Provincia di Ragusa | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Sicilia |
Capoluogo | Ragusa |
Superficie | 1 614 km² |
Abitanti | 320 003 (2011) |
Sito istituzionale | |
Provincia di Ragusa è il territorio della città di Ragusa, in Sicilia.
Da sapere[modifica]
La Provincia di Ragusa offre molte opportunità di visita spaziando dalle spiagge sabbiose, le città barocche e la stupenda campagna. Un occhio di riguardo è dato anche alla gastronomia essendo una zona in cui si producono molti prodotti locali e di qualità sarà facile poter scoprire nuovi gusti con prodotti di qualità.
Cultura e tradizioni[modifica]
Il ragusano è una delle zone della Sicilia con minor penetrazione mafiosa e con i migliori indicatori economici dell'isola.
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]
- Ragusa —
Il capoluogo dell'omonima provincia è diviso nella città vecchia, Ibla e nella nuova. Un'altra città barocca che merita certamente una visita.
- Chiaramonte Gulfi — 20 km a nord di Ragusa, Chiaramonte Gulfi presenta un centro medievale ricostruito in epoca barocca.
- Comiso — Questo tranquillo paesino è la città dello scrittore Gesualdo Bufalino.
- Ispica
- Modica —
Una splendida città barocca, famosa per il suo cioccolato e per essere la città natale del poeta Quasimodo
- Vittoria
Costa della Provincia di Ragusa
- Marina di Modica
- Marina di Ragusa
- Pozzallo — Importante porto commerciale e di collegamento con Malta, nonché località balneare in crescita.
- Scicli —
A 8 km dalla costa Scicli vanta un centro storico figurante nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Nel suo territorio ricadono i piccoli centri balneari di Sampieri, Donnalucata, Cava d'Aliga.
- Scoglitti — La marina di Vittoria, da cui dista 11 km. Nei suoi pressi sta la necropoli di Camarina.
Altre destinazioni[modifica]
- Cava d'Ispica — Cava d'Ispica è una vallata tra Modica e Ispica ove stanno necropoli preistoriche e catacombe cristiane.
- 1 Demanio forestale di Randello (Spiaggia di Randello) — Una delle più belle spiagge del litorale sud della Sicilia con un'area attrezzata e in ombra.
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
- 1 Aeroporto di Comiso (Aeroporto Pio La Torre), ☎ +39 0932 961467, @ info@aeroportodicomiso.eu. Aeroporto inaugurato nel 2007. Effettua per lo più voli stagionali e charter.
In auto[modifica]
dalla Provincia di Catania passando per Vizzini, Monterosso Almo e Giarratana.
Come spostarsi[modifica]
Cosa vedere[modifica]
6 Castello di Donnafugata, Contrada Donnafugata (A 400 metri vi è la stazione ferroviaria che permette di raggiungere il sito anche da Modica o Ragusa. In bus tramite la compagnia Tumino, gli orari sono consultabili qui. In auto è presente anche un parcheggio a pagamento antistante l'ingresso.), ☎ +39 0932 619333, @ castello.donnafugata@comune.ragusa.gov.it.
6€ intero, 3€ ridotto.
Mar-Dom 9:00-13:00 e 14:00-17:00 (in estate l'orario si prolunga). Definito impropriamente castello in realtà questo edificio ottocentesco è una sontuosa dimora appartenuta alla ricca famiglia di Arezzo De Spuches. Gli ambienti interni, sono ben decorati e arredati e ricostruiscono al meglio l’atmosfera della nobiltà siciliana il cui richiamo al “Gattopardo” sembra inevitabile. All’esterno si può visitare anche il giardino con un labirinto in muratura. Il Castello di Donnafugata è stato spesso utilizzato come set cinematografico sia per la serie del Commissario Montalbano che per altri film ed è certamente una delle attrattive da non perdere.
- 7 Lago Santa Rosalia (Lungo la
tra Ragusa e Giarratana con accesso dall'incrocio segnalato 2 qui.). Si tratta di un lago artificiale nato dalla creazione di una diga sul fiume Irminio. Il luogo è molto bello per trascorrere la giornata o fare un picnic, seppur sprovvisto di aree attrezzate e spesso invaso dai rifiuti di chi vi è passato.
- 8 Terravecchia.
- 9 Casmene.
- 10 Cava dei servi (Dalla
si imbocca una 3 strada senza uscita e la si percorre fino alla fine.). Questo splendido canyon naturale è stato scavato dall'erosione del torrente Tellesimo che nel suo corso crea delle polle di acqua e una vegetazione lussureggiante. La cava è facilmente accessibile tuttavia il percorso esplorativo è breve a causa della mancanza di sentieri tracciati che si perdono nella fitta vegetazione. Sono tuttavia presenti delle fontane non potabili e alcuni tavoli per picnic. Accanto al punto di arrivo, sulla collinetta si trova un raro (per la Sicilia) 11 dolmen semicircolare databile tra il 2200 e il 1600 a.C.
- 12 Bagno arabo di Mezzagnone (A nord-ovest di Santa Croce Camerina). L'edificio era inizialmente un mausoleo del V-VI secolo d.C., poi riutilizzato in epoca araba (X – XI secolo) per divenire un hammam, un bagno arabo.
- 13 Necropoli del Mirio (A nord-ovest di Santa Croce Camerina). Necropoli del IV-V secolo d.C. composta da tombe a fossa.
Itinerari[modifica]
- Itinerario del commissario Montalbano — L'intera zona della Provincia di Ragusa, compresa Modica, sono la location per gli episodi del Commissario Montalbano.
Lungo la strada statale 115 ("sud Occidentale Sicula" da Trapani a Siracusa) si incontrano i seguenti centri:
Cosa fare[modifica]
- 1 Riserva naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio.
- 2 Parco forestale Calaforno. Parco forestale ben tenuto con la presenza di aree attrezzate e un ipogeo preistorico al suo interno. Nell'area è presente anche una voliera con uccelli, un ottimo luogo per trascorrere delle ore all'aria aperta, specie nei giorni più caldi.
Eventi e feste[modifica]
Data | Festività | Note | |
---|---|---|---|
aprile | Festa di San Giorgio | A Modica e Ragusa | |
giugno | San Giovanni Battista | A Ragusa | |
giugno | A tutto volume | Manifestazione di libri e letteratura a Ragusa |
A tavola[modifica]
Sicurezza[modifica]
Se nelle altre parti della Sicilia il grado di attenzione legato al rischio di subire un furto o uno scippo non è da escludere, qui è meno probabile in quanto il tasso di criminalità è mediamente inferiore.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Provincia di Ragusa
Commons contiene immagini o altri file su Provincia di Ragusa