Umbria | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Capoluogo | Perugia |
Superficie | 8.456 km² |
Abitanti | 895.280 (2009) |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale | |
Umbria è una regione dell'Italia centrale
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
L'Umbria, spesso denominata "cuore verde" d'Italia è l'unica regione italiana, insieme alle regioni Val d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Piemonte e Lombardia, a non avere sbocco al mare. Il paesaggio è di tipo collinare, caratterizzato da valli e rilievi dolci. Sono assai conosciuti il Lago Trasimeno e la Cascata delle Marmore.
Questa regione confina con Toscana, Lazio e Marche.
Cultura e tradizioni[modifica]
Rispetto ad altre regioni d'Italia il carattere degli umbri può risultare un po' più chiuso e riservato. Spesso anche nei locali si mantiene un'educazione formale che può nascondere anche una certa approssimazione organizzativa nei vari settori ricettivi.
Territori e mete turistiche[modifica]
Centri urbani[modifica]
I principali centri urbani e turistici della regione Umbria sono i seguenti:
- Perugia — Capoluogo regionale.
- Amelia
- Assisi
- Bettona — Definita il balcone dell'Umbria, Bettona giace sulle propaggini dei Monti Martani. È annoverata fra i borghi più belli d'Italia.
- Campello sul Clitunno — Borgo in vicinanza del quale stanno le idilliache fonti del Clitunno celebrate da Giosuè Carducci.
- Corciano — Annualmente vi si svolge la festa del cioccolato, in forma ridotta rispetto a quella di Perugia.
- Foligno
- Gubbio
- Monte Castello di Vibio — Si eleva sulla valle del Tevere, nei pressi della più conosciuta città di Todi.
- Narni
- Orvieto
- San Gemini — Celebre per le terme e l'omonima marca di acqua minerale, ma notevole soprattutto per la bellezza del centro storico.
- Spello — Città collinare ai piedi del monte Subasio, famosa per l'olio e per la festa dell'Infiorata.
- Spoleto
- Terni
- Todi
- Trevi
Altre destinazioni[modifica]

- Lago Trasimeno
- Lago di Corbara — Lago artificiale sul corso del Tevere.
- Lago di Piediluco
- Val di Chiana — La valle percorsa dalla "A1" (Autostrada del Sole), comprende, nel suo tratto umbro, i seguenti centri: Castiglione del Lago, Tuoro sul Trasimeno, Città della Pieve, Monteleone d'Orvieto, Fabro
- Valle Umbra — Detta anche piana di Spoleto, si estende al centro della regione secondo un asse nord-sud ed è attraversata dal Topino e dal Clitunno. Vi si trovano i centri di Assisi, Bastia Umbra, Bevagna, Castel Ritaldi, Foligno, Spello, Trevi e Montefalco.
- Valnerina — Cascia, Norcia, Vallo di Nera
- Valtiberina — Il Tevere, nel tratto in cui attraversa l'Umbria, bagna i centri di Città di Castello, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Umbertide, Lugnano in Teverina
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
- 1 Aeroporto di Sant'Egidio (Aeroporto di Perugia), ☎ +39075592141.
- 2 Aeroporto internazionale Leonardo Da Vinci (Aeroporto di Roma-Fiumicino), Via dell' Aeroporto di Fiumicino, Fiumicino, ☎ +39 06 65951. Il principale aeroporto di Roma.
- 3 Aeroporto Giovan Battista Pastine (Aeroporto di Roma-Ciampino), ☎ +39 06 65951. Di minor traffico, è riservato alle compagnie Low Cost.
In treno[modifica]
Linee principali[modifica]
- Sulla linea Roma-Firenze si trovano le stazioni di Orvieto e Castiglione del Lago.
- Sulla linea Roma-Ancona si trovano le seguenti stazioni: Narni/Amelia, Terni, Spoleto, Campello sul Clitunno, Trevi, Foligno, Valtopina, Nocera Umbra, Gualdo Tadino, Fossato di Vico (Gubbio).
- La linea Roma-Perugia coincide con la precedente fino a Foligno compresa, poi prosegue per Spello, Assisi, Bastia Umbra e Perugia.
- Altra linea principale è quella di raccordo fra Toscana e Umbria, che permette collegamenti diretti da Firenze e Arezzo con Passignano sul Trasimeno, Magione, Perugia, Assisi e Foligno.
Linee secondarie[modifica]
Una linea secondaria è quella che parte da Terni, toccando le stazioni di Cesi (San Gemini), Acquasparta, Todi, Marsciano, Perugia, Umbertide, Città di Castello, San Giustino e quindi Sansepolcro in Toscana
Come spostarsi[modifica]
In auto[modifica]
Un'ottima soluzione per spostarsi in maniera rapida è senza dubbio l'uso dell'auto. L'affitto della stessa è possibile in molte città seppur più economico nei pressi dei grandi centri o presso gli aeroporti.
In treno[modifica]
Ferrovia Centrale Umbra per gli spostamenti in treno all'interno della regione
Cosa vedere[modifica]
Itinerari[modifica]
- Cammino di Assisi
- Via Carolingia — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di Carlo Magno tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da Aquisgrana a Roma, dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
Cosa fare[modifica]
- 1 Cascata delle Marmore.
10€ intero, 7€ ridotto (mag 2018).
- Umbria in bici. L'Umbria presenta diverse possibilità di cicloturismo secondo diversi percorsi che portano alla scoperta di località tematiche.
A tavola[modifica]
L'Umbria è una regione che ha molte eccellenze culinarie e che fa del cibo una vera esaltazione. Non sarà difficile trovare dei ristoranti che offrono prodotti locali di qualità tra cui l'olio DOP che verrà spesso offerto a tavola per assaggiarlo col pane.
Bevande[modifica]
L'Umbria vanta due vini DOCG: Montefalco Sagrantino e Torgiano Rosso Riserva e una serie di vini DOC: Amelia, Assisi, Colli Altotiberini, Colli del Trasimeno, Colli Martani, Colli Perugini, Lago di Corbara, Montefalco, Orvieto, Rosso Orvietano, Spoleto, Todi e Torgiano.
Sicurezza[modifica]
L'Umbria è una regione molto tranquilla, ma ovviamente è sempre necessario il buon senso.