Senegal | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Capitale | Dakar |
---|---|
Governo | Repubblica semipresidenziale |
Valuta | Franco CFA UEMOA (XOF) |
Superficie | 196.722 km² |
Abitanti | 12.855.153 (stima 2011) 9.967.299 (censimento 2002) |
Lingua | Francese |
Religione | Musulmana 94%, Cristiana 5%, Animista 1% |
Elettricità | 230V/50Hz (presa europea) |
Prefisso | +221 |
TLD | .sn |
Fuso orario | UTC |
Sito web | Ministero del Turismo |
Senegal è uno stato dell'Africa occidentale che si affaccia ad ovest sull'oceano Atlantico e confina con la Mauritania a nord, il Mali a est, la Guinea e la Guinea-Bissau sud, infine confina col Gambia il quale è del tutto racchiuso dal Senegal.
Da sapere[modifica]
Lo stato è una ottima destinazione per visitare il continente, infatti il Senegal possiede una regione desertica a nord e la savana tropicale nel centro e nel sud, possiede anche una capitale, Dakar, molto moderna, ma ovviamente ci sono anche città più pittoresche e tradizionali sia sulla costa che nell'entroterra, infine possiede un magnifico litorale. L'albero nazionale del Senegal è il gigantesco baobab, diffuso non solo a sud ma anche nelle savane intorno a Thiès e del Sine Saloum e nella stessa zona di Capo Verde.
Cenni geografici[modifica]
Il territorio è quasi completamente pianeggiante, ad esclusione dei rilievi montuosi di origine vulcanica che formano le isole di Capo Verde. I fiumi più importanti sono il Senegal, che segna il confine settentrionale, il Gambia e il Casamance; tutti gli altri corsi d'acqua hanno carattere torrentizio. A nord le coste sono basse e a sud sono costellate di lagune.
Nel Nord prevalgono le aree desertiche e le steppe proprie del sahel, mentre più a sud si estende la savana; nella sezione meridionale invece compare la foresta tropicale sempreverde. Si hanno cioè nel territorio tutti gli ambienti vegetali che nell'Africa settentrionale segnano il trapasso dal deserto alla foresta.
Cenni storici[modifica]
Tracce di attività neolitica sono presenti su quasi tutto il suo territorio, ci sono molti ritrovamenti che lo dimostrano.
Nel VII secolo comparvero i primi regni; essi legati all'Impero del Ghana. Nel XI° secolo si inizio a diffondere quella che oggi è la religione dominante del paese: l'islam.
I portoghesi nel 1500 furono i primi ad insediarsi nel paese, mentre i francesi nel 1659 fondarono prima capitale del Senegal: la città di Saint-Louis. Successivamente diventò una colonia francese per poi ottenere l'indipendenza dalla Francia il 4 aprile 1960 che diventò effettiva nel 20 giugno dello stesso anno.
Lingue parlate[modifica]
Oltre alla lingua nazionale sono diffuse anche le seguenti lingue: wolof, pular, serer, diola, soninké e malinké (o maninka). Oltre a queste lingue sono presenti diversi dialetti.
Territori e mete turistiche[modifica]
Il Senegal è composto, sul piano amministrativo, da 12 regioni che prendono nome dai rispettivi capoluoghi, che figurano inoltre tra le maggiori città dello stato: Dakar, Diourbel, Fatick, Kaolack, Kolda, Louga, Matam, Saint Louis, Tambacounda, Thiès, Ziguinchor.
Centri urbani[modifica]
- Dakar — La capitale.
- Kafountine
- Kaolack
- Kedougou
- Saint-Louis — Vecchia capitale del Senegal e dell'Africa occidentale francese.
- Tambacounda
- Thiès
- Tivaouane — Centro della fratellanza religiosa di Tidiane.
- Touba — Centro della fratellanza religiosa di Mouride.
- Ziguinchor
Altre destinazioni[modifica]
- Carabane — Isola del Senegal.
- Gorée — Isola del Senegal detta "Maison des Esclaves", la casa degli schiavi dalla quale sono transitati milioni di africani strappati alla loro terra d'origine per essere portati, fatti schiavi, nelle Americhe.
- Lago Retba — Un lago rosa situato vicino a Dakar assolutamente da non perdere, possiede anche un alto contenuto di sale che permette alle persone di galleggiare.
- Parco nazionale del Delta del Saloum
- Parco nazionale di Niokolo-Koba — Il parco, inserito nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'UNESCO, accoglie una fauna variegata: vi sono stati censite 80 specie di mammiferi. Bufali e ippopotami sono gli esemplari più numerosi.
- Santuario nazionale degli uccelli di Djoudj
Come arrivare[modifica]
Requisiti d'ingresso[modifica]
Dal 1° luglio 2013 per entrare in Senegal è richiesto il VISA da ottenere presso l'ambasciata di Roma o i consolati di Milano e Firenze, tuttavia prima di presentarsi per la rilevazione dei dati biometrici con 2 fototessere è necessario un pre-visto da prendere on-line sul sito www.snedai.sn e pagare 50 euro con carta di credito; successivamente i tempi di ottenimento sono di 2 giorni. La vaccinazione contro la febbre gialla viene richiesta solo in caso di provenienza da altri paesi africani.
Con decorrenza 1° maggio 2015 per i cittadini della comunità europea non è più richiesto il visto di ingresso per soggiorni fino a 90 giorni, sia per affari che per turismo.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- Îles des Madeleines — Disabitate, le isole stanno al largo del litorale di Dakar. A Sarpan, la maggiore del gruppo, sono stati portati alla luce insediamenti dell'età della pietra. Le isole che accolgono numerose specie di uccelli costituiscono un parco protetto iscritto anch'esso nella lista dei patrimoni dell'UNESCO
- Lago Retba — Un lago rosa situato vicino a Dakar assolutamente da non perdere, possiede anche un alto contenuto di sale che permette alle persone di galleggiare.
Cosa fare[modifica]
Valuta e acquisti[modifica]
|
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
A tavola[modifica]
Infrastrutture turistiche[modifica]
Eventi e feste[modifica]
Festività nazionali[modifica]

|
Sicurezza[modifica]
La microcriminalità può considerarsi un problema quasi ovunque, ed a tal proposito si consiglia di evitare di esibire oggetti di valore e di portare con sé solo piccole somme di denaro..
Situazione sanitaria[modifica]
Le strutture sanitarie private di Dakar sono molto buone. Le vaccinazioni consigliate sono contro meningite, tifo e epatite A e B; infine è consigliata la profilassi antimalarica. Inoltre c'è il rischio di contraffazione dei medicinali.
Rispettare le usanze[modifica]
Il Ramadan è il nono e più sacro mese del calendario islamico e dura 29-30 giorni. I musulmani digiunano ogni giorno lungo la sua durata e la maggior parte dei ristoranti resterà chiusa fino al crepuscolo. Niente (compresa l'acqua e sigarette) dovrebbe passare attraverso le labbra dall'alba al tramonto. Gli stranieri, i viaggiatori, ed altri sono esenti da questo, ma dovrebbero comunque astenersi dal mangiare o bere in pubblico in quanto questo è considerato molto maleducato. Le ore di lavoro diminuiscono anche nel mondo aziendale. Le date esatte del Ramadan dipendono da osservazioni astronomiche locali e possono variare da Paese a Paese. Il Ramadan si conclude con la festa di Eid al-Fitr, che può durare diversi giorni, di solito tre nella maggior parte dei Paesi.
- 13 aprile – 12 maggio 2021 (1442 AH)
- 2 aprile – 1 maggio 2022 (1443 AH)
- 23 marzo – 20 aprile 2023 (1444 AH)
- 11 marzo – 9 aprile 2024 (1445 AH)
- 1 marzo – 29 marzo 2025 (1446 AH)
Se avete in programma di viaggiare in Senegal durante il Ramadan, prendere in considerazione la lettura dell'articolo Viaggiare durante il Ramadan.
Come restare in contatto[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Senegal
Commons contiene immagini o altri file su Senegal
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Senegal
Algeria ·
Angola ·
Benin ·
Botswana ·
Burkina Faso ·
Burundi ·
Camerun ·
Capo Verde ·
Ciad ·
Comore ·
Costa d'Avorio ·
Egitto ·
Eritrea ·
Swaziland ·
Etiopia ·
Gabon ·
Gambia ·
Ghana ·
Gibuti ·
Guinea ·
Guinea-Bissau ·
Guinea Equatoriale ·
Kenya ·
Lesotho ·
Liberia ·
Libia ·
Madagascar ·
Malawi ·
Mali ·
Marocco ·
Mauritania ·
Mauritius ·
Mozambico ·
Namibia ·
Niger ·
Nigeria ·
Repubblica Centrafricana ·
Repubblica del Congo ·
Repubblica Democratica del Congo ·
Ruanda ·
São Tomé e Príncipe ·
Senegal ·
Seychelles ·
Sierra Leone ·
Somalia ·
Sudafrica ·
Sudan ·
Sudan del Sud ·
Tanzania ·
Togo ·
Tunisia ·
Uganda ·
Zambia ·
Zimbabwe
Stati de facto indipendenti: Somaliland
Territori con status indefinito: Sahara Occidentale
Dipendenze francesi: Mayotte ·
Riunione ·
Isole Sparse dell'oceano Indiano
Dipendenze britanniche: Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
Territori africani italiani: Lampedusa ·
Lampione
Territori africani portoghesi: Madera (
Isole Selvagge)
Territori africani spagnoli: Ceuta ·
Isole Canarie ·
Melilla ·
Plazas de soberanía (Chafarinas · Peñón de Alhucemas · Peñón de Vélez de la Gomera · Perejil)