Valdaora
Valdaora comune | |
---|---|
(IT) Valdaora (DE) Olang | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Provincia | Bolzano |
Amministrazione | |
Sindaco | Georg Jakob Reden (SVP) dal 10-5-2015 (2º mandato dal 22-9-2020) |
Lingue ufficiali | Italiano, Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°45′40.26″N 12°01′49.48″E |
Altitudine | 1 048 m s.l.m. |
Superficie | 49,08 km² |
Abitanti | 3 168[2] (31-8-2020) |
Densità | 64,55 ab./km² |
Frazioni | Sorafurcia/Geiselsberg, Valdaora di Mezzo/Mitterolang, Valdaora di Sopra/Oberolang, Valdaora di Sotto/Niederolang |
Comuni confinanti | Braies, Brunico, Marebbe, Monguelfo-Tesido, Rasun Anterselva |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39030 |
Prefisso | 0474 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021106 |
Cod. catastale | L552 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 4 413 GG[4] |
Nome abitanti | (IT) valdaorini (DE) Olanger[1] |
Cartografia | |
Posizione del comune di Valdaora nella provincia autonoma di Bolzano | |
Sito istituzionale | |
Valdaora (in tedesco Olang, dialettale Oaling) è un comune italiano sparso di 3 168 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, nella val Pusteria, ai piedi di Plan de Corones.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il comune di Valdaora si suddivide in: Valdaora di sopra (Oberolang), di sotto (Niederolang) e di mezzo (Mitterolang). Il comune confina con il Parco naturale Fanes - Sennes e Braies. Dal paese di Valdaora si svincolano due vallate: a nord la valle di Anterselva e a sud oltre il passo Furcia la val di Marebbe. Tra il paese di Valdaora di sopra e quello di Monguelfo si trova il lago artificiale di Valdaora.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo è attestato come Ôlaga nel 985-993[5] e deriva dal celtico Aulaga, patronimico con il significato di bene di un Aulos.[6] Altra origine potrebbe essere quella dal termine Olanga, che in latino è aulatica (dal latino aula e dal greco antico aule, αυλή, ossia "corte").[7]
Nel 1052-1062 è attestato, in un codice del monastero bavarese di Weihenstephan, la forma Mittirnôlag e nel 1138-1147 la forma Mittenolagen (entrambe per Valdaora di mezzo).[8]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Lungo la delimitazione meridionale del comune, posta sul passo Furcia, passa il confine linguistico fra la zona germanofona e quella ladina, stabilitasi nel periodo medievale.[9]
Anche Valdaora, come altri centri abitati dell'Alto Adige, è stata oggetto di fortificazioni durante il periodo fascista. Queste opere fortificate fanno parte del Vallo Alpino in Alto Adige e precisamente dello Sbarramento Rasun-Valdaora.[10]
A Valdaora pare sia stato inventato da un contadino il Böckl, una specie di slittino composto da uno sci con sopra uno sgabello.[11]
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma è d'argento alla banda di verde sulla quale sono raffigurate tre ruote di carro d'oro. Le tre ruote simboleggiano tre frazioni del comune: Valdaora di Sopra, Valdaora di Mezzo e Valdaora di Sotto e la loro disposizione sul pendio. Lo stemma è stato adottato nel 1968.[12]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]Società
[modifica | modifica wikitesto]Ripartizione linguistica
[modifica | modifica wikitesto]La sua popolazione è in larga maggioranza di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[13] |
---|---|
95,64% | madrelingua tedesca |
3,89% | madrelingua italiana |
0,47% | madrelingua ladina |
Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[14]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2010 | Anna Elisabeth Aichner Schenk | SVP | Sindaco | |
2010 | 2015 | Reinhard Bachmann | SVP | Sindaco | |
2015 | in carica | Georg Jakob Reden | SVP | Sindaco |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Valdaora, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 maggio 2015.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Oswald Redlich, Acta Tirolensia I, Innsbruck 1886, n. 17.
- ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia 1995, p. 293s. ISBN 88-7014-634-0
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.
- ^ Tiroler Urkundenbuch, vol. II/1, a cura di Martin Bitschnau e Hannes Obermair, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2009, p. 360 n. 220 e p. 480s n. 354. ISBN 978-3-7030-0469-8
- ^ Guntram Plangg, Raumbildung und Sprachgrenzen in Tirol, in Grenzen und Grenzregionen / Frontières et régions frontalières, a cura di Wolfgang Haubrich, Saarbrücken, 1994, pp. 179-189. ISBN 3-925036-83-0
- ^ Alessandro Bernasconi, Giovanni Muran, Le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige, Trento, editore Temi, maggio 1999, pp. 328 pagine, ISBN 88-85114-18-0.
- ^ Gara con il “Böckl” a Valdaora Archiviato il 13 agosto 2012 in Internet Archive. su alto-adige.com
- ^ (EN) Olang, su Heraldry of the World (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
- ^ Astat Risultati Censimento linguistico - 2024 Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige - Dicembre 2024
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Theobald Innerhofer, Olang: Eine Gemeinde im Wandel der Zeiten, Brunico, 1984.
- (DE) Hannes Obermair, Bedrohtes Kulturgut vor Ort: Archivbericht aus Geiselsberg, Gemeinde Olang, in Tutela dei beni culturali in Alto Adige 1996, Bolzano: Athesia, 1997, pp. 173–184.
- (DE) Helmut Stampfer, Simon von Taisten und Friedrich Pacher: Überlegungen zu Neufunden in Olang, in «Der Schlern», 81, 2007, pp. 40–47.
- (DE) Francesco Pozzato, Olang: Impression Eisenbahn, Bolzano: Athesia 2007. ISBN 978-88-6011-070-1.
- (DE) Reinhard Bachmann, Festschrift zum 50jährigen Jubiläum der AVS-Sektion Olang (1958-2008), Valdaora, 2008.
- (DE) Claudia Plaikner, Christian Egger, 100 Jahre Musikkapelle "Peter Sigmair" Olang (1908-2008), Valdaora, 2008.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Ciclabile della Pusteria
- Vallo Alpino in Alto Adige
- Sbarramento Rasun-Valdaora
- Stazione di Valdaora-Anterselva
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valdaora
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.valdaora.bz.it.
- Valdaora, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Valdàora/Olang, su sapere.it, De Agostini.
- Associazione Turistica Valdaora, su https://www.olang.com/. URL consultato il 9 febbraio 2010.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132864212 · LCCN (EN) no2002069558 · GND (DE) 4043440-0 · J9U (EN, HE) 987007473729205171 |
---|