Trentino-Alto Adige | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Capoluogo | Trento |
Superficie | 13 607 km² |
Abitanti | 994 703 (2012) |
Sito istituzionale | |
Trentino-Alto Adige (in tedesco Trentino-Südtirol) è una regione a statuto autonomo dell'Italia nordorientale.
Da sapere[modifica]
La regione si estende su una superficie di 13.607 km² e confina con la Lombardia, il Veneto, la Svizzera e l'Austria. È composta dalla provincia di Trento e da quella di Bolzano. La Vetta d'Italia è il punto più settentrionale dello stato italiano.
Oltre all'italiano, nella zona altoatesina la maggioranza della popolazione parla il tedesco, mentre in Val Gardena, Val Badia e Val di Fassa si parla anche il ladino.
Lingue parlate[modifica]
La presenza di molti italiani che parlano il tedesco soprattutto nell'area di Bolzano determina una cartellonistica a doppia lingua in quelle aree. Diversamente nel Trentino dove questa distinzione non c'è ma dove si mantiene una parte di popolazione che conosce il tedesco.
Cultura e tradizioni[modifica]
L'influenza storica e culturale della passata dominazione austriaca determina un carattere dei cittadini molto preciso e ordinato. Le città mostrano i segni di grande attenzione e qualità di vita paragonabili a oltralpe. Se nella parte settentrionale la gente si sente meno italiana, perché parla perlopiù tedesco, nella parte meridionale diventa l'opposto. Sussiste inoltre una cordialità distaccata e meno espansiva rispetto alle regioni meridionali.
Territori e mete turistiche[modifica]
Il Trentino-Alto Adige è composto da due territori diversi dal punto di vista storico-culturale, la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano/Bozen. La prima si identifica con il Trentino, la seconda con L'Alto Adige/Sud Tirol.
Centri urbani[modifica]
Città del Trentino[modifica]
- Trento — Capoluogo della regione, il suo simbolo è il Castello del Buonconsiglio, il più vasto e rilevante complesso monumentale del Trentino-Alto Adige. Ha ospitato, dal secolo XIII fino a tutto il XVIII, i principi vescovi di Trento.
- Andalo — A partire dalla metà del XX secolo ha conosciuto un notevole sviluppo turistico, diventando in breve un luogo di villeggiatura di primaria importanza. Gli impianti di risalita della Paganella e le numerose strutture ricettive ne fanno una delle località trentine più frequentate durante la stagione invernale.
- Arco — Fra i monti ed il Lago di Garda, conserva il Castello, i palazzi e le ville di cui la dotarono gli Asburgo, che ne fecero luogo di soggiorno climatico, di svago e di cura.
- Madonna di Campiglio — Una delle più famose località di villeggiatura estiva e di sport invernali di tutto l'arco alpino, rinomata già in epoca asburgica, quando poteva vantare la frequentazione della famiglia imperiale austriaca.
- Molveno — Località di villeggiatura sull'omonimo lago.
- Riva del Garda — Elegante centro all'estremità nord del lago di Garda, mantiene l'atmosfera di luogo di villeggiatura della nobiltà austro-ungarica dell'Ottocento
- Rovereto — Seconda città trentina, è famosa per la sua Campana dei caduti
- San Martino di Castrozza — Centro turistico dell'alta valle del Primiero dominato dal celebre gruppo dolomitico delle Pale di San Martino.
Città termali[modifica]
- Arco — Luogo di cura e soggiorno climatico già in epoca asburgica.
- Caderzone Terme — Di recente costituzione, le sue Terme costituiscono un ulteriore richiamo per la già turisticamente nota Val Rendena.
- Comano Terme — Località del comune di Lomaso, nelle Valli Giudicarie, è in un restringimento della valle del Sarca.
- Garniga Terme — L’elemento fondamentale delle cure termali a Garniga è costituito dalle erbe raccolte di primo mattino nei prati delle Viote sul Monte Bondone, con cui vengono praticati i bagni d’erba (fitobalneoterapia).
- Levico Terme — Stazione termale fra le più frequentate, è anche noto centro di villeggiatura apprezzato per il suo lago.
- Peio — Stazione termale fra le più frequentate, è anche noto centro di villeggiatura apprezzato per il suo lago.
- Pozza di Fassa — Alle cure termali affianca una ben sviluppata organizzazione turistica come centro di villeggiatura estiva
- Rabbi — Più della metà del territorio del comune di Rabbi è compreso nel Parco nazionale dello Stelvio, ciò che ne fa una località di grande interesse naturalistico.
- Roncegno — Coniuga cure termali e soggiorno climatico in un ambiente naturale rilassante.
- Vetriolo Terme — Il più alto centro termale d'Europa si affianca agli stabilimenti del capoluogo comunale Levico Terme
Città dell'Alto Adige[modifica]
- Bolzano (Bozen) — Principale città dell'Alto Adige ne è il capoluogo amministrativo ed economico. Il suo centro storico fonde mirabilmente i caratteri architettonici ed urbanistici nordici con quelli italiani mostrandosi con un tono di signorile eleganza.
- Bressanone (Brixen) — Città con un importante centro storico racchiuso da mura e porte. La Cattedrale, il suo chiostro con preziosi affreschi, il Palazzo vescovile danno un'elegante impronta alla città vecchia, con caratteristici piccoli borghi che si contrappongono a slarghi urbanistici di ampio respiro.
- Brunico (Bruneck) — Centro principale della Val Pusteria, conserva due castelli oltre a quartieri storici di buon interesse. È città di turismo alla convergenza delle vallate tributarie della Val Pusteria, tutte caratterizzate da un ambiente di particolare bellezza.
- Corvara in Badia (Corvara) — Località sciistica ideale per i giovani.
- Merano (Meran) — Importante centro alla confluenza di Val Venosta, Val Passiria, Val d'Adige e Val d'Ultimo, la città fu fino al Quattrocento il capoluogo del Tirolo, quando la capitale fu trasferita a Innsbruck. Mantiene tuttora forti legami con il mondo germanico e vanta un bel centro storico. Stazione termale di antica tradizione.
- Ortisei (St. Ulrich) — È il centro abitato principale e più densamente popolato della Val Gardena. L'economia locale si basa soprattutto sul turismo invernale ed estivo. Molto noto è l'artigianato delle sculture di legno, che vanta un'antica tradizione.
- San Candido (Innichen) — Comune mercato dal 1303, San Candido è oggi una rinomata località turistica invernale ed estiva delle Dolomiti, incluso nel parco naturale Tre Cime.
- Vipiteno (Sterzing) — È uno dei Borghi più belli d'Italia. Il suo nucleo storico è rimasto quasi intatto nella sua conformazione del XII secolo. Solo della cinta muraria rimangono pochi tratti. Caratteristiche sono le case dotate dei particolari bovindi o Erker, balconi aggettanti coperti e chiusi.
Altre destinazioni[modifica]
- Dolomiti — La bellezza di questo gruppo montuoso ha trovato il suo coronamento nell'inserimento fra i Patrimoni mondiali dell'Umanità da parte dell'Unesco.
- Lago di Garda — La punta trentina del lago annovera i centri turistici di Riva del Garda, Arco, Torbole.
- Madonna di Campiglio — Una delle più famose località di villeggiatura estiva e di sport invernali di tutto l'arco alpino, rinomata già in epoca asburgica, quando poteva vantare la frequentazione della famiglia imperiale austriaca.
- Parco naturale Adamello-Brenta — È costituito dai gruppi montuosi del massiccio dell'Adamello-Presanella (in parte) a ovest e del Gruppo di Brenta ad est, separati dalla Val Rendena. È l'area protetta più vasta del Trentino. Simbolo del parco è l'orso bruno.
- Parco nazionale dello Stelvio — Attraversato nella sua sezione occidentale dalla statale 38 che passa per Trafoi e poi continua per la Val Venosta, il parco presenta boschi di conifere e ghiacciai eterni che permettono lo sci anche d'estate.
- Val Gardena — I suoi centri più famosi sono Ortisei, Selva di Val Gardena e Santa Cristina.
- Val Rendena — Con i centri di Madonna di Campiglio e Pinzolo.
- Val di Fassa — È una delle valli più frequentate dalle famiglie per turismo climatico; i centri più attrezzati sono Canazei e Moena.
- Val di Funes — Funes per la sua attenzione a favorire il turismo sostenibile e la mobilità dolce, è membro del consorzio delle Perle delle Alpi. La sua vallata fa parte dell' area turistica ed amministrativa della Valle Isarco, il cui capoluogo e principale città è Bressanone.
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
L'unico aeroporto della regione è quello di Bolzano dove atterrano voli provenienti da Milano e Roma. L'aeroporto di Verona dista circa 100 km da Trento e 150 km da Bolzano ed è facilmente raggiungibile con l'autostrada A22 del Brennero.
In auto[modifica]
- Autostrada A22 del Brennero.
- Statale SS47 della Valsugana.
- Statale provinciale SP350 della Valdastico.
In treno[modifica]
- La regione è attraversata da sud a nord dalla linea ferroviaria di primaria importanza e di respiro internazionale del Brennero Verona-Trento-Bolzano-Brennero-Innsbruck che unisce l'Italia peninsulare (da Verona si collega con i nodi ferroviari di Milano, Bologna, Venezia, consentendo collegamenti con tutto il resto della penisola) con il mondo germanico ed i rimanenti Stati d'Europa.
- Linea di interesse interregionale è la Trento – Venezia, detta ferrovia della Valsugana.
- A sviluppo regionale locale sono le linee Bolzano-Merano - Malles Venosta; la Trento-Malé-Marilleva: la Fortezza-Dobbiaco-San Candido.
Come spostarsi[modifica]
In bici[modifica]
Cosa vedere[modifica]
- 1 Biotopo Lavini di Marco (Orme dei dinosauri presso Marco), Lavini di Marco, Rovereto.
gratis.
Ingresso libero. È un'area naturale protetta su cui sono state scoperte delle 1 impronte di dinosauro, e per la sua particolarità geologica e archeologica dal 1992 è tutelato come biotopo. La visita permette di vedere le impronte e di comprendere i vari aspetti geologici e storici della zona attraverso dei cartelli esplicativi.
- 2 Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, Molina di Ledro, Via al Lago 1 (Valle di Ledro), @ museo.ledro@mtsn.tn.it.
- Castello del Buonconsiglio, Via Bernardo Clesio, 5 (Trento).
- Castel Beseno, Via Castel Beseno (Besenello).
- Lago di Lases (Lona-Lases).
- Muse, Corso del Lavoro e della Scienza, 3 (Trento).
- Duomo di Trento (Cattedrale di San Vigilio), Piazza del Duomo (Trento).
- Palazzo delle Albere, Via Roberto da Sanseverino, 43 (Trento).
- Doss Trento (Trento).
- Palazzo Thun, Via Rodolfo Belenzani, 19 (Trento).
- Gallerie di Piedicastello, Piazza di Piedicastello (Trento).
Cosa fare[modifica]
Eventi e feste[modifica]
Eventi Trentini[modifica]
- Itinerari Folk Festival di musica acustica, etnica e contemporanea, da metà maggio a metà agosto a Trento in genere presso il Centro S. Chiara (vedi pagina di Trento)
- I Suoni delle Dolomiti Festival di musica in quota, da fine giugno a fine agosto in varie località alpine trentine
Eventi Altoatesini[modifica]
- Mercatini di Natale da fine novembre a fine dicembre
- Dolomiti Balloon Festival a gennaio a Dobbiaco/Toblach
- Moonlight Marathon maratona di sci di fondo al chiaro di luna a gennaio
- Dobbiaco Cortina Marathon gara internazionale di sci di fondo a febbraio
- Sellaronda Ski Marathon gara notturna di sci di fondo a marzo
- Cavalcata dei castelli di Appiano a maggio, tornei di equitazione medievale, banchetti enogastronomici circondati da 180 castelli dell'Appiano
- Mostra Vini di Bolzano [link precedentemente non funzionante] a maggio
- Jazz Festival a Bolzano nel mese di giugno
- Festival Internazionale di Canto Corale Alta Pusteria a giugno in Val Pusteria
- Maratona dles Dolomites maratona ciclistica che si svolge a giugno e tocca numerose località delle Dolomiti
- Settimana Musicale Gustav Mahler nei mesi estivi a Dobbiaco/Toblach concerti dedicati al noto compositore austriaco
A tavola[modifica]
Alcuni dei prodotti regionali sono:
- Asparago di Zambana
- Asparago di Terlano
- Mele della Val di Non
- Mele della Val Venosta
- Noci del Bleggio
- Olio d'oliva del Garda
Tra le specialità di Trento si trova:
- Tortello di patate (Val di Non)
- Mortandela (Val di Non, da non confondere con la Mortadella)
- Lucanica
- Strudel
- Canederli (Knödel)
- Stromboi (Strauben)
- Patate rostide
- Orzetto
- Polenta di Storo
- Tonco del pontesel
- Smacafam
- Bro'brusà
- Mosa
- Zelten
- Puzzone di Moena
- Carne salada
- Ciuiga
- Spressa delle Giudicarie
- Formaggio Vezzena
- Formaggio Casolet
- Formaggio Trentingrana
Tra le specialità di Bolzano si trova:
- Knödel (Canederli)
- Strauben (Stromboi)
- Kaminwurst
- Kaiserschmarren
- Speck
- Schüttelbrot (pane di segale croccante)
- Vorschlag - Segalini
- Zelten
- Würstel Meraner
- Strudel
Bevande[modifica]
Nel territorio di Trento sono presenti i seguenti vini DOC: Casteller, Teroldego Rotaliano (rosso), Trentino e Trento, quest'ultimo uno spumante metodo classico.
Oltre a questi sono da segnalare anche i seguenti vini: Pinot Nero, Merlot, Nosiola (bianco) e Santo (un passito della Valle dei Laghi).
Sempre nel Trentino si trova Grappa (di alta qualità quella della Valle dei Laghi), Parampampoli (liquore al caffè - Valsugana) e succo di mela.
Nel territorio dell'Alto Adige sono presenti i seguenti vini DOC: Alto Adige, Delle Venezie, Lago di Caldaro, Valdadige, Valdadige Terradeiforti.
Oltre a questi sono da segnalare anche i seguenti vini: Gewürztraminer (specialità di Traminer-Termeno, da cui il nome) e Lagrein.
Sicurezza[modifica]
Il rischio valanghe è alto, in particolar modo durante la primavera, meglio frequentare solo percorsi che si conoscono o farsi accompagnare da esperti.
Nei boschi si rischia di incontrare cinghiali, orsi o altri animali selvatici che possono diventare aggressivi se si sentono minacciati dalla vostra presenza.
La criminalità invece è bassissima anche nelle città maggiori.
Itinerari[modifica]
- Passi dolomitici — L'itinerario percorre i passi più scenografici delle Dolomiti, dove la roccia e la natura sono protagoniste.
- Castelli dell'Alto Adige — Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.
- Strada del vino dell'Alto Adige — L'itinerario tocca 15 comuni altoatesini (molti dei quali hanno aggiunto al proprio nome ufficiale la specificazione ….sulla Strada del Vino) ed interessa un'area dell'Oltradige-Bassa Atesina intensamente coltivata a vite e ricca di produzione vinicola fra le più importanti della penisola.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Trentino-Alto Adige
Commons contiene immagini o altri file su Trentino-Alto Adige
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Trentino-Alto Adige