Alto Mantovano | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lombardia |
Capoluogo | Castiglione delle Stiviere |
Abitanti | 110.700 (stima 2011) |
Alto Mantovano è una sotto-regione appartenente alla Lombardia.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]L'Alto Mantovano è un'area della Pianura padana lombarda, situata a nord-ovest della città di Mantova. Confina con le provincie di Brescia a ovest e di Verona a est.
Cenni storici
[modifica]La storia dell'Alto Mantovano inizia dal periodo neolitico, con le più antiche testimonianze sicure della presenza umana nella zona. Se infatti nel corso dei periodi paleolitici e mesolitici queste terre furono frequentate sporadicamente da qualche cacciatore nomade, è nel corso del VI-V millennio a.C. che si consolida una presenza stanziale con alcuni insediamenti stabili di agricoltori e allevatori. Su questi sostrati poi, nel corso del III e del II millennio a.C., si svilupparono le culture metallurgiche dell'età del Rame e dell'età del Bronzo. In epoca romana la zona altomantovana era probabilmente divisa tra gli agri di Brixia, Mantova e Verona.
Nel 568-569 i Longobardi, dopo l'invasione dei Goti - i quali hanno forse lasciato una loro traccia nel nome del paese di Goito -, entrarono in Italia e sottomisero rapidamente gran parte delle regioni settentrionali (Langobardia Maior); i ducati di Brescia e di Verona, entro cui fu probabilmente ripartito l'Alto Mantovano, furono tra i primi ducati longobardi a essere costituiti, all'indomani della conquista. Dal Basso Medioevo l'Alto Mantovano assunse importanza strategica ancora maggiore, diventando oggetto delle lotte tra le casate degli Scaligeri di Verona - che fecero costruire i castelli di Monzambano, Castellaro Lagusello e Ponti sul Mincio -, dei Gonzaga di Mantova e dei Visconti di Milano e Brescia: tra Trecento e Quattrocento è attestata una forte instabilità nella zona, con varie concessioni volte a ottenerne la fedeltà e dedizioni spontanee o meno da parte delle singole comunità a questa o a quella potenza. Le due superpotenze Venezia e Milano, con i Visconti che estesero nel corso del XIV secolo il loro controllo soprattutto alla porzione occidentale dell'area, si contesero a lungo, durante i secoli XIV-XV, l'area bresciana e quindi l'Alto Mantovano. È dunque facile comprendere come soprattutto dal Medioevo in poi l'Alto Mantovano sia sempre stato “luogo di confine”, in cui si sono svolte molte battaglie e scaramucce tra il Papato e l'Impero durante la lotta per le investiture. Nel Seicento, negli anni 1628 – 1630, l'Alto Mantovano fu ripetutamente percorso e sconvolto da movimenti di truppe nel corso della guerra di successione per il Ducato di Mantova, con Venezia che intervenne, cercando di controllare la situazione altomantovana, schierandosi con i Francesi in difesa dei diritti dei Gonzaga-Nevers, contro gli imperiali. I paesi dell'area subirono nuove devastazioni durante la guerra di successione spagnola, negli anni 1701-1708, con gli eserciti francesi e imperiali che si alternarono più volte nel passaggio e nel controllo sulla zona. Il XIX secolo è un periodo molto complesso. Innanzitutto, dal punto di vista militare, anche dopo la caduta degli stati dei Gonzaga e di Venezia, nelle terre dell'Alto Mantovano si svolsero altre importanti battaglie, ancora più famose, tra cui la Battaglia di Castiglione (1796), in cui fu protagonista Napoleone Bonaparte, e quelle, decisive per le sorti dell'Italia risorgimentale, di Goito del 1848, e soprattutto di Solferino e San Martino del 1859. L'idea della Croce Rossa, la più grande organizzazione umanitaria internazionale, è nata proprio nelle terre dell'Alto Mantovano a seguito di questa battaglia.
Lingue parlate
[modifica]Oltre alla lingua italiana è diffuso il dialetto dell'alto mantovano, che appartiene al gruppo dei dialetti lombardo orientali e differisce dal dialetto mantovano di Mantova.
Territori e mete turistiche
[modifica]Centri urbani
[modifica]Dalla classificazione ufficiale della Provincia di Mantova, l'Alto Mantovano raggruppa i seguenti comuni:
- 1 Casalmoro — Il santuario della Madonna del Dosso e la Torre Mangeri costituiscono i suoi motivi di interesse.
- 2 Casaloldo — Fu feudo dei Casalodi, di cui conserva il castello. Appartenne poi per lungo tempo alla Serenissima insieme ad Asola.
- 3 Casalromano — Il santuario della Malongola, nella sua frazione Fontanella Grazioli, risale al XIII secolo e conserva importanti affreschi.
- 4 Castel Goffredo — L'industrializzata “città della calza” dei tempi moderni ha un passato da capitale gonzaghesca, che l'ha dotata di un centro storico di rilievo; le piazze, i portici, le chiese, i palazzi la permeano dell'inconfondibile atmosfera che caratterizza l'urbanistica dei Gonzaga.
- 5 Castiglione delle Stiviere — Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica, che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'Alto Mantovano.
- 6 Cavriana — La sua Pieve si erge isolata su un colle ed è una delle chiese romaniche più importanti e meglio conservate dell'antico Ducato di Mantova. A navata unica, interamente in cotto e con copertura lignea a capriate, il tempio fu edificato nell'XI secolo.
- 7 Ceresara — Il suo nome ricorda le ciliege; la sua torre civica ricorda l'antico castello, di cui costituiva la porta d'ingresso, fatto distruggere dai Bonacolsi.
- 8 Goito — Il suo nome è ricordato per la battaglia che vi si svolse durante la prima guerra di indipendenza, ricordata dal Ponte della Gloria. Conserva ville gonzaghesche.
- 9 Guidizzolo — L'Oratorio di San Lorenzo martire sorge in un luogo isolato e suggestivo, circondato da un boschetto. Fondato presumibilmente alla fine del Quattrocento, conserva un ciclo di affreschi di autori ignoti e di epoche diverse dedicati ai santi e alla Madonna.
- 10 Medole — Importante centro noto per il Convento dell'Annunciata con testimonianze medievali e rinascimentali.
- 11 Monzambano — Posto sulle colline moreniche del Garda, fu veronese e poi veneziano. Il suo castello dell'XI secolo e quello della sua frazione Castellaro Lagusello del XIII ricordano l'importanza strategica di queste terre di confine fra Verona, Venezia, Mantova.
- 12 Ponti sul Mincio — Ai piedi del castello scaligero, il paese ricorda la sua appartenenza ai veronesi prima ed a Venezia poi. Fu Napoleone a farlo lombardo, in considerazione della sua posizione strategica.
- 13 Solferino — La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di San Martino. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario, che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi.
- 14 Volta Mantovana — Il castello, antica roccaforte risalente all'XI secolo, conserva inalterato l'originario impianto urbanistico, oltre ad alcuni edifici e opere difensive, tra cui le due torri. Edificato intorno all'XI secolo forse per volere di Matilde di Canossa, comprendeva una cinta muraria esterna e una collocata internamente, a difesa del mastio. Il palazzo Gonzaga-Guerrieri ne ricorda la lunga appartenenza al ducato mantovano.
- 15 Redondesco — Del castello quattrocentesco conserva la bella torre d'ingresso. Nella vicina campagna, suggestivo ed in posizione isolata sulla riva del fiume Tartaro, il romitorio di San Pietro è giunto fino dalle sue lontane origini collocate intorno al Mille.
- 16 Asola — L'imponente cattedrale di Sant'Andrea, il Palazzo Municipale e la Loggia Veneta contraddistinguono il suo centro storico di sapore veneziano, retaggio dei 350 anni di appartenenza alla Serenissima, alla quale la città si diede nel 1440.
- 17 Canneto sull'Oglio — Conosciuto per la produzione di bambole oltre che per l'attività di vivai di piante a foglia larga, il paese conserva un buon impianto urbanistico di impronta gonzaghesca; un'alta torre passante immette nel centro storico.
- 18 Gazoldo degli Ippoliti — Fu capitale del feudo imperiale concesso agli Ippoliti e pertanto non fece parte dei domini gonsagheschi; il palazzo Ippoliti tramanda il ricordo della famiglia.
- 19 Mariana Mantovana — La torre campanaria quadrangolare e la torre portaia sono i resti del castello gonzaghesco, che ci accolgono all'arrivo a Mariana fornendo un bel colpo d'occhio. Nella vicina campagna l'Oratorio dei Campi Bonelli, in posizione campestre isolata, è una delle chiese meglio conservate del medioevo mantovano.
- 20 Acquanegra sul Chiese — La chiesa di San Tommaso Apostolo, edificio monastico romanico, ha subito nel tempo importanti rifacimenti, che però non hanno del tutto occultato l'antico impianto. Il maestoso interno basilicale conserva molte tracce di importanti cicli di affreschi. I muri esterni conservano interventi di opus spicatum.
Altre destinazioni
[modifica]- 1 Riserva naturale Le Bine — La riserva è inserita nel Parco dell'Oglio Sud e si trova a metà strada fra Mantova, Cremona, Parma e Brescia lungo il fiume Oglio ed in particolare tra Calvatone ed Acquanegra sul Chiese. Si sviluppa attorno ad un vasto meandro del fiume Oglio ancora collegato ad esso ma anche con apporti d'acqua sorgentiferi. La parte più importante dal punto di vista naturalistico è quella palustre dove proliferano numerose specie animali tra cui anatre, limicoli, aironi, rapaci, passeriformi, tassi. L'ingresso a Le Bine è possibile tutto l'anno ed è gratuito.
- 2 Parco dell'Oglio Sud — Acquanegra è interessata al Parco Oglio Sud (sede a Calvatone), area regionale protetta. Costituiscono il Parco Oglio Sud le aree fluviali dei territori di Acquanegra sul Chiese • Canneto sull'Oglio • Casalromano • Marcaria • Ostiano • Volongo sulla sponda sinistra; Bozzolo • Calvatone • Commessaggio • Drizzona • Gazzuolo • Isola Dovarese • Pessina Cremonese • Piadena • San Martino dall'Argine • Viadana sulla sponda destra.
- 3 San Martino Gusnago — Frazione del comune di Ceresara.
- 4 Pozzo Catena — Frazione del comune di Solferino.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]- 1 Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio
- 2 Aeroporto di Brescia-Montichiari - Solo Charter.
- 3 Aeroporto di Verona-Villafranca
In auto
[modifica]- Autostrada del Brennero: uscita Mantova nord, poi direzione Brescia, Guidizzolo, Medole
- Autostrada Serenissima: uscita Desenzano del Garda, poi direzione Castiglione delle Stiviere
- Autostrada: uscita Cremona, poi direzione Mantova, Asola
In treno
[modifica]- 4 Stazione FS di Mantova, Piazza don Leoni. Sulla direttice Verona-Modena.
- Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione. Servita da Frecciabianca per Milano Centrale, Torino Porta Susa, Trieste Centrale e Venezia Santa Lucia; da Frecciarossa per Brescia e Roma Termini e da regionali per Milano Centrale e Verona Porta Nuova.
- 5 Stazione FS di Asola, Via Carducci. Sulla direttrice Parma-Brescia.
In autobus
[modifica]- Autolinee APAM
Come spostarsi
[modifica]In auto
[modifica]- strada statale 236 Goitese, che parte da Mantova e passando da Goito e Castiglione delle Stiviere arriva a Brescia;
- strada statale 343 Asolana che collega Parma a Castiglione delle Stiviere;
- strada statale 567 del Benaco che congiunge Desenzano del Garda a Castiglione delle Stiviere e all'autostrada A4.
Una certa importanza per l'economia del territorio è rivestita anche da alcune strade provinciali:
- strada provinciale 8, che collega Casaloldo a Pozzolengo, ed è chiamata anche strada della Calza in quanto attraversa il distretto industriale tessile che ha al suo centro Castel Goffredo;
- strada provinciale 1 Mantova-Asola, che oltre a collegare con il capoluogo di provincia permette anche di raggiungere in breve da Asola e Casalromano la strada per Cremona.
Rilievo soprattutto storico ha la cosiddetta Via Postumia, così chiamata in quanto segue il tracciato di una importante e strategica via di comunicazione romana, che collegava Genova ad Aquileia; essa passava ai limiti meridionali del comprensorio alto-mantovano, in un tratto pressoché rettilineo, ancora esistente, che attraversa o sfiora le località di Goito, Gazoldo, Redondesco e Mosio, e che metteva in comunicazione Verona con Cremona.
In bici
[modifica]- Ciclovia Mantova-Peschiera, percorso suggestivo costeggia le rive del Mincio.
- Percorso delle colline Moreniche dell'Alto Mantovano[link non funzionante].
- Corridoio morenico alto.
- Corridoio morenico basso.
- Da Castiglione a Cavriana[link non funzionante]: 13,5 km attraverso le colline moreniche.
- Parco dell'Oglio Sud[link non funzionante].
- Sinistra Oglio[link non funzionante].
- Pista ciclabile di Castel Goffredo.
Cosa vedere
[modifica]Asola | |
Cattedrale di S. Andrea, Piazza XX Settembre. | |
Castel Goffredo | |
Palazzo Gonzaga-Acerbi e torre civica, Piazza Mazzini. | |
Castiglione delle Stiviere | |
Basilica di S. Luigi, Piazza San Luigi. | |
Cavriana | |
Santuario Madonna della Pieve, Via della Pieve. | |
Medole | |
Convento dell'Annunciata, Via Annunciata. | |
Redondesco | |
Castello, Piazza Castello. |
Eventi e feste
[modifica]A Castel Goffredo
- Premio letterario Giuseppe Acerbi, Piazza Matteotti 7, ☎ +39 0376 780161, fax: +39 0376 777227, info@premioacerbi.com.
- Libri sotto i portici, Piazza Mazzini, Via Italia, librisottoiportici@libero.it. Ogni domenica del mese, esclusi gennaio ed agosto.
- Festa del Tortello amaro di Castel Goffredo, Parco La Fontanella. Metà giugno di ogni anno.
- Carnevale con Re Gnocco, Piazza Mazzini, info@regnocco.it. A carnevale ogni 4 anni.
- Presepio vivente, Piubega.
Cosa fare
[modifica]
Acquisti
[modifica]- Nei numerosi calzifici della zona dotati di spaccio aziendale è possibile acquistare a prezzi di fabbrica calze e collant da donna, calze da uomo, intimo donna e costumi da bagno.
- Burro e formaggio nei caseifici.
Come divertirsi
[modifica]
Dove mangiare
[modifica]La cucina dell'Alto Mantovano è il risultato del connubio fra l'arte culinaria mantovana e le tradizioni dell'area collinare morenica, dove i salumi, le paste ripiene, le carni e i dolci trovano la perfetta complicità dei profumati e cristallini vini dei colli morenici, tanto che l’agroalimentare è senz'altro un punto di forza dell’economia alto-mantovana. Tortelli di zucca, agnolini, da sempre fatti a mano con ripieno di carne di manzo, tagliatelle con ragù vari, rappresentano una serie di primi piatti di grande impatto sul gusto per il loro sapore, talvolta delicato, talvolta deciso. Pilastro della tavola è però il maiale, di cui non si butta nulla; esso fornisce la carne per la realizzazione di prodotti insaccati molto caratterizzati: salame mantovano di grande qualità, con o senza aglio, salamella, pancetta, cotechino e prosciutto crudo mantovano sono le punte di diamante della lavorazione locale del maiale.
Dove alloggiare
[modifica]
Sicurezza
[modifica]- 6 Vigili del Fuoco, Via Solferino 18, Castiglione delle Stiviere, ☎ +39 0376 672464.
- 7 Ospedale di Asola Carlo Poma, Piazza 80° Fanteria 1, Asola, ☎ +39 0376 7211.
- 8 Ospedale San Pellegrino, Via Garibaldi, Castiglione delle Stiviere, ☎ +39 0376 6351.
Come restare in contatto
[modifica]
Tenersi informati
[modifica]- 9 Terre dell'Alto Mantovano, Via Roma 9, ☎ +39 0376 781218, info@terrealtomantovano.it.
- 10 Il Gazzettino Nuovo, Via Marconi 2 - Castiglione delle Stiviere, ☎ +39 0376 631709, info@ilgazzettinonuovo.it. Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Castel Goffredo.
- 11 Montichiari news, Via Mazzoldi 8 - Montichiari, ☎ +39 030 964224, redazione@inmontichiarinews.it. Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Castel Goffredo.
Nei dintorni
[modifica]- Mantova — Capitale dei Gonzaga, emana ancora il suo sottile fascino di grande città d'arte per la quale la nomina a Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO è stata non tanto un riconoscimento, quanto una doverosa presa d'atto. Ineguagliabili le sue atmosfere antiche, i profili dei palazzi e delle cupole che si stagliano nella foschia padana avvolti dallo specchio dei suoi laghi, la sua sterminata reggia gonzaghesca che ingloba numerosi edifici nel centro città.
- Lago di Garda — È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la punta a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono Sirmione, Desenzano del Garda, Salò, Riva del Garda, Garda, Peschiera del Garda.
- Desenzano del Garda — Città più popolosa di tutto il lago (lombardo, veneto e trentino) ha ricevuto un grande impulso dal turismo puntando soprattutto sui giovani che vi trovano numerosi pub, discoteche, centri sportivi. Ben sviluppato è il suo porto turistico, che riceve l'abbraccio del centro storico fortemente caratterizzato dall'impronta datale dal lungo dominio della Repubblica di Venezia.
- Sirmione — Le Grotte di Catullo - resti di una immensa villa romana in posizione panoramica sulla punta del suo promontorio -, il maestoso ed elegante Castello scaligero che fortifica il porticciolo della città e le Terme ne fanno una delle mete più frequentate di tutto il lago.
- Riserva naturale Le Bine
- Riserva naturale di Castellaro Lagusello
- Parco Colline Moreniche di Castiglione
Itinerari
[modifica]- Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo — L'itinerario, interamente nella verde campagna ricca di corsi d'acqua, percorre i numerosi luoghi di culto, che vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa, sin dal XVI secolo.
- Nelle terre dei Gonzaga — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici portici gonzagheschi.
- Colline moreniche del lago di Garda — Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del Lago di Garda, il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei vini dei colli, tokai, merlot e chiaretto.
- Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino — L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica battaglia di Solferino e San Martino.
- L'Alto Mantovano è attraversato dalla Strada dei Vini e Sapori Mantovani[link non funzionante], un percorso di promozione turistica enogastronomica lungo circa 300 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella provincia di Mantova su un territorio di 41 comuni, toccando tra questi: Castiglione delle Stiviere , Asola, Curtatone, Sabbioneta, Viadana, Mantova, Bagnolo San Vito, San Benedetto Po, Quistello, Gonzaga, San Giacomo delle Segnate, Poggio Rusco, Ostiglia, Goito, Volta Mantovana, Monzambano, Ponti sul Mincio e Cavriana.
- Cammino di fede e di solidarietà — L'itinerario percorre i luoghi nei quali vissero due santi, san Luigi Gonzaga e sant'Angela Merici, e una beata, Paola Montaldi; dove si scrissero pagine importanti del Risorgimento e ha visto la nascita della Croce Rossa.
- Torri e castelli dell'Alto Mantovano
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Alto Mantovano
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alto Mantovano