Scarica il file GPX di questo articolo

Da Wikivoyage.
Jump to navigation Jump to search

Primiero
Le Pale di San Martino
Stato
Regione
Capoluogo
Superficie
Abitanti
Sito istituzionale

Primiero (detto anche Valle di Primiero) è un'area turistica ed amministrativa del Trentino-Alto Adige.

Da sapere[modifica]

La valle di Primiero propriamente detta si identifica con la valle del Cismon, e con parte della Valle del Vanoi e il Passo Cereda costituisce il Primiero.

Territori e mete turistiche[modifica]

Centri urbani[modifica]

  • Fiera di Primiero
  • Transacqua
  • Tonadico

Altre destinazioni[modifica]


Come arrivare[modifica]

In auto[modifica]

  • A13 Bologna-Padova uscita Padova Sud oppure Padova Ovest
    • SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa
    • SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
    • SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle - 130 km circa da Padova a San Martino; il tratto Padova-Cittadella della statale nr. 47 della Valsugana è molto trafficato nei giorni feriali.
  • A4 Torino-Trieste fino a Vicenza + A31 Vicenza-Valdastico uscita Dueville
    • SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa
    • SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
    • SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle - 100 km circa da Dueville a San Martino.
  • A22 Modena-Verona-Brennero uscita Trento Sud
    • SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa
    • SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten
    • SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle - 110 km circa da Trento a San Martino; gran parte del tratto Trento-Cismon del Grappa della statale nr. 47 della Valsugana è una superstrada molto veloce.
  • A22 Modena-Verona-Brennero uscita Egna-Ora (BZ)
    • SS48 (direzione Val di Fiemme - Val di Fassa) fino a Predazzo
    • SS50 per Passo Rolle, San Martino di Castrozza e Primiero (nell’ordine) - 70 km circa da Ora a San Martino.

In treno[modifica]

Le stazioni ferroviarie più vicine al territorio sono:

  • Stazione di Feltre. sulla linea Padova-Belluno-Calalzo; di fronte alla stazione ferroviaria c'è il punto di partenza di una linea di pullman dell Trentino Trasporti [1] che collega con Fiera di Primiero (3 km) e San Martino di Castrozza (45 km). I biglietti si acquistano in stazione o direttamente sul pullman.
  • Stazione di Trento. sulla linea Verona - Brennero. Collegamento con Primiero (95 km) e San Martino di Castrozza (110 km): treno (tratta Trento-Borgo Vals.)più autobus (tratta Borgo V.-Primiero/San Martino) con biglietto unico; esiste anche una corsa interamente in autobus Trento-Primiero-San Martino (con partenza dalla stazione delle autocorriere).
  • Stazione di Ora. sulla linea Verona - Brennero; collegamento (solo giorni feriali) con San Martino (70 km) e Primiero (85 km) via Passo Rolle: autobus diretto della società Trentino Trasporti oppure autobus della società SAD [2] fino a Predazzo e proseguimento con autobus Trentino Trasporti [3].

In autobus[modifica]


Come spostarsi[modifica]

In auto[modifica]


Cosa vedere[modifica]


Cosa fare[modifica]

L'attività sciistica è un aspetto importante della zona, infatti sono presenti diversi impianti di risalita:

  • Cabinovia Colverde - Funivia Rosetta, +39 0439 68204. 20 giugno-20 settembre Lun-Dom 8:30-17:00. Conduce all'Altipiano delle Pale, da dove si può partire per svariate escursioni.
  • Cabinovia Tognola, +39 0439 68026. metà giugno-metà settembre 8:30-17:00. L’Alpe Tognola è punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in mountain bike; si gode di uno splendido panorama sulle Pale. C'è un rifugio con solarium e giochi per bambini.
  • Seggiovia Paradiso (Passo Rolle), +39 0462 502509, . Primi di luglio-primi di settembre 9:00-12:45 e 14:00-17:15. Porta da Passo Rolle alla cresta della Tognazza, per raggiungere le postazioni militari della Grande Guerra e seguire il “Sentiero della Pace” fino agli splendidi Laghetti di Colbricòn.


A tavola[modifica]


Sicurezza[modifica]


Itinerari[modifica]

  • Passi dolomitici — L'itinerario percorre i passi più scenografici delle Dolomiti, dove la roccia e la natura sono protagoniste.

Altri progetti

Regione nazionaleBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.