Lugano | |
Stemma | |
Stato | Svizzera |
---|---|
Regione | Canton Ticino |
Altitudine | da 273 a 2.116 m s.l.m. |
Superficie | 75,8 km² |
Abitanti | 63.583 (stima 2015) |
Nome abitanti | luganesi |
Prefisso tel | +41 91 |
CAP | da 6900 a 6917, 6932, 6951, 6959, da 6962 a 6968, da 6974 a 6979 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Lorenzo (10 agosto) |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale | |
Lugano (Lügàn in dialetto ticinese; Lauis o Lowertz in tedesco storico) è una città svizzera del Canton Ticino.
Da sapere[modifica]
Lugano è una città attraente e pittoresca nel Cantone svizzero del Ticino, la parte italofona del paese, che confina direttamente con l'Italia.
Situata nella Svizzera meridionale, si estende tra il Monte Brè e il Monte San Salvatore, sulla sponda settentrionale del Ceresio, comunemente conosciuto come Lago di Lugano. Località turistica molto frequentata, Lugano si è inoltre affermata mondialmente come piazza bancaria internazionale di primo piano, al terzo rango in Svizzera dopo Zurigo e Ginevra. La città culturale e universitaria si caratterizza per un clima molto clemente e solare, e anche per questo riesce durante tutto l’anno ad attirare verso la Svizzera numerosi visitatori dall’Europa e dagli altri continenti. La vista sul Lago di Lugano e sulle montagne circostanti come il Monte Brè, il Monte San Salvatore oppure la Sighignola rendono una vera esperienza una semplice passeggiata sul lungolago circondato da palme e da banchi accoglienti. Però Lugano ha ancora tante altre cose da offrire: shopping, divertimento, arte, cultura, specialità culinarie nonché una serie di attività sportive e ricreative – questo è solamente una parte dell’offerta ricca e diversificata che la città può proporre ai suoi abitanti e i suoi visitatori. Inoltre, la vicinanza con l’Italia fa di Lugano un’incarnazione e una sintesi uniche delle culture svizzera e italiana, il che presta alla città una magia e un fascino del tutto particolare. A causa di questa posizione geografica Lugano è anche molto adatta come punto di partenza per altre escursioni nei posti attraenti nei dintorni, come ad esempio Como e il Lago di Como (circa 30 minuti), Milano (circa 1 ora) oppure Zurigo (circa 2 ore).
La sua bellezza naturale, la diversità dei suoi paesaggi, il clima mediterraneo, la sua ricchezza culturale e l’offerta variegata di attività ricreative fanno di Lugano e di tutto il Ticino una delle mete turistiche più popolari della Svizzera. Il gran numero di visitatori che ogni anno vengono da tutto il mondo nel Ticino hanno un’importanza fondamentale per il cantone e contribuiscono al continuo e considerevole sviluppo del suo settore turistico.
L’italiano è la lingua ufficiale a Lugano e in tutto il Ticino. Tuttavia, particolarmente nel settore turistico la maggior parte dei Ticinesi di solito parla fluentemente anche l’inglese e il tedesco.
Quando andare[modifica]
Clima | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Massime (°C) | 6 | 8 | 13 | 17 | 21 | 25 | 28 | 27 | 23 | 17 | 11 | 8 |
Minime (°C) | -4 | -2 | 4 | 8 | 12 | 15 | 17 | 16 | 13 | 10 | 4 | -2 |
Precipitazioni (mm) | 60 | 60 | 110 | 160 | 190 | 180 | 170 | 180 | 170 | 190 | 130 | 70 |
Lugano è caratterizzata da un clima continentale influenzato dalle correnti alpine, con un tempo molto variabile a seconda della stagione. Gli inverni sono rigidi ma mitigati dal lago nei quartieri della pianura, mentre le estati presentano periodi di caldo secco ed altri di afa.
La temperatura è molto diversa nelle varie zone, nel centro e nei quartieri in pianura le temperature minime sono più miti mentre nelle zone dell'alta Val Colla le temperature possono attestarsi anche parecchi gradi sotto zero.
La primavera è tiepida e ventosa, nel mese di maggio è molto sentita la presenza del Favonio che soffia con raffiche che possono superare in certi casi i 120 km/h.
Come orientarsi[modifica]
Quartieri[modifica]
La città di Lugano è suddivisa in 21 quartieri, alcuni dei quali sono ex comuni che sono stati aggregati alla città. Questi quartieri sono: Barbengo, Besso, Brè-Aldesago, Breganzona, Cadro, Carabbia, Carona, Castagnola-Cassarate, Cureggia, Davesco-Soragno, Gandria, Loreto, Lugano Centro, Molino Nuovo, Pambio Noranco, Pazzallo, Pregassona, Sonvico, Val Colla (Bogno, Certara, Cimadera, Valcolla), Viganello e Villa Luganese.
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
Lugano ha un piccolo aeroporto internazionale, l’Aeroporto di Lugano-Agno, che offre voli diretti a Ginevra, Zurigo e Roma. I due aeroporti di Milano distano solo un’ora e mezza dalla città (via autobus o via treno), e costituiscono perciò delle alternative convenienti, soprattutto grazie alle offerte di easyJet e di Ryanair.
In auto[modifica]
Lugano si trova direttamente sull’autostrada A2 Basilea – Lucerna – Milano (uscita nr. 50 Lugano Sud oppure nr. 51 Lugano Nord - Ponte Tresa Malcantone.
In treno[modifica]
Tutta la Svizzera dispone di una rete ferroviaria ben strutturata e molto sviluppata, e anche Lugano rappresenta un perfetto punto di partenza per viaggi in treno per esempio a Zurigo (~2½ ore), a Basilea (~3 ¾ ore), Ginevra (~5 ½ ore) e Milano (~1 ora).
In autobus[modifica]
Esistono due servizi navetta tra Lugano e l’aeroporto Milano Malpensa: Lugano Servizi e Adda Tours (25 €, ogni due ore dalle 04:00 del mattino; prenotazione online o biglietti direttamente a bordo del bus) e Malpensa Express (ca. 30 €, ogni due ore; prenotabile direttamente all’aeroporto).
Come spostarsi[modifica]
Con mezzi pubblici[modifica]
La rete di autobus interna è molto estesa e ben sviluppata. Attualmente si discute anche sul ripristino del vecchio tram. Inoltre, ci sono tre funicolari, una delle quali collega direttamente la stazione di Lugano e il centro città. Per chi non ha la macchina e preferisce comunque non dipendere dai mezzi pubblici, è anche possibile noleggiare auto, moto e anche biciclette normali ed elettriche.
Cosa vedere[modifica]
- 1 Parco Civico (Parco Ciani).
Lun-Dom 07:00-21:00. Il parco cittadino si trova direttamente alla riva del Lago di Lugano e si estende su una superficie di più di 63.000 m²; è il polmone verde della città. A dispetto della sua posizione centrale nel cuore di Lugano, il Parco Ciani rappresenta – con le sue fontane, le sue statue e la sua immensa varietà di fiori e di alberi imponenti – un luogo di riposo e di tranquillità. Anche il Parco del Tassino a pochi minuti dal Parco Ciani vale senz’altro la pena di esser visitato.
- 2 Palazzo Civico (Palazzo Riva), Piazza Riforma, 1. Municipio di Lugano.
- 3 Centro storico. Il centro storico di Lugano attira sia abitanti che visitatori che possono godere di numerosissimi negozi, di edifici e architetture impressionanti, nonché dell’ambiente mediterraneo che si percepisce dappertutto. Per amanti di chiese e di cattedrali, la Cattedrale San Lorenzo e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli sono due posti da non perdere.
- 4 Cattedrale di San Lorenzo.
- 5 Chiesa di Santa Maria degli Angeli.
- 6 Museo Cantonale d'Arte, ☎ +41 91 815 79 71. La collezione permanente del “Museo Cantonale d'Arte” comprende opere d’arte provenienti dall’intero Cantone Ticino, del 19° e del 20° secolo. Oltre a ciò, hanno luogo regolarmente delle mostre itineranti.
- Museo d'Arte di Lugano. Il Museo d’Arte di Lugano presenta soprattutto opere d’arte di artisti provenienti dal Ticino, dal XVII secolo fino ad oggi.
- 7 Museo d'Arte Moderna.
- Monte San Salvatore.
Funicolare è attiva da marzo a novembre. Con la funicolare San Salvatore è possibile vedere Lugano una volta da una prospettiva molto diversa – e soprattutto quando c’è il sole la vista dal Monte San Salvatore è spettacolare.
- Museo di Hermann Hesse, ☎ +41 91 993 37 70.
Intero 6 €; studenti e pensionati 5 € (novembre 2011).
Marzo-ottobre Lun-Dom 10:00-18:30; novembre-febbraio Sab-Dom 10:00-17:30. Lo scrittore e pittore tedesco Hermann Hesse ha passato più anni della sua vita nel Ticino, ed è per questo che gli è stato dedicato addirittura un museo. Questo museo si trova a Montagnola, un piccolo villaggio a solamente pochi chilometri nel sud-ovest di Lugano. Dalla stazione principale di Lugano è molto facile arrivarci con l’autobus, impiegandoci non più di 15 minuti. Inoltre, si può andare a vedere la tomba di Hesse al cimitero di Sant’Abbondio a Gentilino, un paese vicinissimo a Montagnola. Lì è stato seppellito anche lo scrittore e amico di Hesse Hugo Ball.
- Gandria. Un villaggio situato direttamente sul pendio del Monte Brè, alla riva del Nord del Lago di Lugano. Partendo da Lugano si può raggiungere questo posto romantico e pittoresco in barca, con la macchina oppure a piedi, attraverso i bellissimi cammini lungo il lago, partendo da Castagnola-San Domenico (ca. 30 minuti). Gandria affascina soprattutto a causa dei suoi numerosi vicoli e stradine, le sue scalette e i suoi oliveti molto caratteristici. Il villaggio è chiuso al traffico dai veicoli. Il Ristorante Antico al centro di Gandria non offre soltanto delle delizie culinarie tradizionali, ma contemporaneamente una vista magnifica sul Lago di Lugano.
Eventi e feste[modifica]
- Blues to Bop.
Fine agosto. Ogni anno, il “Blues to Bop” festival, un concerto di musica all’aperto, è uno dei più importanti “highlight” a Lugano.
- Estival Jazz.
A luglio. Altro festival molto popolare.
Cosa fare[modifica]
- Nuoto. Soprattutto durante i mesi di primavera e d’estate i lidi e i bagni pubblici di Lugano offrono delle possibilità eccellenti per fare il bagno e per godere la temperatura mite nel Canton Ticino.
- Itinerari ed escursioni. Lugano è un perfetto punto di partenza per fare delle brevi escursioni oppure delle gite di trekking di più giorni all’interno del Canton Ticino. Degli itinerari magnifici, in mezzo alla natura e con uno splendido panorama, portano tra l’altro al Monte Lema, al Monte Tamaro, alla Gazzirola, alla Cima di Foirina e al Monte Boglia. In molti villaggi si trovano anche facilmente degli alloggi per brevi soggiorni, in capanne oppure in alberghi. Sia tra “indigeni” che tra visitatori sono molto popolari le escursioni sul Monte Brè oppure lungo il cammino delle olive, che parte da Castagnola e da Gandria.
- Mountain-Bike. Con più di 300 km di piste ciclabili segnalate e ben mantenute il Ticino offre la rete di percorsi ciclabili più densa di tutta la Svizzera – e questo in mezzo alla natura e paesaggi magnifici. È possibile noleggiare delle biciclette sul posto tramite:
- SFR Stazione di Lugano, ☎ +41 512 215642.
- Balmelli Sport, Via Pioda 12, ☎ +41 91 9235867.
Acquisti[modifica]
Il franco svizzero (abbreviato CHF oppure SFr.) è la moneta ufficiale di Lugano e di tutta la Svizzera. Di regola, è possibile tuttavia pagare anche in euro nei ristoranti, negozi e supermercati.
Nella rinomata Via Nassa si trovano punti vendita dei marchi più prestigiosi, mentre acquisti più abbordabili possono essere fatti al Centro Commerciale Lugano Sud.
- Fabrica Ducati Motorcycles in Lugano.
- Fabrica Ducati Motorcycles in Lugano.
Come divertirsi[modifica]
Locali notturni[modifica]
- Privilege. Discoteca.
- Ma Dai. Disco Club.
- Club One. Discoteca.
- Underground. Disco Club.
- New Orleans. Disco Club/lounge.
- Nyx. Discoteca.
- Tito's Place. Discoteca.
- Laroy. Disco Club.
- Cube. Discoteca.
- Living Room. Discoteca/lounge.
- Pascià. Discoteca.
- Casinò Lugano, Via Stauffacher 1, ☎ +41 91 9737111, fax: +41 91 9737149, @ info@casinolugano.ch.
Dom-Gio 12:00-04:00, Ven-Sab 12:00-05:00.
Dove mangiare[modifica]
Per godere dei piatti e delle bevande tradizionali del Ticino, bisogna andare in un cosiddetto “Grotto Ticinese”. Sono dei locali ticinesi molto tipici, molto spesso delle vecchie cantine di roccia, che offrono delle specialità culinarie e dei vini caratteristici del Canton Ticino.
Prezzi modici[modifica]
Per prendere solo un caffè o un drink:
- Café Time.
- Bar al Porto.
- Lanchetta (Cassarate).
- Sophie Lounge (Agno).
- Soho Lounge.
- New Orleans.
- Milk.
- Oops.
- Burger King, Piazza Riforma, ☎ +41 091 922 76 81.
Lun-Dom 11:30-21:00. I servizi che offre questo ristorante sono: toilette per disabili, fasciatoio, pagamento con carta, WiFi, promozioni, coupon (in carta e sulla app).
- McDonald's Lugano Albertolli, Riva Albertolli, 1, ☎ +41 091 924 92 39.
Lun-Dom 11:00-22:00. I servizi che offre questo ristorante sono: McCafé e Wifi.
- McDonald's Lugano Pazzallo, Via Alla Sguancia 9 Pambio Noranco (Uscita A2 Carona, quartiere di Lugano), ☎ +41 091 994 44 63.
Lun-Dom 10:00-24:00 per ristorante e McDrive. I servizi che offre questo ristorante sono: colazione, fasciatoio, feste di compleanno, McCafé, McDrive, area giochi interna, terminale di ordinazione, WC senza barriere e Wifi.
Prezzi medi[modifica]
Altri ristoranti da raccomandare nella zona di Lugano:
- Ristorante Argentino.
- Lido Ristorante-Bar-Beach Lounge.
- Spaghetti Store.
- Etnic.
- Tango.
- Commercianti.
- Pizzeria del Sole Pregassona.
- Grotto Figini (Collina di Gentilino).
- Artè (Villa Castagnola).
- Ristorante Villa Sassa.
- Ristorante Principe Leopoldo.
- Ristorante Hotel Splendid.
Prezzi elevati[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Prezzi medi[modifica]
- Montarina Hotel & Hostel, Via Montarina 1, ☎ +41 (91) 966 72 72, fax: +41 91 966 00 17, @ info@montarina.com.
Posto letto 25 CHF, singola da 70 CHF.
- Hotel Pestalozzi, Piazza Indipendenza 9, ☎ +41 91 921 46 46, fax: +41 91 922 20 45, @ pestalo@bluewin.ch.
Singole senza doccia e bagno da 64 CHF.
- San Carlo Garni, Via Nassa 28, ☎ +41 91 922 71 07, fax: +41 91 922 80 22.
CHF 65-190.
- Youth Hostel Lugano-Savosa, Via Cantonale 13 (Savosa), ☎ +41 91 966 27 28, fax: +41 91 968 23 63, @ lugano@youthhostel.ch.
Posti letto da 23 CHF.
- Hotel Bellevue au Lac, Riva A. Caccia 10, ☎ +41 91 994 33 3307, fax: +41 91 994 12 73, @ info@hotelbellevue.ch.
180/620 CHF.
- Hotel International au Lac, Via Nassa 68, ☎ +41 91 922 75 41, fax: +41 91 922 75 44, @ info@hotel-international.ch.
115/310 CHF.
- Hotel Villa Marita, Via Lucino 49 (Breganzona), ☎ +41 91 966 05 61, fax: +41 91 968 11 18, @ info@villamarita.ch.
- Hotel De La Paix, ☎ +41 91 960 60 60, fax: +41 91 960 60 66, @ booking@delapaix.ch.
- Villa Sassa Hotel, Residence & SPA, Via Tesserete 10, ☎ +41 91 911 41 11, fax: +41 91 922 05 45, @ info@villasassa.ch.
Singole da 270 CHF, doppie da 370 CHF.
- Acquarello, Piazza Cioccaro, CH-6900, ☎ +41 91 911 68 68, fax: +41 91 911 68 69, @ info@acquarello.ch.
Singole da 113 CHF, doppie da 151 CHF.
- Lugano Dante Center Swiss Quality Hotel, Piazza Cioccaro 5, ☎ +41 91 910 57 00, @ info@hotel-luganodante.com.
139/425 CHF.
Prezzi elevati[modifica]
- The View Lugano, Via Guidino 29, ☎ +41 91 985 92 00, @ info@theviewlugano.com.
- Grand Hotel Eden, Riva Paradiso 1, ☎ +41 91 985 92 00, fax: +41 91 985 92 50, @ welcome@edenlugano.ch.
- Grand Hotel Villa Castagnola, Viale Castagnola 31, ☎ +41 91 973 25 55, fax: +41 91 973 25 50, @ info@villacastagnola.com.
- Hotel Splendide Royal, Riva A. Caccia 7, ☎ +41 91 985 77 11, fax: +41 91 985 77 22, @ welcome@splendide.ch.
- Villa Principe Leopoldo Hotel & SPA, Via Montalbano 5, ☎ +41 91 985 88 55, @ info@leopoldohotel.com.
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
- 1 Swiss Miniature Village, Via Cantonale (Melide), ☎ +41 91 640 10 60.
Adulti 19 CHF, bambini sotto i 6 anni gratis, bambini dai 6 ai 15 anni 12 CHF, pensionati (oltre 65 anni) e studenti 15 CHF (febbraio 2016). Acquistabili anche online. Parco a tema per visitare la Svizzera in miniatura.
- Bellinzona — Per i castelli protetti dall'UNESCO.
- Locarno
- Meride — Per il Monte San Giorgio, un altro bene naturalistico protetto dall'UNESCO e il museo dei fossili.
- Como
- Varese
- Milano
Itinerari[modifica]
- Via Carolingia — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
Informazioni utili[modifica]
Ticino Turismo offre ad agenti di viaggi e a tour operator professionali in tutto il mondo la possibilità di partecipare gratuitamente a un corso online su Lugano e sul Ticino. La piattaforma Internet dà delle informazioni dettagliate sulle particolarità culturali e paesaggistiche nonché sulle principali attrazioni del cantone, dà numerosi consigli pratici per un viaggio al Ticino e fornisce vari link e dati di contatto utili. Inoltre è possibile scaricare gratuitamente dei dépliant e dell’altro materiale informativo. Alla fine del corso ogni partecipante potrà partecipare ad un test finale online, e riceverà un certificato da “Ticino Switzerland Travel Specialist (TSTS)”. Avrà anche la possibilità di partecipare a un viaggio di studi gratuito al Ticino.