Da Wikivoyage.
Codas/Sandbox
Matera: panorama sulla città
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Codas/Sandbox
Sito istituzionale

Matera è una città della Basilicata, nota per i suoi Sassi.

Da sapere

Cenni storici

La storia di Matera ha origini nel Paleolitico, è perciò una città antichissima. Si pensa che la città sia entrata a contatto con le colonie della Magna Grecia. Nel periodo romano, viene ricostruita e fortificata, formando la Civita. Nell’Alto Medioevo, dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e l’arrivo dei Longobardi, Matera assume le caratteristiche di città, venendo contesa più volte dagli stessi Longobardi, dai Bizantini e dai Saraceni. Nel VII secolo, si insediarono varie comunità religiose (tra cui monaci benedettini e bizantini) che costruirono numerose chiese rupestri (circa 150), monasteri e abitazioni. Nel 1663 Matera fu trasferita dalla terra d’Otranto alla Provincia di Basilicata e ne diventò capoluogo fino al 1806, quando il capoluogo fu trasferito a Potenza.

Dal 1800 Matera ha subito un periodo di abbandono. Fino al 1952 nei "Sassi", definiti una “vergogna nazionale”, vivevano 15.000 persone, ma una legge dello Stato obbligò tutti gli abitanti ad abbandonare queste abitazioni per motivi igienico-sanitari. Nel 1993 l'UNESCO dichiarò i Sassi di Matera Patrimonio dell'Umanità. Il 17 ottobre 2014 Matera è stata designata, insieme a Plovdiv (Bulgaria), Capitale europea della cultura per il 2019 (v. Dossier 2014 per la candidatura).

Grotte dove abitavano i primitivi


Come orientarsi

Mappa a tutto schermo Codas/Sandbox
Dettaglio della cittadina


Come arrivare

In aereo

L'aeroporto di Bari—Palese dista 60 km da Matera ed è collegato con la città tramite bus navetta.

In auto

Interpretazione artistica dei Sassi

Dall'autostrada Bologna-Taranto uscire a Bari Nord e proseguire in direzione Altamura-Matera sulla SS 96-99.

Dalla costa tirrenica prendere l'autostrada Salerno-Reggio Calabria, seguire le indicazioni per Potenza e proseguire sulla SS 407 Basentana per Metaponto-Matera.

Dalla Calabria autostrada Reggio Calabria-Salerno con uscita a Sibari. Proseguire per Taranto sulla SS 106 Jonica e nei pressi di Metaponto prendere l'uscita per Matera.

In treno

Matera non è servita dalle Ferrovie dello Stato, ma dalle ferrovie a scartamento ridotto F.A.L.. Il collegamento con Bari ha una durata di 1 ora e mezzo.

Altro modo più comodo è arrivare alla stazione di Ferrandina a circa 40 km da Matera. Ci sono bus FS e privati che portano a Matera in circa 30 minuti. Gli eurostar che arrivano a Ferrandina prevedono sempre dei bus FS che portano a Matera città per un costo aggiuntivo di circa 2 euro e 50 centesimi.

In autobus

Matera è collegata con Milano, Ancona, Bologna, Chianciano, Fiuggi, Napoli, Novara, Parma, Reggio nell'Emilia, Sassuolo ed Urbino con autobus della compagnia Marino.

Le autolinee Marozzi e Liscio effettuano collegamenti con Roma, Firenze, Pisa e Siena.

Come spostarsi

La città è sufficientemente piccola per spostarsi a piedi, sebbene i saliscendi possono risultare impegnativi. Ci sono dei Bus navetta nei Sassi che accompagnano i visitatori nelle zone centrali della città di Matera.

Con mezzi pubblici

Le autolinee Miccolis effettuano collegamenti all'interno della città.

In taxi

Per chi non può muoversi a piedi c'è la possibilità di fare tour a bordo di un Ape Piaggio.


Cosa vedere

Architetture religiose

  • 40.666816.61131 Cattedrale di Matera (Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio). Cattedrale di Matera su Wikipedia cattedrale di Matera (Q2942710) su Wikidata
  • 40.6677616.607932 Chiesa di San Giovanni Battista. Chiesa di San Giovanni Battista (Matera) su Wikipedia chiesa di San Giovanni Battista (Q3581896) su Wikidata
  • 40.664416.61263 Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Chiesa di San Pietro Caveoso). Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Matera) su Wikipedia chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Q3668371) su Wikidata
  • 40.66542716.6092974 Chiesa di San Francesco d'Assisi. Chiesa di San Francesco d'Assisi (Matera) su Wikipedia chiesa di San Francesco d'Assisi (Q24694608) su Wikidata
  • Chiesa di Santa Chiara.
  • 40.66438716.6089015 Chiesa del Purgatorio. Chiesa del Purgatorio (Matera) su Wikipedia chiesa del Purgatorio (Q24805969) su Wikidata
  • 40.6672116.606776 Chiesa di San Domenico. Chiesa di San Domenico (Matera) su Wikipedia chiesa di San Domenico (Q24805179) su Wikidata
  • 40.665716.60617 Chiesa di Santa Lucia (Chiesa di Santa Lucia alla Fontana o chiesa di Santa Lucia e Sant'Agata alla Fontana). Chiesa di Santa Lucia (Matera) su Wikipedia chiesa di Santa Lucia (Q28016679) su Wikidata
  • 40.670216.618 Convento di Sant'Agostino. Convento di Sant'Agostino (Matera) su Wikipedia convento di Sant'Agostino (Q3689590) su Wikidata
  • Santuario della Madonna di Picciano.
  • Santuario della Madonna della Palomba.

Chiese rupestri

  • 40.61826916.5570399 Cripta del Peccato Originale. Chiesa rupestre, esempio di pittura longobarda con uno straordinario ciclo pittorico di affreschi che coprono le pareti di sinistra e di fondo. Cripta del Peccato Originale su Wikipedia Cripta del Peccato Originale (Q50880532) su Wikidata
  • 40.67031116.61857310 Cappella di San Giovanni da Matera. Cappella di San Giovanni da Matera su Wikipedia cappella di San Giovanni da Matera (Q16536541) su Wikidata
  • 40.59319416.67194411 Cappella di Sant'Andrea. Cappella di Sant'Andrea (Matera) su Wikipedia cappella di Sant'Andrea (Q16536554) su Wikidata
  • Chiesa dei Santi Simeone e Giuda. Chiesa dei Santi Simeone e Giuda su Wikipedia chiesa dei Santi Simeone e Giuda (Q16539795) su Wikidata
  • 40.66991916.6133512 Chiesa della Madonna degli Angeli. Chiesa della Madonna degli Angeli (Matera) su Wikipedia chiesa della Madonna degli Angeli (Q17624778) su Wikidata
  • 40.60298816.6950613 Chiesa della Madonna del Giglio. Chiesa della Madonna del Giglio su Wikipedia chiesa della Madonna del Giglio (Q16539918) su Wikidata
  • 40.65947316.62079114 Chiesa della Madonna della Croce. Chiesa della Madonna della Croce (Matera) su Wikipedia chiesa della Madonna della Croce (Q24807658) su Wikidata
  • 40.66972416.61027415 Chiesa della Madonna delle Grazie. Chiesa della Madonna delle Grazie (Matera) su Wikipedia chiesa della Madonna delle Grazie (Q16539937) su Wikidata
  • 40.67075616.61808616 Chiesa della Madonna delle Vergini. Chiesa della Madonna delle Vergini su Wikipedia chiesa della Madonna delle Vergini (Q24807476) su Wikidata
  • Chiesa di San Benedetto alla Civita. Chiesa di San Benedetto alla Civita su Wikipedia chiesa di San Benedetto alla Civita (Q16540023) su Wikidata
  • 40.66690516.62100117 Chiesa di San Falcione. Chiesa di San Falcione su Wikipedia chiesa di San Falcione (Q88807272) su Wikidata
  • 40.64360216.61277918 Chiesa di San Francesco a Chiancalata. Chiesa di San Francesco a Chiancalata su Wikipedia chiesa di San Francesco a Chiancalata (Q16540111) su Wikidata
  • Chiesa di San Giacomo. Chiesa di San Giacomo (Matera) su Wikipedia chiesa di San Giacomo (Q15918554) su Wikidata
  • 40.66415216.61212319 Chiesa di San Giovanni in Monterrone. Chiesa di San Giovanni in Monterrone su Wikipedia chiesa di San Giovanni in Monterrone (Q16540198) su Wikidata
  • Chiesa di San Leonardo. Chiesa di San Leonardo (Matera) su Wikipedia chiesa di San Leonardo (Q15907986) su Wikidata
  • 40.64425116.54934120 Chiesa di San Lupo al Guirro. Chiesa di San Lupo al Guirro su Wikipedia chiesa di San Lupo al Guirro (Q16540270) su Wikidata
  • 40.66616516.60791121 Chiesa di San Martino dei Lombardi. Chiesa di San Martino dei Lombardi su Wikipedia chiesa di San Martino dei Lombardi (Q16540297) su Wikidata
  • 40.63468416.63537622 Chiesa di San Michele di Serra Sant'Angelo. Chiesa di San Michele di Serra Sant'Angelo su Wikipedia chiesa di San Michele di Serra Sant'Angelo (Q16540328) su Wikidata
  • Chiesa di San Nicola a Chiancalata. Chiesa di San Nicola a Chiancalata su Wikipedia chiesa di San Nicola a Chiancalata (Q16540331) su Wikidata
  • 40.61611116.65388923 Chiesa di San Nicola al Saraceno. Chiesa di San Nicola al Saraceno su Wikipedia chiesa di San Nicola al Saraceno (Q16540334) su Wikidata
  • 40.66211716.61124224 Chiesa di San Nicola de Cupa. Chiesa di San Nicola de Cupa su Wikipedia chiesa di San Nicola de Cupa (Q16540338) su Wikidata
  • 40.66652716.61232525 Chiesa di San Potito. Chiesa di San Potito (Matera) su Wikipedia chiesa di San Potito (Q16540385) su Wikidata
  • 40.66763116.60848926 Chiesa di San Rocco. Chiesa di San Rocco (Matera) su Wikipedia chiesa di San Rocco (Q16540395) su Wikidata
  • 40.66433716.61594727 Chiesa di Sant'Agnese. Chiesa di Sant'Agnese (Matera) su Wikipedia chiesa di Sant'Agnese (Q16540461) su Wikidata
  • 40.66816116.61019428 Chiesa di Sant'Antonio Abate. Chiesa di Sant'Antonio Abate (Matera) su Wikipedia chiesa di Sant'Antonio Abate (Q63457589) su Wikidata
  • 40.66971816.60924729 Chiesa di Santa Cesarea. Chiesa di Santa Cesarea su Wikipedia chiesa di Santa Cesarea (Q16540587) su Wikidata
  • 40.66324816.61244230 Chiesa di Santa Lucia alle Malve. Chiesa di Santa Lucia alle Malve su Wikipedia chiesa di Santa Lucia alle Malve (Q24798546) su Wikidata
  • 40.662516.611131 Chiesa di Santa Maria de Armenis. Chiesa di Santa Maria de Armenis su Wikipedia chiesa di Santa Maria de Armenis (Q16540692) su Wikidata
  • 40.664116.612132 Chiesa di Santa Maria di Idris. Chiesa di Santa Maria di Idris su Wikipedia chiesa di Santa Maria di Idris (Q3674049) su Wikidata
  • 40.66172316.61285433 Convicinio di Sant'Antonio. Convicinio di Sant'Antonio su Wikipedia convicinio di Sant'Antonio (Q88952755) su Wikidata
  • 40.67696616.58074634 Cripta degli Evangelisti. Cripta degli Evangelisti su Wikipedia cripta degli Evangelisti (Q16545623) su Wikidata
  • Cripta dei Grottini. Cripta dei Grottini su Wikipedia cripta dei Grottini (Q16545627) su Wikidata
  • 40.65399416.61884235 Cripta del Cappuccino Vecchio. Cripta del Cappuccino Vecchio su Wikipedia cripta del Cappuccino Vecchio (Q16545631) su Wikidata
  • 40.68632416.51299736 Cripta del Cristo. Cripta del Cristo su Wikipedia cripta del Cristo (Q16545636) su Wikidata
  • 40.60576716.65781637 Cripta di San Nicola all'Annunziata. Cripta di San Nicola all'Annunziata su Wikipedia cripta di San Nicola all'Annunziata (Q16545644) su Wikidata
  • 40.67932616.60617638 Cripta di Santa Maria della Palomba. Santuario di Santa Maria della Palomba su Wikipedia santuario di Santa Maria della Palomba (Q16545648) su Wikidata
  • 40.66385116.61770139 Santuario della Madonna delle Tre Porte. Santuario della Madonna delle Tre Porte su Wikipedia santuario della Madonna delle Tre Porte (Q16600429) su Wikidata

Altro

Interno della Casa-grotta
  • Casagrotta. Ingresso: 1,50€. Lun-Dom 9:30 fin a sera. Con all'interno ancora tutti i mobili e oggetti che venivano usati in passato.


Eventi e feste

  • Presepe Vivente. Uno dei più grandi presepi viventi d'Italia. Si svolge nei rioni Sassi lungo un percorso di circa 2 km.
  • Natale è Presepe. Mostra concorso dei presepi nel periodo natalizio.
  • Festa della Bruna (Festa patronale). 2 luglio. Si festeggia maria santissima della Bruna, patrona della città. Dalle 05:00 del mattino comincia una processione, chiamata la processione dei pastori, per le vie della città dei Sassi. La festa dura una intera giornata e finisce a notte fonda con i fuochi d'artificio sul Parco delle Chiese Rupestri. Le strade della città sono ricche di luminarie che alla sera brillano tra i vicoli antichi del centro storico. Attrazione principale della festa è il Carro Trionfale, un'opera realizzata in carta pesta e ricostruita ogni anno. Numerosi cavalieri scortano il carro in giro per la città con la statua della Madonna della Bruna. Un tripudio di visitatori affolla le strade per assistere alla grandiosa sfilata. Alla sera la Madonna viene riposta in Cattedrale e il carro portato nella piazza centrale materana. Il momento più atteso è lo strappo, cioè quando il carro arriva in piazza e viene assaltato e distrutto dalla popolazione, come vuole la tradizione.
  • Sant'Eustachio. Festa del Santo Patrono Eustachio, si celebra il 20 settembre di ogni anno.
  • Materadio (Festa di Radio 3). Musica e spettacoli dal vivo di teatro e arte il secondo o terzo weekend di settembre. Una rassegna culturale di 3 giorni con ospiti nazionali ed internazionali.
  • Capodanno in piazza. A Matera, nella splendida cornice dei Sassi, il primo dell'anno si celebra in musica il Capodanno in piazza Vittorio Veneto.


Cosa fare


Acquisti

Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Matera fa parte dell'Associazione nazionale Città dell'olio.

Il Pane di Matera.


Come divertirsi

Locali notturni


Dove mangiare

Vista sui Sassi

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni



CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).