Varanasi | |
Stato | India |
---|---|
Altitudine | 76 m s.l.m. |
Superficie | 1.550 km² |
Abitanti | 3.682.194 (2011) |
Prefisso tel | +91 542 |
CAP | 221011 |
Fuso orario | UTC+5:30 |
Posizione | |
Sito istituzionale | |
Varanasi (hindi वाराणसी, Vārāṇasī, nota anche come Benares, o Banaras, Benaras, Kashi e Kasi) è una città dello stato indiano dell'Uttar Pradesh.
Da sapere[modifica]
Varanasi, conosciuta anche come Benares oppure Banaras e Kashi, è una delle città storiche di nord India. È una delle più sacre città per gli Hindu ed anche una delle città più antiche ed abitate del mondo. In tanti aspetti Varanasi è la città più affascinante dell'India, con la gente che fanno pellegrinaggio con i bagni sacri presto la mattina ad alba e le preghiere serali al tramonto rendono la città molto impressionante - certamente una città da non perdere per le visite di nord India.
Il periodo miglior per la visita di Varanasi è dal ottobre al marzo, portare dei vestiti caldi che vi serviranno per l'escursione presto la mattina ai ghat per assistere le attività dei devoti con i loro bagni sacri per la purificazione.
Varanasi è la Città Sacra degli Induisti. Ogni Induista, almeno una volta nella sua vita, deve essersi recato a Varanasi e qui deve immergersi nel sacro fiume Gange almeno da 5 diversi ghats. I ghats sono delle rampe di scale di pietra che terminano all'interno dell'acqua del fiume. Ogni mattina all'alba, gli Indù iniziano a compiere dai ghats le proprie abluzioni. Il posto migliore per i turisti che vogliono assistere a queste cerimonie rituali è da una barca che risale il fiume.
Secondo l'induismo l'unico posto della terra in cui gli dei permettono agli uomini di sfuggire al samsara, cioè all'eterno ciclo di morte e rinascita, è la riva occidentale del Gange a Varanasi, perciò nel corso dei secoli milioni e milioni di induisti sono venuti a morire qui.
Ed è sempre a Varanasi, nel Gange che ogni Induista desidera che vengano sparse le proprie ceneri, perciò le pire per la cremazione ardono 24 ore su 24 ed ogni sera, al tramonto, i brahmini danzano tenendo in mano delle sculture di luce, mentre le centinaia di persone che assistono, da terra e dal fiume, affidano alla "madre Ganga" delle fiammelle che rappresentano i propri sogni. Quanto più lontano la corrente porterà la propria fiammella, tanta più prosperità si avrà. Molte famiglie indù fanno di tutto per portare il proprio caro a essere cremato qui, quando i corpi arrivano in città si creano dei cortei per portare il defunto al ghat della cremazione.
Come orientarsi[modifica]
Come arrivare[modifica]
Varanasi è ben collegato con le città principali dell'India con i treni, autobus ed i voli interni.
In aereo[modifica]
Aeroporto di Varanasi (VNS) dista circa 25 km dal centro di Varanasi. SpiceJet [1] ha dei voli giornalieri da/per Delhi e ci sono anche i voli per Mumbai con SpiceJet.
Vi consigliamo di partire per l'aeroporto in min. 3 ore prima della partenza, come ci metterete circa un'ora (dipende dal traffico. Taxi dal vostro hotel per l'aeroporto costa da 350 a 400 rupie ed in auto risciò spenderete circa 200 rupie indiane, ma maggior parte degli autisti chiedono la cifra doppia come devono ritornare dall'aeroporto senza i passeggeri. Se volete allora si può prendere l'autobus che parte alle 10 di mattina davanti al hotel India che costa circa 60 rupie indiane.
In treno[modifica]
Raggiungere Varanasi in treno è il modo più semplice, con i servizi multipli e giornalieri dalle città Delhi, Agra, Lucknow, Mumbai e Kolkata.
A Varanasi ci sono due stazioni ferroviarie. Tanti treni arrivano alla stazione Varanasi Junction (IR station code: BSB) situato in centro della città, e tanti altri treni arrivano alla stazione Mughal Sarai Junction (IR station code: MGS), 15 km circa dalla città (45 minuti in risciò a pedali e 15 minuti in macchina).
Ecco la lista dei treni utili con cui arrivare a Varanasi:
Numero del Treno | Nome del Treno | Potete prendere il Treno da | Potete scendere dal Treno a |
---|---|---|---|
2424 | Rajdhani Express | New Delhi | Mughal Sarai Junction |
2436 | Rajdhani Express | New Delhi, Lucknow | Varanasi Junction |
2560 | Shivganga Express | New Delhi | Varanasi Junction |
2165 | Lokmanya Tilak (T) - Varanasi Express | Lokmanya Tilak Terminus (Mumbai) | Varanasi Junction |
2336 | Lokmanya Tilak (T) - Bhagalpur Express | Lokmanya Tilak Terminus (Mumbai) | Mughal Sarai Junction |
2333 | Vibhuti Express | Howrah (Kolkata) | Mughal Sarai Junction, Varanasi Junction |
2307 | Howrah-Jodhpur Express | Howrah (Kolkata) | Mughal Sarai Junction |
2669 | Ganga Kaveri Express | Chennai Central | Varanasi Junction |
2295 | Sangamitra Express | Bangalore City, Chennai Central | Mughal Sarai Junction |
7091 | Secunderabad-Patna Express | Secunderabad (Hyderabad) | Mughal Sarai Junction, Varanasi Junction |
4854 | Marudhar Express | Jaipur, Agra Fort | Varanasi Junction |
4864 | Marudhar Express | Jaipur, Agra Fort | Varanasi Junction |
In autobus[modifica]
Ci sono gli autobus giornalieri per la frontiera di Nepal. Gli autobus partono dopo ogni ora in mattinata dalla fermata (vicino alla stazione ferroviaria) per Gorakhpur (5-6 ore, 120 rupie indiane circa), da dove partono altri autobus per Sonauli (~3 ore, 56 rupie indiane circa).
Ci sono gli autobus statali da Lucknow (8ore), Kanpur (9ore - 195 Rupie Indiane) e da Allahabad(3ore - 88 rupie indaine)
Come spostarsi[modifica]
A piedi è l'unico modo per poter visitare i ghat, ma state pronti al caldo, doce e di perdersi in piccole stradine di Varanasi. La gente sarà contenta di indicarvi la direzione giusta. I nomi dei Ghat e i ristoranti sono scritti sui muri in inglese. Per il miglior orientamento comprate da qualsiasi piccola libreria / cartoleria la mappa della città.
In taxi[modifica]
Il miglior modo per spostarsi a Varanasi è viaggiare in Risciò a pedali che potrebbe costare dalla stazione ferroviaria fino a Dasaswamedh Ghat (oppure Godaulia se la strada è chiusa) circa 30 rupie indiane. Da Godaulia fino al Assi Ghat costa circa 20 rupie indiane. Esistono anche i Taxi ma il traffico non permette ai taxi di raggiungere le destinazioni in città in poco tempo.
In auto[modifica]
È possibile visitare Varanasi facilmente anche in macchina. Ci sono tante agenzie locali per noleggio macchina con i miglior servizi.
- Enterprises Car Rental
- Hertz Car Rental
Cosa vedere[modifica]
Varanasi non è una delle città famose per i suoi monumenti, ma per conoscere la spiritualità della religione Hindu, guardando lo spettacolo della vita e la morte vicino al fiume Gange e paseggiare in strade antiche dell'India.
- Tempio Vishwanath. Conosciuto anche come Il tempio d'oro, qui c'è tanta sicurezza per cui vengono ben controllati i cellulari, penne e le borse. Gli stranieri dopo aver lasciato cellulari e macchine fotografiche all’ingresso custodito possono accedere e pregare al tempio o fare una puja. Le guide locali non possono accedere al tempio.
- Tempio Nepali Hindu. Un piccolo tempio d'oro, costriuto in architerrura nepalese, vicino a Lalita Ghat.
- Alamagir Mosque.
- Man Mandir Observatory.
- Tulsi Manas Temple.
- Durga Temple.
- Università di Banaras. Situata in immenso verde e la pace. È la più grande l'università in Asia con le residenze dentro, con i suoi 124 appartamenti. Si può visitare anche il Bharat Kala Bhavan, un museo dedicato all'arte e archeologia.
- Forte Ram Nagar. Il forte del re di Kashi (Varanasi).
I Ghat[modifica]
Tanti Hindu vogliono essere cremati vicino al fiume sacro a Varanasi, per cui tanti Ghat sono conosciuti per la cremazione.
I ghat principali sono come seguente, da nord a sud:
- Narad Ghat.
- Panchganga Ghat.
- Manikarnika Ghat. Il ghat principale per la cremazione; da non perdere, ma state in silenzio e non provate a fotografare.
- Dasaswamedh Ghat. Il ghat principale per la preghiera serale aarti; raggiungibile solo a piedi di giorno (cosigliamo di prendere una barca per poter ammirare le preghiere serali).
- Rana Ghat.
- Kedar Ghat.
- Harishchandra Ghat.
- Hanuman Ghat.
- Shivala Ghat.
- Tulsi Ghat.
- Assi Ghat.
Eventi e feste[modifica]
- Diwali. La festa della luce è il miglior periodo per essere a Varanasi, con le preparazioni speciali in tanti templi.
- Shivaratri. Un altro miglior periodo per essere a Varanasi, quando la festa dura 3 giorni e la gente canta i canti sacri con la musica classica indiana di giorno e di notte a pregare il dio Shiva.
Cosa fare[modifica]
- Scuole di musica. Varanasi è una città famosa per imparare strumenti classici come tabla oppure sitar - ci sono tanti insegnanti che potete trovare in tutta la città, ma meglio sempre trovare un bravo insegnante.
- Pandit Shivanth Mishra Sitar Artist, D. 44/182, Ramapura, Varanasi-221001, ☎ +91 542 2455672, @ mishramusic@hotmail.com.
solo d'inverno!. L'insegnante famoso che ha viaggiato tanto a Varanasi e Torino.
- Benares Hindu University. Offre tanti corsi per poter imparare la lingua più antica del mondo Sanscrito, Hindi, Musica classica tramite inglese.
Acquisti[modifica]
Varanasi è famosa per la sua pura seta - che si trova quasi dappertutto!
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
- Alcolici sono disponibili in pochi restoranti e gli alberghi, come hotel Radisson e Taj ganges. Ci sono tanti dei negozi dove vendono i alcolici, ma non hanno i posti da servire, per cui dovete portarli in vostra camera del hotel.
- Bhang è la potente forma in polvere di marijuana di solito misto con Special Lassi semplimente chiamato bhang lassi. la bevanda è famosa specialmente nei giorni di feste dedicate al dio Shiva. (State attenti di non esagerare - basta un bicchiere).
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]