Cicladi | |
Localizzazione | |
Stato | Grecia |
---|---|
Capoluogo | Ermopoli |
Superficie | 2.572 km² |
Abitanti | 119.549 (2005) |
Cicladi è il nome di un arcipelago nell'Egeo Meridionale.
Da sapere[modifica]
Territori e mete turistiche[modifica]
L'isola di Siro (Syros) è al centro dell'arcipelago e ospita il capoluogo, Ermopoli. Possiamo suddividere le altre Cicladi in base alla loro posizione geografica e alla loro distanza dal porto di Il Pireo. L'arcipelago è composto da circa 220 isole.
Cicladi occidentali[modifica]
- Ceo — Situata a breve distanza dalle coste dell'Attica, Ceo accoglie pochi visitatori stranieri.
- Citno (o Kythnos) — Situata appena a sud di Ceo, Kythnos vede anch'essa pochi visitatori stranieri e ha fama di spennare quanti vi mettano piede.
- Serifo — Un'isola con un passato di industria mineraria.
- Sifanto — Reputata un'isola raffinata, Sifanto gode del favore dei turisti internazionali, pur non comparendo tra i primissimi posti probabilmente per mancanza di un aeroporto.
Cicladi orientali[modifica]
- Andro — Separata dall'Eubea da uno stretto braccio di mare, Andro è la più settentrionale delle Cicladi. Accoglie pochi visitatori stranieri.
- Tino — Soprannominata la "Lourdes dell'Egeo" per via di un santuario che costituisce meta di pellegrinaggi di fedeli ortodossi, Tino non raccoglie, come Andro, il favore dei turisti stranieri che preferiscono i fasti mondani della vicina Mykonos.
- Mykonos — Scoperta dagli Hippies, Mykonos è oggi un'isola mondana caratterizzata da una frenetica vita notturna. Vicinissima a Mykonos sta Delos, uno dei siti archeologici più interessanti di Grecia.
- Paro — Con vicino l'isoletta di Antiparo.
- Nasso (Naxos) — La più grande delle Cicladi per estensione.
Cicladi meridionali[modifica]
Procedendo da est ad ovest incontriamo:
- Milo — Con vicino l'isoletta di Kimolos.
- Policandro (Folegandros) — Piccola isola un po' fuori dalle rotte battute dal turismo internazionale.
- Sicandro (Sikinos) —
- Io (Ios) — Da decenni Io è una delle mete preferite dei giovanissimi di tutto il mondo che amano trascorrere le notti nei chiassosi locali del capoluogo.
- Amorgos — La più orientale dell'arcipelago reclamizzata nel film "Le Grand Bleu" del regista francese Luc Besson.
Ancora più a sud troviamo:
- Santorini — Designata dai più come la più bella delle Cicladi, Santorini si accaparra il maggior numero di turisti grazie anche a frequenti voli charter e di linea da tutta Europa.
- Anafi —
Piccole Cicladi[modifica]
Con il termine Piccole Cicladi si designa un sottogruppo di isole dalle ridottissime dimensioni poste tra Nasso e Amorgos. Di seguito un elenco:
- Koufonisi — La più nota e la più frequentata delle Piccole Cicladi apprezzata soprattutto da turisti scandinavi e tedeschi
- Keros -- Un'isola disabitata in cui è stato rinvenuto ricchissimo materiale archeologico dell'epoca cicladica oggi in parte esposto al Museo Archeologico di Atene
- Heraklia —
- Schoinoussa —
- Donoussa — Situata in disparte ad est di Nasso, Donoussa è spesso battuta da venti sferzanti, soprattutto sul suo versante settentrionale.
Centri urbani[modifica]
I centri maggiori delle altre isole sono spesso chiamate "Chora" (Chora Naxos, Chora Paros, etc), anche se il loro nome ufficiale è spesso identico a quello dell'isola ove sono situati. Alcuni di questi capoluoghi isolani presentano, come Ermopoli, un quartiere alto che è abitato prevalentemente da cattolici.
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
[modifica]
Il traghetto Naxos della Blue Star Ferries copre la rotta Il Pireo - Siro (Syros) - Paro - Nasso (Naxos) - Donoussa - Amorgo (Egiali) - Stampalia (Astypalea) - Amorgo (Egiali) - Donoussa - Naxo - Paro - Pireo.
Cosa vedere[modifica]
Cosa fare[modifica]
A tavola[modifica]
Sicurezza[modifica]