Chan Chan | |
Stato | Perù |
---|---|
Regione | Costa settentrionale del Perù |
Sito istituzionale | |
Chan Chan è un sito archeologico pre colombiano vicino alla città di Trujillo, Perù
Da sapere[modifica]
Chan Chan fu la capitale dei Chimor, una civiltà che si impiantò su quella precedente dei Moche e fiorì tra il IX e il XV secolo d.C.. Si stima che la città ospitasse 30,000 abitanti.
Chan Chan fu conquistata dagli Incas nel 1470.
Gli scavi hanno riportato alla luce 10 cittadelle fortificate con ambienti adibiti a rituali e a sepolture. Nella loro area erano situati templi, serbatoi d'acqua e alcune residenze. Ognuna di queste cittadelle rivela una forma rettangolare con una porta principale rivolta sempre a Nord e un labirinto di passaggi.
Le costruzioni erano in mattone crudo e quindi cementate con materiale su cui venivano ricavate per incisione disegni dalla forma assai intricata. Si distinguono due tipi di disegno: uno a carattere realistico per lo più zoomorfo e l'altro più stilizzato ma sempre raffigurante animali (pesci, uccelli e piccoli mammiferi) A differenza di altri siti archeologici Chan Chan è l'unico che sorga nelle immediate vicinanze della costa e questo può spiegare la preferenza dei Chimù per soggetti artistici a carattere marino.
Nel 1986 Chan Chan entrò a far parte della lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'UNESCO.
L'area degli scavi, estesa su un area di circa 20 km², è minacciata dall'erosione apportata dalle piogge violente che accompagnano El Niño, una perturbazione climatica abnorme che colpisce la costa del Perù in concomitanza delle feste natalizie. [Modifica sezione]
Come arrivare[modifica]
Permessi/Tariffe[modifica]
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Chan Chan
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chan Chan