Papua Nuova Guinea | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Capitale | Port Moresby |
---|---|
Governo | Monarchia parlamentare, membro del Commonwealth |
Valuta | Kina papuana (PGK) |
Superficie | 462.840 km² |
Abitanti | 5.420.000 |
Lingua | l'Inglese, Pidgin, dialetti papua |
Religione | Protestantesimo (64%), cattolicesimo (26%), altro (10%) (2011) |
Prefisso | +675 |
TLD | .pg |
Fuso orario | UTC+10 |
Sito web | Ente del Turismo |
Papua Nuova Guinea è uno Stato insulare della Melanesia.
Da sapere[modifica]
La Papua Nuova Guinea è un paese affascinante, selvaggio, ma anche pericoloso. Lo stato è molto tradizionale e possiede molti popoli con diverse tradizioni
Cenni geografici[modifica]
Lo stato si trova nella penisola di Papua. La maggior parte del territorio è costituito da foresta pluviale che negli ultimi anni è diminuita molto a causa della deforestazione.
Lingue parlate[modifica]
L'inglese è parlato soprattutto negli uffici e in ambito amministrativo, è parlato molto il tok pisin, un inglese melanesiano. Lo stato possiede oltre 800 idiomi locali, e ciò lo rende lo stato con più lingue al mondo, ciò grazie anche a causa dei limitatissimi mezzi di comunicazione.
Cultura e tradizioni[modifica]

L'84% della popolazione è Papua, il 13% di origine europea, l'1% di origine indonesiana, il 2% di altra origine. Gli abitanti hanno le loro tradizioni e il loro stile di vita, i più famosi sono gli Huli, indigeni che vivono in quelle zone da oltre 1000 anni. Tra tutte le tradizioni dei popoli è praticato, sebbene proibito dalla legge, il cannibalismo.
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]

- Port Moresby — La capitale, molto pericolosa e secondo alcune statistiche la peggiore dove vivere.
- Alotau
- Goroka
- Lae
- Madang
- Mount Hagen
- Rabaul
- Vanimo
- Wewak
Altre destinazioni[modifica]
- Sentiero Kokoda — Un antico sentiero che passa per i Monti Owen Stanley che per secoli ha permesso di attraversare il paese da nord a sud.
- Archipelago Louisiade
- Isole Trobriand
- Tufi — Un fiordo situato nella provincia settentrionale. Un luogo incantevole che offre buoni siti di immersione.
Come arrivare[modifica]
Come spostarsi[modifica]
In autobus[modifica]
PMV è il trasporto pubblico locale; sono bus/pick up che percorrono tratte fisse a prezzi modesti.
Non è facile capire l'organizzazione generale ma se chiedete alle persone locali sapranno dirvi dove trovare il PMV che vi porta a destinazione.
Gli orari sono casuali, i PMV non partono finché non sono completamente pieni, ovviamente sono molto scomodi, vi ritroverete seduti (se vi va bene) su panche di legno o sedili mezzi rotti.
Per evitare problemi è consigliabile sempre fare amicizia con i compagni di viaggio e dimostrarsi amichevoli con tutti. Mostrarsi impauriti, schizzinosi o arroganti in Papua Nuova Guinea non è una mossa intelligente.
Cosa vedere[modifica]
![]() |
Per approfondire, vedi: Patrimoni mondiali dell'umanità in Papua Nuova Guinea. |
Kokoda track
Trakking nella giungla lungo circa 100 km, famoso storicamente perché è dove combatterono gli Australiani e Giapponesi durante la seconda guerra mondiale.
Lungo il percorso ci sono numerosi villaggi, e monumenti ai caduti.
Il percorso è abbastanza impegnativo, richiede un minimo di preparazione, dura dai 4 ai 10 giorni di cammino, in uno scenario paesaggistico favoloso, completamente immerso nella natura.
Nei villaggi è possibile pernottare in capanne che i locali mettono a disposizione ad un costo relativamente basso, è inoltre possibile trovare cibo e acqua per proseguire il viaggio, anche se è consigliabile portarsi scorte di cibo abbondanti.
Ci sono numerose compagnie di viaggio australiane che organizzano tour organizzati molto costosi, che non permettono una vera integrazione culturale con i locali, ma che offrono guide (australiane) preparate che spiegano la storia e le battaglie combattute lungo il percorso
Se siete avventurosi e volete vedere la vera Papua Nuova Guinea è consigliabile organizzare da soli il trakking, recandosi al villaggio di Sogeri, a circa 50 km da Port Moresby, dove è possibile soggiornare in una Lodge molto pulita e ben organizzata, dove vi possono dare una mano nella organizzazione.
È consigliabile prendere almeno una guida locale per fare il percorso, a Sogeri parlando con la gente del posto potrete trovarne facilmente una a basso costo.
I locali sono persone generalmente molto gentili pronte ad aiutarvi se dimostrate un minimo di interesse nei loro confronti, state comunque sempre attenti a non andare in giro da soli soprattutto nella capitale.
Il percorso si conclude in Kokoda dove prenderete un PMV che vi portera a Popondetta da dove poi potrete proseguire il vostro viaggio oppure tornare a Port Moresby in aereo (non esistono collegamenti stradali)
Cosa fare[modifica]
Valuta e acquisti[modifica]
La valuta nazionale è il Kina papuana (PGK). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
A tavola[modifica]
Infrastrutture turistiche[modifica]
Eventi e feste[modifica]
Sicurezza[modifica]
Le condizioni di sicurezza sono molto precarie a causa dell'elevatissimo tasso di criminalità e della precaria efficienza dei pubblici ufficiali, e ciò lo rende pericoloso in qualsiasi zona. Furti e rapine mano armata negli ultimi anni hanno avuto un drastico aumento. Port Moresby e Lae sono città pericolose e assolutamente da evitare le loro baraccopoli e i loro mercati. Inoltre nell'entroterra spesso ci sono scontri tribali.
Situazione sanitaria[modifica]
Le strutture sanitarie sono nelle città precarie e nell'entroterra inesistenti. Le vaccinazioni consigliate sono contro tubercolosi, epatite A e B e tifo, e consigliata la profilassi antimalarica.
Rispettare le usanze[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Papua Nuova Guinea
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Papua Nuova Guinea
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Papua Nuova Guinea
Australia ·
Figi ·
Isole Marshall ·
Isole Salomone ·
Kiribati ·
Nauru ·
Nuova Zelanda ·
Palau ·
Papua Nuova Guinea ·
Samoa ·
Micronesia ·
Tonga ·
Tuvalu ·
Vanuatu
Dipendenze australiane: Isole Ashmore e Cartier ·
Isole del Mar dei Coralli ·
Isola Norfolk
Dipendenze francesi: Nuova Caledonia ·
Polinesia francese ·
Wallis e Futuna
Dipendenze neozelandesi: Isole Cook ·
Niue ·
Tokelau
Dipendenze britanniche: Isole Pitcairn
Dipendenze statunitensi: Guam ·
Isole Marianne Settentrionali ·
Samoa Americane
Stati parzialmente oceaniani: Cile (Isola di Pasqua) ·
Indonesia (Nuova Guinea Occidentale · Molucche) ·
Stati Uniti d'America (Hawaii)