Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Basilea
Basel • Bâle
Il Reno e la cattedrale di Basilea
Stemma e Bandiera
Basilea - Stemma
Basilea - Stemma
Basilea - Bandiera
Basilea - Bandiera
Stato
Altitudine
Abitanti
CAP
Posizione
Mappa della Svizzera
Mappa della Svizzera
Basilea
Sito del turismo
Sito istituzionale

Basilea è una città della Svizzera.

Da sapere

[modifica]

Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri.

Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea.

Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire.

Cenni geografici

[modifica]

Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale.

Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di Zurigo e Lucerna, nonché alla vicina regione francese dell'Alsazia e alla Foresta Nera tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno.

Cenni storici

[modifica]

Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera Commentarii de bello Gallico. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. Lucio Munazio Planco, luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea.

Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari .

Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo.

Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi.

Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca Amedeo VIII di Savoia fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore Sigismondo I. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo.

Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam.

La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (Rathaus) e la sistemazione della piazza del mercato (Marktplatz). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. Andrea Vesalio (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica".

Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero.

Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi.

Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a Nantes ma cresciuto in Germania, arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni.

Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica.

Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti.

La prima fabbrica di coloranti chimici fu Ciba, aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di Lione trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici.

Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica.

La multinazionale "La Roche" fu creata nel 1896 da Fritz Hoffmann-La Roche e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico.

La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati.

Come orientarsi

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Basilea

Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna.

Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è Marktplatz, la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il Rathaus, o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con Basel Tourismus.

Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: la Spalentor a ovest, la St. Alban Tor vicino ad Aeschenplatz a est e la St. Johanns Tor a nord, vicino al Reno.

Quartieri

[modifica]
Quartieri di Basilea

Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica:

  • Città vecchia (Altstadt) — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta Grossbasel (Grande Basilea), quella sulla riva destra Kleinbasel (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni.
  • Vorstädte — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico.
  • St. Alban e Bruderholz — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture.
  • St. Johann, Iselin e Kleinhüningen — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa.

Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese.

Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]
Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo
  • 47.597.5291671 Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo (EuroAeroporto, IATA: BSLIATA: MLHIATA: EAP) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6 km a nord-ovest dal centro, sul suolo francese.
Dal 2010 i voli dall'Italia sono operati dalle compagnie EasyJet (Cagliari, Napoli, Olbia, Roma-Ciampino).
Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse.
  • L'aeroporto di Zurigo (IATA: ZRH) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con Swiss, la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre.

In auto

[modifica]

Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada A5, si passa il controllo di frontiera vicino a Weil am Rhein, appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata A2/3 (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui Zurigo, Berna e Lucerna. Per raggiungere il centro città a Grossbasel (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per Bahnhof SBB; se si desidera arrivare a Kleinbasel (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare Messe Basel. Arrivando da Zurigo o dalla Svizzera centrale, ci si trova sulla stessa autostrada A2/3 , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite.

Se guidate verso Basilea, assicuratevi di avere una vignetta valida (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta.

In treno

[modifica]
Bahnhof Basel SBB

Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:.

  • 47.54757.5897222 Bahnhof Basel SBB (Stazione di Basilea SBB), Centralbahnstrasse 10 (a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50). Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per Italia, Germania e altre città svizzere, all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per Francia, Belgio, Lussemburgo. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere Zurigo e Berna, due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della SNCF; cambio a Mulhouse per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per Strasburgo (1 ora e 10 minuti) e Milano (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via Karlsruhe fino a Francoforte (3 ore), Colonia (4 ore), Amburgo (6 ore e 30 minuti) e Berlino (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da Amsterdam Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da Nightjet, una filiale delle ÖBB austriache. Stazione di Basilea (FFS) su Wikipedia stazione di Basilea FFS (Q667201) su Wikidata
  • 47.5681477.6072843 Basel Badischer Bahnhof (Stazione di Basilea Badischer), Schwarzwaldallee 200 (a nord del fiume, a Kleinbasel). Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a Sciaffusa, poi seguono il Danubio fino a Ravensburg e Ulma. Stazione di Basilea Badischer su Wikipedia stazione badese di Basilea (Q666725) su Wikidata

In autobus

[modifica]

Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a Francoforte (5-7 ore), Monaco (6-9 ore), Colonia (8 ore), Hannover (10 ore), Amburgo (13 ore), Milano (5 ore e 30 minuti), Bruxelles (9 ore), Parigi (9 ore), Amsterdam (13 ore) e Roma (14 ore).

Come spostarsi

[modifica]

Con mezzi pubblici

[modifica]

Basilea dispone di una vasta rete di tram (metropolitana leggera) e autobus. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo.

La tranvia di Basilea ha linee internazionali per Saint Louis (Alto Reno) in Francia e Weil am Rhein in Germania. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 attraversano confini internazionali: tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità!

Biglietti

  • Emettitrici automatiche: acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus.
All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania.
  • Pass Mobilità: tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.)
  • Pass giornaliero: è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri.
Il centro storico di Basilea
  • Biglietto multiplo 6 corse per una zona (Mehrfahrtenkarte): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto.
  • Halbtax-Abo: se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di  150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di  300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente).

I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi.

Gestione di tram e autobus

Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata.

I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco.

In barca

[modifica]
Münsterfähri - traghetto sotto la cattedrale
  • Si può attraversare il Reno a bordo del Fähri, uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il Münster.
  • La Basler Personenschiffahrt offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche +41 61 639-9500. Le barche partono da Schifflände , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.

In auto

[modifica]

Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate il Centralbahnparking vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate il Parking Badischer Bahnhof , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono lo Steinen Parking in Steinenschanze 5 e l'Elisabethen Parking in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel il Messe Basel Parking in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile qui.

In bicicletta

[modifica]

Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita.

Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete Veloland Schweiz, consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci.

Noleggio biciclette

L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing Velospot. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi.

In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo Rent-a-Bike +41 51 229-2345, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città.

A piedi

[modifica]

Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili.

Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città.

I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali.


Cosa vedere

[modifica]

Città Vecchia

[modifica]
Basler Münster (Museo di Basilea)

Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata.

  • 47.5563897.59251 Basler Münster (Cattedrale), Münsterplatz 9, +41 61 272 91 57. Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri. Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00. Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. Cattedrale di Basilea su Wikipedia cattedrale di Basilea (Q666479) su Wikidata
Palazzo comunale
  • 47.55837.588332 Rathaus (Palazzo comunale), Marktplatz 9, +41 61 267 81 81, . 5,00 CHF a persona. Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00. Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti.
    La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla Grossratssaal, la sala del grande consiglio.
    Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate
    Municipio di Basilea su Wikipedia municipio di Basilea (Q688984) su Wikidata
Spalentor
  • 47.55817.581393 Spalentor. Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo.
    Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti.
    Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni.
    L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte.
    Gate of Spalen (Q667144) su Wikidata
Ponte di mezzo
  • 47.567.5897224 Mittlere Brücke (Ponte di mezzo). Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (Hochrhein) e il suo tratto superiore (Oberrhein). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale.
    Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati.
    Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane.
    Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini.
    Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati.
    Mittlere Brücke (Q449659) su Wikidata
  • 47.5563897.5961115 Wettsteinbrücke. Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. Wettsteinbrücke (Q1597642) su Wikidata
  • 47.5586117.5816676 Botanischer Garten der Universität Basel, Spalengraben 8, +41 61 207 35 19. Lun-Dom 08:00–18:00. University of Basel Botanical Garden (Q600792) su Wikidata

Edifici religiosi

[modifica]
  • 47.55287.591117 Elisabethenkirche, Elisabethenstrasse 14 (Intersezione a T con Henric Petri Strasse), +41 61 272 03 43. Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00. Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. Elisabethenkirche (Q687022) su Wikidata
  • 47.5597.588738 Martinskirche, Martinskirchplatz 4, +41 61 261 45 07. Church of St. Martin in Basel (Q1555900) su Wikidata
  • 47.55947.585289 Peterskirche, Petersgasse 54, +41 61 261 87 24. Peterskirche (Q2079668) su Wikidata
  • 47.56177.5941710 St. Clara, Claraplatz 6, +41 61 685 94 50. catholic church St. Clara (Q1095280) su Wikidata
  • 47.55897.597511 Theodorskirche, Theodorskirchplatz 5, +41 61 277 45 29. Theodorskirche (Q9319105) su Wikidata

Musei

[modifica]
  • 47.5538897.59083312 Kunsthalle Basel, Steinenberg 7, +41 61 206 99 00. Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00. Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. Kunsthalle Basel su Wikipedia Kunsthalle Basel (Q614652) su Wikidata
  • 47.5572227.59083313 Museum der Kulturen, Münsterpl. 20, +41 61 266 56 00. Mar-Dom 10:00–17:00. Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. Museo delle culture di Basilea su Wikipedia Museo delle culture di Basilea (Q639818) su Wikidata
  • 47.5543787.59325314 Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig (Museo delle Antichità di Basilea), St. Alban-Graben 5, +41 61 201 12 12. Fr. 10. Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00. Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig su Wikipedia Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig (Q576081) su Wikidata
  • 47.5538897.58888915 Spielzeug Welten Museum Basel (Museo delle bambole), Steinenvorstadt 1, +41 61 225 95 95. Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis. Mar-Dom 10:00-18:00. Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. Museo delle bambole (Basilea) su Wikipedia Museo delle bambole (Q675827) su Wikidata
  • 47.5547227.58972216 Historisches Museum, Barfüsserplatz 7, +41 61 205 86 00. Mar-Dom 10:00–17:00. Museo storico di Basilea su Wikipedia Museo storico di Basilea (Q386286) su Wikidata
  • 47.5547227.58805617 Musikmuseum, Im Lohnhof 9, +41 61 205 86 00. Mer-Dom 11:00–17:00. Museo della musica (Basilea) su Wikipedia Museo della musica (Q2749161) su Wikidata
  • 47.55757.59055618 Naturhistorisches Museum Basel (Museo di scienze naturali), Augustinergasse 2, +41 61 266 55 00. Mar-Dom 10:00–17:00. Museo di scienze naturali (Basilea) su Wikipedia Museo di scienze naturali di Basilea (Q675823) su Wikidata
  • 47.5586147.58612819 Pharmaziemuseum der Universität Basel (Museo di storia della farmacia), Totengässlein 3, +41 61 207 48 11. Mar-Dom 10:00–17:00. Museo di storia della farmacia su Wikipedia Museo di storia della farmacia (Q672128) su Wikidata
  • 47.5565037.58330620 Jüdisches Museum der Schweiz, Kornhausgasse 8, +41 61 261 95 14. Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00. Museo ebraico della Svizzera su Wikipedia Museo ebraico della Svizzera (Q1551099) su Wikidata
  • 47.5603397.57958321 Skulpturhalle, Mittlere Str. 17, +41 61 261 52 45. Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00. Skulpturhalle Basel (Q2293155) su Wikidata

Altri quartieri

[modifica]
  • 47.55347.6032522 St. Alban-Tor, St. Alban-Vorstadt 101. La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356.
    La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio.
    La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio.
    Gate of Saint Alban (Q392077) su Wikidata
  • 47.5644897.60221923 Messeturm, Messeplatz 12. Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. Basler Messeturm su Wikipedia Basler Messeturm (Q677963) su Wikidata
  • 47.5490897.59095324 Strassburger Denkmal (Monumento di Strasburgo), Centralbahnplatz. Opera di Frédéric Auguste Bartholdi, lo scultore alsaziano noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla Francia agli Stati Uniti e situata all'ingresso del porto di New York. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di Strasburgo pesantemente bombardata nel corso della guerra franco-prussiana del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. Strassburger Monument (Q1577575) su Wikidata
  • 47.56397.5730625 St. Anton, Kannenfeldstrasse 35. Antoniuskirche, Basel (Q606984) su Wikidata
  • 47.547747.5984426 Monumento a St. Jakobs, St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse. St. Jacob's Monument (Q16320894) su Wikidata

Musei

[modifica]
  • 47.5541677.59416727 Kunstmuseum Basel (Museo delle Belle Arti), Sankt Alban-Graben 16, +41 61 206 62 62. Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici. Mar-Dom 10:00–18:00. Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau.Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. Kunstmuseum Basel su Wikipedia Kunstmuseum Basel (Q194626) su Wikidata
  • 47.5527.5913428 Haus zum Kirschgarten, Elisabethenstrasse 27, +41 61 205 86 00. Mer-Sab 11:00–17:00. Haus zum Kirschgarten (Q1590942) su Wikidata
  • 47.5591677.61222229 Museum Tinguely, Paul Sacher-Anlage 1 (Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36), +41 61 681 93 20. Fr 18. Mar-Dom 11:00-18:00. Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di San Francisco.Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a Friburgo, città natale dell'artista. Museo Tinguely su Wikipedia Museo Tinguely (Q180904) su Wikidata
  • 47.55467.6013830 Museum für Gegenwartskunst (Museo d'Arte Contemporanea), St. Alban-Rheinweg 60. Mar-Dom 11:00–18:00. Museo d'arte contemporanea (Basilea) su Wikipedia Museo d'arte contemporanea di Basilea (Q665622) su Wikidata
  • 47.5557.60431 Basler Papiermühle (Mulino della carta), St. Alban-Tal 37, +41 61 225 90 90. Mar-Dom 11:00–17:00. Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa su Wikipedia Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa (Q594378) su Wikidata
  • 47.5544727.59634732 Cartoonmuseum, St. Alban-Vorstadt 28, +41 61 226 33 60. Mar-Dom 11:00–17:00. Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea su Wikipedia Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea (Q676514) su Wikidata

Parchi e giardini

[modifica]
  • 47.5473367.57876433 Giardino zoologico (Zoologischer Garten Basel), Binningerstrasse 40 (400 m a ovest della stazione ferroviaria principale), +41 61 295 35 35. Fr. 21. Lun-Dom 08:00–17:30. Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. zoo di Bâle (Q220009) su Wikidata
  • 47.57447.6077834 Tierpark Lange Erlen, Erlenparkweg 110, +41 61 681 43 44. Lun-Dom 08:00–18:00. Tierpark Lange Erlen (Q1693413) su Wikidata
  • Solitude, Grenzacherstrasse, +41 61 267 67 36.
  • 47.56567.5705935 Kannenfeldpark. Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. Kannenfeldpark (Q1604793) su Wikidata
  • 47.5527217.57451136 Schützenmatte (vicino alla stazione ferroviaria). Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. Schützenmattpark (Q2140971) su Wikidata
  • 47.567857.5819537 St. Johanns-Park. È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. St. Johanns-Park (Q87922569) su Wikidata
  • 47.5586117.58166738 Botanischer Garten der Universität Basel (tram linea 3, autobus linee 30 e 33). L'ingresso è gratuit. Lun-Dom. Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. University of Basel Botanical Garden (Q600792) su Wikidata


Eventi e feste

[modifica]
Il crnevale di Basilea
Famiglie al carnevale
  • Carnevale di Basilea (Basler Fasnacht). Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (Karneval) e Monaco (Fasching), o il Carnevale di Rio o il Martedì Grasso di New Orleans. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio.
    Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata Morgestraich: alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (cliquen), avvolte in elaborati costumi e maschere (larven), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale zibelewaie (una specie di quiche) e una mählsuppe (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea.
    Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (ladäärne), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un sujet, un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (gässle). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più.
    Il martedì è il giorno dei bambini e delle Guggemusig, rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig.
    Carnival of Basel (Q35281) su Wikidata
Chienbäse
  • Chienbäse. Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di Liestal, capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. Chienbäse (Q686238) su Wikidata
  • Fasnachtsbummel. Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica.
BaselWorld
  • 47.5641627.5972671 BaselWorld (Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria). Fine marzo-inizio aprile. La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. Baselworld su Wikipedia Baselworld (Q679017) su Wikidata
Art Basel
  • Art Basel. Metà giugno. Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: Liste, Voltashow e Hot Art. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di Chelsea a New York e nell'East End di Londra. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a Miami, in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. Art Basel su Wikipedia Art Basel (Q684443) su Wikidata
  • Rheinschwimmen. agosto. Nuotata collettiva con 3.000 partecipanti e imbarcazioni di accompagnamento che garantiscono la sicurezza.
  • Basel Herbstmesse (Fiera d'autunno). Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre. Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. Basler Herbstmesse su Wikipedia Basler Herbstmesse (Q455532) su Wikidata
  • Basler Weihnachtsmarkt (Mercatino di Natale), Barfüsserplatz. Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre.


Cosa fare

[modifica]
  • Crociere. In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città.
  • Traghetto di Basilea (dietro il Münster). Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole).
  • 47.540897.593331 Kletterhalle 7, +41613310707. Palestra per arrampicata. È adatta alle famiglie e offre corsi.

Nuotare sul Reno

[modifica]

Sebbene consigliato solo a buoni nuotatori e solo in piena estate, quando la temperatura dell'acqua permette di goderselo appieno, è un modo divertente per rinfrescarsi e, allo stesso tempo, visitare gratuitamente il centro storico medievale. Dato che nuoterete seguendo la corrente, dovrete portare i vostri vestiti in un sacchetto di plastica sigillato (l'ufficio turistico ne vende di color arancione acceso), oppure prepararvi a tornare indietro in costume da bagno. Probabilmente è meglio fare il bagno con una persona del posto. L'acqua è generalmente considerata piuttosto pulita, ma potreste voler chiedere informazioni sulle condizioni della corrente (inclusa la forza della corrente e altri possibili pericoli) a uno dei Badhysli.

Nuotare in piscina all'aperto

[modifica]

Pattinaggio sul ghiaccio

[modifica]

Studiare

[modifica]
  • Università di Basilea (Universität Basel), +41 61 267 31 11. La più antica università della Svizzera, fondata nel 1460. Il campus principale si trova in Petersplatz e nei suoi dintorni , raggiungibile con il tram n. 3 (direzione Burgfelden Grenze , fermata Lyss o Spalentor ). Per programmi di scambio o studio all'estero, visita il sito web dell'università e vai alla sezione Studenti Internazionali . Grazie ai suoi stretti legami con le aziende farmaceutiche basilesi Novartis e Roche, la scuola di biologia molecolare dell'università, il Biozentrum, attrae molti studenti di dottorato e post-doc internazionali ed è considerata una delle migliori scuole in Europa in questo settore.
  • Biblioteca universitaria (Universitätsbibliothek), Schönbeinstr. 18-20 (vicino al campus principale), +41 61 267 3100. Non è necessario essere studenti o membri per leggere all'interno o utilizzare le postazioni internet, ma è necessaria la tessera per prendere in prestito libri. All'ultimo piano c'è un bar che serve caffè, snack e persino un menù limitato per il pranzo a prezzi ragionevoli.
  • Scuola di Design di Basilea, Vogelsangstrasse 15, +41 61 695 67 70. Una delle principali scuole di arte e design della Svizzera, che offre programmi accademici per professionisti del design e artisti, nonché apprendistati per mestieri quali la stampa di libri, la gioielleria e la fotografia

Lavorare

[modifica]

Basilea è un centro dell'industria farmaceutica. Il colosso farmaceutico internazionale Novartis ha sede a Basilea, così come la più piccola Hoffmann-La Roche. Vi sono anche altre grandi aziende chimiche e delle scienze biologiche come CIBA Specialty Chemicals, Syngenta e l'azienda produttrice di alluminio Lonza.

A Basilea sono presenti anche diverse aziende informatiche e di software che offrono posti di lavoro a livello internazionale.

Basilea è (insieme a Zurigo) la sede centrale di UBS, la più grande banca svizzera attiva a livello internazionale e sede della Banca dei Regolamenti Internazionali.

Acquisti

[modifica]

Comprate dei Basler Läckerli, la specialità locale dei biscotti, una specie di pan di zenzero (senza zenzero, però). Crea dipendenza, anche se comprate quelli senza marchio della catena di supermercati Migros.

La "via dello shopping" di Basilea si estende da Clarastrasse (Claraplatz) a Marktplatz e risale lungo Freiestrasse e Gerbergasse fino a Heuwaage e Bankverein. Gran parte dello shopping qui si concentra in negozi specializzati e boutique di lusso, con alcuni grandi magazzini. Come altre grandi città svizzere, Basilea vanta numerose gioiellerie, orologiai e cioccolaterie. Cercate di uscire dai sentieri battuti e di visitare Schneidergasse (vicino a Marktplatz ), la collinare Spalenberg e i vicoli adiacenti come Heuberg e Nadelberg, che non solo sono piacevoli da percorrere, ma dove è probabile trovare negozi più originali, che vendono gioielli artigianali, antiquariato, articoli speciali, abbigliamento vintage, libri, arte, ecc. I commercianti sono generalmente allegri e molto competenti, cortesi e disponibili.

A Basilea ci sono molti posti, compresi i chioschi più grandi, dove si possono acquistare souvenir (relativamente) economici, e per lo più kitsch, ma se cercate qualcosa di speciale, andate da Heimatwerk (vedi sotto). I souvenir sono disponibili anche alla stazione FFS.

I prezzi dei marchi più noti sono generalmente uniformi in tutta la città e in tutto il paese. Gli sconti hanno fatto breccia a Basilea. Aspettatevi di pagare lo stesso prezzo ovunque per un coltellino svizzero o un orologio.

La maggior parte dei negozi chiude puntualmente alle 18:30 il lunedì, tranne il giovedì, quando molti negozi sono aperti fino alle 20:00 o alle 21:00. Il sabato i negozi chiudono entro le 17:00 e la domenica non c'è più niente aperto. Fanno eccezione i negozi dentro e intorno alla stazione ferroviaria, il supermercato Coop Pronto in Barfüsserplatz e diverse piccole attività a conduzione familiare nelle zone residenziali. L'IVA è inclusa nei prezzi e generalmente non è possibile contrattare. Alcuni negozi di lusso offrono shopping tax-free per i turisti.

  • 47.55827.5877141 mercato di Basilea, Marktplatz. Lun-Sab fino alle 13:00. Vende principalmente prodotti biologici locali. Non è economico, ma vale la pena considerarlo.
  • 47.559287.583572 mercatino delle pulci, Petersplatz. sabato.

Cioccolato

[modifica]
  • Läckerli Huus, Gerbergasse 57, +41 61 264 23 23. Un altro punto vendita è il Café Spitz sul lato di Kleinbasel del Mittlere Brücke. Versioni tradizionali e non dei famosi Basler Läckerli e molti altri dolciumi: deliziosi souvenir.
  • Choco loco, Spalenberg 38a, +41 61 261 06 75. Un negozio di cioccolato insolito, che non vende marchi di produzione di massa come Lindt o Cailler (non che ci sia qualcosa di sbagliato in questi), ma insoliti cioccolatini artigianali, compresi quelli speziati, la maggior parte dei quali (aiuto divino!) non sono nemmeno prodotti in Svizzera.
  • Confiserie Brändli. Una delle circa sei eccellenti pasticcerie di Basilea che creano praline incredibilmente buone. "Cioccolato" è una traduzione pessima per queste piccole meraviglie, assolutamente da morire.
  • Confiserie Sprüngli. Alla stazione FFS di Basilea, al piano superiore. Sede distaccata del famoso cioccolatiere di Zurigo. Ampia varietà di prodotti a base di cioccolato e pasticceria. Provate il cioccolato fondente o i Luxemburgerli , simili a piccoli macaron, ma ancora più buoni.

Librerie

[modifica]
  • Bider & Tanner, Aeschenvorstadt 2, +41 61 206 99 99. Ampia libreria con una sezione di libri in inglese ben fornita e un'ampia selezione di libri e mappe di viaggio. Il posto ideale per trovare mappe topografiche locali e mappe ciclabili svizzere.
  • Pep & No Name, Unterer Heuberg 21 (vicino a Spalenberg), +41 61 261 51 61. Ampia selezione di libri, tra cui arte e fotografia, con una selezione limitata di titoli in inglese. È anche una galleria fotografica con mostre temporanee
  • Comix Shop, Theaterpassage 7, city center, +41 61 271 66 86. Se vi piacciono i fumetti, che si tratti dell'americano Spiderman & Co. o delle bande artistiche francesi, programmate un pomeriggio in questo vasto negozio con una selezione straordinaria. Vende anche cartoline e altri articoli a tema fumetti.
  • Thalia (formerly Jäggi Bücher), Freie Strasse 32 (vicino all'ufficio postale centrale), +41 61 264 26 26. Questa è la versione svizzera di Barnes & Noble, appartenente a un'importante catena tedesca. È la libreria più grande della città, ma non la più intima. Offre anche una piccola selezione di libri in inglese (compresi libri di informatica) e articoli di cancelleria

Altro

[modifica]
  • Heimatwerk, Schneidergasse 2 (vicino Marktplatz), +41 61 261 91 78. Prodotti svizzeri tradizionali e neotradizionali di alta qualità, come fasce di seta (un tempo il principale prodotto d'esportazione di Basilea), asciugamani e fazzoletti di cotone provenienti dall'Appenzello, giocattoli di legno e abiti tradizionali.
  • TARZAN, Güterstrasse 145, +41 61 361 61 62. In un accogliente cortile dietro la stazione SBB, un marchio svizzero di streetwear trendy e di alta qualità. Il negozio vende magliette di cotone, felpe con cappuccio, biancheria intima e anche alcuni articoli di design speciali. Abiti per eroi e altri sospetti
  • erfolg, Spalenberg 36, +41 61 262 22 55. Biancheria intima e magliette alla moda, che ricordano un po' il marchio AmericanApparel.
  • Plattfon Record Shop, Feldbergstr. 48. Mer-Sab 12:00 - 20:00. Negozio di dischi molto carino, piccolo e indipendente, che vende principalmente vinili di generi come hip hop, elettronica, techno, drum n bass, punk rock, dub, metal e così via. Offre anche una piccola selezione di libri e fanzine su musica, anarchia, situazionismo e arte alternativa. Sicuramente un posto da visitare.
  • Marinsel*, Feldbergstrasse 10. Negozietto un po' pazzo, moda indipendente per bambini e bambine, oltre 50 marchi locali, cose colorate come fumetti, adesivi, spille, borse e cinture
  • Globus, Marktplatz 1/2, +41 61 268 45 45. Grande magazzino di lusso, con due piani di negozio di alimentari gourmet (per scendere si può prendere l'ascensore o la scala mobile).
  • Bucherer, Freie Strasse 40, city center, +41 61 261 40 00. Gioielli e orologi di alta gamma, in particolare Rolex.


Come divertirsi

[modifica]
Schaulager

Spettacoli

[modifica]
  • 47.5397227.6186111 St. Jakobshalle Basel, Brüglingerstr. 19-21 (Münchenstein). St. Jakobshalle su Wikipedia St. Jakobshalle (Q2318930) su Wikidata
  • 47.533167.609732 HeK (House of electronic Arts Basel), Freilager-Platz 9 (Münchenstein), +41 61 283 60 50. Mer-Dom 12:00–18:00.
  • 47.568047.5983 Musical Theater Basel, Feldbergstrasse 151, +41 61 699 88 99.
  • 47.56297.58984 Kaserne Basel, Klybeckstrasse 1b. Kaserne Basel (Q1726074) su Wikidata
  • 47.5527197.5900695 Theater Basel, Elisabethenstrasse 16, +41 61 295 11 33. Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. Theater Basel su Wikipedia Theater Basel (Q391991) su Wikidata
  • 47.5544447.5894446 Stadtcasino Basel. Vanta un'eccellente sala grande Stadtcasino su Wikipedia Stadtcasino (Basilea) (Q2327045) su Wikidata
  • 47.5573347.586417 Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal, Spalenberg 12 (vicino a Marktplatz), +41612612610. Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione.
  • 47.5682717.5980298 Musical Theater Basel, Feldbergstrasse 151, +41 61 699 88 99.
  • 47.5569347.5919949 Basler Marionetten Theater, Münsterplatz 8, +41 61 261 06 12.
  • 47.5514817.57130810 Stadion Schützenmatte. Stadion Schützenmatte su Wikipedia Stadion Schützenmatte (Q1235144) su Wikidata
  • 47.5611947.62001411 Stadion Rankhof. Stadion Rankhof su Wikipedia Stadion Rankhof (Q683648) su Wikidata
  • 47.5413897.6212 St. Jakob-Park (due km a est del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Basilea St. Jakob). l'FC Basilea gioca in Super League, la massima serie svizzera. St. Jakob-Park su Wikipedia St. Jakob-Park (Q190010) su Wikidata

Locali notturni

[modifica]
  • 47.5687.606413 Bar du Nord (Gare du Nord), Schwarzwaldallee 200 (sul lato nella stazione ferroviaria di Basel – Badischer Bahnhof), +41 616 837 170, . Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli. Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli.
  • 47.554717.5876714 The Bird's Eye Jazz Club, Kohlenberg 20, +41 61 263 33 41. Mar-Sab 20:30–22:45. Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali.
  • 47.552957.5888515 Bar Lounge Club 59, Steinenvorstadt 33, +41 61 281 59 50. Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00. Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto.
  • 47.5689747.60177116 Heimat, Erlenstrasse 59. Gio-Sab 17:00–00:00. Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata.
  • 47.551267.5885117 Vice Club, Steinentorstrasse 35, +41 61 281 61 14. Ven-Sab 23:00–06:00.
  • 47.549157.5874918 Hinz & Kunz Bar, Steinentorberg 20 (Markthalle Basel), +41 61 403 04 04. Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00.
  • 47.5588267.58708619 Singer, Marktplatz 34, +41 61 551 11 11. Mar-Sab 18:00–00:00.
  • 47.5664267.59138820 Angels' Share, Feldbergstrasse 51, +41 79 609 31 07. Lun-Sab 17:00–01:00.
  • 47.552417.5892121 O'Neill's Irish Pub, Birsig-Parkplatz 31, +41 61 281 12 20. Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00.
  • 47.564117.584322 Cargobar Basel, St. Johanns-Rheinweg 46, +41 61 321 00 72. Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00.
  • 47.574137.5689623 Club Borderline, Hagenaustrasse 29, +41 61 322 06 03. Locale per adulti.
  • 47.559627.5958824 Irrsinn Bar, Rebgasse 43. Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00.
  • 47.552287.5875325 Balz, Steinenbachgässlein 34, +41 61 271 02 12. Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00.
  • 47.583787.586826 Nordstern, Westquaistrasse 19, +41 61 383 80 60. Gio-Sab 23:00–07:00. Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì.
  • 47.562587.5913927 RENÉE, Klingental 18. Lun-Dom 17:00–03:00.
  • 47.565687.5964528 Nebel, Sperrstrasse 94, +41 61 554 14 37. Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00.
  • 47.564457.6018929 Bar Rouge, Messeplatz 10, +41 61 361 30 31. Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00.
  • 47.56367.5908430 KaBAR, Klybeckstrasse 1b, +41 61 681 47 17. Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00.
  • 47.5635017.59057231 Kaserne, Klybeckstr. 1b, Kleinbasel, +41 61 66 66 000. Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza.
  • 47.55789947.55789932 Verso, Petersgraben 45. Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti.


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]

Prezzi elevati

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]
  • Jugendherberge Basel (Ostello della gioventù St. Alban), Alban-Kirchrain 10, Grossbasel (A St Albans, 1 km a est del centro, sulla riva sud del fiume), +41 61 272 05 72, fax: +41 61 272 08 33, . Dormitorio Fr. 30, singoli Fr. 80. Ostello ricavato da una fabbrica del XIX secolo ristrutturata, un po' spartana.
  • Basel Backpack, Dornacherstrasse 192 (Distretto di Gundeli appena a sud della stazione ferroviaria principale), +41 61 333 00 37, fax: +41 61 333 00 39, . Dormitorio Fr. 30, singoli Fr. 8. Ostello pulito, facile da trovare e adeguatamente attrezzato.
  • Generation YMCA Hostel, Gempenstrasse 64 (300 m a sud della stazione ferroviaria principale, prendere l'uscita B'hof Sud / Gundeldingen), +41 61 361 73 09, fax: +41 61 363 93 35. Camerata da Fr. 30, camere singole Fr. 90. Ostello pulito, ben attrezzato e centrale.

Prezzi medi

[modifica]
  • Aparthotel Adagio Basel City, Hammerstrasse 46, +41 61 686 4600. Da Fr. 100. Hotel centrale a 3 stelle con 77 monolocali o appartamenti con una camera da letto, con angolo cottura e arredamento contemporaneo.
  • Au Violon, Im Lohnhof 4, +41 61 269 87 11. Da Fr. 150 doppia. Boutique hotel a 3 stelle in un ex centro di detenzione: non c'è da stupirsi che le camere nelle ex celle siano piccole. Quelle negli ex uffici di polizia sono un po' più grandi. Disposte attorno a un cortile alberato con fontana. C'è anche un ristorante brasserie francese, con posti a sedere sia all'interno che all'esterno.
  • Schweizerhof, Centralbahnplatz (accanto alla stazione FFS), +41 61 560 85 85. Doppia da Fr. 130. 3 stelle, comodo per i trasporti locali.
  • Krafft Basel, Rheingasse 12, Kleinbasel (sulla riva del Reno), +41 61 690 91 30. Doppie da Fr. 230. Hotel storico a 3 stelle (Hermann Hesse scrisse qui parti del suo romanzo Il lupo della steppa ); ristrutturato in stile boutique, coniuga design antico e contemporaneo.
  • Münchnerhof Swiss Q Hotel, Riehenring 75 (Di fronte alla fiera, a 600 m dalla stazione ferroviaria principale), +41 61 689 44 44, fax: +41 61 689 44 45. Da Fr. 70. Hotel a tre stelle.
  • Gaia Hotel (ex St.Gotthard), Centralbahnstrasse 13, CH-4002 (Di fronte alla stazione ferroviaria principale), +41 61 225 13 13, fax: +41 61 225 13 14. Da Fr. 150. Albergo a quattro stelle.
  • Hotel Metropol, Elisabethenanlage 5, CH-4002 (Vicino alla stazione ferroviaria), +41 61 206 76 76, fax: +41 61 206 76 77, . Da Fr. 100. Moderno hotel cittadino a 4 stelle.
  • Muttenz Hotel Baslertor, St. Jakob-Strasse 1, CH-4132 (3 km a est del centro), +41 61 465 55 55, fax: +41 31 378 66 00, . Da Fr. 100. Hotel a tre stelle nella periferia di Muttenz.
  • Pullman Basel Europe (precedentemente Mercure Basel Europe), Clarastrasse 43 (Accanto a Messe e Congresszentrum, prendere il tram 1 o 2 da SBB), +41 61 6908080. Fr. 120. Moderno ed elegante Pullman a 4 stelle, decorato in un sobrio mix di beige, marrone e grigio. Le camere ai piani superiori dispongono di terrazza con vista sui tetti di Basilea. Con palestra e ristorante.
  • 47.5676517.5995241 Dorint Hotel An der Messe, Schönaustrasse 10, 4058 Basel, +41 61 6957000, . Fr. 100. Moderno hotel a forma di scatola con 171 camere e monolocali, a due minuti a piedi dal centro fieristico e congressuale.
  • Engel, Kasernenstrasse 10, Liesta (Liestal è un sobborgo a 15 km dal centro), fax: +41 61 927 80 80, . Fr 150-200. Albergo a quattro stelle.

Prezzi elevati

[modifica]
  • Teufelhof, Leonhardsgraben 49 (margine della città vecchia), +41 61 261 10 10, fax: +41 61 261 10 04, . Fr. 350-550. Boutique hotel a 3 stelle, con ampie camere moderne in una dimora del XVIII secolo. Ogni camera vanta un design artistico personalizzato. Dispone inoltre di due ristoranti e di un teatro privato.
  • 47.5604397.5876722 Les Trois Rois (Drei Könige / Three Kings), Blumenrain 8 (sulla riva del Reno presso il Mittlere Brücke), +41 61 260 50 50, fax: +41 61 260 50 60. Fr. 500. Sontuoso, maestoso e antico hotel a 5 stelle. I Tre Re si pensa siano i Re Magi, che non vi soggiornarono, ma tra la sua clientela di lusso figurano Napoleone Bonaparte, Voltaire, Charles Dickens, Theodor Herzl, Jean-Paul Sartre, Duke Ellington e il Dalai Lama. Nel 2001, Pierre Boulez fu svegliato bruscamente alle 6:00 dalla polizia. Avevano scoperto che aveva affermato, in un'intervista del 1967, che "bisogna far saltare in aria i tubi dell'opera". Hôtel Les Trois Rois su Wikipedia Hôtel Les Trois Rois (Q678997) su Wikidata
  • Hotel Euler, Centralbahnplatz 14 (Accanto alla stazione ferroviaria principale), +41 61 275 80 00, fax: +41 61 275 80 50, . Da Fr. 250 singola a Fr. 880 per la suite. Grazioso hotel a 4 stelle, anche se un po' retrò. Con garage privato.


Sicurezza

[modifica]
  • Come regola generale, a Basilea siete al sicuro ovunque, in qualsiasi momento. Se vi sentite minacciati, entrate in un ristorante o usate un telefono pubblico, il numero di emergenza è il 117 e gli operatori di solito parlano inglese.
  • La polizia svizzera ha un'aria relativamente discreta. Tuttavia, prende sul serio le violazioni del codice della strada. Il vantaggio di un codice della strada severo è che gli automobilisti sono generalmente rispettosi e si fermano per i pedoni alle strisce pedonali, anche in assenza di semafori.
  • Le partite di calcio sono le uniche eccezioni degne di nota alle regole di cui sopra. A causa di una triste storia di violenza teppistica, le partite sono generalmente supervisionate da un nutrito contingente di agenti di polizia in tenuta antisommossa, in caso di gravi disordini. Ciononostante, assistere a una partita è generalmente sicuro: basta usare il buon senso ed evitare le aree dello stadio dove si radunano i tifosi più accaniti (di solito i posti meno costosi).
  • La minaccia più grande potrebbe essere rappresentata dai borseggiatori. Prestate attenzione a come trasportate i vostri oggetti di valore, soprattutto su tram e autobus.
  • L'età minima per bere birra, vino e bevande analcoliche simili è di 16 anni, mentre per i superalcolici è di 18 anni. In Svizzera il consumo di alcol in pubblico è legale, quindi non allarmatevi se vedete un gruppo di adolescenti che bevono in pubblico.
  • Attenzione ai tram! Soprattutto le principali fermate del centro (Centralbahnplatz (Basilea SBB), Barfüsserplatz, Marktplatz, Aeschenplatz, Messeplatz) possono essere molto affollate e creare un labirinto. Se non siete abituati ai tram, potreste facilmente essere sorpresi da uno che vi si avvicina furtivamente alle spalle; il loro funzionamento silenzioso li rende molto difficili da sentire all'inizio.
  • Se di notte vi sentite a disagio a bordo di un tram o di un autobus, viaggiate vicino all'operatore nella parte anteriore. È disponibile in caso di difficoltà o se ti perdi. In caso di emergenza, può premere un pulsante antipanico per avvisare la polizia della posizione del tram.
  • Fate attenzione quando nuotate nel Reno: non è un fiume pigro! Non andateci se non siete nuotatori provetti; chiedete alla gente del posto informazioni su punti di ingresso e uscita sicuri oltre a quelli menzionati sopra. Indossate sandali o altre calzature, poiché potreste dover tornare a piedi per 2  km fino al punto di ingresso. Gli uffici turistici di Basilea vendono sacche impermeabili arancioni brillanti che vi permettono di portare i vostri vestiti lungo il fiume mentre nuotate e di aumentare la vostra visibilità. L'uso di giocattoli galleggianti o ausili per il nuoto è vietato dalla legge. State lontani dalle numerose spalle dei ponti e dal traffico di barche, comprese le grandi chiatte commerciali: non possono e non devieranno dalla loro rotta per voi. A meno che non siate nuotatori esperti del Reno, evitate il lato di Grossbasel del fiume: le correnti sono molto forti, i punti di uscita sono limitati e il tratto fa parte della rotta commerciale che risale il fiume. Nuotare è più sicuro lungo la riva di Kleinbasel, dove le correnti sono più deboli e ci sono molte uscite lungo la riva. Non tentare mai di attraversare a nuoto da una parte all'altra. Evitate di oltrepassare l'ultimo ponte (Dreirosenbrücke): segue un grande porto commerciale, senza punti di uscita significativi ma con un traffico di imbarcazioni commerciali molto pericoloso. Se dovessi oltrepassare il ponte, scegli il tuo Paese di immigrazione: la Francia alla vostra sinistra, la Germania alla vostra destra. Saltare dai ponti non è solo vietato, ma anche pericoloso e assolutamente stupido, così come nuotare sul Reno di notte: non fatelo!

Come restare in contatto

[modifica]

Telefonia

[modifica]

Da settembre 2021, Basilea dispone del 4G di Salt e del 5G di Sunrise e Swisscom. È inoltre coperta dal 4G di tutti gli operatori francesi e tedeschi.

Internet

[modifica]

Il Wi-Fi è ampiamente disponibile nei luoghi pubblici.

Tenersi informati

[modifica]

Le notizie locali, nazionali e internazionali sono fornite dai quotidiani di lingua tedesca bz Basel e Basler Zeitung, nonché da numerosi altri giornali svizzeri e internazionali, molti dei quali sono disponibili presso numerose edicole, soprattutto nel centro città o nelle stazioni ferroviarie.

La stazione radio locale più diffusa di Basilea è Radio Basilisk, FM 107.6 o streaming Internet, che trasmette principalmente musica Top 40 e programmi di poesia parlata in baseldytsch (cioè in dialetto).

Chi parla inglese può sintonizzarsi su Radio X, FM 94.5 o tramite streaming Internet, che trasmette in diverse lingue straniere, tra cui l'inglese (The English Show il martedì sera, dalle 18:30 alle 20:00).

Nei dintorni

[modifica]
Goetheanum
  • A Dornach si trova il Goetheanum un edificio monumentale eretto nel 1928, su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Ci si può arrivare facilmente con il tram in direzione sud da Basilea.
Vitra Design Museum
  • Saint-Louis si trova appena oltre il confine in Francia, servita dalla tramvia di Basilea e una popolare destinazione per lo shopping per i residenti di Basilea. Qui si trova anche un museo di arte contemporanea.
  • Weil am Rhein è l'altra città oltre confine a pochi chilometri da Basilea in cui è presente il Vitra Design Museum, uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo.
  • 47.5283337.6102782 Schaulager, Ruchfeldstrasse 19, Münchenstein (5 km a sud del centro, prendere il tram 11), +41 61 335 32 32. Fr. 22. Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00. Schaulager significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. Schaulager su Wikipedia Schaulager (Q666572) su Wikidata
  • 47.5881397.6510563 Fondation Beyeler, Baselstrasse 101 (a Riehen 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6), +41 61 645 97 00. Fr. 28. Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00. Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". Fondazione Beyeler su Wikipedia Fondazione Beyeler (Q673833) su Wikidata
  • 47.540897.623194 Kunsthaus Baselland, St. Jakob-Strasse 170 Muttenz (2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli), +41 61 3128388. Fr 12. Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la Regionale, piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la Collezione BEWE (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. Kunsthaus Baselland (Q1792438) su Wikidata
  • Zurigo, Berna, Sciaffusa: tutte in Svizzera, a 1–2 ore di treno.
  • Friburgo e la Foresta Nera: si trovano oltre confine, in Germania (portate con voi il passaporto), a circa 1 ora dalla stazione tedesca ( Badischer Bahnhof ) di Kleinbasel.
  • Colmar in Alsazia (passaporto!), partenza dalla stazione francese ( SNCF ), all'estremità destra della stazione SBB )
  • Lucerna Una delle città più pittoresche della Svizzera, sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, con splendide viste panoramiche sulle Alpi.
  • Interlaken Pittoresca cittadina valliva nell'Oberland Bernese, tra due laghi (da cui il nome), e proprio al centro delle Alpi. Interlaken è un punto di partenza ideale per escursioni giornaliere sulle Alpi e per visitare tre delle loro vette più famose: Eiger, Mönch e Jungfrau.
  • Lugano All'estremità meridionale della Svizzera, vicino al confine con l'Italia, si trova il Canton Ticino, la regione in cui la cultura italiana e quella svizzera si fondono. C'è un treno diretto da Basilea a Lugano (3 ore e mezza).
  • Laufenburg Meno grande e conosciuta delle destinazioni sopra menzionate, Laufenburg è una piccola ma graziosa cittadina medievale, per metà svizzera e per metà tedesca, divisa dal Reno. È raggiungibile in circa mezz'ora di auto o treno da Basilea, lungo il Reno. Si può proseguire per altre due ore fino a Sciaffusa e alle cascate del Reno.
  • Lörrach Visitate il Castello di Rötteln. La fortificazione era una delle più possenti del sud-ovest e oggi è la terza più grande rovina di castello del Baden. Il castello esterno è gratuito e aperto tutto l'anno. Il mastio interno e il museo sono aperti tutti i giorni in estate e nei fine settimana in altri periodi. È raggiungibile in mezz'ora di auto o treno dalla stazione centrale di Basilea fino alla stazione centrale di Lörrach. A Lörrach, prendete l'autobus n. 16 per Röttelnweiler più 15 minuti a piedi o circa 50 minuti a piedi dalla stazione centrale.

Itinerari

[modifica]


Informazioni utili

[modifica]
  • Info turistiche, +41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32. il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la stazione centrale SBB e in centro città, nell'edificio dello Stadtcasino in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare visite guidate, è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36.

Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua.

Lingue

[modifica]

Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il tedesco, ma la maggior parte della popolazione parla il Baseldytsch, un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche l'inglese e il francese sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' "adieu" francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese.

Atteggiamento

[modifica]

Ogni svizzero è orgoglioso del proprio lavoro. Ogni posizione è una professione che richiede eccellenza. Il barista, il cameriere, il conducente di tram, il commesso, lo spazzino, il cameriere e tutti gli altri lavoratori mirano a essere perfettamente competenti. Questo atteggiamento si riflette nella vita quotidiana che vivrete a Basilea e in tutta la Svizzera. Non confondete la propensione degli svizzeri per la riservatezza e la calma con l'indifferenza. Sono seri e interessati, ma generalmente riservati, tranne durante il Carnevale.

La cavalleria nei confronti di donne e anziani è comune. Non sorprendetevi se vedete un punk con la cresta traforata su un tram o un autobus cedere il posto a una persona anziana. Anche offrire aiuto alle madri per far salire i passeggini sui vecchi tram a pianale rialzato è cosa comune. Allo stesso modo, non è insolito vedere anziani che urlano o picchiano i giovani passeggeri, che ritengono non si comportino bene. Anche gli autisti sono noti per il loro atteggiamento signorile nei confronti dei passeggeri: pur mirando alla massima puntualità, trovano il tempo di aspettare un passeggero che corre verso l'autobus o il tram e tengono aperta la porta anteriore o posteriore.

Oggetti smarriti e ritrovati

[modifica]

Se per caso perdete qualcosa, non disperate. È molto probabile che chi trova l'oggetto cerchi di contattarvi personalmente, se riporta un nome o un indirizzo. Un caso reale: un abitante di Basilea ha trovato una carta di credito per strada e si è preso il tempo di visitare diversi edifici adibiti a uffici nelle vicinanze per verificare la possibilità che il titolare della carta lavorasse lì. Dopo diverse indagini, il legittimo proprietario è stato finalmente trovato. Se non volete aspettare che un ritrovatore così puntuale vi trovi, provate l'ufficio oggetti smarriti della città per verificare se qualcuno ha restituito l'oggetto per un reclamo:

  • Ufficio oggetti smarriti e passaporti della città: Ufficio oggetti smarriti e passaporti, St. Johanns-Vorstadt 51, informazioni telefoniche: 0900 120 130 (fr. 1,19 / min).
  • Oggetti smarriti in ferrovia: SBB Fundbüro, seminterrato della stazione ferroviaria SBB di Basilea.

Nel caso dell'FFS Fundbüro, è possibile, dietro pagamento di una tariffa, segnalare uno smarrimento e fornire un indirizzo a cui far rispedire l'oggetto in caso di restituzione. Data la tradizione di buona cittadinanza nel restituire gli oggetti smarriti, è un punto d'onore offrire una "commissione di ritrovamento" pari al 10% del valore dell'immobile.

Altri progetti

[modifica]
CittàUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).