Chiavari | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Liguria |
Territorio | Riviera di Levante |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Superficie | 12,23 km² |
Abitanti | 27.541 (2019) |
Nome abitanti | Chiavaresi |
Prefisso tel | +39 0185 |
CAP | 16043 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Nostra Signora dell'Orto |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Chiavari è una città della Liguria.
Da sapere[modifica]
Ha dato i natali ai padri di Nino Bixio, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il quale, dopo la cessione di Nizza alla Francia, divenne cittadino chiavarese in forza delle sue origini familiari; ciò gli permise di rimanere cittadino italiano.
Vi si produce la sedia di Chiavari. È la città della Virtus Entella, squadra di calcio di Serie B.
Cenni geografici[modifica]
La città si affaccia sul mar Ligure della Riviera di Levante, posizionandosi geograficamente al centro del golfo del Tigullio, ad est di Genova.
Il nucleo urbano è situato alla destra del fiume Entella, che qui sfocia al termine della piana alluvionale, dividendo ad est la città dall'attigua Lavagna; la città è inoltre attraversata dal torrente Rupinaro nella zona più occidentale del territorio comunale e da altri rii minori.
Come orientarsi[modifica]
Quartieri[modifica]
Campodonico, Sanguineto, Maxena, Sampierdicanne, Rupinaro, Sant'Andrea di Rovereto, Ri, Caperana.
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Chiavari
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Chiavari
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiavari