Amalfi | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Campania |
Territorio | Provincia di Salerno |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Superficie | 5,7 km² |
Abitanti | 5.125 (2015) |
Prefisso tel | +39 089 |
CAP | 84011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Amalfi è una città della Campania, sulla Costiera Amalfitana della penisola Sorrentina.
Da sapere[modifica]
Dal 1997, come tutta la Costiera amalfitana, Amalfi fa parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Cenni geografici[modifica]
Amalfi si trova sulla omonima costiera nel Golfo di Salerno del Mare Tirreno. Sulle pendici dei Monti Lattari nell'entroterra della costiera sono situate alcune frazioni del comune: Lone, Pàstena, Pogèrola, Tovere, Véttica Minore.
Quando andare[modifica]
La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +11 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +27 °C.
Le precipitazioni presentano un minimo estivo, un picco in autunno-inverno e sono comunque abbondanti anche in primavera.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]

- 1 Duomo di Sant'Andrea Apostolo. È il principale luogo di culto cattolico di Amalfi, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi. Si trova nella omonima piazza nel centro della città.
- 2 Chiostro del Paradiso.
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Itinerari[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Amalfi
Wikiquote contiene citazioni di o su Amalfi
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Amalfi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amalfi