Ventimiglia | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Liguria |
Territorio | Riviera di Ponente |
Altitudine | 9 m s.l.m. |
Superficie | 53,73 km² |
Abitanti | 22.924 (2022) |
Nome abitanti | ventimigliesi/intemelii |
Prefisso tel | +39 0184 |
CAP | 18039 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Secondo (26 agosto) |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Ventimiglia è una città della Liguria situata a 8 km dal confine con la Francia, alla foce del fiume Roia. Il nome deriva dalla distanza dal confine francese all'epoca: 20 miglia (20.000 passi). Il corso del confine cambiò nel 1865 e poi di nuovo con il Trattato di Parigi nel 1947. La vicina comunità italiana è la località balneare di Bordighera.
Da sapere[modifica]
La città vecchia (medievale), Ventimiglia Alta, si trova su una collina a ovest del fiume, la città nuova con la stazione ferroviaria si trova sulla sponda orientale. Qui le strade sono tortuose e corrispondono per molti versi al cliché dell'Italia.
Molto traffico attraversa questa città tra il sud della Francia e il nord Italia, ad es: importanti linee ferroviarie attraversano la Francia meridionale verso l'Italia. La linea ferroviaria Tenda corre verso nord, attraverso la città francese di Breil-sur-Roya fino alla città di Cuneo.
La città risale all'epoca romana o prima. In città sono stati rinvenuti resti di terme romane e di un teatro. Ci sono alcuni mosaici ben conservati nel complesso termale. Ventimiglia attrae molti turisti. C'è un 1 mercato in riva al mare ogni venerdì dalle 8:00 ogni settimana.
L'area urbana si estende per quasi tre chilometri nell'entroterra lungo le rive del Roya. Ad est si trova il confine comunale alla foce del Nervia.
Cenni geografici[modifica]
Ventimiglia confina con Airole, Camporosso, Castellar (Francia), Dolceacqua, Mentone (Francia) e Olivetta San Michele.
Come orientarsi[modifica]
Frazioni[modifica]
- Bevera
- Calandri
- Calvo
- Carletti
- Grimaldi Inferiore
- Grimaldi Superiore
- Latte
- Mortola Inferiore
- Mortola Superiore
- Porra
- Roverino
- Sant'Antonio
- San Bernardo
- San Lorenzo
- Sealza
- Torri
- Trucco
- Varase
- Verrandi
- Villatella
- Ville
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
L'aeroporto più vicino è quello di Nizza Costa Azzurra (IATA: NCE) oltre il confine. L'aeroporto di Genova-Sestri (IATA: GOA) è un po' più lontano. Ci sono collegamenti ferroviari diretti da entrambe le direzioni.
In auto[modifica]
Il traffico a lunga percorrenza utilizza l'autostrada (E80) che corre pochi chilometri nell'entroterra, sul lato italiano come SS1, verso Nizza e il Principato di Monaco come A8.
Se avete tempo, provenendo dalla Francia dovreste percorrere la spettacolare strada costiera, nota come D6327 da Mentone, e come SS1 o "Corso Europa/Mentone" sul lato italiano.
Un ampio parcheggio, soprattutto per autocarri, è l'1 Autoporto presso lo scalo merci.
[modifica]
Dal porto di Genova.
In treno[modifica]
- 1 Stazione di Ventimiglia. La stazione di Ventimiglia è raggiungibile durante il giorno dalla Francia ogni 30 minuti circa con i treni regionali della SNCF (ter) da Nizza via Montecarlo senza cambi. Si consiglia di acquistare sempre un biglietto di andata e ritorno da una delle macchine SNCF blu in Francia: le macchine a Ventimiglia non solo sono spesso associate a lunghe code, ma si guastano anche ripetutamente. Non è possibile acquistare i biglietti a bordo dei treni.
Da e per altre destinazioni in Italia, è meglio utilizzare il treno regionale di Trenitalia per Genova o uno dei treni Intercity per Milano, che effettuano più corse al giorno.
Il "nuovo" centro città e il litorale sono facilmente raggiungibili a piedi verso sud e lungo la costa dalla stazione ferroviaria. La parte originale/storica della città si trova dall'altra parte del fiume a ovest ed è raggiungibile facilmente a piedi.
Come spostarsi[modifica]
Panoramica degli orari regionali su LiguriaGO.
Il servizio autobus è gestito da Riviera Trasporti (RT). La rete si estende dal confine francese fino ad Andora. Vige un sistema a zone, il biglietto singolo da 100 minuti costa 1,50-4,50€ se lo acquistate dall'autista 1,00 € in più. Biglietti giornalieri 4,00-10,00 €. I minibus Ducato sono utilizzati sulle tratte con pochi passeggeri (dicembre 2022).
La linea di filobus lunga trenta chilometri percorre la riviera da Ventimiglia via Sanremo fino a Taggia.
Cosa vedere[modifica]
Ventimiglia ha un grande centro storico medievale non destinato al turismo ma un luogo interessante dove vivono i comuni residenti. Ha anche una bellissima vista della spiaggia nel suo punto più alto.
Altrove si possono vedere i resti di un teatro romano (II sec.) e tracce dell'antica cinta muraria. Le rovine dell'antica Albintimilium si trovano nella Piana di Nervia, a circa 5 km a est della città moderna.
Architetture religiose[modifica]
- 1 Cattedrale di Santa Maria Assunta. Con il suo battistero ottagonale e un portale del 1222.
Siti archeologici[modifica]
- 2 Teatro romano (Albintimilium).
Mer-Ven 9:00-17:00. Restaurato nel luglio 2011.
Architetture militari[modifica]
- 3 Fortezza dell'Annunziata, Via Giuseppe Verdi 41, ☎ +39 0184 351141, fax: +39 0184 351141.
Musei[modifica]
- 4 Museo preistorico dei Balzi Rossi, Via Balzi Rossi 9. Sono stati raccolti vari reperti ominoidi del Paleolitico provenienti da varie grotte della regione.
- 5 Museo Archeologico Girolamo Rossi (M.A.R.), Via Giuseppe Verdi 41 (Nella Fortezza dell'Annunziata), ☎ +39 0184 351181, fax: +39 0184 351181, museoventimiglia@libero.it. Dispone di WiFi gratuito, parcheggio, archivi, una libreria e un laboratorio. Accessibile ai disabili.
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Spiagge[modifica]
Le spiagge di Ventimiglia sono costituite interamente da grandi pietre piatte. Sicuramente portate con voi le scarpe da bagno. Da ovest a est:
- 1 Spiaggia del Darsenún (Appena sotto la SS1).
- 2 Spiaggia Trei Brechi. Spiaggia per nudisti.
- 3 Latte (Presso il Dort Hotel Holiday's Beach), ☎ +39 0184 229508.
- 4 Le Calandre. Spiaggia sabbiosa.
- In città si trova la 5 spiaggia di Libeccio.
Acquisti[modifica]
La "città nuova" ha una buona selezione di negozi che offrono prodotti di qualità con qualche risparmio. Troverete panetterie/pasticcerie decenti ovunque, ma per un affare migliore, camminate almeno a pochi isolati dalla stazione ferroviaria.
Il 2 Mercato Coperto, a 100 metri dalla stazione ferroviaria, è aperto dal lunedì al sabato e offre pesce, carne, verdure fresche, frutta e salse, marmellate, gelatine e simili di produzione locale/regionale.
Il "grande mercato" si tiene il venerdì. In molti isolati lungo la costa sulla Passeggiata Cavallotti nella città nuova, i venditori vendono merci in offerta spesso contraffatte come vestiti, borse, scarpe, ecc... a prezzi molto "competitivi" (dopo la negoziazione). Gli acquirenti esperti occasionalmente trovano occasioni autentiche e senza marchio spesso realizzate in Asia. Relativamente poche bancarelle hanno qualcosa di diverso dall'abbigliamento, e la maggior parte di queste sono vicino al lungofiume.
Se venite in auto di venerdì può essere molto difficile trovare un parcheggio.
I viaggiatori che arrivano da Ventimiglia il venerdì ed entrano in Francia in auto vengono spesso interrogati dalla polizia alla frontiera; ancora più raramente, anche i treni diretti a ovest che si fermano qui vengono controllati in modo simile. Se venite beccati con merce falsa, questa verrà confiscata e probabilmente vi beccherete una pesante multa.
Le sigarette e il tabacco sono notevolmente più economici rispetto alla vicina Francia.
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]

La stazione dispone di un ristorante a buffet al coperto che ha una buona reputazione per il cibo e il costo. Per offerte più impegnative si consiglia la vicinanza alla costa nel "centro storico", ad es. Pasta & Basta, un ottimo ristorante di pasta. La prenotazione anticipata è indispensabile nei giorni del mercato del venerdì e consigliata negli altri giorni. Ci sono alcuni ristoranti (ad esempio La Sirena) e diversi bar sulla spiaggia.
Dove alloggiare[modifica]
Prezzi medi[modifica]
- 1 Camping Por La Mar, Corso Nizza 107 (Quartiere Latte).
- 2 Casa Trucchi, Via Ruffini 6 (Dal piazzale della stazione proseguire per 50 metri lungo la SS1, poi a sinistra per altri 50 metri nella seconda strada a destra). B&B.
- 3 Albergo Bruno, Corso Limone Piemonte 85, ☎ +39 0184 356272.
- 4 Hotel Calypso, Via Matteotti 8, ☎ +39 0184 351588.
- 5 Casa Vacanze Bungalow I Girasoli, Via alla spiaggia 41. Appartamenti per 4-7 persone.
Sicurezza[modifica]
Molti migranti africani, sbarcati in Italia come richiedenti asilo ma ivi mal accolti, tentano di attraversare il confine con la Francia, soggetta a controlli più severi dal luglio 2015 e non pochi migranti vengono respinti al confine. Per garantire la loro sopravvivenza, ciò porta a un certo livello di microcriminalità da parte dei rifugiati, come borseggi e tentativi di frode. Inoltre, ci sono mendicanti più o meno invadenti.
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
- 2 Giardini botanici Hanbury (Mortola Inferiore).
- Mentone
- Principato di Monaco
- Un giro sulla linea ferroviaria Tenda attraverso la spettacolare Val Roya fino a Cuneo. Il percorso attraversa due volte il confine francese, una volta attraverso un tunnel lungo 8.100 metri. Durata 2 ore.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Ventimiglia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ventimiglia