Dolceacqua | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Liguria |
Territorio | Riviera di Ponente |
Altitudine | 51 m s.l.m. |
Superficie | 20,28 km² |
Abitanti | 2.092 (2019) |
Prefisso tel | +39 0184 |
CAP | 18035 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | S. Antonio abate |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Dolceacqua è una città della Liguria.
Da sapere[modifica]
Dolceacqua è un tipico borgo medievale della val Nervia, lungo il torrente omonimo. La parte più antica del borgo, posta ai piedi del monte Rebuffao, è dominata dal castello dei Doria e viene chiamata dagli abitanti Terra. Quella più moderna, chiamata il Borgo, si allunga sulla riva opposta, ai lati della strada che sale la valle. È stata premiata con la bandiera arancione dal Touring Club Italiano.
Quando andare[modifica]
Il clima è mite di tipo mesomediterraneo subumido.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]

In aereo[modifica]
In auto[modifica]
Autostrada A10 Genova-Ventimiglia: uscita ai caselli di Ventimiglia o Bordighera; imboccare la S.S. Aurelia e poi la strada provinciale della Val Nervia.
In treno[modifica]
Stazione FS di Ventimiglia.
In autobus[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]

- 1 Castello Doria, ☎ +39 0184 229507.
Autunno–inverno: dal martedì alla domenica - Primavera–estate: tutti i giorni.
- 2 Pinacoteca Giovanni Morscio (Palazzo Doria).
- 3 Chiesa di Sant'Antonio abate.
- 4 Chiesa di San Giorgio.
- 5 Ponte romanico.
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Prezzi medi[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Dolceacqua
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dolceacqua