Aspetto
Materano | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Capoluogo | Matera |
Sito istituzionale |
Materano è il territorio della città di Matera.
Da sapere
[modifica]Lingue parlate
[modifica]Nel materano si parla l'italiano tuttavia è presente il dialetto materano (u matarràsë) che rientra nel gruppo dei dialetti meridionali medi e presenta forti affinità con il gruppo dei dialetti pugliesi, specie rispetto al barese ed in misura minore al tarantino. Conserva tuttavia delle peculiarità, come la quasi totale assenza di suoni vocalici in alcuni vocaboli ed effetti di inversione vocalica rispetto all'italiano.
Esclamazioni tipiche:
- «Mo mèrië!» - letteralmente «Ora muoio!», esclamazione di fatica o dolore, richiesta di aiuto.
- «Egghia!» - abbreviativo di mannegghia, nella forma abbreviata è un'esclamazione di stupore. Da ricordare che "mannegghia" altro non è che la forma dialettizzata dell'espressione "mannaggia" a sua volta derivante da "mal n'aggia", cioè di "mal ne aggia" proveniente da "mal ne abbia".
- «Gistëjzzë!» - letteralmente «Giustizia!», accidenti! Abbreviativo di «Gistjëzzë të vò bbënìë!», imprecazione che significa «Che ti venga un accidente!».
- «Mogghià'Ddëjë!» - letteralmente «Non voglia Dio!», non sia mai!
Territori e mete turistiche
[modifica]Centri urbani
[modifica]- 1 Matera — Questa città è famosa per la presenza di centinaia di chiese rupestri e di abitazioni conosciuti come i Sassi di Matera. Negli ultimi anni la città ha conosciuto un boom turistico.
- Miglionico
- 2 Montescaglioso
- Stigliano
Altre destinazioni
[modifica]- 1 Craco — Città fantasma visitabile con tour organizzati e biglietto all'ingresso del paese.
- 2 Parco della Murgia Materana — Fu istituito nel 1990 a protezione dei "sassi di Matera e delle numerose chiese rupestri sparse nel suo territorio, (circa 150) fondate da ordini religiosi sia di rito ortodosso che cattolico.
- Riserva regionale San Giuliano
Come arrivare
[modifica]In auto
[modifica]Da Potenza la Basentana collega a Matera in poco più di un'ora.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]- 1 Centro di geodesia spaziale Giuseppe Colombo.
- 2 Santuario della Madonna di Picciano, via Santuario di Picciano, (sulla sommità dell'omonimo colle a 15 km dalla città), ☎ +390835302890. Lun-Dom 7:00-20:00. Santuario meta di pellegrinaggi. La leggenda narra che la Madonna apparve sui rami di una quercia ad alcuni pastori abruzzesi che percorrevano quei luoghi per la transumanza. A partire dal XIII secolo si insediò una comunità monastica benedettina, e nei secoli successivi Picciano appartenne ai templari prima ed ai cavalieri di Malta poi, che ampliarono la chiesa ed i locali annessi. All'interno della chiesa, sopra l'altare maggiore, vi è l'immagine della Madonna, databile al XV secolo, e nella cappella alle spalle dell'altare la statua della Madonna che viene portata in processione. Oggi il Santuario ed il monastero sono custoditi dai monaci benedettini olivetani.
- 3 Chiesa di San Francesco a Chiancalata. Tre gradini conducono all'interno della chiesa a pianta rettangolare sulla cui parete sinistra in prossimità dell'ingresso è ricavato un nicchione a pianta rettangolare e voltato a botte. Due pilastri, sui quali insiste un arco a sesto ribassato, sono ricavati al centro delle pareti laterali. Tra questi e la parete di fondo sono presenti due sedili. Sulla parete di fondo si trova l'altare contenuto in una piccola abside. Sono presenti degli affreschi di San Nicola del XIII secolo e San Francesco del XIV secolo.
Cosa fare
[modifica]Tra le attività possibili c'è quella di seguire il Cammino materano seguendo varie direzioni.
A tavola
[modifica]Sicurezza
[modifica]Altri progetti
[modifica]- Wikipedia contiene una voce riguardante provincia di Matera
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Matera