Chiasso | |
Stemma | |
Stato | Svizzera |
---|---|
Stato federato | Repubblica e Cantone Ticino |
Territorio | Mendrisiotto |
Altitudine | 230 m s.l.m. |
Superficie | 5,3 km² |
Abitanti | 8.074 (censimento 2013) |
Nome abitanti | Chiassesi |
Prefisso tel | +41 91 |
CAP | 6830 Chiasso, 6832 Pedrinate e Seseglio |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale | |
Chiasso (Ciass in dialetto, Pias in tedesco desueto) è un comune svizzero situato nel Canton Ticino, al confine con l'Italia.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
Chiasso è il comune più a meridione dell'intera Svizzera. Il comune è saldamente cresciuto assieme e può essere descritto come il quartiere svizzero della vicina città italiana di Como.
Quando andare[modifica]
Primavera - Estate
Cenni storici[modifica]
Nel 1127 - prima esistenza conosciuta di un abitato, o meglio di alcuni nuclei di «cassine», quando il luogo era un dominio di Como.
Nel 1140 - il luogo venne chiamato Claso.
Nel 1416 - divenne comune autonomo da Como.
Nel 1976 - il comune divenne il più a sud della Svizzera, quando il comune Pedrinate si unì a Chiasso.
Oggi nota come sede di una dogana, grazie alla quale Chiasso è diventata anche un centro economico e finanziario di notevole importanza.
Come orientarsi[modifica]
Quartieri[modifica]
Chiasso, Boffalora, Pedrinate, Seseglio
Come arrivare[modifica]
In auto[modifica]
L'autostrada, sicuramente non sarà necessariamente in buon ricordo agli automobilisti per gli ingorghi che si creano nelle stagioni principali delle vacanze.
- da nord, si lascia la A2 in uscita Chiasso-Centro.
- da sud, si può lasciare la A9 già a Como Monte Olimpino perché più vicina al centro.
In treno[modifica]
Tutti i treni internazionali tra Basilea via Lucerna e Zurigo a Milano attraverso il San Gottardo passano dalla stazione ferroviaria di Chiasso. Anche alcuni dei treni regionali TILO sono di tipo transfrontaliero.
- 1 Chiasso (stazione ferroviaria FS/FFS), largo Francesco Chiesa.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
Edilizia civile[modifica]
- Palazzo Camponovo (ex Palazzo Matti).
- 1 Girasole, rotonda di Largo Kennedy, @ info@age-re.ch. Posato nell'ottobre 2014, seguendo i raggi del sole, il girasole, di marca Smartflower, produce circa 4000 KWh di energia elettrica all'anno, a fronte di una potenza di 2,3 kW.
- Palazzo Züst.
Edilizia religiosa[modifica]
- 2 Madonna di Fatima, oratorio dell'Assunta (luogo di culto).
- Santa Croce, chiesa parrocchiale (luogo di culto), Pedrinate. Chiesa in stile tardo barocco, documentata dal 1599 e parrocchiale dal 1792.
- 3 Santa Teresa del Bambino Gesù, chiesa parrocchiale, Seseglio. Edificato in stile neoclassico nel 1844, fu consacrato nel 1845; subì restauri negli anni 1957 e 1995.
- 4 Santo Stefano al Colle, chiesa oratorio (luogo di culto), Pedrinate. Edificato in stile tardomedievale quasi con certezza prima del 1000; subì pesanti rimaneggiamenti nel corso dei secoli: l'abside è romanica, mentre il portico è del XVIII secolo, periodo al quale risale anche il campanile. Restaurata nel 1956 e fra il 1986 e il 1988 - durante il quale furono anche condotte ricerche archeologiche nel sito.
- 5 San Vitale, chiesa parrocchiale (luogo di culto). Edificato nel XIV secolo.
Musei e Pinacoteche[modifica]
- 6 M.a.x., Via Dante Alighieri 6, ☎ +41 91 682 56 56.
Mer-Dom 10:30-12:30/14:00-18:30. Voluto per ricordare e presentare le opere grafiche di Max Huber, in questo museo dedicato anche al design vengono organizzate regolarmente esposizioni temporanee ed organizzate attività didattiche.
Eventi e feste[modifica]
- Festival di cultura e musica jazz Chiasso, @ cultura@chiasso.ch.
febbraio.
- Carnevale Libera Repubblica di Nebiopoli (Carnevale Nebiopoli).
febbraio. Si tratta dell'unico carnevale in Ticino a non avere un Re, durante la settimana di carnevale Chiasso si trasforma nella "Libera Repubblica di Nebiopoli" la cui più alta carica è rappresentata dal Primo Ministro di Nebiopoli che riceve ufficialmente le chiavi dal Sindaco.
- Chiasso Danza, @ cultura@chiasso.ch.
maggio. Ogni anno attira a Chiasso stelle internazionali della danza moderna.
- Festate.
ultimo fine settimana di giugno.
Cosa fare[modifica]
Cultura[modifica]
- 1 Biblioteca comunale, via Alfonso Turconi, 3 (all'angolo di via Turconi e via Simen), @ biblioteca@chiasso.ch.
Lun-Mer e Ven 13:30-17:30, Gio 13:30-18:30. Situata in una villa, di inizio novecento, donata al Comune dai coniugi Amelia e Enrico Ginella Camponovo, risanata e ristrutturata ad uso biblioteca alla fine degli anni 1980 dagli architetti Mauro Gilardi e Gianfranco Cavadini.
- Excelsior (cinematografo), via Franscini, 10, ☎ +41 91 682 36 73, @ info@perunanuovacultura.ch.
Natura[modifica]
- 2 Geoparco delle Gole della Breggia, ☎ +41 91 690 10 29, fax: +41 91 690 10 38, @ info@parcobreggia.ch. All’imbocco della Valle di Muggio 12 km di sentieri si sviluppano in un'oasi di pace protetta e conducono alla scoperta dell’evoluzione geologica degli ultimi 200 milioni di anni.
- Collina del Penz. Si estende sui territori di Chiasso, Seseglio e Pedrinate e offre svariate proposte per il tempo libero. Qui si trova il punto più a Sud della Svizzera.
Acquisti[modifica]
Centri commerciali[modifica]
- 1 Centro Ovale, via Pietro e Luisita Chiesa 2, ☎ +41 91 682 81 76, fax: +41 91 682 81 76, @ info@centro-ovale.com.
Lun-Mer 09:00-19:00, Gio 09:00-21:00, Ven-Sab 09:00-19:00.
Come divertirsi[modifica]
Spettacoli[modifica]
- 2 Cinema Teatro, via Dante Alighieri, 3b, ☎ +41 91 695 09 14, fax: +41 91 695 09 18, @ cultura@chiasso.ch. Situato in un edificio del 1935, improntato alla classicità e al razionalismo novecentesco. In cartellone annualmente musica, danza e teatro.
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Prezzi modici[modifica]
- 1 Piramide, pensione (struttura ricettiva), via ai Crotti, 11, ☎ +41 79 444 33 94 (mobile). 7 camere con 14 posti letto.
Prezzi medi[modifica]
- 2 Bahnhof-Haus, affittacamere (struttura ricettiva), via Motta, 2 (a pochi passi dalla Stazione ferroviaria verso il valico stradale), ☎ +41 91 683 90 50, fax: +41 91 683 90 51, @ info@bahnhofhaus.com.
Stanza singola 79.- CHF. Stanza doppia da 119.- a 129.- CHF. Stanza doppia uso singola da 89.- a 99.- CHF.. Niente servizio colazione, ci sono dei distributori di bibita.
- 3 Centro, albergo garni (struttura ricettiva), corso San Gottardo, 80, ☎ +41 91 683 44 02, fax: +41 91 683 44 58, @ info@hotelgarnicentro.com. 18 camere con 33 posti letto.
Prezzi elevati[modifica]
- 4 Touring, albergo (struttura ricettiva, catena alberghiera Mövenpick), piazza Indipendenza 1, ☎ +41 91 682 53 31, fax: +41 91 682 56 61, @ albergo.touring@moevenpick.com.
Camera singola 115.- a 135.- CHF. Camera doppia 150.- a 190.- CHF. 78 camere con 156 posti letto.
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Poste[modifica]
- Poste Svizzere, via Dante Alighieri, 25.
Nei dintorni[modifica]