Saint-Pierre e Miquelon | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Capitale | Saint-Pierre |
---|---|
Governo | Dipartimento francese d'oltremare |
Valuta | Euro (EUR) |
Superficie | 242 km² |
Abitanti | 6.954 |
Lingua | Francese |
Religione | Cattolica 99 |
Sito web | Ente Turistico |
Saint-Pierre e Miquelon è un arcipelago dell'Oceano Atlantico settentrionale formato da 8 isole.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
Conta di un gruppo di otto isolotti montuosi situati nell'Oceano Atlantico a sud di Terranova. L'isola più estesa è l'isola di Miquelon, separata dall'isola di Saint-Pierre (26 km²) dallo stretto di La Baie.
Territori e mete turistiche[modifica]
- Saint-Pierre — L'isola più piccola, in cui solo il capoluogo è popolato in modo significativo, ed è anche la zona in cui sono concentrate tutte le attività.
- Miquelon — L'isola più grande (in realtà sono tre isole collegate tra loro da cumuli di sabbia arenata) e il villaggio più popolato. Ricco di storia dei popoli baschi e acadiani (discendenti dei primi coloni francesi) e una grande quantità di fauna selvatica. Sono presenti piccole attività agricole e residenze estive.
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Cosa fare[modifica]
Valuta e acquisti[modifica]
La valuta nazionale è il Euro (EUR). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF GBP HKD JPY USD |
A tavola[modifica]
Infrastrutture turistiche[modifica]
Eventi e feste[modifica]
Sicurezza[modifica]
Situazione sanitaria[modifica]
Rispettare le usanze[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Saint-Pierre e Miquelon
Commons contiene immagini o altri file su Saint-Pierre e Miquelon
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Saint-Pierre e Miquelon
Antigua e Barbuda ·
Bahamas ·
Barbados ·
Belize ·
Canada ·
Costa Rica ·
Cuba ·
Dominica ·
El Salvador ·
Giamaica ·
Grenada ·
Guatemala ·
Haiti ·
Honduras ·
Messico ·
Nicaragua ·
Panama[1] ·
Repubblica Dominicana ·
Saint Kitts e Nevis ·
Saint Lucia ·
Saint Vincent e Grenadine ·
Stati Uniti d'America ·
Trinidad e Tobago[2]
Dipendenze danesi: Groenlandia
Dipendenze francesi: Clipperton ·
Guadalupa ·
Martinica ·
Saint-Barthélemy ·
Saint-Martin ·
Saint-Pierre e Miquelon
Dipendenze olandesi: Aruba[2] ·
Curaçao[2] ·
Sint Maarten ·
Isole BES (Bonaire[2], Sint Eustatius, Saba)
Dipendenze britanniche: Anguilla ·
Bermuda ·
Isole Cayman ·
Isole Vergini britanniche ·
Montserrat ·
Turks e Caicos
Dipendenze statunitensi: Porto Rico ·
Isole Vergini americane ·
Navassa
Stati marginalmente centro-nordamericani: Venezuela (Aves · Arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina)