Johannesburg | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Sudafrica |
---|---|
Regione | Gauteng |
Altitudine | 1.753 m s.l.m. |
Superficie | 3.357 km² |
Abitanti | 7.860.781 (censimento 2011) |
Prefisso tel | +27 11 |
CAP | 2001 |
Fuso orario | UTC+2 |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Johannesburg è una città del Sudafrica, capoluogo della provincia di Gauteng.
Da sapere[modifica]
Pur essendo la maggiore città del Sudafrica, Johannesburg non è una destinazione turistica, ma più propriamente una base per una visita al Parco nazionale Kruger e alle altre attrazioni naturali della antica provincia del Transvaal.
Soprattutto a causa della sua cattiva fama di città insicura, i visitatori atterrati all'aeroporto internazionale O.R. Tambo si limitano ad una permanenza minima: si scelgono un albergo nel lussuoso sobborgo di Randton, nelle vicinanze della piazza Nelson Mandela e se vogliono visitare il centro ricorrono a una guida locale fidata preferibilmente dotata di un proprio automezzo.
Il vecchio centro, abbandonato dalle classi alte a partire dal 1980, è infatti una zona a rischio ma anche quella che racchiude le maggiori attrazioni cittadine. Alcune di queste sono abbastanza singolari come l'ex hotel Carlton, un grattacielo in pratica abbandonato a se stesso dalla cui terrazza si ha una vista di Johannesburg a 360°.
Quando andare[modifica]
Johannesburg è situata sull'altopiano a 1.753 m s.l. per cui la città gode di un clima temperato nonostante la sua collocazione nella regione del tropico del Capricorno. I mesi estivi (da ottobre ad aprile) sono caratterizzati da giornate calde con temporali pomeridiani e serate fresche mentre i mesi invernali (da maggio a settembre) presentano giornate asciutte e soleggiate seguite da notti fredde.
A gennaio la temperatura media massima diurna è di 25,6° C mentre a giugno si attesta intorno ai 16° C. L'indice UV raggiunge valori estremi nel periodo estivo.
Cenni storici[modifica]
Johannesburg sorse nel 1886 come una base per ricercatori d'oro affluiti nell'area in seguito alla notizia della scoperta di un filone aurifero nella fattoria Langlaagte. La popolazione crebbe rapidamente e 11 anni dopo l'originario villaggio fu istituito a municipio. Nel 1928 Johannesburg era divenuta la più grande città del Sudafrica.
Il 16 giugno 1976 a Soweto scoppiarono manifestazioni contro un decreto governativo in base al quale gli allievi di colore delle scuole secondarie erano obbligati a seguire lezioni impartite in Afrikaans invece che in inglese. Circa 575 persone furono uccise nella rivolta ma le dimostrazioni anti-apartheid continuarono in forma ancora più veemente diffondesi nell'intera area metropolitana di Johannesburg e dal 1984 in poi, nelle altre città del Sud Africa.
Sempre a partire dalla metà degli anni '80 il centro di Johannesburg subì un progressivo degrado a causa soprattutto dell'alto tasso di criminalità obbligando grosse aziende e istituti finanziari a trasferirsi nei sobborghi settentrionali dove le società immobiliari avevano già realizzato grossi centri commerciali: il Sandton City fu inaugurato nel 1973, il Rosebank Mall nel 1976 e l'Eastgate nel 1979.
Come orientarsi[modifica]
Quartieri[modifica]
- Centro (Johannesburg CBD) — Il centro di Johannesburg è stato abbandonato a se stesso e non è consigliabile visitarlo se non a bordo di autobus turistici o con una guida locale dotata di auto.
- Rosenbank — Un quartiere abbastanza sicuro, alternativo a Sandton per la scelta dell'alloggio ma di classe inferiore.
- Sandton — Il nuovo centro direzionale di Johannesburg dove è auspicabile scegliersi l'albergo dato che le aree centrali non offrono garanzie sufficienti per la propria sicurezza personale.
- Soweto (Acronimo di "South Western Townships") — La più grande township del Sudafrica che ha svolto un ruolo fondamentale nella storia della lotta all'apartheid.
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
- L'1 Aeroporto Internazionale O.R. Tambo si trova ad est del centro, a una distanza di circa 25 km. È dotato di stazione ferroviaria collegata alla rete del Gauteng. I treni effettuano una fermata al sobborgo di Sandton.
In treno[modifica]
- 3 Johannesburg Park Station. La stazione centrale.
In autobus[modifica]

- 4 Park Station. Il capolinea degli autobus a lunga percorrenza. Alcune delle più rinomate autolinee presenti a questa stazione sono:
- Greyhound — La compagnia con la più consistente flotta di autobus.
- Intercape — Opera per destinazioni dell'Africa meridionale.
- Translux — per Malawi, Mozambico, Zambia e Zimbabwe.
- Magic Bus — Autolinee regionali.
- S.A Roadlink — Opera su rotte domestiche.
- The Baz Bus — Autolinee lowcost preferite dai giovani. Opera sulla rotta Johannesburg-Durban e prosegue per Citt?a del Capo. Serve anche alcune destinazioni del Drakensberg.
- Eldo Coaches — Per East London e Città del Capo.
- Eagle Liner — Per Bulawayo (Zimbabwe).
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- 1 Apartheid Museum, Northern Park Way (Incrocio con Gold Reef Road), ☎ +27 11 309 4700.
Lun-Dom 09:00–17:00. Museo sulla storia del Sudafrica del XX secolo e sul sistema non più in vigore dell'apartheid.
- 2 Mandela Family Museum, 8115 Vilakazi St (Soweto), ☎ +27 11 936 7754.
Lun-Dom 09:00–16:45. Un piccolo museo dedicato alla vita di Nelson Mandela.
- 3 Hector Pieterson Museum, 8287 Khumalo Rd (Orlando West, Soweto), ☎ +27 11 536 0611.
Lun-Dom 10:00–17:00. Museo dedicato alla rivolta studentesca di Soweto del 1976. Prende il nome dalla sua prima vittima, un ragazzo di 12 anni.
- 4 South African National Museum of Military History, 22 Erlswold Way, ☎ +27 11 646 5513.
Lun-Dom 09:00–16:30.
- 5 MuseuMAfricA, 121 Lilian Ngoyi St (Newtown), ☎ +27 11 833 5624.
Mar-Dom 09:00–17:00.
- 6 Wits Art Museum, Cnr Jorissen (Angolo Bertha St), ☎ +27 11 717 1365.
Mar-Sab 10:00–16:00. Collezioni di arte africana.Il museo è gestito dall'università di Witwatersrand.
- 7 Sci-Bono Discovery Centre, Helen Joseph St (Newtown), ☎ +27 11 639 8400.
Lun-Dom 09:00–17:00. Museo della scienza.
- 8 Giardino zoologico, Jan Smuts Ave (Parkview, Randburg), ☎ +27 11 646 2000.
- 9 Giardino botanico, Olifants Road, ☎ +27 11 712 6600.
Lun-Dom 06:00–18:00. Il giardino botanico nacque da un grande roseto inizialmente sistemato nel 1964 e notevolmente ampliato a partire dal 1969. Copre un'area di circa 125 ettari.
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
- 1 Gold Reef City, Northern Pkwy & Data Cres, ☎ +27 11 461 9744.
Mer-Dom 09:30–17:00. Parco divertimenti con più di 30 montagne russe, un teatro 4D e documentazione sull'estrazione dei filoni d'oro con mezzi interattivi.
- 2 Montecasino, Montecasino Blvd (Randburg), ☎ +27 11 510 7000.
Lun-Dom 00:00-24:00. Complesso ricreativo in stile villaggio italiano, con un casinò, due teatri, cinema e un centro commerciale.
- 3 Carlton Centre, 150 Commissioner St (Marshalltown).
Lun-Dom 07:30-17:00. Grattacielo e centro commerciale con una piattaforma panoramica al 50° piano. Alto 223 metri, il Carlton Centre è l'edificio più alto di tutta l'Africa.
Acquisti[modifica]
- 1 Vilakazi street (Soweto). Mercato di oggetti di artigianato e souvenir nei pressi del museo di Nelson Mandela
Centri commerciali[modifica]
- 2 China Mall, 103 Main Reef Weg, ☎ +27 11 830 1588.
Lun-Dom 08:30-18:00.
- 3 Melrose Arch, 60 Melrose Blvd, ☎ +27 11 684 0000.
Come divertirsi[modifica]
Spettacoli[modifica]
- 1 Joburg Theatre, 163 Civic Boulevard (Braamfontein), ☎ +27 11 877 6800.
- 2 The Market Theatre, 56 Margaret Mcingana St (Newtown), ☎ +27 11 832 1641.
- 3 Wits Theatre Complex, 24 Station St, ☎ +27 11 717 1372.
- 4 Arts On Main, 264 Fox St (Angolo Berea Rd), ☎ +27 31 502 1330.
Lun-Gio 09:00–16:30, Ven-Sab 09:00–20:30, Dom 09:00–16:00.
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
- 5 Pretoria — La capitale amministrativa del Sudafrica si presta per un'escursione di un giorno grazie ai treni della Gautrain che possono essere presi sia alla stazione centrale (Park Station) che a quella di Sandton.
- 10 Culla dell'umanità (Cradle of Humankind), ☎ +27 14 577 9000. Sito archeologico inscritto nel 1999 nella lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità. Si tratta di una grotta dove nel 1947 furono rinvenuti i resti fossili di un Australopithecus africanus vissuto 2,3 milioni d'anni fa.
- 4 Lion & Safari Park, Pelindaba Rd (Località Hartbeespoort), ☎ +27 87 150 0100.
Lun-Dom 08:30–18:00. Safari in riserva naturale
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Johannesburg
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Johannesburg
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johannesburg