1200 m di altezza, immerso in un importante giardino botanico di circa sessanta ettari, destinato a ricreare un habitat prealpino, incrementandone la biodiversità. L'osservatorio ospita un piccolo museo con fotografie e oggetti astronomici. Osservatorio astronomico G.V. Schiaparelli su Wikipedia osservatorio astronomico G.V. Schiaparelli (Q3886751) su Wikidata


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]
  • 45.8195378.8171571 Palestra XXV Aprile. Palestra XXV Aprile su Wikipedia Palestra XXV Aprile (Q32860415) su Wikidata


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]

Spettacoli

[modifica]
  • 45.8346338.8006311 Stadio Franco Ossola. Stadio Franco Ossola su Wikipedia stadio Franco Ossola (Q115532) su Wikidata
  • 45.83618.8023892 Palasport Lino Oldrini. Palasport Lino Oldrini su Wikipedia palasport Lino Oldrini (Q3392892) su Wikidata
  • 45.8328.8283 Ippodromo Le Bettole. Ippodromo Le Bettole su Wikipedia Ippodromo Le Bettole (Q3801688) su Wikidata
  • 45.83258.82554 PalAlbani. Acinque Ice Arena su Wikipedia ACinque ICE Arena (Q3889349) su Wikidata
  • Piscina comunale Fausto Fabiano. Piscina comunale Fausto Fabiano su Wikipedia piscina comunale Fausto Fabiano (Q22617801) su Wikidata


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Farmacie di Turno

[modifica]

Per farmacie di turno consulta il sito ufficiale qui

  • Comando Provinciale Carabinieri, Via A. Saffi 55, +39 0332 4501.


Come restare in contatto

[modifica]

Tenersi informati

[modifica]
  • La Prealpina — Quotidiano e giornale online di Varese e provincia.
  • Varesenews — Giornale online di Varese e provincia.
  • Radio Missione Francescana — Radio di Varese, si ascolta fino a Luino, Novara e Milano attraverso la diffusione di sei frequenze.
  • Rete 55 — Televisione di Varese e dintorni, visibile in quasi tutta la Lombardia.


Nei dintorni

[modifica]

Itinerari

[modifica]


Altri progetti

CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.