Narni | |
Stemma | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Umbria |
Altitudine | 240 m s.l.m. |
Superficie | 197,99 km² |
Abitanti | 19.931 (stima 2015) |
Nome abitanti | Narnesi |
Prefisso tel | +39 0744 |
CAP | 05035 - 05036 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Giovenale e San Cassio |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale | |
Narni è una città dell' Umbria.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
Si vanta di essere il centro geografico dell'Italia, anche se questa affermazione è fatta anche dalla vicina Rieti.
Cenni storici[modifica]
Ha assunto importanza nell'antichità romana trovandosi sulla Via Flaminia, la strada che attraversava i Monti Appennini da Roma a Rimini (Ariminum) sulla costa adriatica. In epoca romana, la città era conosciuta come Narnia, ma non è sicuro che questo sia il luogo in cui il C.S. Lewis ha preso il nome per le sue Cronache di Narnia.
Come orientarsi[modifica]
Quartieri[modifica]
Narni Scalo Località del Comune di Narni di circa 5.100 abitanti, di poco più abitata dello stesso capoluogo, geograficamente posta all'estremità occidentale dell Conca Ternana.
Nel quartiere risiedono la principale stazione ferroviaria di Narni, numerosi impianti industriali, uffici pubblici, un teatro lirico all'aperto ed il Pala Gandhi, sede della squadra cittadina di pallavolo.
Nei pressi della stazione ferroviaria troviamo il Ponte di Augusto, con 30 metri di altezza per 130 di lunghezza, risalente all'Impero Romano e caduto in disuso nella metà dell'800.
Ponte San Lorenzo
Frazione di Narni di circa 650 abitanti e posta a 158 metri s.l.m.
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
- 1 Aeroporto di Sant'Egidio (Aeroporto di Perugia), ☎ +39075592141.
- 2 Aeroporto internazionale Leonardo Da Vinci (Aeroporto di Fiumicino), Via dell' Aeroporto di Fiumicino, Fiumicino, ☎ +39 06 65951. Il principale aeroporto di Roma.
- 3 Aeroporto Giovan Battista Pastine (Aeroporto di Ciampino), ☎ +39 06 65951. Di minor traffico, è riservato alle compagnie Low Cost.
In auto[modifica]
Da Roma prendere l'autostrada fino a Magliano Sabina. Quindi dirigersi imboccare la
per Narni.
In treno[modifica]
Narni è servita da due stazioni ferroviarie, entrambe poste sulla linea Orte-Falconara:
- 4 Stazione di Narni. la principale, situata nella frazione di Narni Scalo, viene collegata con Narni con dei pullman-navetta.
- 5 Stazione di Nera Montoro (posta nella frazione di Nera Montoro).
Come spostarsi[modifica]
In taxi[modifica]
In auto[modifica]
- 6 Parcheggio del Suffragio, via del Suffragio.
0,90 €/0,40 € all'ora. Parcheggio libero e a pagamento, sia all'esterno che al coperto
- 7 Parcheggio dell'ospedale, largo IV Novembre.
1 € all'ora. Parcheggio libero e a pagamento, sia all'esterno che al coperto
Cosa vedere[modifica]
- 1 Concattedrale di San Giovenale, Via Giuseppe Garibaldi. Chiesa del XII secolo a quattro navate, già cattedrale di Narni resta comunque il riferimento della città. E' dedicata a San Giovenale vescovo della città. L'edificio ha subito nel corso dei secoli delle aggiunte e delle modifiche.
- 2 Ponte di Augusto, Narni Scalo. Questo ponte romano fu costruito per collegare la Via Flaminia superando la città di Narni oltre il fiume Nera. Lungo 160 m e alto 30 m A causa dei crolli oggi ne rimane in piedi circa la metà. Fu costruito in travertino.
- 3 Palazzo dei Priori, Piazza dei Priori. Questo edificio si trova di fronte al palazzo del comune e presenta una torre campanaria e un loggiato ad archi. In passato divenne un edificio dei Padri Scolopi fino al 1800.
- 4 Palazzo Comunale di Narni, Piazza dei Priori. Questo bell'edificio della fine del XIII secolo è la sede del Comune.
- 5 Museo Eroli, Via Aurelio Saffi, 1, ☎ +39 0744 717117, @ narni@sistemamuseo.it.
Intero 5 € - Ridotto 3 €.
10.30 - 13.00 / 15.30 - 18.00. Questo è principalmente noto per ospitare una famosa pala d'altare di Domenico Bigordi nota come il Ghirlandaio, ma ci sono anche oggetti preistorici, romani e medievali e altri dipinti. Il logo del museo ha attirato una notevole attenzione da parte degli appassionati di design, combinando una M per il museo e una E per Eroli in quello che sembra essere un ponte.
- 6 Narni Sotterranea, ☎ +39 0774 722292, @ info@narnisotterranea.it.
Intero 6 € - Ridotto 3 €. La città ha diversi interessanti siti sotterranei, tra cui una cisterna medievale, un acquedotto romano e aree più basse delle chiese. Vengono offerti tour organizzati.
- 7 Rocca Albornoziana. Si affaccia sulla città, ora ospita mostre temporanee.
- 8 Teatro comunale Giuseppe Manini.
- Acquedotto romano della Formina.
- 9 Fonte Feronia.
- .
- 10 Castello di San Girolamo.
- Ponte Cardona.
- 11 Abbazia di San Cassiano.
- 12 Chiesa di Santa Maria Impensole. Costruito su un antico tempio romano. Notevoli affreschi medievali e decorazioni scultoree in pietra
- 13 Chiesa di San Francesco.
- 14 Chiesa di San Domenico.
- 15 Chiesa di Sant'Agostino.
- Chiesa di Santa Margherita.
- 16 Santuario della Madonna del Ponte.
- 17 Speco di San Francesco.
- 18 Abbazia di Sant'Angelo in Massa.
Eventi e feste[modifica]
- Corsa all'anello di Narni, Via Garibaldi, 22, ☎ +39 0744 72 62 33.
metà aprile a metà maggio. Evento che consiste in gare tra due cavalieri che, al galoppo, devono infilare la propria lancia in un anello.
- La Corsa delle carrette, Piazza Garibaldi.
Cosa fare[modifica]
- 1 Narnia Hiking Ring, @ info@narniahikingring.eu.
- Ciclabile delle Gole del Nera, Da Narni a San Liberato. Ciclabile di 12 km.
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Prezzi medi[modifica]
- 1 Hotel Loggia dei Priori, Vicolo del Comune, 4, ☎ +39 0744 726843, fax: +39 0744 726843, @ info@loggiadeipriori.it.
- 2 Le stanze del Giglio, Via del Campanile, 4, ☎ +39 0744 717134, @ osteria@fondaconarni.it.
- 3 Hotel Narnia, Viale della Stazione, 12, 05035, Narni, ☎ +39 0744 751004, @ hotelnarnia@gmail.com. Hotel 3 stelle.
Sicurezza[modifica]
- 8 Ospedale Di Narni, Via Cappuccini Nuovi, 3, ☎ +39 0744 7401.
- 9 Carabinieri Comando Stazione Narni, Via Portecchia, 12,, ☎ +39 0744 715234.
Come restare in contatto[modifica]
Poste[modifica]
- 10 Ufficio Postale Narni, Via Vittorio Emanuele, 38, ☎ +39 0744 763811, fax: +39 0744 763845.
Internet[modifica]
App per smartphone:
- MyNarni. App Turistica del Comune di Narni
- Narni Augmented Reality (NAR). Basta puntare la fotocamera dello smartphone per ottenere informazioni multimediali aggiuntive.
Nei dintorni[modifica]