Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Madrid (comunità autonoma)
Veduta del monastero di El Escorial
Localizzazione
Madrid (comunità autonoma) - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Madrid (comunità autonoma) - Stemma
Madrid (comunità autonoma) - Stemma
Madrid (comunità autonoma) - Bandiera
Madrid (comunità autonoma) - Bandiera
Stato
Regione
Capoluogo
Superficie
Abitanti
Sito del turismo
Sito istituzionale

Madrid è una comunità autonoma della Spagna centrale.

Da sapere

[modifica]


Territori e mete turistiche

[modifica]
Map
Madrid (comunità autonoma)

Centri urbani

[modifica]
  • 40.41693-3.703431 Madrid  unesco Capitale della Spagna e capoluogo della comunità di Madrid.
  • 40.4811-3.36592 Alcalá de Henares Alcalá de Henares su Wikipedia  unesco Situata nel tratto di autostrada tra Madrid e Guadalajara, è il luogo natale di di Miguel de Cervantes ed è meritevole di una visita. È considerata una delle più belle città di Spagna, figurante nella lista UNESCO dei patrimoni mondiali fin dal 1998.
  • 40.533333-3.6333333 Alcobendas città satellite di Madrid dove è presente il Museo della scienza
  • 40.0343-3.6054 Aranjuez Località famosa per il suo palazzo reale, circondato da immensi giardini che arrivano fino alle rive del Tago.
  • 40.20943-3.92095 Batres Batres su Wikipedia Famosa per il suo castello del XV secolo.
  • 40.40623-3.876746 Boadilla del Monte Boadilla del Monte su Wikipedia Situata in una zona collinare ricoperta da pinete e percorsa dal fiume Guadarrama e dai suoi numerosi affluenti, Boadilla del Monte è famosa per un palazzo principesco del XVIII secolo (Palacio del Infante don Luis) dove sono esposte tele di Francisco Goya.
  • 40.9919-3.63827 Buitrago del Lozoya Buitrago del Lozoya su Wikipedia Villaggio alle falde della sierra de Guadarrama con un piccolo centro storico fortificato su un'ansa a gomito del río Lozoya.
  • 40.14012-3.422538 Chinchón Chinchón su Wikipedia Cittadina di circa 5.000 abitanti, fu nel XV secolo un feudo dei marchesi de Moya e del tempo rimane un poderoso castello e altri interessanti monumenti intorno alla plaza Mayor, un bell'esempio di architettura popolare.
  • 40.72665-3.864819 Manzanares el Real Manzanares el Real su Wikipedia Situata nell'alta valle del fiume Manzanares , tra i bei paesaggi della sierra de Guadarrama, è una località turistica, celebre soprattutto per il castello dei Mendoza, un bell'esempio di architettura del XV secolo, perfettamente conservato e con una notevole collezione di arazzi.
  • 40.90407-3.8799510 Rascafría Rascafría su Wikipedia Villaggio nella valle del Lozoya, è nota per una certosa del XIV secolo ma soprattutto per essere la base di escursioni dirette al monte Peñalara, la cima più elevata della sierra de Guadarrama (2.428 m. slm) e alle cascate e ai laghi glaciali circostanti (las Lagunas de Peñalara).
  • 40.59248-4.1469211 San Lorenzo de El Escorial  unesco Famosa per l'omonimo, grande convento che fu la residenza preferita di Filippo II, è una gradevole cittadina turistica con alberghi e campi da golf anche se la maggior parte dei suoi visitatori è costituita da escursionisti di un giorno, provenienti da Madrid.
  • 40.82816-3.5374712 Torrelaguna Torrelaguna su Wikipedia Un borgo medievale raccolto intorno alla gotica chiesa di María Magdalena.

Altre destinazioni

[modifica]
  • 41.05952-3.529341 Montejo de la Sierra Montejo de la Sierra su Wikipedia Base per escursioni alla Sierra del Rincón.
  • 40.82326-3.962122 Parco nazionale della Sierra de Guadarrama Parco nazionale della Sierra de Guadarrama su Wikipedia (Parque nacional de la Sierra de Guadarrama) Il parco offre infinite opportunità di escursioni a piedi. Un facile accesso da Madrid è costituito dalla località di Puerto de Cotos, dotata di stazione di treni e sede degli uffici del parco. La ferrovia, nota come Ferrocarril de Cotos è panoramica, parte dalla stazione di Cercadilla, 18 km più a valle, dove fermano i treni Madrid-Segovia e attraversa passi di alta montagna quali il Puerto de Navacerrada, località dotata di impianti di risalita per sciatori.




Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

Madrid ha altri due aeroporti più piccoli, Torrejón e Cuatro Vientos, che però non effettuano voli commerciali.

In auto

[modifica]

Le principali strade che raggiungono la comunità di Madrid sono: A1 Madrid-Burgos-Irún, A2 Madrid-Barcellona-La Junquera, A3 Madrid-Valencia, A4 Madrid-Siviglia, A5 Madrid-Badajoz e A6 Madrid-La Coruña.

In treno

[modifica]

Potete raggiungere la stazione di Atocha o Chamartín a Madrid Capital con i treni Renfe da qualsiasi parte della Spagna. Da entrambe queste stazioni potete prendere i treni pendolari Cercanías.

In autobus

[modifica]

Dopo aver raggiunto in autobus una delle stazioni a lunga percorrenza della capitale, è possibile prendere i frequenti autobus verdi che servono la maggior parte delle città della comunità.

Come spostarsi

[modifica]

Il trasporto pubblico per l'intera Comunità di Madrid è coordinato dal Consorcio de Transportes de Madrid, il cui sito web è disponibile qui. (solo in spagnolo)

In treno

[modifica]

Una vasta rete di ferrovie suburbane serve la Comunità di Madrid, note come Cercanías. Oltre alla metropolitana che si estende in diversi comuni che confinano con la capitale, potete usare la rete Cercanías per raggiungere le città più remote come Alcalá de Henares ed El Escorial. La rete di Cercanías in genere è trattata separatamente dalla rete della linea principale e ha le sue biglietterie automatiche e gli elenchi degli orari. Le biglietterie automatiche non sono le più facili da usare in quanto utilizzano solo biglietti contactless +renfe e tu. Se non ne avete uno, il biglietto riutilizzabile viene fornito con il vostro primo acquisto.

Fortunatamente ora c'è un'opzione più semplice per i viaggi singoli. Potete usare una carta bancaria contactless (Visa/Mastercard) su alcune barriere all'inizio del viaggio e di nuovo quando finite per uscire dalla stazione. La tariffa corretta viene addebitata sulla carta se la usate a entrambe le estremità del viaggio. (Nel 2024 non era disponibile su tutte le barriere, provate la barriera finale se la barriera non si apre.)

Un'altra opzione è quella di acquistare un biglietto turistico T-zone (da 17 € per un giorno fino a 70,80 € per 7 giorni) che copre tutte le linee e stazioni della metropolitana, Cercanías e degli autobus dell'intera comunità durante il periodo di validità. Questi biglietti vengono caricati sulla CTC Multi Card riutilizzabile.

In autobus

[modifica]

Gli autobus blu dell'EMT servono tratte all'interno della capitale, mentre quelli verdi servono gli altri comuni dalle principali stazioni della capitale (Avenida de América, Moncloa, Principe Pío, Plaza de Castilla, Estación Sur/Mendez Alvaro). Alcune località della Comunità di Madrid sono più facilmente raggiungibili in autobus che in treno. Se non si dispone di un abbonamento per i trasporti, i biglietti singoli sono disponibili presso l'autista su tutti gli autobus.

In metro

[modifica]

La metropolitana serve diverse aree fuori città ma all'interno della Comunità di Madrid. Se dovete andarci, ci sono alcune opzioni che potete caricare su una Multi card. Potete acquistare un biglietto "Combinado" da dieci viaggi a 9,10 € (fino a luglio 2025) valido per l'intera rete della metropolitana e le linee della metropolitana leggera (ML1, ML2 e ML3), ma non per autobus, Cercanías o Aeroporto.

In alternativa, potete aggiungere un biglietto singolo (due se state tornando) alla tessera con un metrobus di zona A per la parte extra della rete che state utilizzando. Le estensioni della rete sono note come MetroNorte, MetroEste e MetroSur, descritte sulla mappa tascabile della metropolitana nella sezione biglietti.

Un'altra opzione è il biglietto turistico T-zone descritto sopra.

Cosa vedere

[modifica]
Valle de los Caídos
  • El Escorial è un monastero e palazzo di dimensioni gigantesche costruito per Filippo II che voleva allontanarsi da tutto. Potete vedere la stanza sorprendentemente austera da cui Filippo governava un impero che si estendeva dalle Filippine alle Americhe. È anche il sito del mausoleo reale spagnolo dove sono sepolti la maggior parte dei re di Spagna da Carlo I/V e tutte le regine che hanno regnato per proprio conto o hanno dato alla luce dei re. Per arrivarci, prendete Cercanías fino all'omonima stazione e poi un autobus o fate un'escursione sulla montagna fino al monastero.
  • La Valle de los Caídos nel territorio di San Lorenzo de El Escorial è un'opera gigantesca costruita durante l'era franchista tramite i lavori forzati dei prigionieri politici. Sacrario di 33.872 caduti nel corso guerra civile appartenenti a entrambi gli schieramenti opposti. Il suo scopo ufficiale è quello di memoriale e luogo di riposo finale dei caduti della guerra civile spagnola, tuttavia, il design rende chiaro che è la parte di Franco quella onorata qui. Una croce gigante si trova in cima a una chiesa costruita all'interno della montagna con un'architettura fascista che ricorda il campo di raduno del partito nazista di Norimberga. Nell'ottobre 2019, il governo spagnolo ha riesumato i resti di Franco e José Antonio Primo de Rivera e li ha trasferiti nella cripta della famiglia Franco a Madrid. Ciò potrebbe ridurre l'attrattiva di questo sito per i fascisti che vi si recano in pellegrinaggio. C'è un autobus pubblico da El Escorial, ma dal punto di arrivo è una camminata di 6 km. I tassisti saranno lieti di portare i visitatori fino all'ingresso e ritorno e persino di aspettare lì per un po'; negoziate una tariffa pari o inferiore a 50 € a taxi per questo invece di prendere la tariffa a tassametro.
  • Visita la Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera dell'UNESCO a Madrid
    • Cuenca Alta del Río Manzanares
    • Sierra del Rincón


Cosa fare

[modifica]


A tavola

[modifica]

Tra i prodotti tipici della regione spiccano il miele della Sierra, l'anice e l'aglio di Chinchón, il formaggio di capra delle Comarche Suroccidental, Guadarrama e Sierra Norte de Madrid, le olive e il formaggio di pecora di Campo Real, il melone di Villaconejos, gli asparagi e le fragole di Aranjuez, i fagioli grossi della Sierra Norte e la carne di Sierra de Guadarrama. La città di Madrid è invece nota per le tapas.

Bevande

[modifica]

La produzione di "Vini di Madrid" DOC è locata nella parte meridionale della regione e precisamente nelle zone di Arganda, Navalcarnero e San Martín de Valdeiglesias. L'Arganda è nota per il rosso Tempranillo e il bianco Malvasia e Airen, mentre a Navlcarnero predomina l'uva vernaccia e il vino rosato. La zone di San Martín de Valdeiglesias è conosciuta per l'uva bianca Albillo e la rossa vernaccia.

Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
Regione nazionaleBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.