Amelia | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Umbria |
Altitudine | 406 m s.l.m. |
Superficie | 132.5 km² |
Abitanti | 11.917 (2014) |
Nome abitanti | Amerini |
Prefisso tel | +39 0744 |
CAP | 05022 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Santa Fermina |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale | |
Amelia è una città dell'Umbria, regione dell'Italia centrale.
Da sapere[modifica]
Come orientarsi[modifica]
Quartieri[modifica]
La città è suddivisa in cinque contrade, questa suddivisione è sottolineata soprattutto nel periodo estivo, durante le rievocazioni storiche. Esse sono:
- Collis
- Vallis
- Crux Burgi
- Platea
- Posterola
Come arrivare[modifica]
In aereo[modifica]
La città non possiede un proprio aeroporto, ma è facilmente raggiungibile (circa 90 km) dall'Aeroporto Internazionale dell'Umbria "San Francesco d'Assisi", presso Perugia, poco più distanti sono gli aeroporti di Roma, Aeroporto Intercontinentale "Leonardo da Vinci" di Fiumicino e Aeroporto Internazionale "Giovan Battista Pastine" di Ciampino, rispettivamente a circa 120 e 110 km.
In auto[modifica]
Amelia dista 15 km dal casello autostradale della A1 di Orte, questa autostrada attraversa l'Italia da nord a sud, è quindi la via preferenziale per raggiungere la città da gran parte dei luoghi di provenienza. La città è attraversata dalla SR205 Amerina, strada di primaria importanza che collega i centri dell'Umbria sud-occidentale. La superstrada SS675 Umbro Laziale, che unisce il nord del Lazio con la parte meridionale dell'Umbria, ha uno svincolo per Amelia in corrispondenza dell'incrocio con la SR205, a circa 7 km dalla città. Questa superstrada è la via preferenziale per raggiungere il capoluogo di Provincia, Terni, e tramite la confluenza con la SS3bis l'Umbria settentrionale e le Marche.
[modifica]
L'Umbria notoriamente è una regione continentale senza sbocchi sul mare, tuttavia Amelia, grazie alla vicinanza con il Lazio e alla SS675 Umbro Laziale, è sicuramente una delle città umbre da cui è più facile raggiungere un porto, quello di Civitavecchia si trova a meno di 100 km.
In treno[modifica]
A 12 km da Amelia, presso Narni Scalo, si trova la stazione di Narni-Amelia, lungo la linea ferroviaria Roma-Ancona. Si può usufruire della linea ferroviaria Roma-Firenze senza cambio di treno raggiungendo la stazione di Orte, a circa 17 km.
In autobus[modifica]
Tramite le autolinee di Umbria Mobilità (Orari) è possibile raggiungere Terni, Narni, Orvieto, Acquasparta, Giove, Orte e altri centri minori dell'Umbria meridionale.
Come spostarsi[modifica]
Per godere appieno delle caratteristiche medioevali del centro storico è consigliata una bella passeggiata. L'estensione del centro non è eccessiva, in linea retta i punti più distanti sono poco più di 800 m, ma la città è costruita su di un colle e il dislivello tra la zona di accesso al centro storico e la Cattedrale, posta nel punto più alto, è di circa 70 m, quindi si debbono affrontare dei tratti in salita abbastanza ripidi. Ascensori di accesso al centro storico:
- 1 Ascensore della Torre del Sant'Uffizio, Piazza XXI Settembre.
Gratuito.
07:30-19:30 Festivi chiuso. Posto nei pressi della stazione delle autolinee e del parcheggio di Via Nocicchia.
- 2 Ascensore di Porta Posterola, Via Posterola.
Gratuito. Posto nei pressi del nuovo parcheggio di Porta Posterola, non ancora entrato in servizio.
Con mezzi pubblici[modifica]
Le linee urbane collegano il centro cittadino con le zone periferiche e le frazioni più vicine (Orari)).
Cosa vedere[modifica]
- 1 Museo Archeologico e Pinacoteca "Edilberto Rosa", Piazza Augusto Vera, 10, ☎ +39 0744 978120, @ amelia@sistemamuseo.it.
5 €.
Giugno – settembre dal martedì alla domenica e i festivi 10.30-13.30 / 16.30-19.00. Ottobre – novembre dal giovedì alla domenica e festivi 10.30-13.30 / 15.00 -17.00. Dicembre sabato, domenica e festivi 10.30-13.30/15.00 -17.00. Gennaio-febbraio sabato, domenica e festivi 10.30-13.30/15.00 -17.00. Marzo-maggio venerdì, sabato, domenica e festivi 10:30-13:30/15:30-18:00. Museo archeologico con numerosi reperti di epoca preromana e romana, di notevole pregio la statua bronzea di Germanico. La pinacoteca conserva opere su tavola e tela di epoca rinascimentale.
- 2 Cisterne romane, Piazza Matteotti, ☎ +39 0744 978120, @ amelia@sistemamuseo.it.
4 €.
Giugno-ottobre dal giovedì alla domenica e festivi 10.30-13.00/16.00-18.00. Novembre-febbraio sabato,domenica e festivi 10.30-13.00/15:30-17.30. Marzo-maggio sabato, domenica e festivi 10.30-13.00/16.00-18.00. Cisterne di epoca romana per l'accumulo di acqua costituite da 10 ambienti intercomunicanti.
- 3 Palazzo Petrignani, Via del Duomo, 3, ☎ +39 0744 978120, @ amelia@sistemamuseo.it.
2 €.
Giugno-settembre sabato, domenica e festivi 10.00-14.00. Ottobre-dicembre domenica e festivi 13.30-15.30. Gennaio e febbraio chiuso. Marzo-maggio sabato, domenica e festivi 13.30-15.30. Edificio nobiliare del '500 con un'imponente facciata e sale affrescate.
Eventi e feste[modifica]
Cosa fare[modifica]
Acquisti[modifica]
Come divertirsi[modifica]
Dove mangiare[modifica]
Dove alloggiare[modifica]
Sicurezza[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Nei dintorni[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Amelia (Italia)
Commons contiene immagini o altri file su Amelia (Italia)