Mayotte | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Capitale | Mamoudzou |
---|---|
Governo | Dipartimento francese d'oltremare |
Valuta | Euro (EUR) |
Superficie | 374 km² |
Abitanti | 194.000 (stima 2009) 186.452 (censimento 2007) |
Lingua | Francese |
Religione | Islam (97%), Cristianesimo (3%) (2011) |
Elettricità | 230V/50Hz (presa europea) |
Prefisso | +262 |
TLD | .yt |
Fuso orario | UTC+3 |
Sito web | Sito istituzionale |
Mayotte è un dipartimento d'oltremare della Francia, tra il Madagascar e il Mozambico; geograficamente l'isola appartiene alle Comore.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
Mayotte è un arcipelago di origine vulcanica, costituito da due isole principali, Grande Terre e Petite Terre, e da una serie di isolotti più piccoli, i maggiori dei quali sono Chissioua Mtsamboro e Chissioua Mbouzi. Il territorio è prevalentemente collinare, l'altitudine più elevata è raggiunta dal Mount Benara a 660 metri. Una vasta barriera corallina circonda, con brevi interruzioni, l'intero arcipelago. Sull'isola di Petite Terre è presente un lago di origine vulcanica chiamato Lac Dziani.
Quando andare[modifica]
Per scegliere quando visitare il paese è opportuno tenere presente che il clima è tropicale marino, quindi caldo e umido durante la stagione delle piogge quando spira il monsone nord-orientale (da novembre a maggio) e più fresco durante la stagione secca (da maggio a novembre).
Cenni storici[modifica]
Mayotte fu ceduta alla Francia insieme alle altre Comore nel 1843. A differenza delle Comore, sono rimaste un dipartimento d'oltremare francese rinunciando all'indipendenza. Nonostante ciò, le Comore rivendicano la loro sovranità sull'isola.
Lingue parlate[modifica]
Sebbene il francese sia la lingua ufficiale, meno della metà della popolazione è in grado di scriverlo e parlarlo correntemente. La lingua più diffusa è lo shimaore (un dialetto swahili), ma è insegnato anche l'arabo nelle scuole coraniche e viene compreso anche il malgascio.
Cultura e tradizioni[modifica]
La società tradizionale di Mayotte è matriarcale. Le donne ricoprono molti ruoli di rilievo all'interno della società.
Il moringue o mouringué, simile alla capoeira brasiliana, è stato praticato fino alla fine degli anni 80 del XX secolo tra villaggi rivali. Ora è quasi scomparso. Si può ancora avere la possibilità di assistere al moringue durante il mese di Ramadan: al tramonto, dopo aver mangiato, la gente si riunisce in piazza, suonare e le batterie e praticarlo.
Letture suggerite[modifica]
- Pierrick Graviou e Jean-Philippe Rançon, Curiosités géologiques de Mayotte, Éditions du Baobab, Mamoudzou; BRGM, Orléans, 2006, ISBN 978-2-7159-0985-4
- Pierre Caminade, Mayotte-Comores: une histoire néocoloniale, Marseille, éditions Agone, 2004, ISBN 978-2748900217
- Marie Céline e Yves Moatty, Mayotte en 200 questions-réponses, Orphie, Chevagny-sur-Guye, 2009, ISBN 978-2-87763-479-3
- Gilles Nouraud e François Perrin, Mayotte, l'île au lagon, éditions Orphie 2002, ISBN 2-87763-137-0
Territori e mete turistiche[modifica]
Mayotte è suddivisa in 17 comuni. Mayotte è divisibile altresì in 19 cantoni: ognuno coincidente con ogni comune ad eccezione di Mamoudzou che è divisa in tre cantoni.
Centri urbani[modifica]

Come arrivare[modifica]
Requisiti d'ingresso[modifica]
Ai cittadini Italiani è richiesto il passaporto senza visto. Chi ha la cittadinanza francese può esibire la semplice carta d'identità.
In aereo[modifica]
Dzaoudzi Pamandzi International Airport è l'unico aeroporto dell'isola.
Voli di linea sono effettuati dalle seguenti compagnie:
- Air Austral,
- Corsairfly
- Kenya Airways partenza da Nairobi con scalo alle Comore. È un estensione del volo Parigi-Nairobi.
[modifica]
I porti dell'isola sono:
- Dzaoudzi — Il porto principale.
- "Longoni" (Koungou) — Un porto secondario.
Come spostarsi[modifica]
In auto[modifica]
Ci sono circa 100 km di autostrade prevalentemente asfaltate.
Il modo più semplice per spostarsi nell'isola è tramite taxi (taxi brousse) per pochi euro.
Per chi preferisce le due ruote, è possibile noleggiare scooter presso varie agenzie, tra cui:
- AKILI - Indirizzo: 1, route nationale I, Kawéni - BP 507 – 97600 Mamoudzou.Tel/Fax: 0269 61 49 49. Cell: 0639 69 49 00.
In treno[modifica]
Non esistono linee ferroviarie nell'isola.
Cosa vedere[modifica]
- In regioni remote dell'isola si possono trovare e osservare i simpatici maki (Eulemur macaco).
- Nel mese di agosto-settembre, le megattere possono essere osservate insieme ai loro piccoli nella laguna.
- Le tartarughe marine vengono ad appollaiarsi sulle spiagge del sud.
Cosa fare[modifica]
- Un'escursione (quasi un'arrampicata) verso la vetta del monte Choungui che offrirà un panorama spettacolare dell'isola
- Le immersioni sono d'obbligo. Aspettatevi viste spettacolari nella laguna più grande del mondo.
Valuta e acquisti[modifica]
La valuta nazionale è l'Euro (EUR). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF GBP HKD JPY USD |
A tavola[modifica]
Infrastrutture turistiche[modifica]
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del turismo
Eventi e feste[modifica]
Data | Festività | Note | |
---|---|---|---|
gennaio | Capodanno | Festività internazionale | |
marzo/aprile | Pasqua, Lunedì dell'angelo | Festività cristiana | |
aprile | Festa dell'abolizione | Memoriale dell'abolizione della schiavitù (1948) | |
maggio | Festa dei lavoratori | Festività internazionale | |
maggio | Festa della vittoria | Memoriale (1945) | |
maggio/giugno | Ascensione | Festività cristiana | |
luglio | Festa della presa della Bastiglia | Memoriale (1789) | |
agosto | Assunzione | Festività cristiana | |
novembre | Ognissanti | Festività cristiana | |
novembre | Festa dell'armistizio | Memoriale della firma dell'armistizio con la Germania che ha segnato la fine della I° guerra mondiale (1918) | |
dicembre | Natale | Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | |
muharram | Ras as-Sana | Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico | |
rabi' al-awwal | Mawlid | Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | |
shawwal | Id al-fitr | Festività musulmana che segna la fine del Ramadan. Ha una durata di 3 giorni. |
Sicurezza[modifica]
Durante la stagione delle piogge si possono verificare dei cicloni.
Situazione sanitaria[modifica]
È una zona malarica, pertanto è opportuno consultare un medico al fine di prendere le dovute precauzioni.
Rispettare le usanze[modifica]
Il Ramadan è il nono e più sacro mese del calendario islamico e dura 29-30 giorni. I musulmani digiunano ogni giorno lungo la sua durata e la maggior parte dei ristoranti resterà chiusa fino al crepuscolo. Niente (compresa l'acqua e sigarette) dovrebbe passare attraverso le labbra dall'alba al tramonto. Gli stranieri, i viaggiatori, ed altri sono esenti da questo, ma dovrebbero comunque astenersi dal mangiare o bere in pubblico in quanto questo è considerato molto maleducato. Le ore di lavoro diminuiscono anche nel mondo aziendale. Le date esatte del Ramadan dipendono da osservazioni astronomiche locali e possono variare da Paese a Paese. Il Ramadan si conclude con la festa di Eid al-Fitr, che può durare diversi giorni, di solito tre nella maggior parte dei Paesi.
- 13 aprile – 12 maggio 2021 (1442 AH)
- 2 aprile – 1 maggio 2022 (1443 AH)
- 23 marzo – 20 aprile 2023 (1444 AH)
- 11 marzo – 9 aprile 2024 (1445 AH)
- 1 marzo – 29 marzo 2025 (1446 AH)
Se avete in programma di viaggiare nelle isole Mayotte durante il Ramadan, prendere in considerazione la lettura dell'articolo Viaggiare durante il Ramadan.
La maggioranza della popolazione è musulmana, e per quanto possa essere tollerante, è opportuno agire nel rispetto dei principi di questa religione.
Durante le escursioni è buona norma salutare e sorridere chiunque si incontri.
Come restare in contatto[modifica]
Telefonia[modifica]
Dal 15 giugno 2017 è stato introdotto il cosiddetto "roaming europeo" che consente a tutti i possessori di SIM appartenente ad una delle nazioni europee aderenti di mantenere le stesse condizioni tariffarie del paese di provenienza.
Le telefonate e la navigazione internet sono valide in tutti i paesi europei senza alcun sovrapprezzo, salvo che esso non sia stato autorizzato dalle autorità nazionali (tipicamente operatori minori) o si superi la soglia (che si innalza di anno in anno) dei GB di dati non sovrapprezzabili. Per utilizzare il servizio è sufficiente attivare l'opzione roaming del proprio cellulare.
I Paesi aderenti sono: quelli dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria), quelli dello Spazio economico europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e alcuni territori d'oltremare (Martinica, Gibilterra, Guadalupa, Saint Martin, Guyana Francese, Riunione, Mayotte, Isole Canarie).
Altri progetti
Algeria ·
Angola ·
Benin ·
Botswana ·
Burkina Faso ·
Burundi ·
Camerun ·
Capo Verde ·
Ciad ·
Comore ·
Costa d'Avorio ·
Egitto ·
Eritrea ·
Swaziland ·
Etiopia ·
Gabon ·
Gambia ·
Ghana ·
Gibuti ·
Guinea ·
Guinea-Bissau ·
Guinea Equatoriale ·
Kenya ·
Lesotho ·
Liberia ·
Libia ·
Madagascar ·
Malawi ·
Mali ·
Marocco ·
Mauritania ·
Mauritius ·
Mozambico ·
Namibia ·
Niger ·
Nigeria ·
Repubblica Centrafricana ·
Repubblica del Congo ·
Repubblica Democratica del Congo ·
Ruanda ·
São Tomé e Príncipe ·
Senegal ·
Seychelles ·
Sierra Leone ·
Somalia ·
Sudafrica ·
Sudan ·
Sudan del Sud ·
Tanzania ·
Togo ·
Tunisia ·
Uganda ·
Zambia ·
Zimbabwe
Stati de facto indipendenti: Somaliland
Territori con status indefinito: Sahara Occidentale
Dipendenze francesi: Mayotte ·
Riunione ·
Isole Sparse dell'oceano Indiano
Dipendenze britanniche: Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
Territori africani italiani: Lampedusa ·
Lampione
Territori africani portoghesi: Madera (
Isole Selvagge)
Territori africani spagnoli: Ceuta ·
Isole Canarie ·
Melilla ·
Plazas de soberanía (Chafarinas · Peñón de Alhucemas · Peñón de Vélez de la Gomera · Perejil)