Isole Sparse dell'Oceano Indiano | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Valuta | Euro (EUR) |
---|---|
Superficie | 38,6 km² |
Abitanti | 56 (censimento 2005) |
Lingua | Francese |
TLD | .tf, .fr |
Fuso orario | UTC+3, UTC+4 |
Isole Sparse dell'Oceano Indiano sono una dipendenza della Francia situate intorno al Madagascar.
Da sapere
[modifica]Le isole non hanno una popolazione autoctona permanente, ma dal 1973 la Francia ha presidi militari e meteorologici per esercitare costantemente la proprio sovranità.
Cenni geografici
[modifica]La superficie totale delle isole non arriva ai 120 km², di cui soltanto 38,6 km² costantemente sopra il livello del mare.
Le isole sono state dichiarate riserve naturali ed ospitano delle stazioni meteorologiche (tranne Bassas da India).
Quando andare
[modifica]Le Isole Sparse dell'oceano Indiano sono soggette ad un clima tropicale e si trovano nel percorso dei cicloni da nordest. Tuttavia, il terreno limitato e l'assenza di monti che bloccano le nuvole, comportano una piovosità minima.
Cenni storici
[modifica]Mauritius, le isole Comore, le Seychelles ed il Madagascar contestano la sovranità francese sull'area. Mauritius reclama Tromelin, le Comore e le Seychelles reclamano l'isola di Glorioso, mentre il Madagascar rivendica le rimanenti.
Letture suggerite
[modifica]- Alain Hoarau, Les îles éparses: histoire et découverte. Alizées éditions, 1993
- Irène Frain, Les Naufragés de Tromelin. Michel Lafon, 2009
Territori e mete turistiche
[modifica]Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]Ciascuna isola, tranne Bassas da India, ha una pista di atterraggio di oltre 1.000 metri.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]
La fauna è comunque molto ricca e diversificata. La fauna sottomarina è particolarmente rappresentata da coralli che formano le barriere coralline che circondano ognuna delle isole. Le tartarughe marine depongono periodicamente le uova nell'Isola Europa e in quella di Tromelin.
Cosa fare
[modifica]Valuta e acquisti
[modifica]La valuta nazionale è il Euro (EUR). Non essendoci alcuna attività commerciale la valuta è solo una formalità legata al predominio francese. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF GBP HKD JPY USD |
A tavola
[modifica]Le provviste vengono importate dai corpi militari.
Infrastrutture turistiche
[modifica]Non esistono infrastrutture turistiche nelle isole. Gli alloggi esistenti sono riservati ai lavoratori.
Eventi e feste
[modifica]Festività nazionali
[modifica]Essendo un dipartimento francese, valgono tutte le feste della madre patria.
Sicurezza
[modifica]Essendo popolate da militari e meteorologi, si può ragionevolmente asserire che la criminalità non esiste. L'unico remoto rischio è legato alle rivendicazioni territoriali degli stati limitrofi.
Situazione sanitaria
[modifica]Rispettare le usanze
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Isole Sparse dell'Oceano Indiano
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isole Sparse dell'Oceano Indiano
Algeria ·
Angola ·
Benin ·
Botswana ·
Burkina Faso ·
Burundi ·
Camerun ·
Capo Verde ·
Ciad ·
Comore ·
Costa d'Avorio ·
Egitto ·
Eritrea ·
eSwatini ·
Etiopia ·
Gabon ·
Gambia ·
Ghana ·
Gibuti ·
Guinea ·
Guinea-Bissau ·
Guinea Equatoriale ·
Kenya ·
Lesotho ·
Liberia ·
Libia ·
Madagascar ·
Malawi ·
Mali ·
Marocco ·
Mauritania ·
Mauritius ·
Mozambico ·
Namibia ·
Niger ·
Nigeria ·
Repubblica Centrafricana ·
Repubblica del Congo ·
Repubblica Democratica del Congo ·
Ruanda ·
São Tomé e Príncipe ·
Senegal ·
Seychelles ·
Sierra Leone ·
Somalia ·
Sudafrica ·
Sudan ·
Sudan del Sud ·
Tanzania ·
Togo ·
Tunisia ·
Uganda ·
Zambia ·
Zimbabwe
Stati de facto indipendenti: Somaliland
Territori con status indefinito: Sahara Occidentale
Dipendenze francesi: Mayotte ·
La Riunione ·
Isole Sparse dell'oceano Indiano
Dipendenze britanniche: Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
Territori africani italiani: Lampedusa ·
Lampione
Territori africani portoghesi: Madera (
Isole Selvagge)
Territori africani spagnoli: Ceuta ·
Isole Canarie ·
Melilla ·
Plazas de soberanía (Chafarinas · Peñón de Alhucemas · Peñón de Vélez de la Gomera · Perejil)