Lesotho | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Capitale | Maseru |
---|---|
Governo | Monarchia parlamentare costituzionale |
Valuta | Loti lesothiano (LSL) |
Superficie | 30.355 km² |
Abitanti | 2.067.000 (stima 2009) 2.031.348 (censimento 2004) |
Lingua | Sesotho, Inglese |
Religione | Cristianesimo (92%), altro (8%) (2022) |
Elettricità | 220V/50Hz (presa britannica) |
Prefisso | +266 |
TLD | .ls |
Fuso orario | UTC+2 |
Sito web | Ministero del turismo |
Lesotho è uno Stato dell'Africa meridionale che si trova all'interno del Sudafrica.
Da sapere[modifica]

Il nome "Lesotho" è costruito (secondo uno schema tipico delle lingue bantu) dal prefisso le- anteposto alla radice sotho, e significa "la terra del popolo che parla sotho"; l'etnia principale del paese è quella Basotho o Basuto (ba-sotho, "coloro che parlano sotho"). Circa il 40% della popolazione vive con meno di 1,25 dollari statunitensi al giorno.
Cenni geografici[modifica]
Il Lesotho è una enclave del Sudafrica, collocata in mezzo al sistema montuoso dei Drakensberg, la principale catena montuosa dell'Africa meridionale. È uno dei due stati indipendenti al mondo, assieme al Bhutan, a trovarsi interamente sopra quota 1000 m s.l.m. (il punto meno elevato è a 1.400 m).
Quando andare[modifica]
La stagione invernale va da giugno a settembre, mentre quella estiva da ottobre ad aprile.
Cenni storici[modifica]
In origine il territorio del Lesotho fu popolato dai cacciatori-raccoglitori khoisan. I bantu giunsero solo nel recente XIX secolo.
Nel 1910 divenne una colonia britannica per ottenere poi l'indipendenza il 4 ottobre 1966.
Lingue parlate[modifica]
Oltre alle lingue ufficiali sono diffuse anche lo zulu e l'afrikaans.
Territori e mete turistiche[modifica]
Il Lesotho è amministrativamente suddiviso in 10 distretti, a loro volta suddivisi in 80 circoscrizioni divise in 129 comunità locali.
Centri urbani[modifica]
- Maseru — La capitale del paese.
- Hlotse (Leribe) — Centro commerciale regionale ricco di manufatti.
- Mafeteng
- Maputsoe
- Mohale's Hoek
- Mokhotlong
- Qacha's Nek
- Quthing — Nei pressi della fantastica arte rupestre.
- Teyateyaneng — Il centro manifatturiero del Lesotho.
- Thaba-Tseka

Altre destinazioni[modifica]
- Afriski — Struttura montana sciistica d'inverno e sportiva d'estate.
- Riserva naturale Bokong — Vi si trovano le cascate Lepaquoa che d'inverno si trasformano in vere e proprie sculture di ghiaccio.
- Parco nazionale Sehlabathebe — Remota riserva montana per escursioni, impressionanti cascate e antiche arti rupestri.
- Parco nazionale Ts'ehlanyane — Ai piedi del passo Holomo. Include una delle poche restanti foreste Che-Che.
- Semonkong — Le cascate Maletsunyane sono tra le cascate con singolo salto più alte al mondo (192 m).
Come arrivare[modifica]
Requisiti d'ingresso[modifica]
Passaporto valido almeno 6 mesi, il visto di entrata si prende direttamente in frontiera ed è gratuito.
In aereo[modifica]
Maseru è dotata di un aeroporto internazionale che dista 18 km dalla città.
Airlink [1] collega giornalmente Maseru a Johannesburg.
In treno[modifica]
Il Lesotho è collegato al Sudafrica da una rete ferroviaria.
Come spostarsi[modifica]
In auto[modifica]

Nel 1999 il Lesotho disponeva di una rete stradale di circa 6.000 km, di cui meno del 20% era asfaltato.
Cosa vedere[modifica]
![]() |
Per approfondire, vedi: Patrimoni mondiali dell'umanità nel Lesotho. |
- Impronte dei dinosauri — Impronte ben conservate di queste terribili "lucertole" esistite nei dintorni del paese; le più accessibili stanno nei pressi di Moyeni & Morija.
- Arte rupestre — Osservabili in molti luoghi su tutto il territorio nazionale, gli esempi più impressionanti si trovano nella cava Liphofung.
Cosa fare[modifica]


- Pony-Trekking — Può essere praticato a Malealea, Semonkong o al Basotho Pony-Trekking Centre. Attività estremamente piacevole per vedere la campagna del Lesotho, indicata sia agli esperti che ai novizi.
- Passeggiate — Negli altopiani. Contattare il dipartimento del turismo [link precedentemente non funzionante] per trovare una guida che vi porterà in un villaggio remoto in cui passare la notte
- Sci — Discendi le piste di Oxbow durante l'inverno!
Valuta e acquisti[modifica]
La valuta nazionale è il Loti lesothiano (LSL). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
A tavola[modifica]
Sono molti i ristoranti in stile occidentale a Maseru.
Bevande[modifica]
La birra locale più nota è la Maluti Premium Lager distribuita dalla SAB Miller.
Infrastrutture turistiche[modifica]
Eventi e feste[modifica]
Festività nazionali[modifica]
Data | Festività | Note | |
---|---|---|---|
gennaio | Capodanno | Festività internazionale. È celebrato per due giorni. | |
marzo | Festa di Moshoeshoe | Memoriale della morte del padre fondatore del paese (1870) | |
marzo/aprile | Venerdì santo, Pasqua, lunedì dell'angelo | Festività cristiana | |
maggio | Festa dei lavoratori | Festività internazionale | |
maggio | Festa dell'Africa | Memoriale della fondazione dell'Organizzazione per l'Unità Africana (1963). Dal 2001 si celebra in concomitanza la festa degli eroi. | |
maggio/giugno | Ascensione | Festività cristiana | |
luglio | Festa del re | Memoriale del compleanno del re Letsie III (1963) | |
ottobre | Festa dell'indipendenza | Indipendenza dal Regno Unito (1966) | |
dicembre | Natale | Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | |
dicembre | Santo Stefano | Festività cristiana |
Sicurezza[modifica]
Rispetto al confinante Sudafrica, il Lesotho non presenta particolari rischi, tuttavia è sconsigliato mostrare oggetti di valore in quanto la microcriminalità è diffusa, soprattutto nelle aree periferiche della capitale.
Situazione sanitaria[modifica]
Le strutture sanitarie sono molto al di sotto del vicino Sudafrica. Non ci sono malattie endemiche come nel resto dell'Africa fatta eccezione per il virus dell'HIV/AIDS che colpisce circa il 25% della popolazione (il terzo tasso più alto al mondo). Bere l'acqua corrente non presenta rischi e neanche fare il bagno in laghi e fiumi.
Il tasso di mortalità infantile è di circa il 5%.
Rispettare le usanze[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Lesotho
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Lesotho
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lesotho
Algeria ·
Angola ·
Benin ·
Botswana ·
Burkina Faso ·
Burundi ·
Camerun ·
Capo Verde ·
Ciad ·
Comore ·
Costa d'Avorio ·
Egitto ·
Eritrea ·
eSwatini ·
Etiopia ·
Gabon ·
Gambia ·
Ghana ·
Gibuti ·
Guinea ·
Guinea-Bissau ·
Guinea Equatoriale ·
Kenya ·
Lesotho ·
Liberia ·
Libia ·
Madagascar ·
Malawi ·
Mali ·
Marocco ·
Mauritania ·
Mauritius ·
Mozambico ·
Namibia ·
Niger ·
Nigeria ·
Repubblica Centrafricana ·
Repubblica del Congo ·
Repubblica Democratica del Congo ·
Ruanda ·
São Tomé e Príncipe ·
Senegal ·
Seychelles ·
Sierra Leone ·
Somalia ·
Sudafrica ·
Sudan ·
Sudan del Sud ·
Tanzania ·
Togo ·
Tunisia ·
Uganda ·
Zambia ·
Zimbabwe
Stati de facto indipendenti: Somaliland
Territori con status indefinito: Sahara Occidentale
Dipendenze francesi: Mayotte ·
La Riunione ·
Isole Sparse dell'oceano Indiano
Dipendenze britanniche: Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
Territori africani italiani: Lampedusa ·
Lampione
Territori africani portoghesi: Madera (
Isole Selvagge)
Territori africani spagnoli: Ceuta ·
Isole Canarie ·
Melilla ·
Plazas de soberanía (Chafarinas · Peñón de Alhucemas · Peñón de Vélez de la Gomera · Perejil)