Turks e Caicos | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Capitale | Cockburn Town |
---|---|
Governo | Territorio britannico d'oltremare |
Valuta | Dollaro statunitense (USD) |
Superficie | 417 km² |
Abitanti | 32.000 |
Lingua | Inglese |
Religione | Battismo (36%), Protestantesimo (18%), Cattolicesimo (11%), Anglicanesimo (10%), Metodismo (9%) e il resto atei o religioni minori (2001) |
Elettricità | 120V/60Hz (presa americana) |
Prefisso | +1649 |
TLD | .tc |
Fuso orario | UTC-5 |
Sito web | Ente del Turismo |
Turks e Caicos è un arcipelago corallino nei Caraibi.
Da sapere[modifica]
Turks e Caicos è una dipendenza d'oltremare del Regno Unito e il suo arcipelago è formato da 30 isole; in particolare, dalle isole Turk (Grand Turk e Salt Cay) e dalle isole Caicos (arcipelago comprendente ventotto tra isole e atolli).
Quando andare[modifica]
Il clima è prevalentemente secco e dolce, con giorni assolati e sere piacevolmente fresche. La temperatura varia dai 19 °C ai 35 °C.
Cenni storici[modifica]
Scoperte intorno al 1512, le isole Turks furono occupate nella seconda metà del XVII secolo da coloni provenienti dalle Bermude. Alla fine del secolo successivo vennero rivendicate dalla Giamaica e, malgrado l'opposizione degli abitanti, le furono annesse nel 1804. Il diritto di avere un'amministrazione indipendente fu loro riconosciuto solo dopo anni di lotte. Le Caicos, già occupate ed in seguito abbandonate da alcuni americani fedeli al Regno Unito, furono unite alle Turks nel 1848.
Le isole erano sotto la giurisdizione della Giamaica fino al 1962, quando assunsero lo status di colonia della corona. Nel 1982 divenne un territorio d'oltremare. Il 30 agosto 1975 (festa nazionale) le isole si dotarono di una costituzione. Sospesa nel 1986, fu riveduta e ristabilita il 5 marzo di due anni dopo.
Lingue parlate[modifica]
Essendo una dipendenza del Regno Unito, la lingua ufficiale rimane l'inglese, tuttavia le isole si contraddistinguono per il Creolo di Turks e Caicos e alcuni studi, anche se poco specifici, mostrano una certa somiglianza con il creolo delle Bahamas. Tuttavia, la lingua non possiede alcuno status ufficiale ed è parlata da una porzione ristretta di popolazione.
Territori e mete turistiche[modifica]
Le principali isole dell'arcipelago sono:
- Isole Caicos
- Isole Turk
Centri urbani[modifica]
- Cockburn Town — Capitale delle Turks e Caicos, situata a Grand Turk.
Come arrivare[modifica]
Requisiti d'ingresso[modifica]
Cittadini britannici e dell'Unione Europea possono rimanere nello stato fino a 90 giorni senza necessità di visto a patto che presentino un passaporto con sufficiente validità residua. A questi si aggiungono i cittadini di: Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Argentina, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Botswana, Brasile, Canada, Cile, Cina, Città del Vaticano, Colombia, Corea del Sud, Costa Rica, Dominica, Ecuador, Emirati Arabi Uniti, Fiji, Giappone, Grenada, Guiana, Hong Kong, Islanda, Isole Salomone, Israele, Lesotho, Liechtenstein, Macau, Mauritius, Messico, Principato di Monaco, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Panama, Qatar, Russia, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Seychelles, Singapore, Stati Uniti d'America, Sud Africa, Suriname, Svizzera, Taiwan, Trinidad e Tobago, Turchia, Ucraina, e Venezuela.
In aereo[modifica]
- 1 Aeroporto Internazionale di Providenciales (IATA:PLS). È l'unico aeroporto a garantire regolarmente collegamenti internazionali. Le compagnie aeree che operano qui sono principalmente statunitensi, canadesi e caraibiche:
- British Airways — da/per Antigua e Londra-Gatwick (con scalo ad Antigua senza necessità di sbarco. È tra tutti il volo più conveniente per i viaggiatori dall'Europa).
- Delta Air Lines — da/per Atlanta e New York-JFK.
- JetBlue — da/per Boston, Fort Lauderdale (Florida) e New York-JFK.
- BahamasAir — da/per Nassau.
- Caicos Express — da/per Cap-Haïtien, Port-au-Prince (Haiti) e Puerto Plata (Repubblica Dominicana).
- interCarribean Airways — da/per Cap-Haïtien, Nassau, Port-au-Prince, Puerto Plata, San Juan, Santiago de Cuba, Santiago de los Caballero e Santo Domingo.
- American Airlines — da/per Charlotte, Miami, New York-JFK, Dallas e Filadelfia.
- Air Canada — da/per Montreal e Toronto.
- United Airlines — da/per Chicago, New York-EWR.
- West Jet — da/per Toronto.
[modifica]
L'unico porto in grado di sostenere il traffico delle navi da crociera è Grand Turk.
Come spostarsi[modifica]
In aereo[modifica]
- 2 Aeroporto Internazionale JAGS McCartney (IATA:GDT) (Grand Turk). È il secondo aeroporto della nazione per grandezza e traffico passeggeri, tuttavia non ha una programmazione internazionale definita. Le compagnie che operano qui sono Caicos Express e interCarribean Airways; I collegamenti sono giornalieri da/per Providenciales, con voli di circa 25 minuti, e charter per Salt Cay.
- 3 Aeroporto di Middle Caicos (IATA:MDS) (Middle Caicos). Attualmente non è più in funzione visto che la richiesta di aerei per Middle Caicos si è notevolmente ridotta dopo la costruzione di una strada con North Caicos e l'aumento dei traghetti da Providenciales. È occasionalmente utilizzato da piloti per voli privati.
- 4 Aeroporto di North Caicos (IATA:NCA) (North Caicos). Non ha una programmazione stabilita ed è dotata di un parcheggio gratuito. È collegata unicamente a Providenciales con voli charter di Caicos Express e interCarribean Airways;
- 5 Aeroporto di Pine Cay (IATA:PIC) (Pine Cay). I voli disponibili sono solo charter, dal momento che l'aeroporto, così come l'isola, è privato;
- 6 Aeroporto di Salt Cay (IATA:SLX) (Salt Cay). Gli unici voli disponibili sono dei charter per Grand Turk;
- 7 Aeroporto di South Caicos (IATA:XSC) (South Caicos). Offre dei voli giornalieri con Providenciales e Grand Turk.
In auto[modifica]
Il sistema viario si snoda per 121 km di cui solo 24 km asfaltati.
[modifica]
Tra le isole esistono diversi collegamenti via mare, e di norma sono offerti da Caribbean Cruisin’ e MV My Girl Ferry Service. Il tutto avviene grazie a dei piccoli traghetti che contengono da 10 a 40 persone, senza posto per eventuali veicoli, le biciclette normalmente sono accettate.
- Providenciales-North Caicos — circa 25 minuti di attraversata. Il percorso del traghetto è di enorme bellezza vista la possibilità di osservare gli isolotti che si trovano tra le due isole maggiori. Il servizio è offerto dalle 3 alle 5 volte in un giorno;
- Providenciales-South Caicos — 90 minuti di attraversata, si tratta di un servizio offerto tre volte a settimana e con un costo di circa 100 USD a persona;
- Grand Turk-Salt Clay — meno di un'ora di attraversata. Il servizio è offerto tre giorni a settimana da Salt Clay Commounity Ferry.
I principali porti sono:
- 8 Deane's Dock (Salt Cay). Qui arrivano e partono i battelli di Salt Clay Community Service;
- 9 Heaving Down Rock Marina (Walkin Marina) (Providenciales). Da qui partono i battelli per North e South Caicos. Carribean Cruisin' ha un ufficio stabile all'interno del porto ed è dotata anche di una sala di attesa. MV My Girl, invece, opera al di fuori del porto, alla fine di "Leeward Highway". Entrambe le compagnie operano comunque vicino tra loro;
- 10 Sandy Point Marina (North Caicos). È il punto di attracco delle navi per North Caicos. Qui vicino è presente un bar, insieme ad agenzie turistiche e di noleggio auto;
- 11 Cockburn Harbor (South Caicos).
In treno[modifica]
Le isole non hanno alcun significativo sistema ferroviario.
Cosa vedere[modifica]
Itinerari[modifica]
- Traghettata da Providenciales a North Caicos. Nonostante ci vogliano solo 25 minuti per compiere questa tratta, è possibile ammirare la bellezza paesaggistica delle isole minori;
- Little Water Cay
- Half Moon Bay
- Water Cay
- Pine Cay
- Fort George Cay
- Dellis Cay
- Parrot Cay
Cosa fare[modifica]
Valuta e acquisti[modifica]
La valuta nazionale è il Dollaro statunitense (USD). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY |
Turks e Caicos è un grande esportatore di aragoste e conchiglie. Mentre le prime possono essere mangiate nel posto, le seconde possono essere degli ottimi souvenir.
A tavola[modifica]
La cucina è quella creola, che nasce da secoli di incontro della cucina indiana, spagnola e inglese, con piatti che sono soprattutto a base del fresco pesce delle acque che circondano l'isola, cotto arrosto e consumato con fagioli o riso. Ottimi anche i frutti di mare e i crostacei, così come la frutta da cui si ottengono succhi eccellenti.
Bevande[modifica]
Tra le bevande si consumano prevalentemente la birra e il rum.
Infrastrutture turistiche[modifica]
Eventi e feste[modifica]
Sicurezza[modifica]
Situazione sanitaria[modifica]
Rispettare le usanze[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Internet[modifica]
Il territorio ha due internet provider.
Tenersi informati[modifica]
Sull'isola sono attive 2 stazioni radio AM e 7 FM. È attivo un solo canale televisivo (WIV TV), ma è possibile ricevere trasmissioni via cavo dalle Bahamas.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Turks e Caicos
Commons contiene immagini o altri file su Turks e Caicos
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Turks e Caicos
Antigua e Barbuda ·
Bahamas ·
Barbados ·
Belize ·
Canada ·
Costa Rica ·
Cuba ·
Dominica ·
El Salvador ·
Giamaica ·
Grenada ·
Guatemala ·
Haiti ·
Honduras ·
Messico ·
Nicaragua ·
Panama[1] ·
Repubblica Dominicana ·
Saint Kitts e Nevis ·
Saint Lucia ·
Saint Vincent e Grenadine ·
Stati Uniti d'America ·
Trinidad e Tobago[2]
Dipendenze danesi: Groenlandia
Dipendenze francesi: Clipperton ·
Guadalupa ·
Martinica ·
Saint-Barthélemy ·
Saint-Martin ·
Saint-Pierre e Miquelon
Dipendenze olandesi: Aruba[2] ·
Curaçao[2] ·
Sint Maarten ·
Isole BES (Bonaire[2], Sint Eustatius, Saba)
Dipendenze britanniche: Anguilla ·
Bermuda ·
Isole Cayman ·
Isole Vergini britanniche ·
Montserrat ·
Turks e Caicos
Dipendenze statunitensi: Porto Rico ·
Isole Vergini americane ·
Navassa
Stati marginalmente centro-nordamericani: Venezuela (Aves · Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina)