Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Jump to navigation Jump to search

Longyearbyen
Longyearbyen
Longyearbyen-Oanorama
Stemma
Longyearbyen - Stemma
Longyearbyen - Stemma
Stato
Regione
Superficie
Abitanti
Fuso orario
Posizione
Mappa delle Svalbard e Jan Mayen
Mappa delle Svalbard e Jan Mayen
Longyearbyen
Sito istituzionale

Longyearbyen è una città delle Isole Svalbard.

Da sapere[modifica]

Ad un chilometro dal centro di Longyearbyen si trova lo Svalbard Global Seed Vault (in italiano "Deposito sotterraneo globale dei semi di Svalbard") un importante centro/museo che ha la funzione di fornire una rete di sicurezza contro la perdita botanica accidentale del "patrimonio genetico tradizionale" delle sementi. Composto di tre sale, di 27 metri di lunghezza, 10 di larghezza e 6 di altezza, le chiusure hanno porte di acciaio di notevole spessore, e la struttura è costruita in calcestruzzo in modo da resistere ad una eventuale guerra nucleare o ad un incidente aereo. Negli ultimi due decenni, grazie allo sviluppo del turismo alle isole Svalbard, la cittadina di Longyearbyen si è popolata di numerosi hotel, ristoranti, negozi e soprattutto di Tour operator locali che offrono soggiorni ed escursioni nei panoramici e suggestivi dintorni della località.

Cenni geografici[modifica]

Il sole di mezzanotte illumina la città approssimativamente per 4 mesi, dal 19 aprile al 23 agosto, in giugno e luglio il sole è sopra l'orizzonte per 24 ore al giorno. Il sole rimane sotto l'orizzonte dal 26 ottobre al 16 febbraio, ma la notte polare ufficialmente (durante la quale il sole è almeno 6 gradi sotto l'orizzonte e non vi è nemmeno il crepuscolo civile) inizia il 14 novembre e finisce il 29 gennaio. In realtà, a causa dell'ombra prodotta dalle montagne, il sole non è visibile a Longyearbyen fino a circa l'8 marzo. L'ultima apparizione del Sole di mezzanotte avviene durante la notte tra il 23 ed il 24 agosto, la prima mezzanotte di buio totale, a causa dei crepuscoli estremamente lenti, avviene tra il 5 ed il 6 settembre.

Quando andare[modifica]

Il clima delle Isole Svalbard è il risultato di un clima artico temperato dalla Corrente del Nord Atlantico. La parte più calda e più umida dell'arcipelago è Nordenskiöld Land, a causa dalla convergenza di aria mite e umida da Sud e aria fredda da Nord. Le temperature medie estive sono in genere di 3-7 °C, mentre le medie invernali più elevate possono arrivare da -11 a -13 °C. La neve copre in genere la città da novembre a marzo. La temperatura più alta mai registrata a Longyearbyen è stata 21,3 °C nel mese di luglio 1979, mentre la più bassa è stata -46,3 °C nel marzo 1986.

Cenni storici[modifica]

Il villaggio fu fondato nel 1906 da John Munroe Longyear, proprietario principale della Arctic Coal Company of Boston. Longyearbyen fu distrutta nel 1943 dai tedeschi e successivamente ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale. Longyearbyen è il centro amministrativo più a nord del mondo.

Come orientarsi[modifica]


Come arrivare[modifica]

Longyearbyen

In aereo[modifica]

  • 78.24611115.4655561 Aeroporto di Longyearbyen (IATA:LYR) (Longyearbyen), +47-67035400, fax: +47-67035401. 10:00-16:00. È il modo più comodo per raggiungere la città. Essendo questa una destinazione domestica sarà necessario in primis raggiungere la Norvegia, di norma Oslo o Tromsø e raggiungere le isole rispettivamente in 3 ore e 1 ora e mezza. Qui operano le compagnie Airlines System e la low cost Norwegian Air Shuttle. Il numero dei collegamenti settimanali varia in base alla stagione. Aeroporto delle Svalbard-Longyearbyen su Wikipedia aeroporto delle Svalbard-Longyearbyen (Q59633) su Wikidata

In nave[modifica]

Il porto di Longyearbyen è accessibile solo in estate. Ci sono navi merci settimanali da e per Tromsø. Durante i mesi estivi vengono organizzate visite turistiche in barca a Barentsburg, una città russa attiva e a Pyramiden, un insediamento russo che è stato abbandonato nel 1998.

Come spostarsi[modifica]


Cosa vedere[modifica]

Svalbard Kirke
Svalbard Museum
Notte polare a Longyearbyen


Eventi e feste[modifica]


Cosa fare[modifica]


Acquisti[modifica]


Come divertirsi[modifica]


Dove mangiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]

Prezzi elevati[modifica]


Dove alloggiare[modifica]

Prezzi medi[modifica]


Sicurezza[modifica]

Presenza di orsi polari

Longyearbyen è esente dalla criminalità.

Come ovunque nelle Svalbard, è fondamentale sapere che tutto l'anno vi è una minaccia significativa dagli orsi polari. Non è consigliato lasciare i limiti della città (chiaramente segnati con cartelli recanti l'immagine di un orso polare). Se si sceglie di farlo, è obbligatorio portare con sé un'arma da fuoco, che può essere affittata dalla città. Viaggiare più lontano richiede l'autorizzazione esplicita del Governatore delle Svalbard, il cui ufficio è vicino alla chiesa.

Come restare in contatto[modifica]


Nei dintorni[modifica]


Altri progetti

CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).