Isole Svalbard | |
Localizzazione | |
Capitale | Longyearbyen |
---|---|
Governo | governate dalla Norvegia |
Valuta | Corona norvegese (NOK) |
Superficie | 61.022 km² |
Abitanti | 2.500 |
Lingua | Norvegese, Russo |
TLD | .sj |
Fuso orario | UTC+1 |
Sito web | sito ufficiale [link non funzionante] |
Isole Svalbard sono un arcipelago nel Mar Glaciale Artico sotto amministrazione norvegese.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
Le Svalbard sono un gruppo di isole tra il 74°-81° Nord, con un'area di 63.000 km². Il 60% del loro suolo è ricoperto da un manto di ghiacci. Furono "scoperte" nel 1596 da Willem Barentsz.
Quando andare[modifica]
Il periodo del sole di mezzanotte va da aprile ad agosto, mentre il periodo della notte polare, cioè quando il sole non sorge mai sopra l'orizzonte, va da ottobre a febbraio.
Territori e mete turistiche[modifica]
Le isole maggiori dell'arcipelago sono:
L'isola di Moffen, situata all'80° parallelo, è famosa perché ospita la colonia di trichechi più settentrionale del mondo.
Centri urbani[modifica]
- Longyearbyen — Centro amministrativo norvegese con 2.080 abitanti.
- Barentsburg — 500 abitanti (russi).
- Hornsund — Stazione polacca di ricerca con 8 abitanti.
- Ny-Ålesund — Centro norvegese di ricerca internazionale con 40 abitanti.
- Sveagruva — 210 pendolari norvegesi.
Come arrivare[modifica]
Requisiti d'ingresso[modifica]
Le isole sono territorio norvegese ma non fanno parte dell'Area di Schengen, quindi è necessario il passaporto per accedervi.
In aereo[modifica]
- 1 Aeroporto di Longyearbyen (IATA:LYR) (Longyearbyen), ☎ +47-67035400, fax: +47-67035401.
10:00-16:00. È il modo più semplice per raggiungere le Svalbard. Essendo queste una destinazione domestica sarà necessario in primis raggiungere la Norvegia, di norma Oslo o Tromsø e raggiungere le isole rispettivamente in 3 ore e 1 ora e mezza. Qui operano le compagnie Airlines System e la low cost Norwegian Air Shuttle. Il numero dei collegamenti settimanali varia in base alla stagione.
[modifica]
Come spostarsi[modifica]
In aereo[modifica]
I voli interni vengono prevalentemente usati dai ricercatori.
In auto[modifica]
Non esistono strade che collegano i vari villaggi delle Svalbard. Esistono solo 50 km di strade intorno a Longyearbyen.
[modifica]
Durante l'estate vengono effettuati diversi collegamenti in nave con Barentsburg e Ny-Ålesund.
Cosa vedere[modifica]
- 1 Svalbard Museum (Svalbard Science Centre) (Longyearbyen), ☎ +47-79026490, @ post@svalbardmuseum.no.
Marzo-settembre: 10:00-17:00; ottobre-febbraio: 12:00-17:00. Per conoscere la storia delle isole negli ultimi 400 anni; Musei simili, ma più piccoli, si possono trovare anche a Barentsburg e Ny-Ålesund;
- 2 Galleri Svalbard, ☎ +47-79022150.
Marzo-settembre: 11:00-17:00; ottobre-febbraio: Mar-Sab: 13:00-17:00, Dom: 11:00-15:00. Espone varie opere d'arte ispirate alla cultura isolana tra cui spiccano artisti come Kåre Tveter e Olaf Storø.
- Atelier Aino (centro di Longyearbyen). È la galleria dell'artista Aino Grib;
- 3 Svalbard Kirke (Chiesa delle Svalbard) (Longyearbyen). È l'unica chiesa protestante sulle Svalbard e appartiene alla diocesi di Nord-Hålogaland;
- 4 Cappella di Barentsburg (Barentsburg). È una piccola cappella ortodossa in legno costruita nel 1996 per commemorare i 140 minatori vittime di uno schianto aereo avvenuto lo stesso anno a Barentsburg, è l'unico luogo di preghiera ortodosso presente nell'arcipelago e si trova nel villaggio russo di Barentsburg;
- 5 La statua di Lenin & Condominio più a nord nel mondo (Barentsburg). Rappresenta una delle statue rappresentanti Lenin più a nord del mondo, seconda solo alla statua commemorativa di Pyramiden;
- Siti storici, monumenti e musei si trovano un po' su tutto l'arcipelago, specialmente a Ny-Ålesund.
- Aurora boreale
- Notte polare
- Sole di mezzanotte
Cosa fare[modifica]
Valuta e acquisti[modifica]
La valuta nazionale è la corona norvegese (NOK).
La corona norvegese viene accettata anche nelle stazioni russe. A Longyearbyen si trova uno sportello del bancomat, mentre le carte di credito vengono accettate nei principali esercizi commerciali.
Gli orari di apertura dei negozi variano in base alla stagione.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
A tavola[modifica]
Infrastrutture turistiche[modifica]
Eventi e feste[modifica]
- Polar Jazz a Longyearbyen a fine gennaio
- Sunfest Week un'intera settimana di festeggiamenti per celebrare il ritorno del sole, a marzo
- Swalbard Skimarathon maratona di sci nordico a fine aprile-inizio maggio
- Spitsbergen Marathon maratona che si svolge nei primi di giugno
- Dark Season Blues Spitsbergen Festival del blues a fine ottobre
- Kunstpause Svalbard evento artistici e culturali, in coincidenza con l'inizio della notte polare
Sicurezza[modifica]
Situazione sanitaria[modifica]
Rispettare le usanze[modifica]
- L'arcipelago offre una natura ricca e incontaminata grazie al rispetto degli abitanti verso di essa. È vietato disturbare gli animali, raccogliere fiori e fare qualsiasi cosa che danneggi la natura, e ricordatevi che siamo solo i suoi ospiti.
Come restare in contatto[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Isole Svalbard
Commons contiene immagini o altri file su Isole Svalbard
Albania ·
Andorra ·
Armenia[1] ·
Austria ·
Azerbaigian[2] ·
Belgio ·
Bielorussia ·
Bosnia ed Erzegovina ·
Bulgaria ·
Cipro[1] ·
Città del Vaticano ·
Croazia ·
Danimarca ·
Estonia ·
Finlandia ·
Francia ·
Georgia[2] ·
Germania ·
Grecia ·
Irlanda ·
Islanda ·
Italia ·
Lettonia ·
Liechtenstein ·
Lituania ·
Lussemburgo ·
Macedonia del Nord ·
Malta ·
Moldavia ·
Principato di Monaco ·
Montenegro ·
Norvegia ·
Paesi Bassi ·
Polonia ·
Portogallo ·
Regno Unito ·
Repubblica Ceca ·
Romania ·
Russia[3] ·
San Marino ·
Serbia ·
Slovacchia ·
Slovenia ·
Spagna ·
Svezia ·
Svizzera ·
Ucraina ·
Ungheria
Stati de facto indipendenti: Abcasia[2] ·
Artsakh[1] ·
Cipro del Nord[1] ·
Doneck ·
Kosovo ·
Lugansk ·
Ossezia del Sud[2] ·
Transnistria
Dipendenze britanniche: Akrotiri e Dhekelia[1] ·
Gibilterra ·
Guernsey ·
Jersey ·
Isola di Man
Stati marginalmente europei: Kazakistan[3] (Atyrau, Kazakistan Occidentale) ·
Turchia[3] (Tracia orientale)
- ↑ 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 Stato o dipendenza fisicamente asiatico ma generalmente considerato europeo sotto il profilo antropico
- ↑ 2,0 2,1 2,2 2,3 Stato con territorio del tutto o in parte in Asia secondo le diverse convenzioni geografiche
- ↑ 3,0 3,1 3,2 Stato con la maggior parte del proprio territorio in Asia